• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Gentile Ospite,
    questa sezione sono raggruppate le discussioni relative agli argomenti fondamentali che ogni crocierista dovrebbe conoscere. Tutti gli utenti possono intervenire nelle discussioni presenti in questa sezione. L'inserimento di nuove discussioni ovvero lo spostamento di discussioni in questa sezione è demandata esclusivamente allo Staff di Crocieristi.it al quale potrete rivolgere eventuali richieste in merito.
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Colazione in cabina

Rodolfo

Super Moderatore
Vero, diventerebbero due. Guarda che io non ho detto che son d'accordo sul provvedimento, ho solo riportato l'osservazione fatta da un altro utente, che in parte, anche io condivido.

Il ogni caso quest'ultimo è un aspetto marginale. Io ho sempre sostenuto che la Compagnia è libera di intraprendere qualsiasi politica sui prezzi e sui relativi servizi offerti; sarà poi la clientela ad esprimere il giudizio definitivo sul provvedimento, che, secondo il mio punto di vista, sarà assorbito in modo "indolore".
 
P

patty56

Guest
Certo Rodolfo ogni società è libera di gestirsi come meglio crede, ci mancherebbe.
 

zingaro

New member
Vabbè per le compagnie aeree è una altra cosa se vuoi andare in un posto seii obbligato a prenderlo l'aereo a me importa poc del biscottino preferisco pagare meno. In crociera è un privilegio che si aveva e come ha giustamente detto qualcuno toglierlo crea malumori a chi ne ha sempre usufruito, come me, però me ne farò una ragione e andrò a fare colazione al ristorante sempre che l'espresso e il cappuccino siano ancora disponibili gratuitamente. o hanno tolto pure quelli?

L'espresso e il cappuccino al ristorante si pagano già da un pezzo ( fine 2010).
 

fernando59

Active member
Noi di crociere ne abbiamo fatte diverse, con costa ed anche con altre compagnie. Abbiamo usufruito spesso della colazione in camera, anche solo per un caffe o poco piu e lo riteniamo un servizio utile e soprattutto parte integrante della tradizione crocieristica, quel qualcosa in piu' rispetto ad altre vacanze. Non credo che discrimineremo Costa solo per questo aspetto ma lo faremo, quando sceglieremo una crociera, ANCHE per questo. Diciamo che la distanza sta diventando incolmabile rispetto a chi ha sposato la filosofia della crociera "freestyle", aggiungendo benefici piuttosto che togliere, proponendo spettacoli migliori, cibi curati, servizio 24 ore, navi con piu' spazi a disposizione e meno caotiche e mi fermo qui per non infierire. In sostanza, ove possibile, sceglieremo compagnie come HAL o anche NCL e Princess, per citarne alcune, magari con prezzo piu' alto in partenza, non poi cosi tanto piu' alto in fondo, ma con un ventaglio di offerte decisamente piu' allettanti, a conti fatti. Se la strada intrapresa da Costa ed MSC e' quella della riduzione dei servizi offerti dal "tutto compreso" al "tutto escluso" o quasi ritengo sia la stessa filosofia di crociera ad essere messa in discussione. Ricordo anche compagnie come EAsy Cruise, che tento' l'avventura nel mercato crocieristico dopo i fasti, ancora in corso, nel mercato dei voli löw-cost (Easyjet per i piu' distratti) andando incontro ad un sonoro fallimento. Stessa sorte toccata alla Festival che alla fine degli anni 90 tento' di rimanere sul mercato con prezzi aggressivi e trattamento a bordo di basso livello e cercando di far pagare gli extra il piu' possibile, spesso spingendo il cliente ad acquistare con tecniche anche scorrette. La fine che ha fatto e' risaputa: fallita. Alcune navi sono ora della MSC. Insomma, difficile stabilire ora chi la spunterà ma il mercato, se le cose proseguiranno in questa direzione, il divario tra premium e mass-market diventera' sempre piu' ampio e non e' detto che la differenxa dei prezzi sara' poi cosi a favore del mass-market. Probabilmente quello che avverra' e' che le compagnie mass-market cercheranno sempre di piu' di far salire a bordo ll crocerista dell'ultim'ora, quello che fatta una crociera, non ne fara' piu' nella vita. E provvederanno a spennarlo per bene con tutti gli extra possibili, tanto non tornera' piu' a bordo e quindi "chissenefrega". Le compagnie premium, al contrario, fidelizzeranno sempre piu' il cliente cercando di farlo tornare con servizi migliori e di qualità'. Puo' essere uno scenario plausibile? Vedremo prossimamente. Togliere la gratuita' della Colazione in cabina, a mio parere, va bel oltre la questione del pagare o meno euro 2,50 ogni volta. Si tratta di prendere una direzione diversa nellle modalità stessa di proporre la crociera come vacanza.
 

vacanziera79

New member
Noi di crociere ne abbiamo fatte diverse, con costa ed anche con altre compagnie. Abbiamo usufruito spesso della colazione in camera, anche solo per un caffe o poco piu e lo riteniamo un servizio utile e soprattutto parte integrante della tradizione crocieristica, quel qualcosa in piu' rispetto ad altre vacanze. Non credo che discrimineremo Costa solo per questo aspetto ma lo faremo, quando sceglieremo una crociera, ANCHE per questo. Diciamo che la distanza sta diventando incolmabile rispetto a chi ha sposato la filosofia della crociera "freestyle", aggiungendo benefici piuttosto che togliere, proponendo spettacoli migliori, cibi curati, servizio 24 ore, navi con piu' spazi a disposizione e meno caotiche e mi fermo qui per non infierire. In sostanza, ove possibile, sceglieremo compagnie come HAL o anche NCL e Princess, per citarne alcune, magari con prezzo piu' alto in partenza, non poi cosi tanto piu' alto in fondo, ma con un ventaglio di offerte decisamente piu' allettanti, a conti fatti. Se la strada intrapresa da Costa ed MSC e' quella della riduzione dei servizi offerti dal "tutto compreso" al "tutto escluso" o quasi ritengo sia la stessa filosofia di crociera ad essere messa in discussione. Ricordo anche compagnie come EAsy Cruise, che tento' l'avventura nel mercato crocieristico dopo i fasti, ancora in corso, nel mercato dei voli löw-cost (Easyjet per i piu' distratti) andando incontro ad un sonoro fallimento. Stessa sorte toccata alla Festival che alla fine degli anni 90 tento' di rimanere sul mercato con prezzi aggressivi e trattamento a bordo di basso livello e cercando di far pagare gli extra il piu' possibile, spesso spingendo il cliente ad acquistare con tecniche anche scorrette. La fine che ha fatto e' risaputa: fallita. Alcune navi sono ora della MSC. Insomma, difficile stabilire ora chi la spunterà ma il mercato, se le cose proseguiranno in questa direzione, il divario tra premium e mass-market diventera' sempre piu' ampio e non e' detto che la differenxa dei prezzi sara' poi cosi a favore del mass-market. Probabilmente quello che avverra' e' che le compagnie mass-market cercheranno sempre di piu' di far salire a bordo ll crocerista dell'ultim'ora, quello che fatta una crociera, non ne fara' piu' nella vita. E provvederanno a spennarlo per bene con tutti gli extra possibili, tanto non tornera' piu' a bordo e quindi "chissenefrega". Le compagnie premium, al contrario, fidelizzeranno sempre piu' il cliente cercando di farlo tornare con servizi migliori e di qualità'. Puo' essere uno scenario plausibile? Vedremo prossimamente. Togliere la gratuita' della Colazione in cabina, a mio parere, va bel oltre la questione del pagare o meno euro 2,50 ogni volta. Si tratta di prendere una direzione diversa nellle modalità stessa di proporre la crociera come vacanza.

Posso solo che quotare e condividere il tuo pensiero e le tue parole!!
Anche io la penso allo stesso modo!
 

Tizzipizzi

New member
Ma che sfiga...farò la mia prima crociera a febbraio 2012 quindi pagherò la colazione in camera?
Noooooooooo....non ci posso credere...ahahahahah...ciao a tutti
 
T

tano

Guest
Noi di crociere ne abbiamo fatte diverse, con costa ed anche con altre compagnie. Abbiamo usufruito spesso della colazione in camera, anche solo per un caffe o poco piu e lo riteniamo un servizio utile e soprattutto parte integrante della tradizione crocieristica, quel qualcosa in piu' rispetto ad altre vacanze. Non credo che discrimineremo Costa solo per questo aspetto ma lo faremo, quando sceglieremo una crociera, ANCHE per questo. Diciamo che la distanza sta diventando incolmabile rispetto a chi ha sposato la filosofia della crociera "freestyle", aggiungendo benefici piuttosto che togliere, proponendo spettacoli migliori, cibi curati, servizio 24 ore, navi con piu' spazi a disposizione e meno caotiche e mi fermo qui per non infierire. In sostanza, ove possibile, sceglieremo compagnie come HAL o anche NCL e Princess, per citarne alcune, magari con prezzo piu' alto in partenza, non poi cosi tanto piu' alto in fondo, ma con un ventaglio di offerte decisamente piu' allettanti, a conti fatti. Se la strada intrapresa da Costa ed MSC e' quella della riduzione dei servizi offerti dal "tutto compreso" al "tutto escluso" o quasi ritengo sia la stessa filosofia di crociera ad essere messa in discussione. Ricordo anche compagnie come EAsy Cruise, che tento' l'avventura nel mercato crocieristico dopo i fasti, ancora in corso, nel mercato dei voli löw-cost (Easyjet per i piu' distratti) andando incontro ad un sonoro fallimento. Stessa sorte toccata alla Festival che alla fine degli anni 90 tento' di rimanere sul mercato con prezzi aggressivi e trattamento a bordo di basso livello e cercando di far pagare gli extra il piu' possibile, spesso spingendo il cliente ad acquistare con tecniche anche scorrette. La fine che ha fatto e' risaputa: fallita. Alcune navi sono ora della MSC. Insomma, difficile stabilire ora chi la spunterà ma il mercato, se le cose proseguiranno in questa direzione, il divario tra premium e mass-market diventera' sempre piu' ampio e non e' detto che la differenxa dei prezzi sara' poi cosi a favore del mass-market. Probabilmente quello che avverra' e' che le compagnie mass-market cercheranno sempre di piu' di far salire a bordo ll crocerista dell'ultim'ora, quello che fatta una crociera, non ne fara' piu' nella vita. E provvederanno a spennarlo per bene con tutti gli extra possibili, tanto non tornera' piu' a bordo e quindi "chissenefrega". Le compagnie premium, al contrario, fidelizzeranno sempre piu' il cliente cercando di farlo tornare con servizi migliori e di qualità'. Puo' essere uno scenario plausibile? Vedremo prossimamente. Togliere la gratuita' della Colazione in cabina, a mio parere, va bel oltre la questione del pagare o meno euro 2,50 ogni volta. Si tratta di prendere una direzione diversa nellle modalità stessa di proporre la crociera come vacanza.

Ciao Fernando non puoi paragonare la Costa appartenente al gruppo Carnival con la Easy o la Festival che detiene il 52 % del mercato di crociera contro il 22 % della RCCL ed il restante 26 % tra la Star Cruise e l´Apollo Management che detengono anche la NCL, la MSC, la Tui AG, la Luis Group, la Nippon Yusen Kaisha, l´ambassador International.
Non dimenticare che dietro la MSC c´é dietro la MSC conteiners che é la seconda al mondo.
Io a chi dice che tanto Costa come MSC non hanno un futuro competendo con la NCL o la RCCL rispondo che la Carnival Cruise, con tre classi uguali alla Costa in linea ( fra poco una quarta ), la classe Destiny, Conquest, Spirit e in un futuro Dream, continua ad essere la numero uno in America.
Il loro prodotto viene diversificato in tutto il mondo in tante importanti compagnie, la Cunard, la P&O , la P&O Australia, la Costa, la Aida, la Iberocruceros, la Holland America Line, la Seabourn Cruise, la Princess Cruise.
Non dimenticare che queste compagnie che tu menzioni con un servizio come dici tu eccelente non sono cresciute come numero di unitá considerevolmente, la RCCL ha portato le sue navi dall´America in Europa, la NCL dopo la sfortunata avventura nelle Hawaii, anche, dovuto ad un mercato saturo e con una grossa crisi.
La colazione in cabina sicuramente ci porterá a tutti noi in disagio, sono d´accordo con te che é un qualcosa che appartiene al mondo delle crociere, ma non porterá sicuramente alla fine.
É molto probabile che in un futuro su tutte le compagnie la colazione in cabina sará a pagamento, incomincia una e dopo seguono tutte le altre.
Da parte mia sono anche contrario alla nuova modo in cui su una nave ti trovi con sei ristoranti a pagamento, secndo me non va con la tradizione.
Una vera crociera é quella in cui dentro su una nave hai tutto incluso, meno i bar, come é stato sempre da quando é iniziato.
Credo che le uniche che ancora hanno quel concetto sono quelle di lusso, ma non parlarmi di luxus e mass, che sono la stessa cosa, stessi interessi, l´unica differenza in una si mettono i guanti, sull´altra no.

Un saluto.
 

raffy

Member
Noi abbiamo fatto la nostra prima crociera l'anno scorso e ci siamo trovati benissimo!. la colazione in cabina l'abbiamo fatta solo una volta....e ci siamo sentiti... COCCOLATI!... Il pagamento dal prossimo dicembre 2011 ci sembra una ... CADUTA DI STILE!!!!...
 

diver67

Active member
L'unico modo per farlo capire sarebbe quello di non fare assolutamente ricorso alla colazione in camera. In questo modo si andrebbe a far cadere uno dei capitoli di introito che sicuramente hanno messo in bilancio di previsione. Non dimentichiamo che questa caduta di stile, frutterebbe alla compagnia, facendo due calcoli veloci da 500.000,00 € a 900.000,00 € in un anno, a nave in base al numero di passeggeri che riesce ad imbarcare. Per noi è una caduta di stile, per loro sarà un incremento dei profitti. Come detto in qualche intervento precedente la colazione in camera è per me comoda quando faccio escursioni al mattino, pagherò l'extra lamentandomi con l'assistente del costa club. Non servirà a nulla e di sicuro tra un annetto di questo argomento non si parlerà più.
Buona colazione ciao.
 

Frank78

New member
L'unico modo per farlo capire sarebbe quello di non fare assolutamente ricorso alla colazione in camera. In questo modo si andrebbe a far cadere uno dei capitoli di introito che sicuramente hanno messo in bilancio di previsione. Non dimentichiamo che questa caduta di stile, frutterebbe alla compagnia, facendo due calcoli veloci da 500.000,00 € a 900.000,00 € in un anno, a nave in base al numero di passeggeri che riesce ad imbarcare. Per noi è una caduta di stile, per loro sarà un incremento dei profitti. Come detto in qualche intervento precedente la colazione in camera è per me comoda quando faccio escursioni al mattino, pagherò l'extra lamentandomi con l'assistente del costa club. Non servirà a nulla e di sicuro tra un annetto di questo argomento non si parlerà più.
Buona colazione ciao.

Risparmio su cosa?! Chi non farà più colazione in cabina andrà al ristorante o al buffet e magari consumerà pure il doppio.. ho visto gente prendere DECINE di cornetti in vassoio :shock: che poi non vengono consumati e finiscono nella spazzatura.. in camera "consumi" il giusto senza strafare..
La colazione in camera è una delle cose più belle della crociera..ricordo ancora l'anno scorso... i miei compagni di tavolo a cena pensavano fosse a pagamento e quando dopo una settimana gli feci notare che non era così restarono piacevolmente colpiti!!
A volte bastano 2,5€ per far sentire un cliente coccolato e considerato...e magari per fidelizzare un cliente funziona di più una colazione che 1000 spot in tv... ;)
 

diver67

Active member
Risparmio su cosa?! Chi non farà più colazione in cabina andrà al ristorante o al buffet e magari consumerà pure il doppio.. ho visto gente prendere DECINE di cornetti in vassoio :shock: che poi non vengono consumati e finiscono nella spazzatura.. in camera "consumi" il giusto senza strafare..
La colazione in camera è una delle cose più belle della crociera..ricordo ancora l'anno scorso... i miei compagni di tavolo a cena pensavano fosse a pagamento e quando dopo una settimana gli feci notare che non era così restarono piacevolmente colpiti!!
A volte bastano 2,5€ per far sentire un cliente coccolato e considerato...e magari per fidelizzare un cliente funziona di più una colazione che 1000 spot in tv... ;)

Io non ho parlato di risparmio, ho parlato di guadagni per la compagnia, ed invitato a boicottare il pagamento di questo obolo, in modo che possano capire l'errore fatto. Poi sicuramente chi prenderà la colazione in camera non si limiterà a prendere il giusto, sarà portato a strafare.

Ciao
 

bagagli

Member
Piccola provocazione: sino a maggio 2011 prendevo per mia moglie al mattino un espresso in cabina, senza altri ammennicoli. Se dall'anno prossimo mi alzassi, andassi al bar, prendessi l'espresso (pagandolo) e me lo portassi in cabina....pensate che mi arresterebbero?:D:D:D
 

alco56

Super Moderatore
Piccola provocazione: sino a maggio 2011 prendevo per mia moglie al mattino un espresso in cabina, senza altri ammennicoli. Se dall'anno prossimo mi alzassi, andassi al bar, prendessi l'espresso (pagandolo) e me lo portassi in cabina....pensate che mi arresterebbero?:D:D:D

Stanno provvedendo a fare una legge ad hoc, per questa colpa gravissima è previsto l'ergastolo, se però spari al cameriere te la cavi con 5 anni...
 
Top