• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

13/01/2012 -Naufragio Costa Concordia all'Isola del Giglio

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Ilaria, la realtà è che l'evacuazione ha avuto un grandissimo successo, prova ne sia che la gente è scesa dalla nave in meno di un'ora e mezza..

Un saluto
Manlio
Ciao Manlio vero quello che dici e secondo me poteva andare anche meglio se si fosse dato subito l'abbandono senza tergiversare.
L'altro giorno il C.te generale delle capitanerie di porto ha dato dei dati.
800 sono le persone salvate e portate a terra dai mezzi della guardia costiera, guardia di finanza etc...3600 quelle invece portate a terra dall'equipaggio attraverso lance e zatterini. Dicendo anche che questi dati evincono che l' equipaggio ha partecipato all'abbandono.
 
Chi avrebbe detto che la scatola nera non registra le voci del ponte? Che scatola nera e' allora?
Io dopo quello che ho sentito dire da schittone prenderei con le molle quello che esce dalla sua bocca.
Ma se e' vero che il VDR fosse rotto da 2 settimane, sicuramente l'ufficiale addetto avra' fatto comunicazione alll' ufficio che se ne occupa a terra di Costa. Quindi se' e' vero sara' facile per gli investigatori saperlo , basta controllare lo scambio di email nave - ufficio e a questo punto chiedere spiegazione all'ufficio stesso sul perche' non sia stato mandato un tecnico ad aggiustarlo.

Raga', ha detto che non funzionana IL BACKUP del VDR, ovvero il sistema ridondante che ti permette, se se ne guasta uno, di averne almeno un altro da cui estrarre i dati .........

Poi ci sono quelli come ................

Supermegaquotone !!!!!!!!!!
 
Ilaria, la realtà è che l'evacuazione ha avuto un grandissimo successo, prova ne sia che la gente è scesa dalla nave in meno di un'ora e mezza..

In mezzo a quel successo ci sono stati episodi discutibili, e di questi noi conosciamo qualche cosa da parte dell'equipaggio, ti sottolineo praticamente non sappiamo nulla da parte dei soccorritori e pochissimo degli ospiti..

Non c'è un contraddittorio, non c'è nulla, c'è solo una serie di accuse spropositate e spesso assolutamente senza senso..

Credi che degli ospiti non abbiamo dato un colpo ad altri o ai membri dell'equipaggio per salire sulle lance? Che poi vengono ABILMENTE chiamate 'scialuppe' solo per far riferimento al Titanic (non è che sono nato ieri, certe cose le conosco). Credi che invece degli ospiti non abbiano aiutato i membri dell'equipaggio?
E tutte quelle riprese con il telefonino dove le mettiamo? Uno che ha paura si mette a riprendere con il telefonino? Vuol dire che si sentiva al sicuro..

E tutti i soccorritori saranno stati eroici? Saranno saliti sulla nave come il vicesindaco? E' umano che non sia così..

In tutta questo parlare si tacciono diverse cose per cercarne altre senza senso? Hai fatto caso che la capitaneria di porto non sa nulla di passaggi che avvengono normalmente da venti anni?

Sulla 'scatola nera' se davvero dovesse essere danneggiata non ho dubbi che la cosa prenderebbe il verso di Ustica, del Moby Prince ecc. spero di no..
Per Ustica ci sono personaggi ultragallonati che dovrebbero essere in carcere a vita e nessuno lo nota (radar spenti, 'teppisti' che entrano nella caserma più vigilata do Italia e distruggono prove) idem per il Moby Prince, che brucia una notte davanti a tutti senza ricevere soccorsi.. se per assurdo la scatola non funzionasse avremmo capito tutto, colpa di Schettino e tutti zitti.. poi giro di promozioni..

Spero di no..

Un saluto
Manlio

Uno dei post piu' belli, obbiettivo e pieno di contenuti che abbia letto da quando e' successa questa tragedia.
Se permetti Manlio lo stampo e una copia la metto nella cartellina dove tengo i miei certificati, ed una me la porto con me e la faccio vedere a quelli che mi chiedono come possa l'equipaggio essere scappato via. Il tuo pensiero ha anche piu' valore , un valore aggiunto perche' fatto da una persona non addetta ai lavori e quindi imparziale e che non deve " difendere" l'operato di nessuno.
COMPLIMENTI!!!!
 
Ultima modifica:
l' evacuazione è terminata alle ore 04:00 circa secondo i soccorritori. A che ora è iniziata?

A mezzanotte la Capitaneria l'aveva ritenuta chiusa, poi è ripresa, evidentemente avevano capito che c'era ancora da fare, ma il nucleo delle persone era già sceso..

Uno dei post piu' belli, obbiettivo e pieno di contenuti che abbia letto da quando e' successa questa tragedia.
Se permetti Manlio lo stampo e una copia la metto nella cartellina dove tengo i miei certificati, ed una me la porto con me e la faccio vedere a quelli che mi chiedono come possa l'equipaggio essere scappato via. Il tuo pensiero ha anche piu' valore , un valore aggiunto perche' fatto da una persona non addetta ai lavori e quindi imparziale e che non deve " difendere" l'operato di nessuno.
COMPLIMENTI!!!!

Adriatric, ti ringrazio.. è vero che sono fuori da qualsiasi compromissione con chiunque, ma di procedure di sicurezza come di molte altre cose ho parlato spesso a bordo con gli equipaggi, sono un tecnico, ho incontrato la sicurezza in varie occasioni (ma non sono un esperto, anzi) e come appassionato di storia conosco ad es. molte delle vicissitudini del Titanic e della Doria con anche tutti i risvolti umani che ne conseguono..

Come ricercatore faccio divulgazione e so bene che se le lance divengono 'scialuppe' c'è un motivo..

Insomma, se ho scritto queste cose è perchè un minimo di cognizione nel campo..

Un saluto
Manlio
 
Ora le testate online riportano:
Dice Schettino ai pm: "Io voglio essere onesto con voi, fino in fondo. A bordo avevamo il problema che da 15 giorni si era rotto il back-up del sistema Vdr e avevamo fatto richiesta all'ispettore di aggiustarlo. Ma non era successo. Bosio, infatti, una volta a terra, mi disse: "Comandante, io ho spinto quel pulsante, ma il sistema era tutto spento".

Roberto Ferrarini dopo l'incidente, durante le telefonate in cui concordava come agire con il comandante ora agli arresti domiciliari, avrebbe chiesto a Schettino di scaricare i dati della scatola stessa. "Mi disse di spingere il bottone del Voice data recorder, per scaricare i dati di navigazione delle ultime 12 ore e renderli così consultabili e io dissi al mio secondo Roberto Bosio di farlo". Qualcosa però va storto perché Bosio ci prova a spingere il bottone e scaricare i dati, ma la consolle era spenta. "Non so se con il blackout si è spento anche questo qua", sarebbero state le parole di Bosio. Schettino risponde "Va bene".

-se ha detto vdr come si può pensare a cosa si riferisse ? voice data recorder, video disk recorder, voyage data recorder...
-nel primo pezzo sembra ci sia relazione tra il back-up rotto e sistema spento, nel secondo pezzo la relazione è tra black-out e sistema spento.

ma i giornalisti le hanno tramutate in <il giallo della scatola nera-scatola nera fuori uso> e avanti con le pseudo informazioni
 
Ora le testate online riportano:
Dice Schettino ai pm: "Io voglio essere onesto con voi, fino in fondo. A bordo avevamo il problema che da 15 giorni si era rotto il back-up del sistema Vdr e avevamo fatto richiesta all'ispettore di aggiustarlo. Ma non era successo. Bosio, infatti, una volta a terra, mi disse: "Comandante, io ho spinto quel pulsante, ma il sistema era tutto spento".

Roberto Ferrarini dopo l'incidente, durante le telefonate in cui concordava come agire con il comandante ora agli arresti domiciliari, avrebbe chiesto a Schettino di scaricare i dati della scatola stessa. "Mi disse di spingere il bottone del Voice data recorder, per scaricare i dati di navigazione delle ultime 12 ore e renderli così consultabili e io dissi al mio secondo Roberto Bosio di farlo". Qualcosa però va storto perché Bosio ci prova a spingere il bottone e scaricare i dati, ma la consolle era spenta. "Non so se con il blackout si è spento anche questo qua", sarebbero state le parole di Bosio. Schettino risponde "Va bene".

-se ha detto vdr come si può pensare a cosa si riferisse ? voice data recorder, video disk recorder, voyage data recorder...
-nel primo pezzo sembra ci sia relazione tra il back-up rotto e sistema spento, nel secondo pezzo la relazione è tra black-out e sistema spento.
ma i giornalisti le hanno tramutate in <il giallo della scatola nera-scatola nera fuori uso> e avanti con le pseudo informazioni

Quando ci si riferisce al VDR ci si riferisce inequivocabilmente e seza ombra di dubbio al voyage data recorder.
Non so che VDR ha la concordia quindi mi rimane il dubbio ( UNOCHE - Rodolfo) ma non c'e' nessun pulsante da premere ( cioe' io sto affondando sono impossibilitato a premere il pulsante per un motivo x , la scatola nera che fa , non registra niente? mi sembra un controsenso ).Lle informazioni che il VDR riceve dai vari sistemi e microfoni vengono registrate in tempo reale su hard disk e questo puo' essere estratto facilmente dal computer e portato via. E' piu' probabile che gli avranno chiesto di scaricare il contenuto dell'hard disk invece di portarlo via fisicamente, su di un dvd o una penna usb, e questo si , e' possibile farlo in pochi secondi. E come quando avete un film sul computer e dovete copiarlo sulla penna USB di un amico.
Chi dice che con il blackout si sia spento il VDR sbaglia perche' e' impossibile.
Il VDR in caso di black out passa in automatico ad essere alimentato da un sistema chiamato UPS (uninterruptible power supply), in parole povere si alimenta da una batteria appositamente collegata e che si mette in funzione in mancanza della sorgenete principale di alimentazione. Essa deve essere in grado di alimentare il VDR non meno di due ore( mi ricordo bene UNOCHE - Rodolfo?) prima di scaricarsi. Questo sistema UPS viene testato ogni anno al rinnovo del passenger ship safety certificate, viene tolta l'alimentazione normale e si aspetta che la batteria che ora lo alimenta non si scarichi prima di due ore( chiedo conferma delle due ore ad UNOCHE o Rodolfo) da un ente esterno. Esso viene testato anche durante il rinnovo del certifcato del VDR stesso che prevede un check totale da parte di un tecnico specializzato ed il controllo del funzionamento del VDR in tutte le sue parti.
 
Ultima modifica:
Ma la "saga" delle cazzate continua. "La nave si è spostata per colpa della marea, che sapete, di giorno è diversa dalla notte". Bellissima!!! E certo; un dogma del genere si insegna fin dalle scuole materne.

Possibile che qualche passeggero non fosse registrato? Forse, chi lo sa? Ma subito una mancata registrazione di un passeggero, magari per errore, si trasforma in "presenza di clandestini a bordo".
 
Avevano dato per disperse persone che poi sono risultate essre ritornate a casa loro.
Non capisco perchè usare il termine clandestini.
Gabrielli come fa a palesare questa eventualità?
 
Quando ci si riferisce al VDR ci si riferisce inequivocabilmente e seza ombra di dubbio al voyage data recorder.
Non so che VDR ha la concordia quindi mi rimane il dubbio ( UNOCHE - Rodolfo) ma non c'e' nessun pulsante da premere ( cioe' io sto affondando sono impossibilitato a premere il pulsante per un motivo x , la scatola nera che fa , non registra niente? mi sembra un controsenso ).Lle informazioni che il VDR riceve dai vari sistemi e microfoni vengono registrate in tempo reale su hard disk e questo puo' essere estratto facilmente dal computer e portato via. E' piu' probabile che gli avranno chiesto di scaricare il contenuto dell'hard disk invece di portarlo via fisicamente, su di un dvd o una penna usb, e questo si , e' possibile farlo in pochi secondi. E come quando avete un film sul computer e dovete copiarlo sulla penna USB di un amico.
Chi dice che con il blackout si sia spento il VDR sbaglia perche' e' impossibile.
Il VDR in caso di black out passa in automatico ad essere alimentato da un sistema chiamato UPS (uninterruptible power supply), in parole povere si alimenta da una batteria appositamente collegata e che si mette in funzione in mancanza della sorgenete principale di alimentazione. Essa deve essere in grado di alimentare il VDR non meno di due ore( mi ricordo bene UNOCHE - Rodolfo?) prima di scaricarsi. Questo sistema UPS viene testato ogni anno al rinnovo del passenger ship safety certificate, viene tolta l'alimentazione normale e si aspetta che la batteria che ora lo alimenta non si scarichi prima di due ore( chiedo conferma delle due ore ad UNOCHE o Rodolfo) da un ente esterno. Esso viene testato anche durante il rinnovo del certifcato del VDR stesso che prevede un check totale da parte di un tecnico specializzato ed il controllo del funzionamento del VDR in tutte le sue parti.

Che il sistema debba avere anche una sua autonomia di funzionamento anche in mancanza di energia di rete, credo sia un aspetto assolutamente normale. Non conosco le cadenze e le certificazioni relative alla sua certificazione.

Una domanda, sicuramente non ho capito io, ma se il sistema non funzionava e non registrava, cosa volevano scaricare?
 
Giletti e' una persona che mi fa vergognare di essere italiano.
E' di una demagogia che mi fa schifo. Fa domande che possono avere una sola risposta.
 
Ultima modifica:
Che il sistema debba avere anche una sua autonomia di funzionamento anche in mancanza di energia di rete, credo sia un aspetto assolutamente normale. Non conosco le cadenze e le certificazioni relative alla sua certificazione.

Una domanda, sicuramente non ho capito io, ma se il sistema non funzionava e non registrava, cosa volevano scaricare?

Io partivo dal presupposto che fosse funzionante. Infatti se non era funzionante non c'era niente da scaricare.
Per quanto riguarda l'UPS rispondevo ha chi aveva sentito in tv dire che con il black out il VDR avrebbe potuto non funzionare.
Le cadenze e le certificazioni me le ricordo, non mi ricordo quante ore minimo questo sistema UPS debba alimentare il VDR, speravo te lo ricordassi tu.
Altra domanda, avra' provocato specchi liberi tutta quell'acqua entrata?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top