• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • ### Per una migliore fruizione del forum, delle discussioni e dei diari presenti, ogni diario verrà chiuso dopo un congruo numero di giorni dalla sua ultimazione oppure su esplicita richiesta dell’utente all’interno del thread (basterà inserire un messaggio con la dicitura FINE DIARIO).

    Eventuali ulteriori richieste saranno possibili nelle sezioni del forum già presenti (Scali, Compagnie di Navigazione, etc.) ###
  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Costa Favolosa- 8- 16/09/2024: da Amburgo alla Scozia

Dopo la discesa dal monumento decidiamo di recarci al Dean Village, dove arriviamo con una camminata di circa mezz’ora.
Si tratta di un quartiere caratteristico attorno al fiume Leith, in origine era stato fondato dai frati dell’abbazia di Holyrood.
Oggi è uno dei luoghi più instagrammabili di Edimburgo per la tranquillità e la bellezza della zona.

IMG_7013.webp

IMG_7014.webp

dc790f2c-9291-4727-8321-47fe633fdeb8.webp

82885b07-c2b6-4886-8705-cd0d34b898e4.webp

Vi è anche la possibilità di continuare la passeggiata lungo le rive del fiume, ma causa un po’ di stanchezza decidiamo di rientrare in nave.
Dopo un veloce hamburger ci rilassiamo qualche ora in spa.
Come sempre la giornata si conclude con un’ottima cena al ristorante Club.
 
Kirkwall 14 settembre

La tappa originaria era Aberdeen, ma già da alcuni giorni ci era stata comunicata questa variazione causa maltempo e probabilmente la brutta esperienza della prima fermata a Lerwick. Per noi cambia poco non conoscendo nessuna delle due mete.
Il porto è a qualche kilometro dalla cittadina e le autorità locali hanno messo a disposizione degli autobus per il collegamento con il centro.
Siamo scesi con calma dopo le 10 ed una volta arrivati in paese siamo andati alla ricerca della Orkney Distillery per effettuare una degustazione di gin.


6726df44-2111-439d-b649-181398423143.webp

La visita durerà circa un paio d’ore con spiegazioni sull’origine del gin e sulla modalità di produzione.
Ci ha particolarmente colpito il racconto di come nel 1700 a Londra ci fossero talmente tanti luoghi di produzione di questo alcolico da diventare un problema sociale con molti morti e casi di cecità per la scarsa qualità del prodotto. Illuminante in questo senso e’ la stampa Gin Lane da cui si può vedere il disastro sociale provocato.

Siamo quindi passati alla degustazione dei loro quattro gin cercando di capire le spezie contenute.
La visita è continuata nel laboratorio dove abbiamo scoperto che il tempo di produzione del gin è molto breve, il ciclo completo dura solo pochi giorni e visto che parliamo di una distilleria artigianale il tutto è fatto a mano compresa la chiusura delle bottiglie con un martello per i tappi.

c8c4f765-2df8-4b3a-8615-d4b927dd75e7.webp

La conclusione è stata con cocktail a base di gin (a ns parere veramente buono).

362d2477-254e-4ae0-a797-6033a88aaad7.webp

91a980d5-14ef-44a1-aab1-41ab76b32ed6.webp
 
Ci dirigiamo verso la via pedonale dello shopping dove tutti i crocieristi stavano effettuando i loro acquisti, qui ci accorgiamo dai giubbotti di alcuni crew che è attraccata anche la nave polare Hondius (unica nave incontrata in questi giorni).
Sono ormai le 13.30 e la fame inizia a farsi sentire, non possiamo andare via dalla Scozia senza mangiare un fish and chips.
Cerchiamo quindi una friggitoria ed una delle più consigliate e’ l’Harbour Fry dove oltre ai turisti moltissimi residenti prendono il take away.

IMG_7020.webp

Dopo esserci rifocillati andiamo a visitare la bella cattedrale di San Magnus, nota come la luce del nord per essere posta più a settentrione di tutto il Regno Unito.
All’ingresso ci sono degli opuscoli in varie lingue tra cui l’italiano.

IMG_7026.webp
IMG_7025.webp
IMG_7023.webp

Ci dedichiamo quindi agli ultimi acquisti nei negozi di fronte alla cattedrale e al punto informazioni.
Riprendiamo il bus per tornare in nave giusto in tempo per evitare un bell’acquazzone.
Risaliti a bordo andiamo a rilassarci in spa.
Dopo l’aperitivo al Camelot wine bar, e’ tempo di un’ottima cena al Club.
Questa sera al ponte 9 c’è il buffet magnifico e la silent white night.
 
Scusate l'interruzione, riprendo il mio diario, facendo un passo indietro rispetto alla parte di FedeC ....e torniamo quindi, per un attimo, a Edimburgo, dove stavo percorrendo il Royal Mile, incrociando a metà strada la cattedrale di St. Giles.

In fondo in fondo alla strada si arriva a Holyroodhouse, la residenza dove soggiorna la Royal Family quando si trova ad Edimburgo; il palazzo è visitabile solo quando la famiglia reale non vi soggiorna. Arriviamo giusto in tempo per visitarla prima della chiusura. Visitare l'interno è un tuffo nel gossip reale ( Appartamenti reali , tra cui la sala del trono e la sala da pranzo dove si tengono i banchetti reale) e nella storia.

Il palazzo fu originariamente costruito accanto a un'abbazia fondata nel 1128 da Davide I di Scozia. Holyroodhouse divenne residenza reale nel XVI secolo, e uno dei suoi abitanti più noti fu Maria Stuarda, regina di Scozia: e qui si può rivivere parte della sua tragica vita tragica. Qui, Maria visse momenti importanti e difficili, come l'omicidio di David Rizzio, suo segretario e confidente, in quello che oggi è conosciuto come il suo appartamento reale.

L'Abbazia di Holyrood, ormai in rovina, aggiunge un tocco misterioso al sito; da qui si aprono giardini molto curati e tranquilli, un po' asettici forse, ma perfetti per una passeggiata.

Dala palazzo, che si trova proprio al limite della città, si può ammirare un altro posto caratteristico "Arthur's Seat", considerata la "montagna" (virgolette d'obbligo) di Edimburgo.

20240912_153646.webp20240912_153733.webp20240912_153749.webp
 
Ultima modifica da un moderatore:
La prima giornata a Edimburgo termina qui. Riprendiamo l'autobus, ma quando arriviamo al molo la fila al tender è infinita. Con gli ultimi sprazzi di energia decidiamo quindi di visitare la piccola cittadina di South Queensferry. Il centro storico è caratterizzato da edifici tradizionali in pietra, vicoli acciottolati e un’ampia selezione di pub, ristoranti e negozi di artigianato. E' una passeggiata molto piacevole.
Non poteva mancare la sosta in un pub! Scegliamo il meno turistico e veniamo accolti con molta gentilezza dai locali.

20240912_182011.webp
20240912_182459.webp20240912_182605.webp20240912_183650.webp20240912_183654.webp
 
Quando torniamo verso il molo, il tramonto ha dipinto di rosso acceso il cielo e, di riflesso, il ponte.
Un tramonto veramente stupendo e molto lungo.
La fila è ancora lunga, ma veloce e il rientro alla nave, al tramonto, è veramente suggestivo.
Una curiosità: alla guida del tender c'era il comandante in seconda!

20240912_183915.webp20240912_191357.webp20240912_193117.webp
 
Ultima modifica da un moderatore:
Saliti a bordo, siamo veramente stanchi, giusto teatro e cena e ci prepariamo per il secondo giorno ad Edimburgo, che sarà dedicato in massima parte alla visita di un punto panoramico da cui si gode davvero di una magnifica vista a 360° sulla città: Calton Hill.


20240913_101818.webp20240913_102255.webp20240913_102009.webp20240913_102131.webp20240913_102344.webp
 
Ultima modifica da un moderatore:
Calton Hill è un luogo molto apprezzato per passeggiate e pic-nic. La collina offre una vista privilegiata sulla città, il Castello di Edimburgo, il Palazzo di Holyroodhouse, e oltre, fino al Firth of Forth e alle colline più lontane.
Calton Hill è anche celebre per i suoi monumenti, che danno alla collina un aspetto quasi "greco" e la rendono una meta unica. Uno dei monumenti più noti è infatti il National Monument, ispirato al Partenone di Atene, costruito per commemorare i soldati scozzesi caduti nelle guerre napoleoniche, ma rimasto incompiuto per mancanza di fondi. Altri monumenti importanti sono il monumento a Nelson, una torre che celebra la vittoria di Nelson nella Battaglia di Trafalgar, e l'Osservatorio della Città, un edificio in stile neoclassico usato storicamente per osservazioni astronomiche.

20240913_102348.webp20240913_102412.webp20240913_102525.webp20240913_102847.webp
 
Ultima modifica da un moderatore:
Top