• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • ### Per una migliore fruizione del forum, delle discussioni e dei diari presenti, ogni diario verrà chiuso dopo un congruo numero di giorni dalla sua ultimazione oppure su esplicita richiesta dell’utente all’interno del thread (basterà inserire un messaggio con la dicitura FINE DIARIO).

    Eventuali ulteriori richieste saranno possibili nelle sezioni del forum già presenti (Scali, Compagnie di Navigazione, etc.) ###
  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Costa Marina 27/01/2011 - tra gli Antichi Tesori e la storia moderna

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Manlio l'ultima foto dlla bimba è bellissima.. mi son permesso di guardare gli exif di scatto e non riesco a capire se hai usato un 28/80 o un 400.. bè se hai usato un 400 per forza dici che ti porti un bel peso...Ps ti ho aggiunto tra gli amici su flickr
 
NB: per chi non è appassionato di fotografia mi scuso per la risposta tecnica..

Maumor: ho utilizzato un 70-200 f 2.8 della sigma, completato però con un duplicatore di focale, per cui era a 400.. (640 equivalente 35 mm)

La differenza tra me e Claudio era che lui aveva un 300: con il 200 non potevo inquadrare come volevo, con il 400 invece si.. mentre Claudio doveva stare più lontano dal soggetto..
Come ho scritto poi anche lui ha lo stesso obiettivo, ma non lo aveva lì..
Oltre a questo ho operato una correzione di esposizione perchè con quella base i colori erano meno luminosi (il mare evidentemente abbassava i tempi) ed ho scelto un picture style particolare..

bè se hai usato un 400 per forza dici che ti porti un bel peso...

neanche ti immagini!! Leo parlerebbe di somaro di Santorini..
Per chi ha una Canon, il picture style che ho utilizzato, e che è molto bello, è un emulatore Velvia (vecchia bellissima pellicola della Fuji): l'emulatore è gratuito e si trova a questo link..

http://www.fotogiosi.com/Articoli/Fuji_Vellvia.htm

non so cosa esista in giro per altre marche..

Sono andato su flicker ed ho risposto..
Tra i miei amici c'è anche ElenaMaria..

Un salutone e grazie!!
Manlio
 
visto la risposta.. grazie a te per la risposta..
niente velvia per me. io nikon.. e non iniziamo la guerra nikon vs canon :d
 
Per l'escursione di petra avete organizzato con costa o avete fatto con guida locale? non riesco a trovare un tour locale.. mi manca solo quella
 
Grande Pmanlio, il fotografo é bravo !!! Un saluto anche ad Ekallem.
Posti meravigliosi che fan venir la voglia di partire.

Un saluto.
 
visto la risposta.. grazie a te per la risposta..
niente velvia per me. io nikon.. e non iniziamo la guerra nikon vs canon :d

Nessuna guerra.. ci mancherebbe!! Gia' ce ne sono troppe..
Sicuramente l'emulazione Velvia è offerta in qualche tool di fotoritocco, ma è strano che nessuno abbia pensato a metterla su per la Nikon: secondo me qualcosa in giro si troverà..

Per l'escursione di petra avete organizzato con costa o avete fatto con guida locale? non riesco a trovare un tour locale.. mi manca solo quella

io ne ho fatte due, entrambe con Costa: la prima era legata al tempo di sosta della nave, e non era nulla di speciale: dopo che la nave è rimasta bloccata ad Aqaba è uscita la seconda: Petra Trekking, stupenda..

Petra Trekking viene presentata come una escursione per 'uomini duri' ma se la gestisci bene puoi farla come vuoi, magari rinunci ad una cosa e ne vedi un'altra, oppure fai tutto..
Alla fine è una gran cosa comunque..
Per le guide locali chiedi ad Essepi2, lui saprà dirti qualcosa, ma ripeto che Petra Trekking è meravigliosa (magari più per noi che per chi va la prima volta: avendo già fatto un giro va da sè che al secondo le cose sono state più approfondite..)

Un saluto
Manlio
 
Manlio, viste alcune foto in particolare, devo dire che quel peso che ti porti dietro per le attrezzature produce in certi casi una grande " leggerezza ". Che bello !
 
Il problema è che non ti permette di prenotarla online costa ha tolto tutte le escursioni dal sito, e so gia che ci sara' una coda pazzesca per prenotare. Vedrò appena arrivo sul posto se trovo qualcosa, e la risposta di un paio di to del poste, altrimenti faccio fare la coda a mia moglie che è piu pazziente di me... mancano 5 giorni non veo l'ora!!!!
 
Ho letto tutto, ma non ci ho capito nulla o quasi; sono proprio negato per la fotografia. L'unica cosa che posso dire, che son foto per me splendide, che più le guardo e più le guarderei. Oltre a quella plastica e colorata della bimba, anche quella del suo gesto di sorpresa, forse per l'arrivo dell'onda.
 
Manlio, viste alcune foto in particolare, devo dire che quel peso che ti porti dietro per le attrezzature produce in certi casi una grande " leggerezza ". Che bello !

Sergio: vedi che la 'leggerezza' d'animo è il prodotto di un grande peso morale!!! :)


Il problema è che non ti permette di prenotarla online costa ha tolto tutte le escursioni dal sito, e so gia che ci sara' una coda pazzesca per prenotare. Vedrò appena arrivo sul posto se trovo qualcosa, e la risposta di un paio di to del poste, altrimenti faccio fare la coda a mia moglie che è piu pazziente di me... mancano 5 giorni non veo l'ora!!!!

se è per il primo giorno troverai già all'aeroporto persone a disposizione, altrimenti non ti aspettare questa fila, purtroppo c'è tanta gente che ha rinunciato..


Ho letto tutto, ma non ci ho capito nulla o quasi; sono proprio negato per la fotografia. L'unica cosa che posso dire, che son foto per me splendide, che più le guardo e più le guarderei. Oltre a quella plastica e colorata della bimba, anche quella del suo gesto di sorpresa, forse per l'arrivo dell'onda.

Rodolfo, a parte la questione tecnica, di interessante e leggibile a tutti c'è il modo in cui Claudio ha individuato degli ottimi soggetti, e quello con cui li abbiamo seguiti fino allo scatto finale..
Quello è il nucleo del racconto che spero sia chiaro..

Un saluto
Manlio
 
ps.. rompo la netiquette ed aggiungo una considerazione a parte..
Se potrò contattarlo chiederò a Claudio di postare le sue foto di quella scena, renderebbe completo il discorso e darebbe un termine di paragone..

Un saluto!!
Manlio
 
Sì quello sì, Manlio; che poi diventa una parte importantissimi dell'esito della foto. Ciao.

Rodolfo credo che alla base di tutto ci sia uno spirito da "cacciatore"; individuare il giusto soggetto è già un passo per una buona foto, poi ci vuole la pazienza , ed il tempo per averla ;) .
Quindi, attrezzatura a parte, un buon occhi "fotografico" è indispensabile e il buon Manlio ha dimostrato in più di un'occasione di averlo.

E' vero, l'emulatore velvia è validissimo, peccato che non sia compatibile con la mia vecchia reflex, un vero peccato.
Saluti
 
stiamo trasformando queto belissimo diario in una discussione fotografica.. perchè non aprir uno spazio nel forum dedicato alle tecniche fotografiche?
 
Maumor, questa è una vecchia storia: non è facile da mettere su, ma ci sono molti esperti..
Occorrerebbe farlo in modo semplice, aperto a tutti.. una cosa non facile..


Allora, lasciamo le foto e riprendiamo il filo del racconto?
Lo riprendiamo da quella che è stata la giornata più densa, e per certi versi interessante ed istruttiva del viaggio: una giornata però assolutamente non pesante, quella in Israele..
Se dovessi definire l'escursione di Masada+Mar Morto direi PERFETTA, in termini organizzativi concentrare tante cose in modo leggero in così poco tempo è una bella impresa..
Prima di tuffarci in stranissimi mondi che sembrano addirittura irreali e che trasudano di storie mitiche preferirei soffermarmi sul mondo di oggi..
Infatti il nostro viaggio ha attraversato tre terre (Egitto, Israele, Giordania) che vivono una situazione particolare in generale, ed una ancor più particolare riferito alle attuali vicende..
La prima cosa da notare è che siamo arrivati in Israele dopo che la protesta in Egitto si era diffusa dal Cairo al resto della nazione: nonostante questo i controlli di ingresso sono stati velocissimi, fatti con una simpatia innata, e privi di problemi..
Ovviamente il fatto di arrivare con un tour organizzato ed essere tutti europei ha giocato a nostro favore, ma evidentemente c'è una predisposizione base all'accoglienza simpatica che non può che fare piacere, dice molto di chi ti accoglie..

Le nostre guide erano due, uno parlava solo Tedesco ma aveva una competenza altissima, l'altro ripeteva la storia del primo in Italiano: una cosa strana ma alla fine ben riuscita..
La guida 'italiana' è una persona che ha lavorato da noi per dodici anni, all'Olivetti: una persona di un certo valore sia tecnico (svolge sia lavori di tipo informatico che ingneristico) che umano, quindi adatta a 'parlare' di ciò che succede..

Per capire la lettura Israeliana degli eventi occorre fare alcune retrospettive..

Tutti sappiamo che Israele si sente una nazione assediata, anche giustamente visto che alla sua nascità è stata attaccata da tutti con la famosa guerra dei sei giorni..
Ma tutti hanno in mente la risposta a quell'attacco, e quindi l'idea di un paese che si sente militarmente imbattibile..
Ma non è così: negli anni settanta Sadat, presidente Egiziano, mette in piedi una coalizione con la Siria ed attacca Israele, obiettivo riprendersi il Sinai..
Come la si legga, la realtà è che alla fine anche gli americani danno una mano ad Israele che è in netta difficoltà e la cosa finisce con quell'aiuto in 'parità'. Però l'Egitto si riprende il Sinai..
Ma Sadat è un uomo di pace, non di guerra, e cerca la pace con Israele: ucciso da un estremista proprio per questo, viene sostituito da Mubarak, per certi versi forse addirittura 'alleato' del paese Ebraico..
Ora l'Egitto è sia una forza militare sia una delle chiavi della stabilità in Medio Oriente: se salta quella chiave la cosa si fa complessa..
A questo c'è da aggiungere il Libano: qui di fatto la forza militare di Israele ha fallito, e ci sono ancora bei problemi..

Quindi la sensazione è che loro siano preoccupati, ed abbiano i loro ottimi motivi per sperare che la dinastia di Mubarak, vista come un freno all'estremismo, guidi il vicino paese..
Invece è bellissimo vedere il rapporto con la Giordania: i confini li potrei violare anche io, infatti non sono presidiati, ci sono due reti basse e fine dei giochi..
Accordi firmati da Rabin ed Hussein permettono la libera circolazione dei Beduini e dei Giordani in generale, che passano per un cancello e vengono a 'scuola' di agricoltura dall'altra parte..
Vedere quelle due semplici reti fa piacere, magari fosse tutto così.. (poi parleremo della visione del lato Giordano di questa cosa ndr)

Detto questo (frutto della conversazione privata con la guida ma anche delle cose che sapevo da me) cosa si può apprezzare al volo stando lì?
Gli Israeliani sembrano ripetere l'organizzazione dell'Impero Romano: mettono insieme sviluppo tecnologico, impresa, spirito di appartenenza, ed applicano la metodologia organizzativa che a suo tempo avevano i nostri predecessori..
Da qui escono gioielli, come la coltivazione del deserto: una impresa che forse nessuno avrebbe mai pensato, una prova di capacità incredibile..
Va bhè.. finito questo cappello, si parte!!

Un salutone!!
Manlio
 
Manlio, a proposito di confini israeliani, ben diversa è l'impressione quando si transita da Gerusalemme a Betlemme, vedere quel muro quasi tra le case, quel varco stretto, le perquisizioni accurate e talvolta metodi alquanto energici il tutto con l'assidua presenza dei mitra dà la percezione di tutta la tensione, il peso, la complessità del conflitto Israele Palestina. Israeliani come antichi romani ? Può darsi, quanto ad efficienza, organizzazione ecc. ecc. però con una distinzione concettuale e filosofica tuttaltro che trascurabile: i romani erano eclettici per natura, un romano aspirava a fare di tutti un romano e questa concezione ha dilatato l'impero creando omologazione, equilibrio ed in definitiva "la pax romana" mentre l'israeliano resta pur sempre, quanto ad identità il "popolo eletto" espressione che significa in definitiva tutti gli altri sono "altro da me". Consentimi, ma per interpretare l'essenza del popolo israeliano non si può prescindere a mio avviso da queste due parole "popolo eletto" due parole che ne costituiscono la radice ne pervadono tutta la storia ne costituiscono l'essenza. Ogni popolo, per essere tale, ha uno spirito di appartenenza ma nessun altro si definisce "popolo eletto". Manlio, le tue considerazioni sono sempre stimolanti e per questo forse sono finito OT. Ciao. Fan
 
Ultima modifica:
Sergio: qui entriamo in un tema delicato, in parte lo sfiorerò quando saremo a Masada, ma oltre che quotarti in toto non posso..
Sottolineo però che la parola 'Popolo Eletto' non ha in termini Biblici la lettura immediata che gli possiamo dare noi..
E tra i noi ci sono tante persone che appartengono anche al popolo Ebraico sia chiaro..
Vale lo stesso discorso che vale per i Cristiani ed i Musulmani: è una lettura dei testi sacri che scatena certe conseguenze, ma non è LA lettura..
Ed in questo si riconoscono tanti Ebrei, che citando Adamo ed Eva mi spiegano tranquillamente che siamo fratelli e che quell'eletto vuol dire altro..

Un salutone!!
Manlio
 
Manlio, a causa della "tua" Roma, dove sono da qualche giorno per studi, non sono riuscito a seguire questa interessantissima discussione, reportage, album fotografico.. Lo farò al più presto, recuperando l'arretrato. Intanto un grazie per il tempo che ci dedichi. Un saluto.
 
sono sempre in ansia per escursione a petra.. ho trovato ualche tour locale,, anche privato. ora la mia domanda è? quanto dura l'escursione della costa? a che ora si parte dalla nave e quanto costa? grazie
 
Allora: la Petra 'normale' prevede 2 ore e mezzo circa nella città.. per arrivare ci vogliono delle ore (una e mezza? Due? Non ricordo bene..)
Ma era una Petra normale che considerava la partenza della nave verso Aqaba, ora non saprei..
La Petra Trekking (con Nave ferma in porto) ti da cinque ore nella città..
L'ideale sarebbe, per diversi motivi, farne due, perchè una introduce e l'altra completa.. in realtà anche cinque ore, ben spiegate, sono preziose ma non del tutto sufficienti se ci si sofferma su tutte le cose su cui si soffermava Petra 'normale'
A Petra faceva un gran freddo (anche nel Wadi Rum ndr, considera la possibilità di trovare qualsiasi clima, dal più caldo al più freddo) e quindi prevedi i giusti abiti..
Per il Trekking: se non ti senti di fare lo sforzo massimo (anche per motivi di tempo) puoi variare il programma in modo molto elastico e vedere comunque una gran massa di cose..
Ma io consiglierei di fare sia la salita al monastero che la visita (al ritorno) delle tombe reali.. le ricorderai a vita..
Mi dispiace che è presto per introdurre queste cose, altrimenti sarei più chiaro.. ma ora non ho materiale memorizzato..

Un salutone!!
Manlio

ops: il prezzo credo sia sui novanta cento euro, ma non ricordo bene..
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top