• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • ### Per una migliore fruizione del forum, delle discussioni e dei diari presenti, ogni diario verrà chiuso dopo un congruo numero di giorni dalla sua ultimazione oppure su esplicita richiesta dell’utente all’interno del thread (basterà inserire un messaggio con la dicitura FINE DIARIO).

    Eventuali ulteriori richieste saranno possibili nelle sezioni del forum già presenti (Scali, Compagnie di Navigazione, etc.) ###
  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Costa Luminosa : Italia, Montenegro, Croazia, Grecia ; 19 /26 giugno 2022.

  • Autore discussione Autore discussione Elide
  • Data d'inizio Data d'inizio
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
.....continuo.....

Alle 14 la nave riparte e il passaggio tra il paesaggio che fa da contorno all’uscita dal fiordo, si ripresenta in tutto il suo splendore, nella luce del giorno.
1657046063359.webp

1657046092365.webp

1657046125209.webp

1657046183624.webp

1657046217698.webp

1657046252014.webp
 
Ci affacciamo al balcone della cabina e non riusciamo più a staccare lo sguardo, incantati contempliamo il percorso della nave che per giungere in mare aperto ci impiega due ore.

1657046500458.webp


1657046531582.webp

1657046616331.webp

1657046648586.webp


Compare una vecchia nave da guerra abbandonata che di questi tempi “fa il suo effetto” ….anche se in evidente disarmo!....
1657046730992.webp


.... stiamo raggiungendo il mare aperto.....
1657046783630.webp
 
1657046933632.webp

1657046954939.webp

Un po'più tardi guardo incuriosita il percorso fatto attraverso l’app …..

1657047026857.webp


Prossimo porto Argostoli/Cefalonia, orario previsto di arrivo ore 10.00.
1657047677396.webp
 
22 giugno Cefalonia.

L’arrivo in porto è previsto per le ore 10 ma ci aspetta una bellissima alba e quindi …sveglia presto per ammirare i cambiamenti di luce che avvengono nel periodo di circa un’ora.


Non serve l’orologio, basta lasciare la tenda della cabina un poco aperta e la luce esterna provvederà a svegliarci al momento giusto.
1657108291020.webp


Seguo attraverso l'app la posizione della nave......
1657108344616.webp

1657108446924.webp



1657108495803.webp

1657108534445.webp

1657108571696.webp
 
L’escursione scelta : “Cefalonia in lungo e in largo , in bus”, ci condurrà ad esplorare l’isola.

Il territorio è piuttosto secco e brullo ma con angoli di paradiso che compaiono spesso all’improvviso, inaspettati e bellissimi.

Sono luoghi che grazie alle sorgenti ed il clima mediterraneo rivelano una splendida vegetazione.

1657108671545.webp


1657108696141.webp


1657108722938.webp


1657108746732.webp


1657108770009.webp


1657108795683.webp


Rientreremo nel primo pomeriggio, uno spuntino, un po’ di riposo nel fresco della cabina per riprenderci dalla giornata calda e poi a bordo piscina potrò distendermi al sole gradevole del tardo pomeriggio, le vasche idromassaggio ormai libere mi permettono di assaporare anche questa “coccola”.
 
La giornata di oggi prevede una escursione panoramica: Paleokastritsa e Corfù.

Anche in questa occasione abbiamo scelto un tour che possa ampliare la nostra conoscenza del territorio, tenendo presente che già altre volte abbiamo fatto scalo in questo porto.

Lasciamo la nave e ci dirigiamo verso i bus.

Paleokastritsa è una cittadina che si affaccia su una baia sulla costa ovest dell’isola di Corfù.

Arrivati in questa località ci viene data la possibilità di esplorare la zona in libertà ed indicato il porticciolo dove possiamo imbarcarci per visitare le grotte blu.

1657122568486.png

1657122621270.png

1657122650933.png


1657122689343.png


1657122718939.png
 
Ultima modifica:
Il bus ci porta poi a Corfù città, con i suoi palazzi e botteghe.


1657123146903.webp

1657123170962.webp

1657124881817.webp

Dopo alcuni racconti da parte della guida, sulle vicende storiche della città , ci inoltriamo tra le sue strade e vicoli per una passeggiata.

1657124914853.webp

Potremo poi rientrare utilizzando le navette messe a disposizione da Costa, con partenze ogni 15 minuti.

La giornata è molto calda, dopo un breve percorso tra le vie acciottolate, qualche sguardo ai negozietti artigianali e un gelato rinfrescante, preferiamo tornare in nave.

1657125017345.webp




La nave ripartirà alle 21, avremo il tempo per recuperare le energie nel fresco della cabina e solo più tardi sdraiarci a bordo piscina dopo un piacevole idromassaggio.

L’acqua è caldissima , quasi fastidiosa ma dopo poco prende il sopravvento il benessere provocato dal massaggio con le bollicine.
 
Dalla cabina ammiriamo la nave Viking .
1657125263282.webp

1657125858458.webp


….e poi la Azamara Onward.
1657125927634.webp

Alle 19.00 la nave lascia il porto e riprende il suo viaggio…..
1657125484428.webp

1657126167144.webp

1657125510039.webp

….domani ci aspetta Brindisi, una città che ancora non conosciamo.

Il tempo sarà soleggiato e la giornata prevista più calda di oggi.
 
24 giugno Brindisi


1657293086650.webp

Anche oggi ci svegliamo presto ed osserviamo l’arrivo al porto di Brindisi.


1657293224930.webp
Saliamo al ponte 9 per la colazione….

…. e da qui osserviamo l’arrivo al porto.



Vediamo il vecchio faro all'imboccatura del porto di Brindisi, il "fanale rosso" alto 18 metri, eretto nel 1859 sull'isolotto Traversa, tutt'oggi operativo a cura del Comando di Marifari della Marina Militare.

L'Autorità del sistema portuale del mare Adriatico meridionale, ha avviato la procedura per realizzare una ristrutturazione da circa 430mila euro. Al momento ancora in progetto.
1657293302609.webp


….. ci affacciamo per seguire le operazioni di attracco.
1657293473414.webp


Torniamo in cabina per prepararci per l’escursione e, affacciandoci al balcone vediamo davanti a noi il Castello Alfonsino.
1657293562473.webp
Il Castello Alfonsino è una complessa opera fortificata costruita sull'isola di Sant'Andrea, all'imboccatura del porto esterno di Brindisi.

Il castello occupa il promontorio meridionale con forme irregolari che seguono la conformazione del luogo .

Il primo avamposto per la difesa della città fu costruito dai normanni, in seguito Carlo I d'Angiò costruì una torre cilindrica, che poi divenne la base per l'edificazione dell'attuale Castello Alfonsino, di costruzione aragonese, ordinato da Ferdinando d'Aragona, figlio di Alfonso, duca di Calabria nel 1481.



Caratteristico è il suo piccolo porto interno, si accede per un archivolto aperto nelle mura che congiunge la costruzione aragonese all'ampliamento del castello.

Da una parte la struttura fortificata quattrocentesca con un portale; dall'altra il Forte a mare che segue i dettami dell'architettura fortificata cinquecentesca.

Già nel 1484 la fortezza venne attaccata a varie riprese dai Veneziani che non riuscirono comunque ad espugnarla.

Filippo II, figlio di Carlo V, decise di fortificare l'isola e nel 1558.

Intraprese la costruzione del Forte dell'Isola, o Forte a Mare per difendere la città da possibili attacchi nemici.

L’isola di Sant’Andrea sin dall’antichità, ricopriva un ruolo molto importante per lo scalo brindisino, ritenuto uno dei porti più rinomati.

Tra gli antichi studiosi un geografo e scrittore romano Pomponio Mela ( compose intorno al 44 d. c. la più antica geografia latina arrivata a noi con la descrizione del mondo fino allora conosciuto), mise in relazione l’isola, che si trova vicina al porto di Brindisi, con quella prossima al porto di Alessandria e, in pratica, le due città stesse. Era questo un parallelo proponibile in quel periodo: le due città erano entrambe celebri; i loro porti erano tra i più utilizzati e famosi; le rispettive isole risultavano comparabili.

Dal 1558 al 1604 buona parte dell'isola venne racchiusa da mura e baluardi (Forte a mare), separandone l'ultimo tratto con un taglio nella roccia che fa da fossato, creando un sistema complesso di fortificazione a difesa dell'entrata del porto.

Il Forte a Mare dopo aver attraversato diversi eventi bellici, ha funzionato a lungo come lazzaretto; poi è stato utilizzato dalla Marina Militare, fino a quando gravi danni alle strutture murarie causate da una mareggiata, lo hanno portato alla sua dismissione (1984).

La lunga ed importante fase di restauro dell'intero complesso è in corso ad opera della Soprintendenza e la struttura dal 28 maggio 2021 è aperta a visite ed eventi culturali, mentre si discute ancora sulla sua destinazione (museale, ricettiva, congressuale).




Alle 7.48 arriva la pilotina per recuperare il pilota che ha guidato la nave all’interno del porto.
1657293725642.webp
 
In acqua si distingue una imbarcazione che rientra in porto (barca da pesca?) la persona che si intravede sembra affaticata per il lavoro concluso ….
1657293887004.webp




Alle 9.15 partiamo per l’escursione “Visita di Brindisi, la porta d’oriente” .


Iniziamo con la visita della chiesa di Santa Maria del Casale.
1657294026707.webp

E’ una costruzione romanico-gotica a 2 chilometri a nord di Brindisi, nei pressi del quartiere Casale
legata a San Francesco d'Assisi che, di ritorno dalla Terra santa, si sarebbe fermato in questo luogo per pregare.

1657294088448.webp

Caratteristica è la facciata a fasce con disegni ornamentali di pietre a due colori.

Le pareti interne sono in gran parte coperte di affreschi del XIV secolo, purtroppo la chiesa è stata saccheggiata al passaggio da varie occupazioni belliche e anche utilizzata in modo improprio, rovinando molti degli affreschi, solo in parte recentemente recuperati.

1657294130509.webp

1657294154704.webp

1657294186221.webp
 
Raggiungiamo il centro della città ed iniziamo il percorso risalendo la scalinata virginiana e arriviamo ai piedi delle colonne romane ritenute il punto terminale della via Appia.

1657294538959.webp

1657294561743.webp

1657294583398.webp

1657294603106.webp

1657294622915.webp


1657294649731.webp
 
Proseguiamo poi per un percorso che si snoda nella parte antica della città.

La guida ci fa presente l’importanza che ricopriva la città nei secoli passati per gli europei che scendevano da diversi territori nordici, poiché Brindisi rappresentava l’ultimo porto verso l’oriente.,

Famoso il percorso di proprietà di una società inglese, costituito da treno e piroscafo denominato “ La valigia delle Indie” che dal 1835 al 1914, collegava Europa e oriente (Londra-Brindisi-Bombay) e aveva in Brindisi la sua ultima fermata ferroviaria da dove ci si imbarcava per proseguire il viaggio, favorendo commerci, economia e turismo.

Brindisi contese il passaggio dal suo porto con Marsiglia, il viaggio si accorciava in questo modo, di due giorni ma faticò nell’offrire le infrastrutture necessarie ai viaggiatori, Marsiglia risultava più dotata ed efficiente.

Stimolata comunque dal bisogno di competere con Marsiglia per mantenere il passaggio nella propria città, ebbe in quegli anni un grande sviluppo, con alberghi, trattorie, bar e negozi.

1657295097846.webp




Visitiamo la Chiesa di San Benedetto
1657295133164.webp

1657295185022.webp

1657295213444.webp


San Giovanni al Sepolcro
1657295264413.webp

1657295288761.webp
 
Grazie per il bellissimo diario. Interessante anche questa parte di Brindisi, di certo tra le mete meno conosciute per i crocieristi.
Una domanda: a Trieste Luminosa parte dalla stazione marittima (vicino a piazza Unità d’Italia)?
 
Visitiamo l’elegante Palazzo Granafei- Nervegna del '500, con sale espositive per mostre, collezioni di cartografia e reperti archeologici.
Visualizza allegato 1845905
Grazie per il bellissimo diario. Interessante anche questa parte di Brindisi, di certo tra le mete meno conosciute per i crocieristi.
Una domanda: a Trieste Luminosa parte dalla stazione marittima (vicino a piazza Unità d’Italia)?
Grazie mille !... mi fa molto piacere poter condividere la mia esperienza!

Brindisi ha suscitato anche il nostro interesse proprio perché meno conosciuta rispetto ad altre località ed approfondendo le informazioni ricevute durante l'escursione si scopre quanto la sua storia sia ricca e interessante.

Si, luminosa parte dalla stazione marittima vicino a piazza Unità d'Italia.
 
......Visitiamo l’elegante Palazzo Granafei- Nervegna del '500, con sale espositive per mostre, collezioni di cartografia e reperti archeologici.

1657296228699.webp

1657296265240.webp

1657296289880.webp

1657296316895.webp


1657296343037.webp
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top