briccoccalo
New member
Cosa vuol dire che il passare davanti all'isola del Giglio sia una procedura normale dal 1997, a pochi metri dalla riva o a distanza di sicurezza? cosa dice al riguardo il diario del mitico comandante Palombo?
Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!
Cosa vuol dire che il passare davanti all'isola del Giglio sia una procedura normale dal 1997, a pochi metri dalla riva o a distanza di sicurezza? cosa dice al riguardo il diario del mitico comandante Palombo?
Cosa vuol dire che il passare davanti all'isola del Giglio sia una procedura normale dal 1997, a pochi metri dalla riva o a distanza di sicurezza? cosa dice al riguardo il diario del mitico comandante Palombo?
12.25 - Trovata la scatola nera con la rotta
La "scatola nera" della Costa Concordia è stata trovata dai sommozzatori della guardia costiera, prelevata e sequestrata; al suo interno sono registrati i tracciati delle rotte seguite dalla nave, come si apprende da fonti investigative. I tracciati saranno decisivi per le indagini sul naufragio.
.
Sara' la magistratura ad accertare di chi sono le colpe e su come sono andate realmente le cose. Dispiace , fa male al cuore sentire di morti, vedere la nave ridotta in quella maniera, e chi, che naviga o ha navigato non si e' immedesimato nel c.te in quell'intervista dicendo ci sarei potuto essere io al suo posto? Io non mi sento di giudicarlo, a me ha fatto un gran pena vederlo in quell'intervista, un uomo a cui ora servira' l' affetto dei suoi cari, aiuto psicologico da parte di dottori, perche' quando cominciera' a realizzare a freddo cosa e' succeso dovra' mentalmente essere preparato. Un applauso alla preparazione e professionalita' dell' equipaggio che e' riuscito a mettere in salvo piu' di 4000 persone e che che ne dicano i giornalai italiani ( chiamarli giornalisti sentendo quello che dicono e' un insulto a quei giornalisti preparati che fanno al meglio e con passione il loro mestiere). Non mi sento nemmeno di criticare quei passeggeri che hanno detto a caldo che il piano di emergenza di bordo non ha funzionato, posso immaginare il panico e lo spavento che abbiano provato. Soprattutto di notte e' tutto piu' difficile.
Io un idea dovuta all'esperienza che ho, viste le foto e visto la reale rotta fatta della nave data dal sito marinetraffic.com e quindi dall' AIS me la sono fatta.
La nave ad un certo punto ha deviato dalla rotta tracciata al NACOS , al 99% la rotta la rotta originale continuava per NW penso che anche nel voyage plan la rotta ufficiale non sia quella che passa sottocosta all'isola, ma questo non vuol dire che sia vietato cambiare rotta specialmenete se e' il c.te a deciderlo.
Sicuramente si e' deviato per passare vicino all'isola ( per un saluto?, per far vedere ai passeggeri l'isola, per far vedere agli isolani la nave?, questo io non lo so), ma si e' arrivati troppo vicino.
Vedendo le foto, lo squarcio e' dietro la pinna stabilizzatrice, che si vede e' ancora estesa, ci si puo' domandare come mai lo squarcio non corra lungo tutto lo scafo ma solo nelle parte poppiera. I passeggeri prima del boato hanno sentito la nave sbandare da un lato. Forse dal ponte si sono resi conto di essere arrivati troppo vicino, forse si sono resi conto di andare sopra quello scoglio, hanno accostato a dritta e mentre la nave girava con la poppa hanno urtato lo scoglio. Questa e' l'unica ipotesi che riesco a fare per capire come mai lo squarcio sia verso poppa e lo scoglio sia rimasto incastrato.
L'unica cosa anche se posso capire che il momento in cui e' stata detta era particolare e' che il c.te abbia detto che sulla carta nautica lo scoglio non fosse riportato.
Qualcuno si chiedeva perche' se esiste un VTS come mai questo non ha avvisato che la nave fosse fuori rotta.
Ora non penso che sullo schermo radar che ha il VTS fosse segnata la rotta originale della nave, ve lo immaginate con tutte le navi che ci sono se fosse presente sul radar del VTS la rotta di ognuno ci sarebbe un incrocio di linee che non si capirebbe piu' niente. E poi come farebbe il VTS ad avere il piano di viaggio della nave caricato al NACOS? Non mi sembra sia obbligatorio spedirglielo. E poi ve lo immaginate sempre il VTS caricare le rotte con i waypoint di tutte le navi?
Secondo, che ne sa il VTS che la nave non sia fuori rotta perche' c'e' traffico, ci sono barchette, segnali da pesca per cui la nave sia obbligata a cambiare rotta? Ora il VTS che deve fare , ogni volta che vede una nave e' fuori rotta ( che ne sa comunque il VTS che la nave e' fuori dalla sua rotta non avendola?, posso capire se fosse in controsenso in una schema di separazione allora si che il VTS deve intervenire) in una zona dove non ci sono prescrizioni alla navigazione e schemi, chiamarla e chiedergli perche' si a 2 miglia invece di tre da un' isola?
Si se ci fosse stato un occhio attento al VTS forse avrebbe dovuto chiedere alla nave , vedo che sei molto vicino alla costa avete problemi? Oppure avvisarli, vedo che siete vicini alla costa fate attenzione che ci potrebbe essere la presenza di scogli. Ma io sinceramente ogni volta che ho sentito il VTS chiamare le navi in italia e' per chiedere nome, persone a bordo , carico , porto di partenza eta porto di arrivo.
Ieri in TV ho sentito alcune cose dette da giornalisti che vorrei chiarire dato che non tutti ne sono a conoscenza e che comunque qualcuno ha gia spiegato , smenito giustamente qui sul forum.
" Un giornalista diceva che nei salvagenti non funzionavano le luci" - Le luci si accendono solo a contatto con l'acqua, quindi normale che non fossero accese se non si era in acqua. Se si prestasse piu' attenzione durante l' esercitazione alla partenza queste cose si saprebbero.
" Non c'erano giubbotti per tutti" - Falso ogni cabina e' provvista di giubbotti, mentre quelli che si trovano alle muster station sono in piu' come previsto dalla normativa internazinale ed e' normale che non ci siano per tutti.
" un giornalista ha detto che con tutte la tecnologia a bordo la nave potrebbe navigare anche con il pilota automatico e non in manuale"- Falso la nave per piu' del 90% del suo viaggio e' con il pilota inserito ma sicuramente quel giornalista non ha la minima cognizione di come sia fatto il ponte di comando e cosa molto piu' grave lui stava parlando con un Ufficiale delle capitaneria che non ha minimamente corretto quanto detto anzi lo avvalorava.
" Alcuni all'inizio aveva incolpato il c.te che era a mangiare e non era sul ponte a "guidare" la nave.- Il comandante va sul ponte quando vuole, quando determinate situazioni lo richiedono, se si naviga 6 giorni in condizioni normali senza toccare un porto puo' anche starsene in cabina 6 giorni senza andare sul ponte(Ovvio comunque che un salto ce lo fa sempre). La guardia viene fatta da Ufficiali , che sono certificati ed abilitati per tale compito e che comunque in qualsiasi momento possono avvalersi dell'aiuto del c.te.
" Non C'era corrente per ammainare le lance" - Falso le lance vanno in acqua per gravita', basta semplicemente mollare il freno.
" I cuochi guidavano le lance" - Normale, se sono abilitati e certificati a farlo e da ruolo d'appello hanno quel compito possono benissimo guidare le lance.
" Un giornalista ha detto che quella che si vedeva spuntare era un ala di stabilita' in quanto la nave essendo molto alta ha problemi di stabilita' e quindi per questi problemi ci devono essere queste ali" , rimarcando come queste navi e la loro costruzione sia al limite"- Falso, queste si chiamano stabilizzatori e servono per diminuire il rollio della nave provocato dal mare preso in una certa posizione o mare lungo ed esse vengono estese per un maggior comfort dei passeggeri e delle attivita' di bordo, quando non ci sono problemi di rollio esse non sono estese. La stabilita' della nave e' tutta un altra cosa e una nave stabile si realizza di volta in volta tenendo conto di altri fattori .
" Un altro ha detto che all'interno della nave erano presenti molti litri di carburante" - Non hanno nemmeno la congnizione delle misure, a bordo ci sono tonnellate di carburante.
" Per alcuni il c.te e' colpevole di aver cambiato rotta" - Il comandante puo' cambiare rotta quando vuole ed e' nelle sue facolta', che poi sia stato un azzardo andare cosi vicini alla costa e' un altro discorso.
" A detta sempre di questi giornalisti il c.te era fisicamente al timone quando la nave e' andata sugli scogli" - Fisicamente al timone non c'e' il C.te ma un timoniere che prende ordini sulla rotta dal c.te.
Io pero' non ho visto nessun esponente della Costa presentarsi davanti ai mcrofoni smentire o almeno punualizzare e precisare queste cose dette che non corrispondono alla realta'. Spero che lo facciano al piu' presto non solo come loro tutela ma perche' sono cose assolutamente false e dette da chi di navigazione e navi capisce poco o parla per sentito dire.
Comunque una preghiera per tutti i morti e un applauso a tutti i soccoritori che stanno ancora lavorando alla ricerca di superstiti.
e questa chicca ..ci volevano i sommozzatori ? la scatola nera si trova nel punto più alto della nave , inoltre c'è pure la ripresa tv del recupero da parte de VV.FF in piedi sopra un gommone
Non riescp proprio a capire come si può continuare ancora ad essere così garantisti!!
Il Capitano è fo....to o non è chiaro??
Ne ha combinate di cotte e di crude: si è avvicinato senza accortezze all'isola causando il naufragio ed è fuggito dalla nave prima di tantissimi ospiti.
L'unica attenuante potrà essere la mossa di essersi avvicinato alla riva per evitare l'affondamento totale... l'unica ma importante perchè ha evitato una strage. Ma per tutto il resto penso che non sia finita solo la sua carriera.
Tutto ciò è ormai chiaro ed è inutile dire che "le indagini chiariranno"... era già tutto chiaro non appena hanno deciso per il fermo.
peccato che era l CP e non i vigili del fuoco...quindi non fate tanto i fighie questa chicca ..ci volevano i sommozzatori ? la scatola nera si trova nel punto più alto della nave , inoltre c'è pure la ripresa tv del recupero da parte de VV.FF in piedi sopra un gommone
Questo testimonia il silenzio di Costa Crociere al riguardo