• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • ### Per una migliore fruizione del forum, delle discussioni e dei diari presenti, ogni diario verrà chiuso dopo un congruo numero di giorni dalla sua ultimazione oppure su esplicita richiesta dell’utente all’interno del thread (basterà inserire un messaggio con la dicitura FINE DIARIO).

    Eventuali ulteriori richieste saranno possibili nelle sezioni del forum già presenti (Scali, Compagnie di Navigazione, etc.) ###
  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Costa Luminosa - Grandi città del Baltico - 14-21 maggio 2011

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Gabriele C.

Well-known member
Inizio a proporvi il mio diario, a puntate giornaliere, che in aggiunta a quello di Samila, molto coinvolgente, mi auguro darà una visione il più possibile esauriente ad un itinerario che per la bellezza della città, per i panorami inconsueti e per la nave superlativa consiglierei a chiunque!

Armatore: Costa
Nome Nave: Luminosa
Data Partenza: 14 Maggio 2011
Porto di imbarco: Copenhagen (raggiunta in aereo da Roma-Fiumicino)
Porto di sbarco: Copenhagen
Giorni di crociera: 7
Occupazione nave: Quasi piena: 2300 ospiti su 2800 di capacità max.
Crociere fatte(compresa questa): 11
Voti:

Voto Itinerario: 9
Voto Complessivo della nave: 9
Voto Servizi a Terra: 9
Voto zona Piscine: 9
Voto Servizi Alberghieri: 9
Voto Pulizia Cabina: 9
Voto Pulizia Nave: 10
Voto Personale di Bordo: 10
Voto Ristorante: 8
Voto Gastronomia: 7
Voto Escursioni: 8
Voto Spettacoli in teatro: 8
Voto Animazione e musica serale: 9

Prima esperienza crocieristica fuori dal Mediterraneo, ho preparato questo viaggio con un entusiasmo ed un’attesa quasi spasmodica. Dopo ben 15 anni partiamo da soli io e mia moglie, la truppa dei figlioli se la caverà da sola a casa, almeno così abbiamo dato disposizioni e ci auguriamo accada…..

Sabato 14 maggio, Copenhagen
Partendo vicino casa, il comodo trenino ci porta a Fiumicino. Dopo la consueta telefonata al nostro PManlio, ormai consolidata e di buon auspicio, il volo SAS ci porta a Copenhagen in due ore e mezza. A bordo dell’aereo, più dei due terzi dei viaggiatori sono crocieristi Costa; i video sopra i sedili trasmettono in diretta il decollo, il volo e l’atterraggio, per me una novità. Molto bello vedere l’approssimarsi alla pista, però fa aumentare l’inquietudine quando tocchiamo terra bruscamente e giriamo rapidamente a destra. Mia moglie ed altri si agitano un po’…Siamo in Danimarca o a Gardaland? Come inizio, niente male…!
A terra telefono subito a Sergio Fandelmare, sbarcato al mattino da Luminosa e in attesa di rientrare in Italia. La grandezza dell’aeroporto e la rigidità dei sistemi di sicurezza non permettono di incontrarci, ma la telefonata è simpatica e cordiale per il passaggio del testimone…Ormai gli utenti di “Crocieristi.it” presidiano sempre più territori!

Un’ottima organizzazione Costa ci guida al ritiro bagagli e alle navette, dopo una breve fila saliamo e ci gustiamo un primo assaggio della capitale danese, sotto un cielo grigio che non promette niente di buono. Infatti dopo un po’ inizia a piovere. La città è comunque attraente, dall’aeroporto al porto si passa per il centro, animatissimo, con strade e palazzi molto ben tenuti. Ha quell’aspetto elegante e signorile comune ad altre capitali nordeuropee. Aspetteremo sabato prossimo per una visita più accurata…
L’imbarco non è dei più felici, la struttura prefabbricata è poco accogliente e la fila lunga, solo due desk attivi. La più attenta Samila, come ha già scritto nel suo bel reportage, aveva individuato una corsia per l’imbarco privilegiato, che a noi è sfuggita. Va bè, fa niente, l’emozione di salire su Luminosa copre i piccoli disagi e la statua di Botero ci accoglie ammiccante per un inizio crociera pieno di aspettative, che non andranno deluse…

Raggiungiamo la nostra cabina con balcone al ponte 4, mia moglie mi chiede come ho fatto a trovarla così rapidamente…Ma và?...Voi già conoscete il motivo…!!! La cabina è ottima sotto tutti i punti di vista, silenziosa, ampia e funzionale. Il balcone potremo godercelo poco, in navigazione troveremo sempre vento forte, tranne poche eccezioni, peccato. Penso di sconsigliarlo a chi volesse in futuro scegliere questo itinerario, anche se resta un gradevole optional in più.

Sistemazione bagagli, registrazione carta di credito ed è subito ora di cena, al primo turno (ore 19) come nostra consolidata abitudine. Avevo chiesto all’agenzia di farci dare un tavolo con più occupanti, non ci piace isolarci tipo coppietta in viaggio di nozze…Infatti il biglietto ci conduce ad un tavolino da due posti, in un angoletto…Sono contrariato, vorrei subito cambiare, mia moglie invece è indifferente e mi dice che non sono mai contento…! Schermaglie coniugali, che danno vivacità ad un rapporto bellissimo, lungo 25 anni… Stasera ceneremo qui, domani vedremo…
Si salpa, la serata è chiara fino oltre le 22, è smesso di piovere; in programma spettacolo di balletti, discreto, puntatina al casinò, negativa, e poi a dormire a conclusione di una intensa e impegnativa giornata.
 
Ultima modifica:
T

tano

Guest
Ti stavo aspettando con ansia, bell´inizio e sicuramente giorno mi entusiasmeró ogni puntata piú.

Un saluto.
 

cryyy

New member
quanta ansia anche da parte mia....come inizio niente male..ora aspetto le foto e il continuo del diario,grazie...un saluto
 

SAMILA

New member
Molto bello vedere l’approssimarsi alla pista, però fa aumentare l’inquietudine quando tocchiamo terra bruscamente e giriamo rapidamente a destra. Mia moglie ed altri si agitano un po’…Siamo in Danimarca o a Gardaland? Come inizio, niente male…!


.... mi fa piacere che non sono l'unica ad aver notato un insolità frenata a tratti con curva a radicchio, se ti ricordi bene c' era stato anche l'inizio di un timido applauso che si è subito bloccato!!!
 

cryyy

New member
dicono che e' maleducazione applaudire quando si tocca pista!!pero' io applaudo lo stesso....l ho sempre fatto..scusate l o.t.
 

Gabriele C.

Well-known member
Domenica 15 maggio, in navigazione

Questa giornata verrà dedicata alla scoperta della nave. Al mattino, tra le varie attività, il programma prevede l’esercitazione di emergenza e la Santa Messa festiva, partecipiamo ad entrambi gli appuntamenti, ma ovviamente il mio programma di esplorazione prende gran parte del tempo, e tanta soddisfazione: la nave, è vero, in prima battuta presenta tutte le caratteristiche dello stile Farcus, che come noto può piacere o meno (al sottoscritto decisamente meno…) . La mia impressione però è questa: giorno per giorno quello che sembrava a prima vista eccessivo, non è poi così, si fa apprezzare, e si notano alcuni aspetti, visioni d’insieme e particolari che tutto sommato risultano gradevoli, festosi e non smodati. Mi riferisco ad esempio al ristorante, colorato ma non pacchiano, con una elegante balconata ed un passaggio a metà sala che collega i due lati della parte superiore, con un pianoforte al centro: una soluzione architettonica davvero indovinata e spettacolare. I diversi bar che si susseguono permettono di accomodarsi in tranquillità, e contemporaneamente si può osservare il passeggio e l’animazione degli ospiti senza sentirsi in mezzo a una strada.

Come mi succede in ogni crociera, dopo un paio di sere eleggo il locale che preferisco, sia per l’arredamento che per la musica proposta: stavolta l’Oscar va al piano bar Antares, al ponte 3, rivestito di tesserine colorate con un risultato molto ricercato, con colori rossi e blu, più un arredamento con poltroncine verdi ben armonizzate a tutto l’ambiente. Spiegato così, forse rende poco l’idea, ma credetemi, sentire ottima musica e bere qualcosa in quel locale rende la serata particolare e di alto livello.

Impressione positiva mi ha dato anche la hall, con tre ascensori panoramici velocissimi, silenziosi e mai troppo affollati, ampio bar al ponte 2 con la famosa statua della donna di Botero che si inserisce perfettamente all’ambiente circostante, pur trattandosi di un elemento così particolare che può piacere o meno.

Restando negli interni nave, mi ha deluso invece il teatro: la platea è accettabile, la galleria ha poltrone con lo schienale alto, anche se comode non sono belle a vedersi. Alcune file poi non offrono una buona visione del palcoscenico, infatti sono state sempre lasciate libere. Lascio per ultima la descrizione della location più deludente: l’area shopping prevede un lungo corridoio male illuminato, con mosaici rosso mattone e blu scuro di una tristezza angosciante: il tutto dava un’impressione cimiteriale! Occorreva spesso transitare da lì, perché opportunamente disposti a centro nave i negozi rappresentano l’unico passaggio interno tra poppa e prua del ponte 3…

Al pomeriggio mi appresto a visionare la parte esterna. Bellissima. Davvero. La nave è particolarmente indicata per le crociere in nordeuropa, presenta infatti la copertura semovente del grande e luminoso lido centrale, una bella passeggiata coperta al ponte 10 che ricorda un po’ quella dei transatlantici. In più, tavolini e divanetti che permettono di apprezzare la navigazione turistica in pieno relax. Il lido a poppa è invece aperto, affacciato al mare con piscina e vasche idromassaggio, questo invece molto più adatto a climi mediterranei; comunque spettacolare, con affaccio sulla scia della nave, bandiera e webcam in bella vista.

Il maxischermo è collegato a “Diretta Gol” di Sky, ultima giornata del campionato italiano di calcio: mi immergo nella vasca idromassaggio, sempre frequentata ma mai sovraffollata e con posti sempre liberi. Avete mai visto una partita di calcio immersi in una Jacuzzi? Io si…su Luminosa ho avuto questo privilegio! Peccato che la mia Roma ha confermato anche nell’ultima partita una stagione controversa, infatti al quinto minuto di recupero subisce il gol della sconfitta…Esco di corsa dalla Jacuzzi particolarmente inc…ehm, arrabbiato, sbattendo per terra l’asciugamano…Qualcuno mi guarda, incuriosito…;);)

Per cena decido di cambiare tavolo. Il maitre è disponibilissimo, e come da mia richiesta ci assegna un tavolo da sei, vicino alla vetrata. Mai scelta è stata più azzeccata: oltre alle vetrate che ci permettono di cenare osservando il mare e il sole ancora alto, incontriamo due coppie originali e simpaticissime, con le quali leghiamo subito, conversando e trascorrendo nel corso della settimana ore piacevolissime. Gli ho trasmesso il morbo della crocierite, infatti uno di loro già si è iscritto al nostro forum…!!!

La serata prosegue con una particolare performance in teatro, una cantante ed un acrobata formano un duo originale e molto apprezzato. Mi consolo poi degli insuccessi al casinò con una bella festa a tema anni ’70, buttandomi a ballare i vari brani in voga quando ero ragazzino!
Domani l’Estonia, con le prime foto (mi auguro…)!!!
 
T

tano

Guest
pomeriggio mi appresto a visionare la parte esterna. Bellissima. Davvero. La nave è particolarmente indicata per le crociere in nordeuropa, presenta infatti la copertura semovente del grande e luminoso lido centrale, una bella passeggiata coperta al ponte 10 che ricorda un po’ quella dei transatlantici. In più, tavolini e divanetti che permettono di apprezzare la navigazione turistica in pieno relax. Il lido a poppa è invece aperto, affacciato al mare con piscina e vasche idromassaggio, questo invece molto più adatto a climi mediterranei; comunque spettacolare, con affaccio sulla scia della nave, bandiera e webcam in bella vista.

Il maxischermo è collegato a “Diretta Gol” di Sky, ultima giornata del campionato italiano di calcio: mi immergo nella vasca idromassaggio, sempre frequentata ma mai sovraffollata e con posti sempre liberi. Avete mai visto una partita di calcio immersi in una Jacuzzi?

Io ed Alessandro !!! Mio figlio piú piccolo é un Maradona e ama guardare le partite di calcio, ore ed ore tra piscina ( lui ) ed idromasaggio ( io ed entrambi ) : Poi su quella nave é stupenda.
La descrizione di sopra la quoto al 1000 per cento e se sali su Deliziosa e vedi le foto di navi d´epoca Costa, ti vengono anche le lacrime.

Un saluto Gabriele !!!!
 

fandelmare

New member
Gabriele, con tutti i minuziosi dettagli che dai, mi fai un po' vergognare, questo è veramente un diario come si deve ! Il mio ultimo, più che un diario è stato solo una sorta di reportage fotografico con impressioni di viaggio. Quanto al viaggio aereo anch'io ho apprezzato molto la visione frontale dell'atterraggio grazie al monitor ed alla webcam e mi veniva un po' da ridere osservando alcune facce dei passeggeri con gli occhi rivolti allo schermo e le mani ben salde sui braccioli delle poltrone come pronti a mantenersi per reggere all'impatto. Per quanto riguarda la nave, condivido molte delle tue osservazioni e mi fa piacere che tu abbia confermato la buona impressione sulla cabina; ricordi ? Ti avevo tranquillizato al riguardo dopo un sopralluogo mentre ero a bordo. Aspetto con interesse il seguito. Ciao. Sergio
 

bibilica

New member
Cryyy , porta sfortuna aplaudire mente aereo tocca terra , è successo proprio in quei momenti che un motore ha preso fuoco .

Tano , nella vasca idromassaggio non si deve stare più di 15 minuti ,lo dice il medico , mi sembra che è scritto anche sui cartelli vicino alle vasche .

Scusa Gabriele OT .

Mi piace il tuo diario pieno di informazioni e scritto con passione , aspetto il seguito e le foto , grazie .
 

SAMILA

New member
dicono che e' maleducazione applaudire quando si tocca pista!!pero' io applaudo lo stesso....l ho sempre fatto..scusate l o.t.

... di solito nei voli di linea non si applaude... si dice che in base a quanti applausi si capisce anche quanti turisti sono a bordo !!!
 

Magellano

Utente livello Platinum
Gabriele anzitutto un buon rientro a casa. Ho seguito la tua diretta con interesse anche se partecipando poco per gli impegni intensi di questo periodo. Grazie per il diario, regalaci qualche bella foto di questi posti meravigliosi. A presto.
 

Gabriele C.

Well-known member
Gabriele, con tutti i minuziosi dettagli che dai, mi fai un po' vergognare, questo è veramente un diario come si deve ! Il mio ultimo, più che un diario è stato solo una sorta di reportage fotografico...

Sergio, non dire eresie!;)
Le tue foto sono di qualità, e parlano molto più che un testo scritto. Io invece sono meno bravo a fotografare che a scrivere, le immagini che proporrò sono riprese da mia moglie con una "compatta" normalissima, mentre il mio compito è di riprendere con la videocamera. Qualche foto è però anche mia, e credo che con tanti bravi fotografi in questo forum qualche cosa imparerò...
 
T

tano

Guest
Ciao Bibilica.

Tano , nella vasca idromassaggio non si deve stare più di 15 minuti ,lo dice il medico , mi sembra che è scritto anche sui cartelli vicino alle vasche .

Scusa Gabriele OT .

Morire bisogna moriire, purtroppo. Penso che come morte miglior scelta di quella non ci sarebbe, dentro un idromasaggio della Luminosa contemplando le stelle.

Un saluto.
 

Gabriele C.

Well-known member
Lunedì 16 maggio, Tallinn

Dopo la colazione in cabina, partecipo ai quiz dove sono un affezionato frequentatore. Quello sportivo mi vede prevalere, vinco l’ennesimo block-notes che chiedo di cambiare: mi danno una bella catenina con ciondolo che regalo ad Alessandra.
Decido di completare l’esplorazione della nave e, su precisa indicazione del nostro Tano mi reco al ponte 5 a prua, dove c’è una porticina con il cartello “crew only”. La apro e mi trovo all’estrema prua, sotto il ponte di comando, con davanti solo il mare. Uno spettacolo. Peccato che c’è foschia, un forte vento che dà problemi anche a reggersi in piedi. Mettiamoci anche il mio carattere poco propenso a trasgredire i regolamenti, fatto sta che mi trattengo poco e mi ritiro in buon ordine…Però è una location che nessun appassionato di navi e di mare deve dimenticare di visitare…

Al lido oggi si svolge la festa della birra, con wurstel, hamburger e patatine a volontà. Noi però preferiamo il relax e la tranquillità del ristorante. Dopo pranzo si attracca.
Tallinn ha un porto minuscolo, un’unica banchina nuova di zecca, da dove già si ammira il centro città con le sue mura e le torri a cupola. Fa frescolino, occorre coprirsi, ma per poco perché a metà pomeriggio torna il sole. Con mia moglie ci diciamo: avresti mai pensato di recarti in Estonia?! Io la ricordo solo per l’indipendenza dalla Russia insieme a Lettonia e Lituania, e perché ci ha giocato la Nazionale italiana di calcio…!

Visitiamo la capitale prendendo la navetta Costa dal porto (quasi inutile, percorso breve fino al centro, che dista poco più di un chilometro), poi in piacevole autonomia passeggiamo guidati dalla cartina consegnata a bordo e da qualche pagina scaricata da Internet prima di partire. Vediamo le mura dal basso, la piazza principale che sembra un salotto, il municipio, la celebre (si fa per dire…) farmacia più antica del Baltico (assolutamente da ignorare), e la via dello shopping, dove compriamo un paio di belle tovaglie di lino. La città è semplice da girare e abbastanza gradevole, con un’impronta medioevale tranquilla, anche se non proprio di particolare interesse.

Girano a piedi tantissimi ragazzi (e ragazze…notevoli…), sappiamo poi che l’università è famosa e raccoglie anche studenti dall’estero con la formula “Erasmus”. Cerco la chiesa di sant’Olaf, che è dotata di un bel campanile dove una ripida scala di 258 gradini, ognuno dei quali è alto 20 centimetri, ti porta in cima. Salgo solo io, Alessandra si rifiuta e mi attende sotto. Uno stretto ballatoio gira intorno e ripaga la faticaccia con un panorama da non perdere. Torniamo al porto soddisfatti per la passeggiata e sostiamo al semplice ma bel mercatino, costituito da stand di legno che offrono oggetti d’artigianato, gestiti da persone gentilissime che parlano (tutte) un buon inglese.
Tallinn ci lascia un’impressione di serenità e di quiete, anche se non si tratta di una meta particolarmente rilevante. A bordo sappiamo che il pullman dell’escursione dei dintorni della città si è trovato davanti un grosso alce, dopo una curva. Ha frenato inchiodando, l’alce non è stato investito ma qualcuno sul bus ha sbattuto, niente di grave: troppo simpatico questo incontro!
A bordo la serata offre un buon spettacolo di balletti, l’elezione di miss Valchiria con prove di abilità delle signore che fanno morire dal ridere, e la consueta ottima musica al piano bar Antares. Due parole sul casinò. Come già scritto sulla “diretta”, agli appassionati “moderati” della roulette (come il sottoscritto) da qualche tempo Costa ha riservato una sgradevole sorpresa: la puntata minima è di ben cinque fiches (5 euro) a colpo, evidentemente per incrementare i guadagni e limitare la frequentazione di chi, come me, gioca per divertirsi con un budget giornaliero ridotto per auto-controllo. Le crociere precedenti, a parità di fiches acquistate, giocavo anche un’ora o più, divertendomi e vincendo anche qualcosa. Quest’anno niente di niente, tempo ridotto di gioco e vincite zero…
 

Gabriele C.

Well-known member
Ecco qui, con qualche telefonata d'aiuto sono riuscito!

Strada del centro di Tallinn:

DSC01493.JPG


La piazza principale:

DSC01500.JPG


DSC01503.JPG


Chiesa S. Nikolai:

DSC01505.JPG


Dall'alto del campanile di Sant'Olaf:

DSC01508.JPG


DSC01509.JPG


La parte più moderna:

DSC01512.JPG


DSC01513.JPG


Il porto e Luminosa:

DSC01511.JPG


E con questo salutiamo l'Estonia, domani si va a San Pietroburgo!
 
Ultima modifica:

marilù

Well-known member
Gabriele, grazie di questo diario che si interseca con quello di Samila; deve essere stata proprio una meravigliosa crociera; aspetto il resto e le foto (se riuscirai a postarle)
 

Gabriele C.

Well-known member
Grazie a Vittogc, Flame48, Cryyy, Samila, Magellano, Bibilica e Marilù! Come vedete, sono arrivate le prime foto che avete richiesto e ne seguiranno altre!

Morire bisogna moriire, purtroppo. Penso che come morte miglior scelta di quella non ci sarebbe, dentro un idromasaggio della Luminosa contemplando le stelle.

Bellissima, Tano. Allora, se vuoi, facciamo così, e ci prenotiamo insieme per una crociera su Luminosa nel 2060...
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top