• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • ### Per una migliore fruizione del forum, delle discussioni e dei diari presenti, ogni diario verrà chiuso dopo un congruo numero di giorni dalla sua ultimazione oppure su esplicita richiesta dell’utente all’interno del thread (basterà inserire un messaggio con la dicitura FINE DIARIO).

    Eventuali ulteriori richieste saranno possibili nelle sezioni del forum già presenti (Scali, Compagnie di Navigazione, etc.) ###
  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Costa Luminosa - Grandi città del Baltico - 14-21 maggio 2011

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

bibilica

New member
Complimenti Gabriele per le splendide foto e grazie per il tuo interessante diario !

Non mi ricordavo "Caterina La Grande" cosi bella , però !;):D
 

Gabriele C.

Well-known member
Mercoledì 18 maggio, Helsinki

Al mattino, in teatro, si svolge il “Dietro le quinte di Costa Luminosa”. Rispetto alle altre crociere, stavolta la partecipazione di ospiti è più numerosa, e bravo è il Direttore di crociera Ciro a presentare e illustrare belle immagini ed interessanti notizie. Alcune le conosco già, ma è un piacere ascoltarlo e rivedere angoli della nave poco noti.

Dopo il quiz sui campionati mondiali di calcio (stavolta particolarmente difficile…), scegliamo di pranzare al buffet che oggi propone “specialità gastronomiche di pesce”: l’allestimento è bello a vedersi, considerato che il “buffet Magnifico” ormai purtroppo è solo un ricordo, ma i piatti proposti lasciano un po’ a desiderare, l’impepata di cozze è fredda e poco saporita, un po’ meglio i fritti, buoni i dolci.

Per lo sbarco in Finlandia, mia moglie ha fortemente voluto l’escursione “Attraverso la campagna finlandese”. Con una bellissima giornata di sole, iniziamo il giro panoramico in pullman della capitale finlandese, che conta 500mila abitanti, la nazione 5 milioni. La città è moderna, pulitissima e ordinata, traffico intenso ma scorrevole e non fastidioso. La guida ci racconta che d’inverno alle 15 è già buio, e i finlandesi alla sera si chiudono in casa e leggono molto, pare che siano tra i maggiori acquirenti di libri del mondo. Usciamo dalla città, la periferia è verdissima e ricca di parchi, ogni tanto ammiriamo gruppi di piccole case con orto e giardino: lì i finlandesi trascorrono i week end, in mezzo alla natura. Seguono boschi e prati, paesaggi da fiaba, sembra quasi che da quei sentieri esca qualche personaggio delle favole…

DSC01609.JPG


Arriviamo a Porvoo, cittadina caratteristica con case in legno, parchi lungo il fiume, e piccole chiese. Non vi è granchè da visitare, ma la quiete e la tranquillità si toccano con mano. Ci penso io a ravvivare l’atmosfera…Dopo aver visitato la chiesetta del borgo, giro sul retro per guardarla meglio, e cerco un bagno che non trovo. Dopo un po’ torno davanti ma il gruppo si è già incamminato, penso che lo raggiungerò dopo, qui è tutto vicino e raccolto, faccio qualche foto:

DSC01603.JPG


DSC01604.JPG


DSC01605.JPG


Ritorno nella piazzetta da dove ci siamo avviati, non c’è più nessuno, ma vedo il nostro pullman in sosta, mi tranquillizzo. Manco per niente, dopo un po’ sento il rumore di un motore, mi giro e lo vedo che parte, vuoto, per dove non lo so. Mi ricordo che la guida ci aveva dato appuntamento in un parcheggio oltre il fiume, mi incammino allora in quella direzione e vedo un ponte che avevamo percorso all’andata, piuttosto lontano. Allungo il passo e cresce un po’ l’ansia, perché l’ora dell’appuntamento è quasi passata. Telefono a mia moglie, mi dice “manchi solo tu, ti stiamo tutti aspettando, dove sei?” “ Sono sul ponte del fiume, ma non vi vedo…”. Insomma, mi sono perso. Torno indietro dalla parte opposta e di corsa raggiungo un altro ponte. Finalmente vedo la guida che agita la paletta bianca, dall’altra parte del fiume. Fortunatamente ho gambe allenate, e sempre correndo raggiungo il bus tutto sudato, anche perché indosso una felpa con lo stemmino della Roma e inserti giallorossi. Il nostro posto sul pullman è dietro, naturalmente la porta posteriore è chiusa e devo salire da quella anteriore, così mi faccio tutto il corridoio del bus…Mi accoglie un applauso e un crocierista mi apostrofa con un “forza Roma”…Porgo scuse a destra e a sinistra, che figura di m………Alessandra guarda dall’altra parte…

Ripartiamo, ovviamente non mi sono recato al bagno, il nostro sedile è sulle ruote e ho la giusta punizione: l’autista accelera e prende una buca…potete immaginare…

Ritorniamo verso Helsinki, sostiamo in un’altra chiesetta:

DSC01612.JPG


Da queste parti nelle chiese si usa appendere un modellino di nave al soffitto, come protezione per i marinai:

DSC01611.JPG


E’ prevista un’altra sosta nel centro della città, visitiamo l’esterno della bella cattedrale:

DSC01616.JPG


e il mercatino sul porto vecchio, animatissimo e caratteristico. La guida ci dice che d’inverno, quando gela il Baltico, i finlandesi hanno l’abitudine di farsi un giro in automobile sul mare ghiacciato: incredibile ma vero!

Rientriamo a bordo e a cena ci scambiamo come di consueto le impressioni. Gli amici a tavola, quando racconto che a Porvoo mi sono perso, si reggono alla sedia per non cadere dalle risate…
Riacquisto dignità in serata, quando mi cimento in alcuni giochi di abilità nel salone (lancio di cerchietti e tazze da centrare con le palline), faccio la mia bella figura e vengo premiato pubblicamente più tardi con una mini-pochette…Molto riuscito anche lo spettacolo del ventriloquo in teatro, davvero bravo e divertente, la sala applaude e gradisce. A mezzanotte, come già detto, non si è tenuto il buffet Magnifico, ma ogni sera viene servito uno spuntino sempre differente: stasera ottime crepes con cioccolato fuso e gelato.

Domani ultima tappa a Stoccolma, tra tutte si dimostrerà la città più bella…
 
Ultima modifica:

fandelmare

New member
Gabriele, questa è per te:

...giro dietro la chiesetta
mentre cerco una toiletta
la toiletta non la trovo
e per giunta resto solo !
Il mio gruppo se n'è andato
ma mi sono rincuorato
quando ho visto il torpedone
fermo lì senza il gruppone;
ho pensato: son tranquillo,
scatto pure qualche foto,
mentre, invece, quasi strillo
chè l'autista mette in moto !
Mette in moto e se ne parte
e mi lascia lì in disparte
ed allor mi prende angoscia
perchè resto lì isolato
mentre agito la coscia
da vescica premurato !
Però, grazie al cellulare
che mi fa telefonare
trovo moglie, gruppo e guida
che mi salvan dalla sfiga.
Capirete voi che frana
la figura è stata grama,
tutti in bus ad aspettare
mentre il pirla sta a tardare.
Ma ho imparato ora a mie spese
la lezione finlandese:
" IN FUTURO VE LO GIURO
IO LA FACCIO CONTRO IL MURO !!!"

Ti prego, dimmi che mi perdoni e che siamo ancora amici.
Ciao. Fan
P.s. Complimenti per le splendide foto e se vai a Boccadasse (Ge) troverai anche lì in una chiesetta navi sospese al soffitto.
 
Ultima modifica:

Rodolfo

Super Moderatore
Credo sia un onore per Gabriele, altro che arrabbiarsi e perdere l'amicizia.

Il prossimo diario di una tua crociera, ce lo farai tutto in rima. Del resto ci hai abituato tu a questi piacevolissimi interventi. Preparati!! :) :)
 

vacanziera79

New member
Credo sia un onore per Gabriele, altro che arrabbiarsi e perdere l'amicizia.

Il prossimo diario di una tua crociera, ce lo farai tutto in rima. Del resto ci hai abituato tu a questi piacevolissimi interventi. Preparati!! :) :)

Quoto e condivido con estremo piacere!! :))
Grazie anche a te Gabriel per il bel diario!
 

Gabriele C.

Well-known member
Un grazie a ciascuno degli intervenuti, per gli interessanti commenti!
Per le foto, siete troppo buoni...Non sono un grande fotografo, e molte immagini sono riprese dall'interno del bus in corsa. Evidentemente i soggetti sono più attraenti della tecnica!

Fiordi ci sto! Infatti questa crociera o era mal baltico o erano fiordi... maggio 2012 ?

Cara Samila, per me andrebbe benissimo...Anche se è un pò presto per pensarci!!!

... il contrasto tra la grandiosità delle architetture settecentesche e la tristezza di certa edilizia popolare alquanto decadente.... Ricordo poi che la Costa Allegra ripartì ad ora tarda (intorno alle 24) .... oggi come quando ci andai io anni fa San Pietroburgo appare come una città grande e solenne, dal nobile passato ma con un qualcosa di nostalgico e forse malinconico...

Effettivamente è una città dai molti contrasti, non direi però malinconica, ma nostalgica si...L'impronta degli zar resta ancora, anche se molto attenuata da una nuova veste un pò più "occidentalizzata"...
Anche Luminosa è salpata alle 24, e si poteva scegliere tra ben tre escursioni serali: l'Ermitage di sera, il teatro, e la cena folcloristica. Queste tre escursioni però si accavallavano come orario con quelle dell'intera giornata.

Grazie anche da parte mia Gabriele, mi fai rivivere con le tue foto e parole dei bellissimi ricordi, che rispolvererò con gran piacere nelle mia prossima visita.

Cara Alessia, avrai ancora tanto altro da vedere, in tutti gli scali: è una crociera ricchissima, quasi quasi ti invidio...!

Gabriele, questa è per te:

...giro dietro la chiesetta
mentre cerco una toiletta
la toiletta non la trovo
e per giunta resto solo !
!!!"

Ti prego, dimmi che mi perdoni e che siamo ancora amici.
Ciao. Fan
P.s. Complimenti per le splendide foto e se vai a Boccadasse (Ge) troverai anche lì in una chiesetta navi sospese al soffitto.

Sei insuperabile! Anche se la figuraccia c'è stata, è un piacere riviverla così, mi sono scompisciato dalle risate...
Penso che c'è altro materiale per te, stasera...;)...Ma non calcare troppo la mano, ho ancora dignità da preservare!!!

P.S.: nella chiesetta di Boccadasse, ci sono i servizi?....:)
 
Ultima modifica:

Gabriele C.

Well-known member
Proseguo il mio diario:

Giovedì 19 maggio, Stoccolma

Costruita su 14 isole collegate da 40 ponti, la capitale svedese non si affaccia sul mare aperto, ma si trova all’interno di un arcipelago di isolette con una natura rigogliosa. Per visitarla, scegliamo di farlo in autonomia con altre due coppie conosciute a bordo.

La navetta ci lascia in centro, purtroppo sotto la pioggia. Muniti di ombrelli, imperterriti ci avviamo a piedi verso la prima tappa scelta, il museo Vasa, e giunti sul posto la pioggia cessa. La nave Vasa, come noto, fu costruita nel 1600 per la famiglia reale, e subito dopo il varo affondò. Solo nel 1956 fu individuata, riportata a galla e restaurata. Colpisce per l’imponenza, il fasciame di legno, le armature e l’alberatura davvero notevole. Il padiglione dove è conservata è mantenuto piuttosto al buio, forse troppo, per cui non si colgono molti particolari. Comunque la struttura del museo permette tramite scale e terrazzini la visione completa, su tre piani, della nave. Da non perdere per ogni appassionato della materia. Questo è il modellino della nave, dietro si intravede l'originale:

DSC01634.JPG


Esce il sole, e all’esterno apprezziamo questa parte della città, con parchi, fiori, panchine, collinette, camminamenti nel verde, talmente ben tenuti che sembra di passeggiare su un campo di golf. Ritorniamo verso il centro e ammiriamo i palazzi con le facciate ottimamente conservate, viali alberati ordinati e puliti, tram veloci e silenziosi con una colorazione nero-oro gradevolissima (ricordate l’auto di Formula 1 Lotus con lo sponsor John Player Special?). Che città, ragazzi, signorile, elegante e ben organizzata…

DSC01625.JPG


DSC01642.JPG


DSC01638.JPG


Continuiamo la visita a piedi verso il Municipio, che vediamo solo all’esterno, la sala di consegna dei premi Nobel è purtroppo chiusa, peccato.

DSC01640.JPG


DSC01641.JPG


Si prosegue verso il palazzo del Parlamento, della Banca Centrale, fino al Castello Reale, grandissimo, con una piazza circolare dove ammiriamo il cambio della guardia.

DSC01647.JPG


DSC01648.JPG


Visitiamo la vicina Cattedrale, con belle sculture in legno, anche questa da non perdere. Le signore insistono per un po’ di shopping, vengono accontentate e passeggiamo ancora lungo un’isola pedonale. Il sole e il cielo sereno valorizzano ancor più la città e la giornata.

Verso le 15.30, piuttosto stanchi, riprendiamo la navetta verso il porto. Abbondante spuntino al buffet (non avendo pranzato…), poi mi reco al lido di poppa per rivedere il panorama del centro di Stoccolma, i canali e le isole intorno. La temperatura mite invita molti a mettersi in costume e a tuffarsi in piscina, noi preferiamo invece goderci finalmente il balcone per uno dei migliori momenti della crociera: la partenza da Stoccolma e la navigazione lungo il fiordo, che non è proprio un fiordo come lo si immagina, ma un lungo canale tra isolette verdissime, punteggiate da cottage nel bosco e piccoli imbarcaderi. Ci troviamo tra quattro navi in fila indiana, che passano vicinissime alle rive a lento moto. Dopo più di un’ora lascio il balcone e vado nel lido centrale, dove immerso nell’idromassaggio continuo a vedere questo spettacolo da entrambi i lati della nave. La struttura di Luminosa lo permette, è un passaggio indimenticabile.

Dopo cena, abbiamo l’invito per il cocktail riservato alle coppie che festeggiano l’anniversario di nozze. Non vi nascondo che ho un po’ di emozione, ormai i vari cocktail non mi coinvolgono più di tanto, pur partecipandovi, ma questo è speciale. Il Comandante Moretti fa un breve ma sentito discorso di accoglienza, poi a turno a gruppi nelle varie lingue invita le coppie ad alzarsi in piedi per la lettura del rinnovo delle promesse nuziali. Che vi devo dire, la formula di rito letta dal Comandante fa ricordare perfettamente quella di 25 anni fa, e quando si deve rispondere “si” lo faccio davvero convinto ed emozionato, a voce alta. Mi arriva una gomitata da mia moglie, che mi dice sottovoce: “dovevano rispondere prima le signore, aspetta il tuo turno…”. Troppo forte!!!...Chissà adesso Fandelmare quali versi mi scriverà…!

L’emozione passa e torna l’allegria della serata, con una brava cantante in teatro che offre vari pezzi molto ben eseguiti. Il casinò mi ha fatto arrabbiare, e stasera lo abbandono, preferisco ascoltare l’ottima musica del Trio Tringali al piano bar Antares, fino a tardi. A domani, per goderci la giornata di intera navigazione…
 

fandelmare

New member
Gabriele, ti ringrazio veramente tanto per avermi fatto rivedere un po' di Stoccolma con le tue foto e soprattutto con la tua impeccabile descrizione. Che voglia di tornarci e che voglia di ripercorrere quella deliziosa navigazione tra le coste e le isole: alberi, casette colorat, piccole darsene con barche. Stoccoma ha un'impronta nobile ed aristocratica ma di un aristocratico sobrio ha diversi panorami molto belli come per es. quello che si ammira proprio dal grande piazzale antistante il municipio lambito dall'acqua. Peccato non poter vedere la sala del Nobel e soprattutto il grande salone con i mosaici. Gabriele forse la guida vi avrà anche fatto qualche accenno alle storiche rivalità tra Svezia e Danimarca.
Riguardo invece alla coinvolgente celebrazione per il rinnovo delle promesse matrimoniali non mi permetto di fare strofette perchè quello è un si romantico ed importante e va rispettato come tale. Comprendo, inoltre, la tua emozionata esuberanza nel pronunciarlo anticipando quello di tua moglie, aggiungo però con quel pizzico d'ironia che mi è connaturata: " Ogni tanto è bene dire anche qualche no, salva se stessi e soprattutto salva anche il matrimonio.
P.s.
La gomitata messa a segno dalla tua simpaticissima e gentile consorte mi farebbe pensare che se l'ottimo Moretti è il comandante di Luminosa, tua moglie ha il comando della felice navigazione matrimoniale e del suo equipaggio e tu Gabriele, come spesso accade a noi mariti, dai il tuo contributo di efficiente comandante in seconda.
 

pmanlio

Active member
Effettivamente è una città dai molti contrasti, non direi però malinconica, ma nostalgica si...L'impronta degli zar resta ancora, anche se molto attenuata da una nuova veste un pò più "occidentalizzata"...

L'impronta degli Zar, come quelle di tante monarchie del passato, è l'impronta di un sistema che pensa solo a glorificare se stesso (a parte alcuni momenti particolari), che costruisce palazzi immensi per la gloria dei pochi che contano, e considera gli altri come funzionali ai propri scopi o poco più..
Forse non tutte le città (e forse neanche questa) della Russia esprimono questo concetto, ma di fronte a capolavori artistici e ricchezze senza limiti c'era un popolo martoriato da secoli se non millenni..
Il sistema successivo ha cambiato poco, perchè alla fina ad una dinastia che si giustificava persino su basi religiose è subentrata una nomenclatura che si è fatta comunque i suoi interessi..
La democrazia penso sia 'superiore' perchè ad un certo punto c'è un popolo che ti giudica, in un appuntamento periodico, e che senza traumi può dirti.. vattene!!

Va bhè.. mi veniva il discorsone!! ;)

DSC01611.JPG


Tanti ex voto come questo, lasciati per secoli nelle chiese, hanno contribuito a far ricostruire la storia navale, a volte con incredibile precisione, perchè molti di questi modelli sono dei veri capolavori..
In particolare si ricordano i modelli realizzati dai prigionieri Francesi in Inghilterra all'epoca delle guerre Napoleoniche: gli mancavano i mezzi tanto che a volte per realizzare il cordame utilizzavano i capelli!!
Gli era permesso venderli, e con quelli guadagnavano quel qualcosa in più che gli migliorava la vita in prigione..

Qualche cosina c'è anche del periodo Greco e Romano, ex voto a forma di nave lasciate nei templi di allora, ma è molto di meno di quelli del medioevo, soprattutto del 1600/1700..

Questa che si vede è una bellissima nave, con delle linee d'acqua molto belle e con una attrezzatura da nave 'leggera' del 1700 (un Brigantino a due alberi?).

Riguardo invece alla coinvolgente celebrazione per il rinnovo delle promesse matrimoniali non mi permetto di fare strofette perchè quello è un si romantico ed importante e va rispettato come tale. Comprendo, inoltre, la tua emozionata esuberanza nel pronunciarlo anticipando quello di tua moglie

Come non capire? E' bello tanto entusiasmo!!

...giro dietro la chiesetta
mentre cerco una toiletta
la toiletta non la trovo
e per giunta resto solo !
Il mio gruppo se n'è andato
ma mi sono rincuorato
quando ho visto il torpedone
fermo lì senza il gruppone;
ho pensato: son tranquillo,
scatto pure qualche foto,
mentre, invece, quasi strillo
chè l'autista mette in moto !
Mette in moto e se ne parte
e mi lascia lì in disparte
ed allor mi prende angoscia
perchè resto lì isolato
mentre agito la coscia
da vescica premurato !
Però, grazie al cellulare
che mi fa telefonare
trovo moglie, gruppo e guida
che mi salvan dalla sfiga.
Capirete voi che frana
la figura è stata grama,
tutti in bus ad aspettare
mentre il pirla sta a tardare.
Ma ho imparato ora a mie spese
la lezione finlandese:
" IN FUTURO VE LO GIURO
IO LA FACCIO CONTRO IL MURO !!!"


SERGIO!!!


E sì proprio nù regazzino che fa e marachelle!!! ;)

:) :) :)

Un salutone!!
Manlio
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top