Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!
Ma certo che no; perché gli episodi che hai citato, di là non avvengono? Ma che discorsi sono? Poi se le loro abitudini non disturbano, il problema nemmeno esiste.
La settimana scorsa il governo di Pechino aveva accusato i turisti cinesi all'estero (l'anno scorso sono stati circa 83 milioni e hanno speso oltre 100 miliardi di dollari) di rovinare l'immagine della Repubblica popolare con la loro maleducazione. Le colpe principali: «Parlano ad alta voce in pubblico, scrivono sui monumenti, attraversano la strada col rosso, sputano dappertutto». Un grave danno al prestigio nazionale, un tradimento.
..........andrò in una parte del mondo così lontana, così diversa, e già questo per me è motivo di fascino.
Sempre con gli occhi del viaggiatore che vuol vedere e capire, e mai con gli occhi dell' "io sono comunque ed a priori meglio di loro".
Con consapevolezza. E curiosità.
Ma se non avessi voluto differenze, e vedremo quali, sarei rimasto a casa.
Se avessi dato retta ai tanti luoghi comuni sentiti nella mia vita, mi sarei perso tantissime esperienze e sarei stato alla fine una persona più povera.
Un saluto a tutti
Anzi, parto con entusiasmo, a seconda dei comportanenti che vedrò mi comportero' a mia volta di conseguenza, ed andrò in una parte del mondo così lontana, così diversa, e già questo per me è motivo di fascino.
Sempre con gli occhi del viaggiatore che vuol vedere e capire, e mai con gli occhi dell' "io sono comunque ed a priori meglio di loro".
Con consapevolezza. E curiosità.
Ma se non avessi voluto differenze, e vedremo quali, sarei rimasto a casa.
Se avessi dato retta ai tanti luoghi comuni sentiti nella mia vita, mi sarei perso tantissime esperienze e sarei stato alla fine una persona più povera.
Un saluto a tutti
Condivido appieno. Nei vari Viaggi fatti, quello in Estremo Oriente è quello che mi ha fatto tornare a casa con emozioni e sensazioni nell'Animo così particolari ed intense che altri Luoghi, per quanto comunque splendidi, non mi hanno dato...... sono tornato ... più ricco di prima, e non intendo economicamente.
Se posso Felix, quale saranno le tappe della crociera?
Perfetta disamina, però penso che non si potranno comunque mai conciliare le abitudini di vita e gli usi di due popoli tanto diversi , come occidentali e orientali ( nella fattispecie i cinesi).Beh, Alda, diciamo che chi ha lavorato, e lavora, a lungo in quelle acque racconta di usi e costumi, che non sto a riportare, che non son propriamente tipici di noi occidentali, poi, per carità, certe esternazioni dipendono dalle abitudini e consuetudini tipiche di diverse longitudini e latitudini.
Tanto per fare un esempio il suono che deriva dallo stomaco attraverso l'esofago, nella cultura occidentale è considerato sconveniente e riprovevole, mentre in altre è indice di apprezzamento del cibo servito.
Perfetto .Tempo fa il centro di Roma è stato devastato da civilissimi Olandesi.
Non è che in gruppi di 20 tedeschi alle 11 di sera, tutti rossi dalla decima birra scolata ed abbastanza urlanti, non scappi qualche "manifestazione ariosa".
E non è che non conosca certe "propensioni cinesi".
Ma la differenza la fa cosa è regola e cosa è eccezione.
La testimonianza di Alda che ho apprezzato nei suoi interventi, va in una certa direzione.
Ci sono esperienze dirette da parte mia qui a Milano ed in parte nella mia precedente crociera che tutto dicono, tranne che certi comportamenti siano la regola. Poi ci sono i sentito dire, i sentito dire per sentito dire, che pur avendo una base di verità spesso diventano leggenda.
Vedremo in che misura tutto ciò si manifesterà. Vi farò sapere.
Certamente, mi sento di affermare di non sentirmi una vittima che sta per salire in una nave definita a priori di "bestie". Aggettivo che trovo offensivo, pesante e non adatto nel discutere delle differenze tra popoli.
Anzi, parto con entusiasmo, a seconda dei comportanenti che vedrò mi comportero' a mia volta di conseguenza, ed andrò in una parte del mondo così lontana, così diversa, e già questo per me è motivo di fascino.
Sempre con gli occhi del viaggiatore che vuol vedere e capire, e mai con gli occhi dell' "io sono comunque ed a priori meglio di loro".
Con consapevolezza. E curiosità.
Ma se non avessi voluto differenze, e vedremo quali, sarei rimasto a casa.
Se avessi dato retta ai tanti luoghi comuni sentiti nella mia vita, mi sarei perso tantissime esperienze e sarei stato alla fine una persona più povera.
Un saluto a tutti