• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Cina; il nuovo mercato.

Didi, come ho scritto in un post precedente 'Cina' è un continente..

E' vero che millenni di unità li hanno resi più omogenei di noi, ma non è che andando dalla Sicilia o la Grecia fino al profondo Nord Europa si incontrano sempre le stesse usanze..

Io penso che uno possa partire e poi giudicare, inoltre è diverso stare su una nave e stare in giro per le città..

Magari sulle navi trovi gente che sale solo per la sala giochi, in città è diverso..

Mia cugina, agente di viaggio, non mi ha mai parlato di rutti o maleducazione, e la Cina era il suo target principale, ci è andata tantissime volte..

Amici a bordo invece me ne hanno descritte tante, ma sono stati mesi e mesi dentro la nave, quindi gli episodi si sono 'sommati'..

Certamente sono episodi veri, di alcuni esistono anche video e foto (lite sulla Victoria, protesta sempre su Vic per uno scalo saltato, una ragazza che faceva 'palestra' usando i corridoi di Atlantica per poggiare i piedi e le scarpe.. ), ma sono sempre episodi, alcuni dei quali li abbiamo vissuti anche con un pubblico occidentale..

Poi è ancora diverso essere a bordo tra soli Cinesi o soli Occidentali o stare in un imbarco misto, credo che per entrambe le parti si senta il bisogno di partire con un sorriso e prestare attenzione ai bisogni dello 'straniero'..

Un saluto!
Manlio
 
.... con in giro i classici olezzi culinari orientali che ti si attaccano ai vestiti basta che cammini.
.
Nei ristoranti in Cina dove ho mangiato io non ho trovato nulla di tutto ciò , i cibi erano molto delicati e privi di unto. Ho trovato una differenza totale da quanto viene proposto nei ristoranti cinesi occidentali rispetto a quelli del loro Paese.
 
Quoto.
Ho provato una cena a Xian che loro definiscono in verticale, noi diremmo un cenone, veramente deliziosa e di alta classe. Il tutto accompagnato da uno spettacolo cinese tutt'altro che noioso. Bello per costumi, balli e recitazione degli artisti.

Vorrei aggiungere che alla mia prima crociera fatta ai Caraibi , la Carla C aveva a bordo tutti americani e solo una ventina di italiani.
La maggior parte di questi americani faceva escursione in Contichi( non ricordo esattamente il nome e la grafia.)
In pratica si trattava di uno zatterone sul quale bevevano a volontà e regolarmente sbarcavano ubriachi fradici.
Per questo non penso che gli americani siano tutti ubriaconi.
 
Nei ristoranti in Cina dove ho mangiato io non ho trovato nulla di tutto ciò , i cibi erano molto delicati e privi di unto. Ho trovato una differenza totale da quanto viene proposto nei ristoranti cinesi occidentali rispetto a quelli del loro Paese.

Quoto.
Ho provato una cena a Xian che loro definiscono in verticale, noi diremmo un cenone, veramente deliziosa e di alta classe. Il tutto accompagnato da uno spettacolo cinese tutt'altro che noioso. Bello per costumi, balli e recitazione degli artisti.

I ricercatori Cinesi di cui vi parlavo (quelli simpatici, non quelli 'riservati') mi hanno preparato una loro cena..

Sono passati quindici anni, ma ancora me la sento in bocca!!! :)

Vederli operare ai fornelli, in tre, era come assistere ad un concerto di una orchestra perfettamente amalgamata--

Vi dico, ma non lo dite a nessuno.. notizia riservatissima ( :) ) che a Roma esiste un Ristorante Cinese che mi ha fatto risentire quei sapori..

E' vero però che non tutto il 'Cinese' è così, ritorniamo al discorso del continente e dello Svedese che è Europeo come l'Italiano o lo Spagnolo.. anche io ho visto foto di posti come quelli descritti da zanzara..

Un salutone!
Manlio
 
Nei ristoranti in Cina dove ho mangiato io non ho trovato nulla di tutto ciò , i cibi erano molto delicati e privi di unto. Ho trovato una differenza totale da quanto viene proposto nei ristoranti cinesi occidentali rispetto a quelli del loro Paese.
ci sono stato alcune volte e ti assicuro che se abbandoni un attimo le strade "riservate per i turisti"
e ti addentri un attimo solo in quartieri fuori del Tour organizzato ... le cose cambiano radicalmente. Con questo non voglio dire che sarebbe dappertutto così , ma negare che camminando , anche a Pechino che è la capitale, si sentano ovunque olezzi di oli e soia che impregnano capelli e vestiti ...è eccessivo. Loro vivono bene così , sono più abituati di noi .
 
Infatti ho specificato "dove ho mangiato io", naturalmente non posso sapere se è così ovunque, non ho negato quanto tu scrivi, ho riportato la mia esperienza. Quindi diciamo che si possono trovare luoghi dove il cibo è unto e tutto puzza di unto e luoghi dove tutto ciò non c'è [emoji6]
 
Ragazzi... vi scrivo al volo dal Giappone....a bordo della Mariner. ...
Una crociera sicuramente diversa. ... sicuramente particolare. .. siamo 40 occidentali circa a bordo. ...
Situazioni "particolari" ne ho viste molto poche a bordo. ...ma ne ho viste.
E comunque nessuna rissa, ma neanche sfiorata, nessuna litigiosita', c'è un'ottima atmosfera.
E gli aspetti positivi sono mille e mille di più.
Un contesto che mi ha colpito sono le famiglie.... affettuosissime mamme e papà con dei bellissimi bimbi...
I bimbi mi fissanno perché mi vedono diverso.... mi salutano.... mi chiedono di fare una foto con loro... qualcuno anche a tre anni mi dice "hallo"... "goodbye"....
Sono tutti molto gentili. Sono molto aiutato dall'essere italiano. Stravedono per gli italiani. Hanno maglie della nostra nazionale, felpe della Ferrari, magliette con il colosseo.
Gli stili sono differenti. Le donne giapponesi sono di un'eleganza ed una finezza unica....alcune di loro vanno nel ponte piscine portando ombrello e guanti bianchi....
Anche i coreani spiccano in stile...
I cinesi sono i più variegati.... a seconda della provenienza geografica. ....
Da pantaloncini con calzino e mocassino in stile tedesco.... all'abito di alta sartoria....
Un pò di tutto insomma.
Su Pechino, città che ho trovato per una sera ordinata e molto moderna... confermo che ci sono dei gran bei ristoranti.
È anche vero che se ti avventuri nei vicoletti (zona Dinasty plaza) come ho fatto l'altra sera... gli odori sono molto più forti.......
Ma vi dirò. ... sarei rimasto deluso del contrario.

Il mio viaggio prosegue, un caro saluto a tutti.
 
Buon proseguimento Max :)
Mi piace molto questa cosa che i Cinesi adorano l'Italia . GRANDI
Grazie intanto per averci dato un assaggio del tuo viaggio in tempo reale .
 
Ecco ribaltato in un attimo un luogo comune.....lo dico sempre che i pregiudizi possono portare a fare affermazioni discutibili....e ribaltabili.

E prima che qualcuno cominci a gridare e inveire, ci tengo a sottolineare che non mi riferisco a nessuno in particolare, semplicemente, come Massimiliano, preferisco non farmi mai condizionare a priori e farmi le mie opinioni sul campo.

Buon proseguimento al nostro viaggiatore!
 
Comunque il mercato crocieristico cinese e' il mercato che per ora non conosce crisi ( insieme a quello tedesco: Aida ad es. e' definita una macchina da soldi. Il gruppo Costa Crociere e' formato attualmente da Costa Asia, Aida e la cenerentola Costa Europa ) qualunque nave tu mandi e' piena ( i prezzi pero' delle crociere sono molto bassi compensati dal mare di spese a bordo che i cinesi effettuano ) e quindi produce ritorni economici altissimi per le compagnie. Costa Asia ad esempio produce un utile paragonabile a quello di Costa Europa, pur avendo molte meno navi. Quindi anche in futuro il trend sara' di inviare laggiu' sempre piu' navi. Il timore, piuttosto fondato a loro dire, delle compagnie: che fra un decennio i cinesi si attrezzino da soli e quindi di colpo ci sara' un crollo ed un tracollo di molte compagnie. Per ora le cose vanno bene, quindi godiamoci questo.
 
.............
E comunque nessuna rissa, ma neanche sfiorata, nessuna litigiosita', c'è un'ottima atmosfera.
E gli aspetti positivi sono mille e mille di più.
.

Non posso che concordare con queste sensazioni...........ci sono delle differenze,ma la convivenza
è possibile nel rispetto reciproco.......
Buon proseguimento di viaggio................:D
 
Ma scusate, vi aspettavate forse di trovarvi di fronte ad una rissa o a qualcosa di inusuale per una settimana trascorsa a bordo?
 
Il timore, piuttosto fondato a loro dire, delle compagnie: che fra un decennio i cinesi si attrezzino da soli e quindi di colpo ci sara' un crollo ed un tracollo di molte compagnie. Per ora le cose vanno bene, quindi godiamoci questo.

Per il poco che ne so reputo questo timore più che fondato..

Sul turismo i Cinesi tendono a fare tutto da soli, l'idea di fare tanti soldi con il loro arrivo in Italia è naufragata proprio per questo..

A lungo andare secondo me anche in altri campi chi ha investito li, e sono tanti, ne farà le spese..

Per fortuna le navi sono flessibili, tra dieci, quindici anni, potranno andare in altri lidi..

Un salutone!!
Manlio
 
Ma scusate, vi aspettavate forse di trovarvi di fronte ad una rissa o a qualcosa di inusuale per una settimana trascorsa a bordo?
Infatti! Credo che molti qui non abbiano neppure la piu' pallida idea di cosa voglia dire gestire a bordo solo cinesi, cinesi ed occidentali, o solo occidentali. Noi ne vediamo l'esteriorita', non viviamo il dietro le quinte. Se le navi, almeno Costa lo fa, su iscono profonde ed importanti modifiche un motivo ci sara'. Credo che siano molto differenti i casi in cui si trovi o a bordo 700 cinesi, non orientali, cinesi e 30 europei, o viceversa, ed il caso in cui si trovi 350 cinesi e 350 europei! Diverso soprattutto per l'equipaggio. Non e' affatto vero che i cinesi tutti, ma anche i giapponesi, amino l'occidente o l'Europa ( fortunatamente, come scrissi altrove, i crocieristi sembra amino l'Iralia! ) in moltissimi di loro, soprattutto fra i giovani, e' diffuso un profondo senso di avversione, non direi razzismo, ma solo avversione da portarli al punto di etichettare lo straniero con termini molto dispregiativi. Cio' non impedisce loro di amare gli stili di vita occidentali, i marchi, etc..
Fonti delle mie considerazioni ( dato che non sono uno studioso di life style e civilta' ): amici che vivono laggiu', membri di equipaggio che hanno fatto lunghi periodi in quei posti, miei viaggi accompagnati sempre da guide locali ed altri ancora.
Poi il trovare a bordo gente educata con la quale si socializza e dalla quale si viene ammirati credo rientri nella normalita'!
 
Ma scusate, vi aspettavate forse di trovarvi di fronte ad una rissa o a qualcosa di inusuale per una settimana trascorsa a bordo?

Cina a parte, anche in altri mercati come il mediterraneo è estremamente difficile trovarsi di fronte ad episodi del genere...eppure chi è a bordo spesso ne riferisce.
Un conto è quindi paragonare l'esperienza limitata del crocierista con quella riportata da chi a bordo ci sta per mesi e magari, per ruolo, si ritrova a conoscere ogni singolo caso perchè è suo compito gestirlo.
 
Scusate , ma in crociera quanto a personale di bordo a contatto col pubblico io ho trovato personale di cabina orientale che non parlava italiano, personale al ristorante che capiva solo qualcosa e personale al bar come sopra. Non cinesi ma comunque tutti orientali. Direi che da questo punto siamo già pronti.
Tutti molto gentili e servizievoli e dove non arrivava la lingua bastavano i gesti.Grandi lavoratori che mi facevano pure pena da quanto si davano da fare.
Di italiani o almeno di lingua italiana non ricordo che gli addetti ai negozi .Non seguo l'animazione in teatro, lì non posso esprimermi. Se anche ci odiano almeno non lo danno a vedere.
Penso che su una nave di cinesi da cambiare sicuramente saranno molti numeri di cabine perché sono estremamente superstiziosi verso "loro " numeri, ingrandire i casinò perché giocano molto e ampliare le zone fumo perché fumano altrettanto.
 
Scusate , ma in crociera quanto a personale di bordo a contatto col pubblico io ho trovato personale di cabina orientale che non parlava italiano, personale al ristorante che capiva solo qualcosa e personale al bar come sopra. Non cinesi ma comunque tutti orientali. Direi che da questo punto siamo già pronti.
Tutti molto gentili e servizievoli e dove non arrivava la lingua bastavano i gesti.Grandi lavoratori che mi facevano pure pena da quanto si davano da fare.
Di italiani o almeno di lingua italiana non ricordo che gli addetti ai negozi .Non seguo l'animazione in teatro, lì non posso esprimermi. Se anche ci odiano almeno non lo danno a vedere.
Penso che su una nave di cinesi da cambiare sicuramente saranno molti numeri di cabine perché sono estremamente superstiziosi verso "loro " numeri, ingrandire i casinò perché giocano molto e ampliare le zone fumo perché fumano altrettanto.
Credo che tu non abbia minimamente idea di quanto siano profonde le differenze tra i popoli orientali, cinesi e cinesi di Hong Kong, giapponesi, indonesiani, filippini, tailandesi, etc.: differenze di stile di vita, di educazione, di senso civico, di conoscenza del mondo, di carattere, di approccio con le altre persone, etc.
 
Ma scusate, vi aspettavate forse di trovarvi di fronte ad una rissa o a qualcosa di inusuale per una settimana trascorsa a bordo?
Io certamente no. Anzi, me la godo alla grande.
Però a leggere alcuni post precedenti.... bisogna essere onesti Rodolfo. ... il dubbio ad alcuni è venuto, me compreso.

Alcune considerazioni al volo. È vero che i cinesi comprano molto a bordo. Considerate che in promenade vendono anche elettrodomestici, frullatori....
Il casinò è sempre pieno.... e si punta forte....
Nel prive' un simpatico signore di Shangai ci ha rimesso 70.000 dollari in poche ore....ed era anche molto arrabbiato...
Di contro, consumano pochissimo al bar o nei ristoranti a pagamento...
Infatti nel ponte piscine non c'è nemmeno un cameriere.... e solo un barista per bar....
Una crociera comunque unica.... da non vedere con occhi occidentali. ...
Royal eccellente in tante cose....e nei giudizi va comunque tenuto conto il contesto.
Ogni giorno una chiamata in cabina o un messaggio in segreteria per sapere come mi trovavo....
La compagnia ha dato ai 40 occidentali a bordo la possibilità di cenare con gli ufficiali su richiesta.
Io non ne ho usufruito.... ed è stato bello così.
Intanto, per questioni che vi spiegherò, ho notevolmente cambiato itinerario rispetto al viaggio originario.
Farò solo una giornata a Pechino, poi volero' ad Hong Kong per due giorni, e finirò il mio viaggio in Thailandia prima di tornare in Italia.
Un grande grazie a chi del forum mi ha dato supporto dall'Italia per poter gestire questo cambiamento.
L"avventura continua....

Ciao a tutti!
 
Ultima modifica:
Felix grazie per tenerci informati, veramente interessante, ma perché comprano molto a bordo ? Dovrebbero avere gli stessi prodotti o quasi a terra.... O no?
 
Top