• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • ### Per una migliore fruizione del forum, delle discussioni e dei diari presenti, ogni diario verrà chiuso dopo un congruo numero di giorni dalla sua ultimazione oppure su esplicita richiesta dell’utente all’interno del thread (basterà inserire un messaggio con la dicitura FINE DIARIO).

    Eventuali ulteriori richieste saranno possibili nelle sezioni del forum già presenti (Scali, Compagnie di Navigazione, etc.) ###
  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Costa Marina 27/01/2011 - tra gli Antichi Tesori e la storia moderna

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Manlio,
ebbra ancora del ricordo freschissimo del mio viaggio in Thailandia, mi ritrovo immersa nella descrizione autentica e movimentata del tuo favoloso diario.
Un grazie sentito per le splendide immagini (altri occhi, davanti allo stesso paesaggio, non avrebbero potuto cogliere l'essenza celata delle cose)
Io mi son persa nella fulgida luce di Canopo, mi sono ornata i capelli con fiori di frangipane... tu hai inseguito la storia e i sogni della sabbia del deserto...
 
Un salutone a tutti, spero di riprendere il filo questa sera..

Manlio[/QUOTE]
lo speriamo anche noi, lunedi speriamo di partire per questa crociera e quello che ci racconti e ci fai vedere è molto meglio di qualsiasi guida turistica, con le tue foto e i tuoi racconti sembra di essere già li Aspettiamo con impazienza la prossima puntata. Grazie mille volte grazie! :p
 
E va beh, ma così, ci fate del maleeeeeeeeeeee
;-) ;-(

:) :) :) :) :)

lo speriamo anche noi, lunedi speriamo di partire per questa crociera e quello che ci racconti e ci fai vedere è molto meglio di qualsiasi guida turistica, con le tue foto e i tuoi racconti sembra di essere già li Aspettiamo con impazienza la prossima puntata. Grazie mille volte grazie! :p

Pippi, purtroppo esco da dodici ore di lavoro alquanto tosto: la scienza avrà fatto un passo avanti (è stato prolifico assai) ma la testa è fusa..
Da qui a lunedì chiuderò di sicuro Masada (penso domani sera ndr) e cercherò di fare altro, ma credo proprio che DOVRAI vederti tutto da sola!!! :) :)
Sono dispiaciuto di non poter fare in tempo a presentarti Petra come di deve..
Ma magari già Masada ben fatta spero ti faccia piacere..

Un saluto.. il narratore, anche un po' imbarazzato ma contentissimo dei complimenti (a volte fanno veramente bene ndr) va a ninne!!! :)

Manlio
 
Allora? Vogliamo risentire il nostro narratore?

In una notte fredda, nel deserto del Negeb, proprio sotto la fortezza di Masada l'uomo continua a raccontare una storia lontana nel tempo, ma neanche troppo..
La luce argentea della Luna invade la fortezza e la rende presente a chi vi bivacca nella zona sottostante, mentre fuochi di brace mostrano che anche la sopra qualcuno sta passando una notte serena..
Ma l'aria sembra comunque pervasa da un'ombra di tragedia..

La parola al nostro narratore, che alzando gli occhi indica la fortezza e poi riprende il racconto..

''Eccola lì: da lì è partita la grande rivolta.. PAZZI!!!

Oh, motivi ce ne erano a dismisura: il governatore Romano aveva aumentato le tasse, ed era impossibile pagarle, aveva sterminato migliaia di Ebrei, aveva provocato la gente e cercato la guerra, ma c'è una cosa che non vi dicono mai.. NO.. non lo dicono MAI!!!''

La gente attonita segue lo sfogo (anche teatrale, ma comunque reale, del narratore..)

''Non vi dicono che Roma aveva mandato degli ispettori, e che tutto stava per finire, perchè gli ispettori avevano dato ragione agli ebrei!!! Pazzi!!''

''Pazzi gli Zeloti, pazzi i sicari.. pazzi!!''
''Perchè loro erano convinti che era il tempo dell'avvento!!! Ecco perchè!!!''
''Maledetta la generazione che si sente Eletta, povera generazione mentecatta, scesa in guerra per 'provocare' la venuta del Messia.. ed ecco i risultati!!''
''Presero Masada con l'inganno, poi cominciarono ad uccidere e massacrare i Romani, poi liberarono Gerusalemme e tutta la terra di Israele..''
''A Masada iniziarono addirittura a coniare monete.. eccole!!!'' e le mostra agli altri..
Si legge 'Masada anno primo di Israele'
''Da Masada partivano verso Gerusalemme, ed a Masada tornavano vittoriosi, ma sempre di meno.. sempre di meno..''
''Al terzo anno tutto cambiò: venne Tito con il suo esercito, e Gerusalemme cadde, e cadde il tempio, ed il tesoro, e gli Ebrei vennero sparsi per il mondo..''
''Ma Masada resisteva, solo che ora nel simbolo della libertà i ribelli portarono le famiglie: entrarono le madri ed i bambini, entrarono gli Esseni, che di guerra nulla sapevano..''
Ora lo sguardo diventa sognante..

''Oh.. la fortezza per un bambino!!! Non c'era che un po' di scuola, poi la preghiera nella sinagoga..

5458365607_e141294149_z.jpg


spazi immensi per correre..

5458953616_d9e003335c_z.jpg


si sognavano castelli isolati e la guerra..

5458802754_00a720ecc6_z.jpg


e si vedeva quello strano mare sempre in mezzo alla nebbia..

5458732992_745bd8ed24_z.jpg


5458170363_753a761dc4_z.jpg


si mangiava insieme, insieme si giocava.. insieme si viveva... era bello!!''

''Ora dovete capire che Masada doveva essere un nido d'Aquila inaccessibile, ma in realtà era abitata da ben altri uccelli..

I Sicari, gli Esseni, i Zeloti, pensavano di essere i prediletti da Dio, i combattenti della libertà, Aquile invincibili, ma cosa erano davvero?

5458816980_27f5b55386_z.jpg


prede.. nulla altro che prede..

Ed una brutta mattina giunsero i predatori:

5458203697_54770148c3_z.jpg


portavano delle Aquile, ma non lo erano.. erano altrettanto terribili , ma a differenza delle Aquile non volavano da soli..

5458190349_36dd2d416e_z.jpg


5458197527_d88a66cc9e_z.jpg


erano arrivati i Romani..''

5471083871_f8fa81688a_z.jpg


''Nel silenzio generale subito circondarono la fortezza ed iniziarono a costruire dei campi..

5458698114_c232eb2a7e_z.jpg


5458094667_99f027a71c_z.jpg


(di seguito i resti ndr)

5458223815_c565b5b703_z.jpg


ne costruirono otto in tutto, e circondarono Masada.. erano tantissimi, sembravano formiche..
Ma vedere i Romani voleva dire una sola cosa: se erano giunti li voleva dire che nessuno resisteva più in Israele, ora la preda era sola..''

5458819832_4dd99c46ae_z.jpg


''Alcuni dei ribelli iniziarono ad invocare Dio: era questa la prova a cui li aveva destinati, era questo il momento del destino..
Altri invece dissero che non c'era problema: Masada era inespugnabile, bastava attendere l'avvento del Messia, ci fossero voluti cento anni!!
Altri si affacciarono e presero ad urlare ai Romani.. ''Venite a prenderci se siete capaci!!! Venite se potete!!!''

Ma i Romani non rispondevano, tra le risate e lo scherno degli assediati iniziarono a costruire un muro sotto la montagna..
Circondarono la Fortezza, non si poteva più uscire..''

''Ma chi voleva uscire? Masada era un Eden.. che sforzo stupido!! Almeno i bambini pensavano questo..
Per i bambini e le mogli forse era anche meglio: nessun uomo andava più in guerra, si poteva vivere senza la paura di perdere il padre o il fratello..
Ma questa presenza, anche se non lo diceva nessuno, faceva inquietudine..

5458223815_c565b5b703_z.jpg


Gli uomini parlavano tra di loro in silenzio, nascosti dagli altri, ma si potevano intuire i discorsi..

''Quando se ne andranno? Non possono affrontare l'inverno per prendere solo poche persone..''
''Non se ne andranno: tu non conosci i Romani, non ci lasceranno vivi.. devono dare un esempio..''
''Ma come faranno? Non possono prendere Masada..''

E tanta, tanta gente, era convinta che sarebbe arrivato l'esercito del Messia e li avrebbe liberati.. bastava aspettare, era l'ultima prova..''

''Un bel giorno però le cose cambiarono: i Romani cominciarono ad ammassare legni e pietre sotto una parte della montagna..

che facevano?

5458305565_b05a070257_z.jpg


avevano studiato la fortezza i maledetti, ed avevano trovato un punto debole, uno sperone..

5458763408_ccf7859ddc_z.jpg


inziarono a costruire una strada, una strada coperta con il legno, e sempre con il legno iniziarono a costruire una fortezza d'assalto..

372px-Assaut.courtine.avec.beffroi.png


(wikipedia, una similare ndr)

quel mostro era dotato di uno spazio in basso ed ospitava un ariete per la rottura delle mura..
Ma non solo, inziarono a montare immense Baliste, quelle con cui, raccontavano terrorizzati i testimoni che erano fuggiti da lì, avevano distrutto Gerusalemme..

Ballista.gif


(sempre wikipedia)

Ora nessuno aveva più voglia di insultare o prendere in giro, tutti tacevano scuri in volto..
Solo che alcuni presero a dire apertamente:

''Ma quale Messia, qui dovevamo portare delle catapulte!! Dove sono? Dove sono? ''

Un sola catapulta, ben utilizzata, avrebbe reso inutile lo sforzo dei Romani, ma le Aquile erano loro, i ribelli avevano solo le lance, gli archi, le spade, i coltelli, ma nulla di più.. nulla di più..''

''Sei mesi ci misero i Romani per arrivare a tiro degli archi: sei mesi in cui li vedevi salire e non potevi fare nulla, solo insultare e blaterare di Messia ed avventi.. nulla..
Dopo sei mesi i ribelli erano pronti a colpire con gli archi, ma molto prima di loro arrivarono le Baliste del nemico..
Pesantissime pietre colpirono Masada, mai la fortezza era stata violata..

5458265325_be4269b00d_z.jpg


ora i bambini avevano paura, erano terrorizzati..
Ora tutti avevano paura, ma Masada aveva i doppi muri!!
Quando il mostro di legno con l'ariete arrivò alle mura i Romani ruppero uno dei muri..
Ma allora Eleazar Ben Yair, capo dei ribelli, ordinò (tardivamente ndr) che il muro fosse ricostruito con del legno, e della sabbia calata tra i due muri di sfonda..
Ora era indistrubbile, ma il legno.. brucia!!
Fu Dio che appiccò il fuoco? Questo si diresse tra le urla di vittoria dei rivoltosi contro la macchina romana ed il suo ariete!!!
Era Dio, era la sua volontà!!! Era Dio!!!

5458083697_578e436c35_z.jpg


ma Dio non era lì: il vento girò ed ad urlare furono i Romani, perchè il legno si distrusse e la sabbia divenne inutile..''

''A questo punto i ribelli erano distrutti: non c'era più Dio, non c'era più nessuno..
Ma c'era ancora tempo, ci si poteva nascondere nelle fortezze che erano ancora contenute dentro Masada, si poteva proseguire..

Nella notte Eleazar Ben Yair riunì tutti i maschi adulti e fede un discorso..

Inziò così:

“ Da gran tempo avevamo deciso di non riconoscere come nostri padroni né i romani né alcun altro al di fuori di Dio…..Muoiano le nostre mogli senza conoscere il disonore e i nostri figli senza provare la schiavitù….” (Flavio Giuseppe)

e poi proseguì spiegando loro che i Romani sarebbero entrati, li avrebbero uccisi o resi schiavi, avrebbero violentato le donne.. e quindi nella frase di sopra è presente l'idea del suicidio globale, ma continua più seriamente:

“…grande cose può realizzare l’anima anche quando è prigioniera di un corpo….ma una volta che….raggiunge la sua sede naturale, allora ella partecipa di un potere straordinario che non patisce alcuna limitazione, continuando ad essere invisibile agli occhi umani come lo stesso Dio….” (Flavio Giuseppe)''

Il narratore (ed anche io) tralascia il racconto delle modalità del suicidio dei ribelli, delle loro mogli, dei figli..

trovate tutto qui:

http://www.angolodimara.com/index.p...israele-13-al-23-2009&catid=50:2009&Itemid=67

continua invece il racconto riportato da Flavio Giuseppe..

''Essi morirono, dopo aver appiccato il fuoco alla struttura, convinti di non lasciare ai romani nemmeno uno di loro vivo. Invece una donna anziana e una seconda, che era parente di Eleazar e “superava la maggior parte delle donne per senno ed educazione", si salvarono insieme a cinque bambini nascondendosi nei cunicoli sotterranei che trasportavano l’acqua potabile, mentre tutti gli altri erano intenti a consumare la strage: novecentosessanta furono le vittime…..la data dell’eccidio fu il quindici del mese di Xanthico” [cioè il giorno dopo la Pasqua: Xanthico equivale a Nisan]. (sempre il link di sopra)''


''Novecentossesanta'' ripetè il narratore..

E guardò la fortezza, apparentemente invincibile, vinta dai Romani ed ora abitata da questi ultimi..
''Fossimo stati come loro non sarebbero mai entrati: Masada era ed è inespugnabile!! Ma eravamo incapaci di difenderla!!''

''Ma tu chi sei?'' Chiese un giovane, ''Come sai queste cose?''

''Ero uno dei bambini che si sono salvati'' rispose il vecchio con una lacrima agli occhi..

Fine della storia..

Masada fu conquistata da Flavio Silva nel 74 dopo Cristo, al comando della decima legione..
Dopo aver costruito la rampa e distrutto il muro (la frattura è visibile anche oggi) i romani entrarono e cercarono resistenza..
Ma non la trovarono, secondo Giuseppe Flavio, con le parole che ho messo sopra, i ribelli si erano suicidati, lasciando una profonda impressione nei romani..
E' vero? Tutto quello che ho raccontato, le monete, l'incendio del muro, le difese, gli assalti, lo è, perchè l'ultimo atto doveva essere falso?

Anche nelle intenzioni dello scrittore quell'atto fa male: è un riconoscimento ai ribelli, ma Flavio Giuseppe ha più vantaggi a calunniarli (come in parte ha fatto) che ad esaltarli.. motivo in più per credere alla fine tragica di questa storia.

In ogni caso oggi su Masada sventola la bandiera di Israele:

5458617340_d9139ce320_z.jpg


ed una volta l'anno un gruppo di soldati viene a fare un giuramento sulla sua spianata:

''Masada non cadrà una seconda volta''

E speriamo che non cadrà più, possibilmente senza che ci siano altre guerre..

Io spero, sulla base di tutto quello che sapevo di mio, che ho visto lì e che ho trovato su Internet e dai documentari che ho visto successivamente, di aver reso l'atmosfera e la vita nella fortezza, il senso della rivolta, tutto quello di bello e non solo di tragico che purtroppo è successo in quel luogo.
Personalmente ho visto la rampa dei Romani (meno difficile da costruire di quello che si pensava, ma comunque un'opera incredibile) e mi sono immaginato la macchina da guerra che hanno messo su: una torre d'assalto che ospita un ariete gigantesco, e le baliste che ti tirano addosso..
Una scena da incubo per chi era prigioniero dentro la fortezza, una scena che si è protatta per sei mesi, alcuni dicono tre anni, ma sei mesi bastavano..
Una cosa che giustifica la decisione che hanno preso gli Ebrei, e che in parte mi lascia male, perchè i Romani erano comunque, in qualche modo, miei avi..

Un saluto!!
Manlio
 
Ultima modifica:
Drusa, grazie a te!!

Considera che qui io avevo delle possibilità (il racconto con il narratore, le foto, l'aggiunta di tanti piccoli dettagli, i link su Internet) che lui non aveva..
Parlare ad un gruppo numeroso portandoli in giro per la fortezza tra mille distrazioni non è lo stesso che farli sedere a casa davanti ad uno schermo del pc..
Per assurdo questo è più funzionale allo scopo..

Per contro, per chi andrà lì, è prevista la proiezione di un documentario (in Inglese ndr) e si trovano dei DVD (non l'ho trovato in Italiano però, almeno quel giorno) che forniscono molte più informazioni di quante ne ho messe io..
E' possibile vedere i piatti con cui mangiavano, e forse le firme su quei piatti sono servite per scegliere chi dovesse togliere la vita agli altri nella decisione finale, si vedono le monete e tante altre cose..
Ma nel caos generale non è tutto così fruibile.. una volta nella fortezza però lo spazio a disposizione diviene immenso, e quindi con un pò di attenzione si può seguire bene la guida..

Un salutone!!
Manlio
 
"Ascoltando" il tuo narratore mi accorgo di trattenere quasi il fiato: spero di fare in futuro questo itinerario e utilizzare il tuo diario per gustarlo a fondo.
A presto....spero.
 
........"si avvicina ad un gruppo di uomini radunati intorno ad un fuoco, tocca con lievità il terreno vicino alla scarpa di un uomo, con il fuoco del bivacco davanti, alzando uno sbuffo di sabbia al contatto con il suolo....."

Bravo, davvero, Manlio, ci fai "vivere" il tuo viaggio......
 
Hola!!

Ringrazio tutti!!

Faccio anche un piccolo passo indietro ed uno in avanti..

Per il passo indietro, che riguarda Masada, rispondo a chi ha pensato che la rivolta degli ebrei si sia verificata solo per motivi legati alla religione..
Questo non è vero: i Romani hanno tartassato in modo assurod gli Ebrei, e di conseguenza li hanno messi in condizioni tali da favorire la loro rivolta..
Va detto che è altrettanto vero che i motivi legati alla loro coscienza di popolo ed a quella religiosa invece c'erano: è vero che non accettavano la 'divinità' dell'Imperatore come è vero che non accettavano di vedere Dei estranei ad Israele nel loro paese.. ma il punto fondamentale è che, come nel caso di Erode, non accettavano proprio un 'capo' straniero..

Quando faccio dire al narratore che i rivoltosi sono dei pazzi accenno al fatto che il senato aveva inviato degli ispettori in Palestina e stava dando ragione agli Ebrei..
Anche questo è un punto che va approfondito: il comportamento di Roma verso il suo Impero non è stato sempre univoco, ma è ovvio pensando che Roma è durata circa mille anni..
Molti governatori erano veri e propri succhiasangue: ed il sangue succhiato non andava alla capitale, ma alle loro infinite tasche, però per contro in certi momenti della storia le cose sono state ben diverse..

Potremmo dire che in generale Roma non poteva tollerare rivolte o nemici potenti, e le reprimeva o combatteva con estrema violenza (ad es. Cartagine per la guerra e Corinto o la Gallia per le rivolte): questo era anche legato al fatto che una rivolta non punita poteva generarne altre..
Inoltre anche i rivoltosi non è che fossero pietosi verso i Romani..

Per contro, come dimostrano le splendide città che ha fondato in tutto l'Impero, ma soprattutto le opere pubbliche che ha realizzato, se una città o nazione era 'fedele' in un certo momento della storia romana veniva protetta e fatta crescere: tra gli esempi di questo stato di fatto possiamo ricordare Pergamo, Alessandria, la nuova Corinto e tante altre città..

Qui gli Ebrei hanno sbagliato a non cogliere questa possibilità: troppo 'chiusi' per capire che dovevano colloquiare con i Romani, e molti di essi troppo esaltati perchè davvero convinti di aver trovato il Messia.

Se c'era il lato scuro c'era anche quello chiaro: il tempio e tutto quello che aveva messo su Erode esisteva anche per volontà Romana, ma evidentemente i rivoltosi non hanno compreso bene i meccanismi dell'Impero..

Invece facendo un salto avanti, il racconto di un viaggio è di solito lineare: giorno tot, visita tot..
Ma in questo caso, saltato l'itinerario, si sono avute due visite a Petra, e sarebbe assurdo raccontarle in modo separato, e per me si è anche avuta la sovrapposizione di due cose separate: la visita al Wadi Rum e la situazione strana vissuta a bordo..
Per questo il seguito del racconto sarà per 'temi' e non rispetterà l'ordine cronologico del viaggio..

Ci tengo a precisarlo, perchè tutto quello che ho messo qui è strutturato in un certo modo, volevo quindi spiegare da dove esce questa struttura..

Un salutone!!
Manlio
 
Manlio, di te non mi meraviglia più niente. E pensare che ti avevo "sgridato" in uno dei tuoi primi appuntamenti con Crocieristi. :) :) Con la tua presenza hai elevato il tenore culturale del Forum, e non solo quello. Ciao.
 
Il bello di questa narrazione é che é un racconto in cui c´é un pratagonista che é Pmanlio. Cioé non solo c´é la storia ma c´é un ragionamento in ogni passo dall´autore che lo fa interessante . Accompagnato dalle foto ´una guida da tenere presente per chi pensa andare da quelle parti.
É un racconto bello da leggere e riflettere nel massimo del silenzio e del relax, piano piano, senza perdere puntata, infatti a Pmanlio per capirlo bisogna fare cosí, e chi lo fa, ha una buona base per la prossima crociera.
Grande Pmanlio.

Un saluto.
 
Ragazzi!! Io sono un ricercatore non dimenticatelo!!
E come ricercatore ho sia un pensiero strutturato secondo una certa logica sia la necessità di divulgare quello che faccio..
Noi studiamo le tecniche di esposizione (anche se non così a fondo sia chiaro) e ci dobbiamo spesso confrontare con una folla..

Di conseguenza ogni passo di quello che facciamo ha una base ragionata, diciamo preparata..
Quindi anche quando parto per un viaggio cerco di cogliere nelle foto una trama, un senso, che poi porto qui..

L'unica cosa è che poi occorre essere flessibili ed adattarsi: per esempio la storia di Masada la volevo porre in modo più epico di come l'avete letta, avevo già in mente roboanti parole e racconti coinvolgenti..
Ma dopo ho pensato di optare per una visione diversa, ovvero quella di un bambino che corre dentro la fortezza, e come bambino vede le cose da una prospettiva meno alterata di quella di un ribelle tutto compreso in idee di gloria e misticismi messianici..

Ed è ovvio che il bambino crescendo avrà in testa i ricordi e la visione dell'infanzia, ma anche la testa di un adulto che ha capito molte cose..

Infatti la storia ne è uscita meno epica ma più umana, e questo non lo avevo previsto all'inizio..

Va bhè.. ora sapete un dietro le quinte!!!

Un salutone!!
Manlio
 
Ragazzi!! Io sono un ricercatore non dimenticatelo!!
E come ricercatore ho sia un pensiero strutturato secondo una certa logica sia la necessità di divulgare quello che faccio..
Noi studiamo le tecniche di esposizione (anche se non così a fondo sia chiaro) e ci dobbiamo spesso confrontare con una folla..
Di conseguenza ogni passo di quello che facciamo ha una base ragionata, diciamo preparata..
Quindi anche quando parto per un viaggio cerco di cogliere nelle foto una trama, un senso, che poi porto qui..
... la storia di Masada la volevo porre in modo più epico di come l'avete letta, avevo già in mente roboanti parole e racconti coinvolgenti..
Ma dopo ho pensato di optare per una visione diversa, ovvero quella di un bambino che corre dentro la fortezza, e come bambino vede le cose da una prospettiva meno alterata di quella di un ribelle tutto compreso in idee di gloria e misticismi messianici..
Infatti la storia ne è uscita meno epica ma più umana, e questo non lo avevo previsto all'inizio..
Un salutone!!
Manlio
Caro Manlio, tu non lo avevi previsto all'inizio per deformazione professionale (intendilo come un complimento: ricercatore, docente, storico ecc.) ma inevitabilmente poi l'uomo (quello fatto di emotività, coinvolgimento, passione) rivendica il diritto ad avere la sua parte nella narrazione e si giunge così a questo racconto coinvolgente che si fa leggere con grande interesse. La vicenda di Masada probabilmente non riveste carattere di unicità nella storia dei popoli ma raccontata in questo modo si imprime indelebilmente nella memoria perchè è scentificamente provato che la memoria si attiva più efficacemente quando viene coinvolta non solo la sfera razionale ma anche quella emotiva e questo processo tu lo hai attuato istintivamente malgrado il tuo approccio tendenzialmente scentifico visto che tu stesso hai ammesso che: "la storia ne è uscita meno epica ma più umana e questo non lo avevo previsto". A parte questo mio pensiero che spero di esssere riuscito ad esprimere al meglio, il mio grazie ed i miei complimenti si aggiungono a quelli di tutti gli altri che mi hanno preceduto nella lettura. Un salutone. Fan
 
Sei una persona davvero eccezionale Manlio, si avverte, sia quando parli del tuo lavoro, giusto con modestia e umiltà come sottolineava anche Rodolfo, che quando arrivi a questi splendidi racconti, scritti in modo coinvolgente, affascinante e tali da non annoiare questa folla incredula di avidi lettori...GRAZIE davvero :p
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top