• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • ### Per una migliore fruizione del forum, delle discussioni e dei diari presenti, ogni diario verrà chiuso dopo un congruo numero di giorni dalla sua ultimazione oppure su esplicita richiesta dell’utente all’interno del thread (basterà inserire un messaggio con la dicitura FINE DIARIO).

    Eventuali ulteriori richieste saranno possibili nelle sezioni del forum già presenti (Scali, Compagnie di Navigazione, etc.) ###
  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Costa Classica - Tra il cuore e le isole blu

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Bella sequenza di foto Manlio, bei particolari e bei colori.
Mi è piaciuto il parallelismo tra l'Inghilterra imperiale che fu (quella dei Nelson e della Victory e della potentissima Marina reale che ha fatto scuola) e la "piccola" nazione di oggi, che mantiene comunque un'importante posizione internazionale sia dal punto di vista politico, che economico e militare (seppur subordinato a ben altra super-potenza).

Tantissimi anni fa sentivo parlare uno dei nostri generali, generale di un esercito immenso a causa della coscrizione obbligatoria, ma all'epoca ben poco armato e mai utilizzato in alcuna missione interna ed esterna..

Ad ogni domanda questo signore rispondeva con ''Abbiamo l'ombrello Nato..'' ombrello che copriva la tale mancanza o la tal altra..
Ad un certo punto l'intervistatore sembrava volergli dire: ''Ma allora tutti i soldi che vi diamo a cosa servono?'' ed aveva ragione..

Io sono l'ultima persona che si può considerare un militarista, ma la realtà è che una forza militare importante ti garantisce anche la libertà di scelta in campo di politica Internazionale..

Gli Inglesi hanno fatto delle guerre (tano purtroppo ne conosce bene una) senza alcun ombrello o altro, e questa forza militare gli garantisce anche un peso quando vanno a contrattare qualcosa, anche in termini di gestione delle missioni all'estero o di trattati di pace..

Personalmente non gradisco che mantengano due presidi importanti in Spagna ed a Cipro, proprio perchè gli permette di influenzare lo scacchiere del Mediterraneo, che sarebbe giusto fosse in mano alle popolazioni che li ci vivono..

Invece sono tanti gli esempi di situazioni in cui loro, o gli Americani, hanno scelto se qui dovesse esserci pace o guerra, se dal Mediterraneo si dovesse procedere con azioni contro questo o quello, trascinando a quel punto le altre nazioni..

Dal punto di vista Inglese questa forza militare è quindi molto utile, forse non accarezza il sogno del ritorno a chissà quale impero, ma gli permette, oltre le apparenze, di essere ancora una nazione importante che può influenzare molte situazioni a proprio vantaggio..

Con questo, sia chiaro, non dico che non utilizzino questa forza a fin di bene, o per azioni di pace o di protezione delle popolazioni, ma intanto hanno anche l'altro vantaggio..

Questo lo scrivo con molto rispetto verso l'Inghilterra, la sua Marina, i suoi cittadini, sia chiaro..

Un' Inghilterra fiera, orgogliosa, aggrappata alle sue tradizioni ed ai fasti passati del suo impero e della sua monarchia.
Un impero vasto, ricco e colto, ma anche vessatorio e crudele, contraddittorio e perso tra gentlement, lord e popolazioni da sottomettere, la cui disgregazione, e non senza colpe, ha determinato situazioni decisamente drammatiche (Sudafrica, Pakistan ed India etc.).

Forse questo vale per tutti gli Imperi, compreso sicuramente quello Romano..

Parlare degli Inglesi qui da noi è un po' difficile, perché nella seconda guerra mondiale noi ed i Tedeschi abbiamo avuto dei militari (ad es. Todaro) che hanno rischiato la loro vita e le loro navi per salvare la vita dei 'nemici' mentre loro, in alcuni episodi, hanno lasciato degli Italiani morire senza alcuna giustificazione..

Anche per gli Argentini è difficile parlare degli Inglesi, specie dopo le Falkland..

Ma non dobbiamo dimenticarci del fatto che gli aggressori eravamo noi, e che a noi non viene raccontato quello che possiamo aver fatto o non fatto nei loro confronti.. proviamo solo a pensare al Duce che vuole per forza il "privilegio" di bombardare Londra.. e proviamo a pensare a loro che gettano una corona di fiori sulla tomba di Italo Balbo..

La guerra è nera, e nessuno è migliore di un altro.. ma una cosa va detta..

Questa è una immagine della fuga da Dunkuerque..

02dunkerque.jpg


per salvare il loro esercito e quello Francese dall'Inghilterra si sono mossi tutti..

Tutti vuol dire i pescatori, i marinai civili (compresi anche alcuni ufficiali dell'equipaggio dell'ormai dimenticato Titanic ndr), gli appassionati di mare ecc.

Tutta questa gente è salita a bordo di quello che aveva ed ha sfidato i Tedeschi, sapendo di rischiare la vita senza essere un militare..

E' una cosa che merita rispetto, come lo meritano i loro reali, che non si sono ''Spostati nel Sud Italia per coordinare la nazione..'' lasciando una capitale vuota ed indifesa in mano a tutti, ma hanno aperto le loro case e trasformato gli spazi in scuole ed ospedali, ed il terreno in una coltivazione di grano..

E' la spia di un modo diverso di intendere i ruoli e le responsabilità..

L'Italia, come popolo, ha accettato questa responsabilità, in una guerra che forse nessun Italiano voleva, mentre chi era al potere allora si è visto cosa ha fatto..

Questo è un tema che in questo viaggio si è presentato più volte (stiamo per andare a Cefalonia tra l'altro..)

Bella la foto della nave militare Italiana.
Mi pare una "classe Zara" Manlio, è così?

E' la 'Roma'.. ;)

Al grigio delle navi da guerra, che fin da piccolo m'incupivano quando le vedevo attraccare nel porto di Napoli o talvolta affacciarsi numerose nel golfo a sottolineare la presenza NATO, ho sempre preferito il candore delle navi passeggeri o le eleganti livree di liners già rari a vedersi.

Anche io.. ;)

Un giorno ho scritto..."soldato ucciso, fiore reciso ti hanno insegnato il tiro ma ti hanno preso in giro, chè quel tuo funerale poi di certo non vale una vita vissuta in pienezza goduta, purtroppo in ogni guerra che tormenta la terra, purtroppo mala sorte vince solo la morte! Intanto però, sentimenti pacifisti a parte, dobbiamo prendere nota pure di quel "si vis pacem para bellum" e così nell'attualità navi nipponiche sfilano opponendosi a pretese cinesi per isole contese ecc. ecc....

quoto tutto quello che hai scritto, ma evidenzio il testo sopra..

Un saluto
Manlio
 
Manlio, grazie per le risposte (soprattutto sulla "Roma" :) ).
Vero quello che affermi sulla guerra con gli Argentini, e, tornando indietro nel tempo, è vero che la famiglia reale non si è mossa da Londra.
Mentre Roma era stata dichiarata "città aperta".
Sai bene che non c'è un'interpretazione "univoca" sul comportamento dei Savoia in merito (qualcuno afferma che così si sia evitato un combattimento "porta a porta" ed ulteriore ed inutile spargimento di sangue). Il Papa invece, rimase a Roma sempre. Vai a capire.
Di certo c'è che Londra era bombardata, e che l'Italia (e Roma) erano invece sia bombardate che invase.
Differenza non da poco.

Un saluto
 
Max, il discorso sull'otto Settembre è complesso, e forse lo aprirò nel presente diario (ne ho discusso anche con Laura, si o no?)

In particolare su quello che hai scritto vorrei rispondere in dettaglio, ma forse ferirei chi ancora non vede certi eventi come storia passata, ma come ''oggi''..

Un salutone!
Manlio
 
Sia detto, come sempre, senza particolari polemiche ed in amicizia, ma l'Inghilterra è stata, a mio modo di vedere, estremamente preziosa oltre che coraggiosa: l'ultimo muro europeo contro Hitler, dopo che per convenienza altri ne sono diventati, ad uno ad uno, i "valletti". Posizione estremamente pericolosa ed assunta con piena coscienza combattendo contro un "partito" pro-nazismo piuttosto agguerrito, ed in un momento in cui pareva che nulla e nessuno potesse fermare i tedeschi.

Anche qui c'è una differenza non da poco: nessuno si è nascosto, nei momenti topici, dietro la pietas per i propri cittadini; dimenticandosi, quasi, che in guerra ce li avevano trascinati loro. Insomma il solito: armiamoci e partite....

Che questo ruolo abbia poi pure portati dei "vantaggi" agli inglesi, beh lo trovo solo giusto e normale... :rolleyes: ; non so voi, ma io con i baffetti sto malissimo :D
 
Ultima modifica:
Manlio, hai ragione, e concordo, c'è il rischio di "ferire". Io mi sono limitato a dire che sulla vicenda esistono diverse "interpretazioni".
A fronte di diverse interpretazioni, c'è comunque un fatto: da Roma i Savoia sono andati via. Questo è assodato.
La prossima tappa è Cefalonia no? Immagino che gli spunti interessanti non manchino neanche li...anzi....

Buon proseguimento!

Max
 
Sia detto, come sempre, senza particolari polemiche ed in amicizia, ma l'Inghilterra è stata, a mio modo di vedere, estremamente preziosa oltre che coraggiosa: l'ultimo muro europeo contro Hitler, dopo che per convenienza altri ne sono diventati, ad uno ad uno, i "valletti". Posizione estremamente pericolosa ed assunta con piena coscienza combattendo contro un "partito" pro-nazismo piuttosto agguerrito, ed in un momento in cui pareva che nulla e nessuno potesse fermare i tedeschi.

Anche qui c'è una differenza non da poco: nessuno si è nascosto, nei momenti topici, dietro la pietas per i propri cittadini; dimenticandosi, quasi, che in guerra ce li avevano trascinati loro. Insomma il solito: armiamoci e partite....

Che questo ruolo abbia poi pure portati dei "vantaggi" agli inglesi, beh lo trovo solo giusto e normale... :rolleyes: ; non so voi, ma io con i baffetti sto malissimo :D

Condivisibile il tuo ragionamento Bruno.
Io però, sugli Inglesi, farei un passettino indietro, a prima della guerra, ed arriverei ad affermare che, senza il "buonismo" da Lord e la totale mancanza di "lungimiranza" dell'allora primo ministro inglese, forse quel pazzo con i baffetti poteva essere fermato ben prima che mettesse tutta l'Europa a ferro e fuoco...ed anche purtroppo ben altro...
Ma con i se ed i ma...non si fa la storia...

Ciao!
 
Condivisibile il tuo ragionamento Bruno.
Io però, sugli Inglesi, farei un passettino indietro, a prima della guerra, ed arriverei ad affermare che, senza il "buonismo" da Lord e la totale mancanza di "lungimiranza" dell'allora primo ministro inglese, forse quel pazzo con i baffetti poteva essere fermato ben prima che mettesse tutta l'Europa a ferro e fuoco...
ma con i se ed i ma...non si fa la storia...

Ciao!

Felix, è un discorso lungo, difficile, da farsi a voce così da poterne discutere a 360°. Un mostro come il nazismo si generò per molti fattori (il primo fu che venne preso sottogamba da tutti?) che, concordo con voi, non è da affrontare qui, troppe le possibilità che vada a finire che ci si fraintende.

Saluti, carissimo.
 
Leggo i vostri interessantissimi interventi sulla "storia militare" e li apprezzo...sinceramente in questo ammetto e so di essere profondamente ignorante...grazie delle spiegazioni.

Torniamo a temi più leggeri...acc!Io le foto dei cavi non ho pensato a farle...uff...troppo belle ;)


Però il riflesso ce l'ho anch'io!Confesso:ho copiato...:p

8271438715_d4f0b7ae18_z.jpg
 
Che questo ruolo abbia poi pure portati dei "vantaggi" agli inglesi, beh lo trovo solo giusto e normale... :rolleyes: ; non so voi, ma io con i baffetti sto malissimo :D

Mi sa che pure io non ci sto da Dio.. ;)

Sia detto, come sempre, senza particolari polemiche ed in amicizia, ma l'Inghilterra è stata, a mio modo di vedere, estremamente preziosa oltre che coraggiosa: l'ultimo muro europeo contro Hitler, dopo che per convenienza altri ne sono diventati, ad uno ad uno, i "valletti". Posizione estremamente pericolosa ed assunta con piena coscienza combattendo contro un "partito" pro-nazismo piuttosto agguerrito, ed in un momento in cui pareva che nulla e nessuno potesse fermare i tedeschi.

Sacrosanto.. vedi io ho avuto parenti che la guerra l'hanno fatta, e ricordano ciò che non va (o che loro concepivano come 'gratuito' da parte Inglese), ovvero bombardamenti apparentemente inutili fatti su gente indifesa, distruzione di chiese ecc.

Ma, seppure i miei erano (si può dire) di fede di estrema sinistra, ovviamente sentivano quello che gli raccontava la radio, che non gli ha raccontato certo ben altre cose.. e come la sentiva la popolazione la radio e la propaganda erano le uniche fonti di informazione anche per l'esercito, specie se dislocato in Italia..

Per questo alla fine della guerra in Italia non trovavi tutta questa simpatia per gli Inglesi, perché comunque la gente era intrisa di propaganda, volente o nolente.. poi, oggettivamente, ci sarà stato il bene ed il male, come lo abbiamo fatto noi.. ;)

Ci sono poi stati episodi (vedi El Alamein) in cui le due parti si sono umanamente rispettate e basta..

Anche qui c'è una differenza non da poco: nessuno si è nascosto, nei momenti topici, dietro la pietas per i propri cittadini; dimenticandosi, quasi, che in guerra ce li avevano trascinati loro. Insomma il solito: armiamoci e partite....

Qui.. sorvolo!! :)

Che questo ruolo abbia poi pure portati dei "vantaggi" agli inglesi, beh lo trovo solo giusto e normale... :rolleyes:

In realtà, come ho scritto prima.. la guerra gli ha portato uno svantaggio, non un vantaggio.. alla fine della guerra gli USA e l'URSS hanno scoperto la loro forza e si sono divisi l'influenza sul mondo (per l'URSS più che di 'influenza' si può parlare di dominazione aperta) mentre l'Inghilterra e la Francia non erano più le grandi potenze di inizio del conflitto..

Io, con l'esempio di questa nave, ho voluto sottolineare che, ridimensionata o no, la potenza Inglese esiste ancora ed è anche molto pesante..


Manlio, hai ragione, e concordo, c'è il rischio di "ferire". Io mi sono limitato a dire che sulla vicenda esistono diverse "interpretazioni".

E' vero, ci sono.. anche se, ma questo a parer mio (non un parere di principio, ma sulla base di una analisi seria) l'interpretazione 'positiva' della fuga dei nostri non si regge in piedi..

A fronte di diverse interpretazioni, c'è comunque un fatto: da Roma i Savoia sono andati via. Questo è assodato.
La prossima tappa è Cefalonia no? Immagino che gli spunti interessanti non manchino neanche li...anzi....

Per ovvi motivi non mancano..

Condivisibile il tuo ragionamento Bruno.
Io però, sugli Inglesi, farei un passettino indietro, a prima della guerra, ed arriverei ad affermare che, senza il "buonismo" da Lord e la totale mancanza di "lungimiranza" dell'allora primo ministro inglese, forse quel pazzo con i baffetti poteva essere fermato ben prima che mettesse tutta l'Europa a ferro e

Quello è stato un errore, ma è stato, appunto, l'errore di una persona pulita..

Ti ricordo che Ghandi..

gdp-capi-09.jpg


qui in visita alla Garbatella (è vero, lo giuro!! Ghandi ha visitato il quartiere dei Cesaroni.. ;) ) era convinto della bontà e volontà di pace del fascismo.. :(

E con lui mezza Europa.. tutti si sbaglia.. ;)

Felix, è un discorso lungo, difficile, da farsi a voce così da poterne discutere a 360°. Un mostro come il nazismo si generò per molti fattori (il primo fu che venne preso sottogamba da tutti?) che, concordo con voi, non è da affrontare qui, troppe le possibilità che vada a finire che ci si fraintende.

Un saluto
Manlio
 
Classica come piace a me, Classica attacata al muro.
Infatti ogni nave che vedo cerco di avvicinarmi quasi per toccarle, per capirle e per sentirle.
Ogni volta che mi imbarco la prima cosa che faccio é toccare l´esterno dalla scala, é una abitudine.
Pmanlio solo grazie, le foto vanno al mio archivio.

Un saluto.
 
Classica come piace a me, Classica attacata al muro.
Infatti ogni nave che vedo cerco di avvicinarmi quasi per toccarle, per capirle e per sentirle.
Ogni volta che mi imbarco la prima cosa che faccio é toccare l´esterno dalla scala, é una abitudine.
Pmanlio solo grazie, le foto vanno al mio archivio.

Tano, come al solito queste sono in bassa qualità.. le originali le puoi sempre avere.. ;)

...lo vedi che lo dici anche te che non è vero che non studio proprio mai???

Caso più unico che raro.. ;)

:) :) :)

Un salutone!
Manlio
 
Prima di proseguire con il racconto vorrei raccontare un piccolo episodio..

Le orecchie che hanno sentito erano le mie.. non c'è trucco, non c'è battuta, non c'è inganno..

"Caro.. dobbiamo salire sulla nostra nave.. "

"Va bene cara.. ora arrivo.."

"Caro.. non posso andare sola.. c'è una cosa che non ho capito.. "

"La nostra nave è quella a destra.."

8268789241_dba01ef73c_c.jpg


"O a sinistra.."

8269855388_510aa19a57_c.jpg


:) :) :) :) :)

(lo giuro!! Potete non crederci ma lo giuro!!! )

Manlio
 
Prima di proseguire con il racconto vorrei raccontare un piccolo episodio..

Le orecchie che hanno sentito erano le mie.. non c'è trucco, non c'è battuta, non c'è inganno..

"Caro.. dobbiamo salire sulla nostra nave.. "

"Va bene cara.. ora arrivo.."

"Caro.. non posso andare sola.. c'è una cosa che non ho capito.. "

"La nostra nave è quella a destra.."

"O a sinistra.."
:) :) :) :) :)

(lo giuro!! Potete non crederci ma lo giuro!!! )

:shock:

beh certo che se saliva su quella a destra poi avrebbe potuto, una volta tornata a casa, lamentarsi con le amiche...

"care mie, una crociera d'inferno!Sembrava di stare in caserma...tutte le mattine sveglia all'alba e ritrovo sul ponte per l'alza bandiera...della piscina neanche l'ombra...a letto con le galline, altro che spettacoli e discoteca...ma poi, tutti quei mezzi sul ponte facevano un tale disordine!!!esperienza da non ripetere..."
 
Bella la battuta.
Ringrazio anche la dedica che scusa Pmanlionon l´avevo vista, che oggi é una giornataccia. Ho letto un po´veloce.
Pmanlio mi peremetti ?
Gli Inglesi la guerra alla Malvinas contro l´Argentina avevano un grande ombrello aperto che Felix lo sta dicendo, ma secondo me é qualcosa da sempre nel politico, militare ed economico, un común accordo, infatti credo che se gli Inglesi non son in Europa é perche hanno le spalle molto coperte o senó avrebbero giá fatto fallimento.
Ritornando al conflitto , 4 anni prima l´Argentina quasi entra in guerra con il Cile di Pinochet, molto militarista e molto ben organizzata:
Perció non era difficile capire come poteva andare a finire, solo la stupiditá dei dittatori argentini hanno portato alla loro ceccitá ed ad un sacrificio inutile di ragazzi di 18 anni.
Voglio anche far ricordare che dopo quindici giorni di guerra arriva una comitiva Americana per mediare......NON si sono messi d´accordo ( Dovevi accettare tutto quello che loro volevano, anche nel piano economico, come hanno fatto sempre gli Americani con i SudAmericani ) e perció la guerra continuó.
Poi come tutte guerre serviva anche per sperimentare armi, anni che gli Inglesi non entravano in guerra, capire tattiche ed evoluzioni.
Noi la storia la conosciamo raccontata dagli Americani, sembrerebbero che loro hanno inventato la democrazia, loro sono il bene e sono l´aiuto per sconfiggere il male.
Ma la veritá che loro hanno i soldi e vincono le guerre e non c´é miglior veritá di quella raccontata dai vincitori.
Loro hanno i soldi e comprano le economie, ma la peggior cosa che noi " falsi " dobbiamo accettare perche sono coloro che piú si assomigliano a noi.
Peró con la globalizzazione l´Europa sta perdendo colpi, l´industria che é la prima fonte di ricchezza del nostro continente sta diventando piccola rispetto ai paesi emergenti, probabilmente passeremo ad un secondo o terzo piano rispetto agli interessi americani, credo che questo sia il vero pericolo.

Un saluto.
 
Beh, questo diario mi stupisce sempre di più.
Fossi stato io al massimo potevo fare una foto alla nave militare e poi basta.
Invece quì c'è tanto di servizio fotografico con approfondimento storico e pagine di considerazioni reciproche del tutto civili.
Sempre una marcia in più :)
Non dico altro e continuo a restare nel banco in fondo ;)

Aspetto Cefalonia. Io son stato al mare, chissà voi invece.........
 
Tano, vedendo quella nave sapevo che se avessi aperto certi discorsi sarebbero tornate a galla delle ferite, alcune vecchie di secoli, ma altre solo di decenni, in un caso cinque ma in altri anche di meno..

Ricordo bene quella guerra, ricordo quello che pensavo allora, e credo di poterlo confermare oggi..

Cominciamo da un fatto: l'Inghilterra è di sicuro una potenza 'minore' rispetto a Cina, la ex URSS (allora, oggi chi lo sa?) ed agli USA, questo è un fatto assodato..

Il legame tra Inghilterra ed USA è solidissimo, e vede gli Inglesi come partner 'minore'..

Ma secondo me questo non vuol dire che non sia un partner autonomo e che, in alcune occasioni, abbia fatto ciò che gli interessava, anche contro le posizioni dell'ingombrante alleato..

E non vuol dire, detto tra noi, che ad un certo punto non siano stati gli USA a dover seguire la corona e non viceversa..

Perché i generali Argentini hanno attaccato le Falkand/Malvinas? A parer mio la spiegazione è semplice, perché un regime prossimo alla sua fine può reggersi in piedi solo se ha contro un nemico esterno..

Per es., perché la guerra Iran/Iraq non finiva mai? Ed appena finita perché Saddam ha attaccato il Kuwait?

I due governi tutto avevano meno che una base convinta ad appoggiarli, non l'avevano gli Iraniani, occupati da una guerra civile tra tre fazioni, non la aveva invece, alla fine della guerra, Saddam, che doveva dare lavoro a milioni di uomini armati..

Ed in Argentina, all'epoca, quale era la situazione? Un bel nemico esterno, con la chiamata alle armi, era di sicuro utile..

Forse gli Argentini speravano che l'Inghilterra non reagisse? Poteva essere, ma questa era cecità pura..

La Thatcher era alle prese con una fortissima crisi sociale, ed in Inghilterra le tensioni interne erano pesanti.. ed in Democrazia finisci per perdere le elezioni.. a meno che..

A meno che qualcuno non ti passa una bella guerra, semplicissima da vincere..

E se anche non ci fosse stata questa crisi, avrebbero gli Inglesi accettato una aggressione?

Seriamente, potevano forse accettare dei negoziati (difficilmente poi), ma una aggressione no, era impossibile..

E gli USA? Giocoforza dovevano seguire in toto la bandiera Britannica, che potevano fare? Era impossibile fare una cosa diversa..

Ma se anche non lo avessero fatto, cosa sarebbe cambiato? Ci rimediavano una figuraccia contro l'alleato fedele e non sarebbe certo cambiata la guerra..

Ricordo anche io lo schifo (mi permetto) dell'interesse dei militari sulle tecniche, le tattiche, le nuove armi ecc. insomma una guerra di un gigante contro una formica fatta anche per 'sperimentare', ma quella 'formica' era una formica fatta di ragazzi di diciotto anni..

Qualcosa gli Argentini la fecero (ricordi?) ma servì solo a far capire i punti deboli delle nuove armi.. le tattiche da rivedere..

Ma la colpa di chi è stata? Degli Inglesi? Degli USA?

E' come la nostra guerra, l'abbiamo cantata, l'abbiamo suonata, l'abbiamo voluta noi..

Questa è la realtà, triste ma vera, non ci azzecca nulla la Thatcher o gli altri, è stata una scelta dei militari Argentini.. solo loro..


Beh, questo diario mi stupisce sempre di più.
Fossi stato io al massimo potevo fare una foto alla nave militare e poi basta.
Invece quì c'è tanto di servizio fotografico con approfondimento storico e pagine di considerazioni reciproche del tutto civili.
Sempre una marcia in più :)
Non dico altro e continuo a restare nel banco in fondo ;)

Aspetto Cefalonia. Io son stato al mare, chissà voi invece.........

Amedeo, lascia stare il banco.. qui c'è spazio per tutti.. vai tranquillo.. ;)

Sai, con la nave era facile, sono un appassionato di storia navale.. ed una nave militare Inglese non può non far partire per la tangente un appassionato di storia navale..

Fosse stata Greca o Canadese facevo un servizio fotografico e basta.. esattamente come te..

Insomma.. solo un caso.. ;)

Un salutone!
Manlio
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top