Amoilmare
New member
Recentemente mi e' arrivato il programma della crociera da me prenotata sulla Queen Victoria a Capo Nord e fiordi per agosto 2012.
La prima cosa che comunque gia' stupisce e differenzia Cunard dalle..."altre" e' che nel programma giornaliero non e' solo indicato, per ciascuna serata,il tipo di abbigliamento ma addirittura specifica il tema della serata ed il relativo "consiglio" sul cosa indossare.
Ad esempio specifica che il 15 agosto si terra' il " Victoriana Ball " e cosi' via sera per sera.
Per questa crociera di 14 notti sono previste 6 serate "formali" per le quali e' specificatamente previsto il "black tie",smoking elegante o abito scuro formale per gli uomini ed abito da sera per le signore. 5 serate semi formali, abito completo con giacca e cravatta e abito da cocktail per le signore e 3 serate elegant casual.
Mentre forse non stupiscono i primi due, stupisce che per le sarate da loro chiamate elegant casual sia addirittura d'obbligo la giacca...vivaddio senza cravata obbligatoria.
I jeans , sia per uomo che per donna sono specificatamente sempre proibiti dopo le ore 18.
Vi trascrivo qui qualche chicca sulle serate...oltre al gia' citato "Victoriana ball",un "Royal Ascot ball", un "Black & White ball" e avanti cosi'.
Ci sara' poi un pure un "Buccaneer Ball", ballo appunto dei bucanieri dove, con britannico "aplomb", consigliano i passeggeri di munirsi di bandane, benda nere per occhio e accessori tipici dei bucanieri.

(Che indossero' io ? Mi ci vedo vestito da pirata, vabbe' che la bandana la mette anche qualcuno piu' vecchiotto di me...)
Per le serate formali e semi-formali e' pure specificato che divise militari d'alta uniforme e relative decorazioni e premi e medaglie sono "welcome".
Ho gia' viaggiato in passato con Cunard e queste cose le avevo gia' vissute, pero' non immaginavo che ancora oggi nulla fosse cambiato.
Penso che la cosa potrebbe interessare agli occhi di chi con Cunard non e' mai stato e anche, a mio avviso, stimolare interesse e discussione per "quanto diversa" sia Cunard dalle altre compagnie di navigazione e , in fondo, quanto l'immenso "impero" del Commonwealth abbia creato in termini di tradizioni e relativo orgoglio inglese per esse.
Infatti , nessuna altra compagnia al mondo, e parlo anche di compagnie del segmento "lusso" alla quale Cunard appartiene, si sognerebbe anche solo lontanamente di proporre codici di abbigliamento del genere. Fra l'altro, diciamola tutta , la cosa e' altamente gradita ai passeggeri.
Perche' lo "stile" dichiarato di Cunard e' appunto quello di voler far rivivere, forse come in un museo , l'atmosfera magica dei grandi liners del passato .(infatti sulle sue navi vi sono percorsi museali dedicati e sale ricche di "pezzi" autentici provenienti dai piu' famosi liners Cunard e l'arredamento stesso ne richiama il loro stile inconfondibile )
Tutto sommato il mondo delle crociere di oggi ha tratto ispirazione (seppur poi con mille "deviazioni", miglioramenti e modernizzazioni ) dalla vita di bordo delle navi del passato.
L' idea di base e' sempre stata quella di far navigare la gente in gran confort e farla sognare.Ecco perche' penso che Cunard abbia oggi un suo ben motivato posizionamento sul mercato : ci sono persone che vogliono rivivere questa idea originale , il suo stile e il suo fascino e,soprattutto, sognare.
Una volta ogni tanto (o forse anche solo per una volta), a mio avviso, non e' brutto rivivere l'ambiente originale da cui , in fondo , le crociere derivano.Soprattutto per gli appassionati dei "liners" del passato.
Credo che una crociera Cunard sia oggi il modo di viaggiar per mare piu' simile possibile a quella che doveva essere la vita che si svolgeva sui grandi transatlantici del passato. (inutile aggiungere "in prima classe", non credo che nessuna crociera, di oggi o di ieri abbia mai voluto ispirarsi alla vita degli emigranti )
A me personalmente piace la "britannicita' " , per lo meno un certo tipo di tradizioni ad essa legata, e preciso che il mio bisnonno ,che ho conosciuto, era inglese . Con Cunard ho pero' sempre e solo viaggiato in mari freddi o su transatlantiche perche' abitualmente preferisco crociere di tono piu' rilassato ed informale. Una crociera ai Caraibi con Cunard, piu' che una crociera, per me sarebbe una...croce !
Pero', secondo me e nonostante tutto una volta ogni tanto non e' brutto rivivere o almeno provare il modo di navigare che oggi piu' si avvicina all'ambiente originale da cui , in fondo , le crociere derivano.
Che ne pensate ?
Ultima modifica: