HMS Bulwark
Wikipedia ci informa che Bulwark è sinonimo di 'difesa' e ci spiega che sette navi Inglesi hanno portato questo nome..
La nostra..
come possiamo ben vedere..
è soprattutto una nave che trasporta veloci mezzi da sbarco,
e li appoggia mediante l'utilizzo di una copertura di armi da fuoco, che possono essere dislocate in molte zone della nave stessa..
e con l'appoggio di mezzi aerei ospitati nel ponte scoperto, come vedremo..
ma a noi tutto sommato dei dettagli interessa poco.. a noi interessa vedere questa nave nel suo insieme..
e nei dettagli..
oddio, non potremmo chiamarla una bellissima nave..
ma ogni buon regista sa che, con il tramonto..
e con il gioco delle luci..
e quello dei dettagli..
le cose
assumono un fascino particolare..
e certo che camminare su quei ponti deve essere una esperienza
notevole..
specie di notte..
quanto erano belle le navi Italiane..
di fronte alle sgraziate e tozze navi Inglesi.. così ci raccontavano i rappresentanti del Fascismo, ma come è finita?
Gli Inglesi sono sicuramente un popolo molto pratico..
ed in guerra hanno saputo essere molto duri, certamente ben lontani dall'immagine del 'Lord' che tanto ci piace raccontare..
Ma la guerra l'abbiamo cercata noi, ben baldanzosi oltretutto, ed Hitler rimase affascinato dal fatto che, nonostante i bombardamenti su Londra..
nessun Inglese pensò mai di arrendersi..
Ma ora veniamo all'oggi..
ci hanno insegnato che la vocazione coloniale Inglese e Francese finì definitivamente e miseramente nel 1956, quando con la crisi di Suez, voluta dalle due ex potenze e da Israele in risposta alle pretese di Nasser, gli USA relegarono le tre nazioni a comparse e ne bloccarono l'azione..
Forse tale ambizione era finita già prima: Churchill dichiara apertamente di aver partecipato ad uno degli ultimi vertici a tre, prima della fine della guerra, con Roosevelt e Stalin, e di aver capito che i due si rispettavano reciprocamente e mettevano al margine la fu potenza Inglese.. nonostante il ruolo decisivo svolto dalla nazione per le sorti della guerra..
Ma l'Inghilterra ha davvero rinunciato al suo ruolo?
Ha ammainato la sua bandiera?
Avete mai visitato Gibilterra? E Cipro?
Sembra incredibile che nel 2012 gli Inglesi mantengano ancora due basi potentemente armate nel cuore dell'Europa, e che le utilizzino eccome, ad es. contro la Libia insieme a Reagan negli anni ottanta, poi nelle guerre successive e così via..
Ad oggi queste navi..
non sono un presidio da operetta, ma mezzi operativi che vengono utilizzati..
Vedendo questi uomini schierati..
e questa bandiera..
vengono in mente mille cose, Francis Drake, l'ammiraglio Nelson, le lotte con Napoleone, la nave più bella del mondo..
Possiamo pensare quello che vogliamo della storia Inglese, ma Drake e Nelson non sono mai mai scesi dalla loro nave per 'dirigere le operazioni', anzi sono sempre stati su quella che rischiava di più nell'azione: i Re non hanno lasciato Londra mentre era bombardata ma hanno aperto le loro case alla popolazione, i pescatori, i marinai, i civili, si sono mossi fino a Dunkerque sotto le bombe ed il fuoco dei Tedeschi per recuperare la loro gente..
Poi, come tutti, hanno lasciato tracce di bellezza ma anche di brutalità, questo è giusto dirlo, ma senza negare il resto..
Mentre siamo immersi in tante considerazioni tre luci irrompono nel cielo, ed un sordo rumore rompe l'armonia della scena..
è una strana scena, sarebbe bella..
ma in questo contesto, nella suggestione, sembra un gioco di guerra notturna..
in realtà non è un bombardamento.. solo un saluto..
ma ci fa capire che i 'giochi di guerra', la 'gloria' le bianche spighe di grano dove l'eroe Tedesco lascia il suo pegno..
è meglio lasciarli al passato..
Noi volgiamo gli occhi verso una bianca figura..
tra un po' ce la godremo..
in pace..
Manlio