• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • ### Per una migliore fruizione del forum, delle discussioni e dei diari presenti, ogni diario verrà chiuso dopo un congruo numero di giorni dalla sua ultimazione oppure su esplicita richiesta dell’utente all’interno del thread (basterà inserire un messaggio con la dicitura FINE DIARIO).

    Eventuali ulteriori richieste saranno possibili nelle sezioni del forum già presenti (Scali, Compagnie di Navigazione, etc.) ###
  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

costa neoromantica: fiori e spine

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pur non conoscendo la nave attuale penso di poter dire qualcosa.. ;)

La Costa ha prolungato i lavori per quanto gli è stato possibile, se la nave non fosse partita quante persone oggi starebbero protestando?

A questo punto mi chiedo se è colpa di Costa o del cantiere, perchè Costa il tempo lo ha dato..

La mancanza del teatro si farà anche sentire, ma offre anche la possibilità di uno spettacolo più condiviso.. e questo potrebbe essere interessante se ben sfruttato..

Il fatto che la nave abbia sentito il mare, detto così vuol dire poco (per chi è terra, magari chi era a bordo potrà giudicare meglio), ma certamente modificare una nave porta dei problemi.. e il sentire troppo il mare può essere uno di questi..

La vecchia Romantica era una bellissima nave, ma aveva problemi di organizzazione degli spazi, si creavano facilmente delle code con troppi passaggi obbligati, ed aveva zone troppo chiuse..

Se la nuova ha ereditato la stessa organizzazione degli spazi la cosa al massimo sarà peggiorata, chiedo a chi ci è stato che impressione ha della nave da questo punto di vista..

Un salutone!!
Manlio
 
Scusa Gabriele C.... una domanda.
Perche' consideri che l'arrivo di nuovi ospiti sia un aspetto negativo della crociera ?
Ciao Enrico.
Tano e Salseros hanno interpretato perfettamente il mio pensiero, anche se ovviamente ai nuovi ospiti imbarcati va il massimo rispetto, ci mancherebbe: il disagio non sono loro, ma il traffico, valigie, eccetera, che si ripetono quasi tutti i giorni.
E egoisticamente, per dirla tutta, l'attenzione e la cura dei cabinisti non è la stessa rispetto ad una crociera con un unico home-port: per quanto ce la mettano tutta, loro sono impegnati in modo ben più intenso, e potrebbero tralasciare qualche piccola attenzione in più.....
 
Ciao Enrico.
Tano e Salseros hanno interpretato perfettamente il mio pensiero, anche se ovviamente ai nuovi ospiti imbarcati va il massimo rispetto, ci mancherebbe: il disagio non sono loro, ma il traffico, valigie, eccetera, che si ripetono quasi tutti i giorni.
E egoisticamente, per dirla tutta, l'attenzione e la cura dei cabinisti non è la stessa rispetto ad una crociera con un unico home-port: per quanto ce la mettano tutta, loro sono impegnati in modo ben più intenso, e potrebbero tralasciare qualche piccola attenzione in più.....

Concordo con te !

Questo aspetto non l'avevo considerato.... e personalmente non reputerei "egoistica" la tua valutazione.

ciao
enrico
 
Pur non conoscendo la nave attuale penso di poter dire qualcosa.. ;)

La Costa ha prolungato i lavori per quanto gli è stato possibile, se la nave non fosse partita quante persone oggi starebbero protestando?

A questo punto mi chiedo se è colpa di Costa o del cantiere, perchè Costa il tempo lo ha dato..

La mancanza del teatro si farà anche sentire, ma offre anche la possibilità di uno spettacolo più condiviso.. e questo potrebbe essere interessante se ben sfruttato..

Il fatto che la nave abbia sentito il mare, detto così vuol dire poco (per chi è terra, magari chi era a bordo potrà giudicare meglio), ma certamente modificare una nave porta dei problemi.. e il sentire troppo il mare può essere uno di questi..

La vecchia Romantica era una bellissima nave, ma aveva problemi di organizzazione degli spazi, si creavano facilmente delle code con troppi passaggi obbligati, ed aveva zone troppo chiuse..

Se la nuova ha ereditato la stessa organizzazione degli spazi la cosa al massimo sarà peggiorata, chiedo a chi ci è stato che impressione ha della nave da questo punto di vista..

Un salutone!!
Manlio

Scusa pmanlio, ma secondo me - se fosse verificata tale evenienza - sarebbe comunque una mancanza di Costa l'aver sopravvalutato un proprio fornitore !

Non trovi ?

ciao
enrico
 
A questo punto mi chiedo se è colpa di Costa o del cantiere, perchè Costa il tempo lo ha dato..

La mancanza del teatro si farà anche sentire, ma offre anche la possibilità di uno spettacolo più condiviso.. e questo potrebbe essere interessante se ben sfruttato..

Scusa pmanlio, ma secondo me - se fosse verificata tale evenienza - sarebbe comunque una mancanza di Costa l'aver sopravvalutato un proprio fornitore !

Non trovi ?

Personalmente resto dell'idea che più che aver sopravvalutato un proprio fornitore di base ci siano "pretese" un po' assurde nelle tempistiche.
Quasi tutte le navi che escono dai cantieri (nuove o ristrutturate poco cambia) fanno le prime crociere con a bordo gli operai...l'elenco da fare sarebbe davvero lungo e non parliamo solo di periodo recente.
Le Compagnie stabiliscono una tempistica...i cantieri accettano anche perchè non farlo significa perdere il lavoro...e oggi più di ieri non ce lo si può permettere.

Ho visto con i miei occhi arrivare la nave a Genova, l'ho fotografata e a bordo c'erano già gli operai che si erano imbarcati a Civitavecchia e hanno già lavorato durante il viaggio.
In cantiere hanno lavorato giorno e notte...un qualunque imprevisto in un caso simile non è ammortizzabile.
Se lavori 24 ore su 24 non hai tempo di recuperare nulla...e basta veramente un niente per ritardare, ti basta un fornitore che ti ritarda una consegna o un operaio che sta a casa perchè ha la febbre.

Anche se la nave è stata fatta a Genova non sto difendendo i cantieri, sia chiaro, è solo per spiegare che alle volte si fa troppo presto a dire ci vuole tot...dalla teoria alla pratica le cose possono essere ben diverse.
Ma ripeto, l'errore non è da oggi che viene fatto...

L'ho già detto, questi errori chiaramente non dovrebbero ricadere sui crocieristi...però purtroppo una data sui catologhi la devono mettere...a volte và bene, qualche volta meno bene...
 
Personalmente resto dell'idea che più che aver sopravvalutato un proprio fornitore di base ci siano "pretese" un po' assurde nelle tempistiche.
Quasi tutte le navi che escono dai cantieri (nuove o ristrutturate poco cambia) fanno le prime crociere con a bordo gli operai...l'elenco da fare sarebbe davvero lungo e non parliamo solo di periodo recente.
Le Compagnie stabiliscono una tempistica...i cantieri accettano anche perchè non farlo significa perdere il lavoro...e oggi più di ieri non ce lo si può permettere.

Ho visto con i miei occhi arrivare la nave a Genova, l'ho fotografata e a bordo c'erano già gli operai che si erano imbarcati a Civitavecchia e hanno già lavorato durante il viaggio.
In cantiere hanno lavorato giorno e notte...un qualunque imprevisto in un caso simile non è ammortizzabile.
Se lavori 24 ore su 24 non hai tempo di recuperare nulla...e basta veramente un niente per ritardare, ti basta un fornitore che ti ritarda una consegna o un operaio che sta a casa perchè ha la febbre.

Anche se la nave è stata fatta a Genova non sto difendendo i cantieri, sia chiaro, è solo per spiegare che alle volte si fa troppo presto a dire ci vuole tot...dalla teoria alla pratica le cose possono essere ben diverse.
Ma ripeto, l'errore non è da oggi che viene fatto...

L'ho già detto, questi errori chiaramente non dovrebbero ricadere sui crocieristi...però purtroppo una data sui catologhi la devono mettere...a volte và bene, qualche volta meno bene...

Solo che quotarti !!!
Ricordo nel 2000 alla prima transatlantica dell´Atlantica tecnici dei cantieri Finlandesi imbarcati al lavoro ed al buffet a mangiare con noi !!!

Un salutone.
 
Personalmente resto dell'idea che più che aver sopravvalutato un proprio fornitore di base ci siano "pretese" un po' assurde nelle tempistiche.
Quasi tutte le navi che escono dai cantieri (nuove o ristrutturate poco cambia) fanno le prime crociere con a bordo gli operai...l'elenco da fare sarebbe davvero lungo e non parliamo solo di periodo recente.
Le Compagnie stabiliscono una tempistica...i cantieri accettano anche perchè non farlo significa perdere il lavoro...e oggi più di ieri non ce lo si può permettere.

Ho visto con i miei occhi arrivare la nave a Genova, l'ho fotografata e a bordo c'erano già gli operai che si erano imbarcati a Civitavecchia e hanno già lavorato durante il viaggio.
In cantiere hanno lavorato giorno e notte...un qualunque imprevisto in un caso simile non è ammortizzabile.
Se lavori 24 ore su 24 non hai tempo di recuperare nulla...e basta veramente un niente per ritardare, ti basta un fornitore che ti ritarda una consegna o un operaio che sta a casa perchè ha la febbre.

Anche se la nave è stata fatta a Genova non sto difendendo i cantieri, sia chiaro, è solo per spiegare che alle volte si fa troppo presto a dire ci vuole tot...dalla teoria alla pratica le cose possono essere ben diverse.
Ma ripeto, l'errore non è da oggi che viene fatto...

L'ho già detto, questi errori chiaramente non dovrebbero ricadere sui crocieristi...però purtroppo una data sui catologhi la devono mettere...a volte và bene, qualche volta meno bene...

Ciao La76 !

Comprendo cio' che intendi dire, ma non stiamo parlando di hobbisti che si riforniscono al Brico Center.....
Non ho competenza specifica sulla cantieristica navale ma - per analogia - ti posso garantire che per quanto attiene agli impianti industriali in genere, sia eventuali ritardi oltre il termine di consegna contrattuale che eventuali difformita' rispetto al progetto, hanno dei costi (penali) per il fornitore che non sono per cosi' dire "trascurabili".
A cio' aggiungi anche gli eventuali danni per risarcimenti o mancati profitti da parte ella compagnia.
Ritengo - ma potrei sbagliarmi - che alcuni dei "problemini" descritti dai crocieristi potranno avere come conseguenza un costo per il cantiere........ senza voler pensare ad eventuali risvolti in termini di sicurezza a bordo.

ciao
enrico
 
Solo che quotarti !!!
Ricordo nel 2000 alla prima transatlantica dell´Atlantica tecnici dei cantieri Finlandesi imbarcati al lavoro ed al buffet a mangiare con noi !!!

Un salutone.

Io ricordo, ad esempio, la cerimonia di battesimo della Tropicale...con gli operai a bordo tra gli invitati!:)

Un salutone anche a te!

Ciao La76 !

Comprendo cio' che intendi dire, ma non stiamo parlando di hobbisti che si riforniscono al Brico Center.....
Non ho competenza specifica sulla cantieristica navale ma - per analogia - ti posso garantire che per quanto attiene agli impianti industriali in genere, sia eventuali ritardi oltre il termine di consegna contrattuale che eventuali difformita' rispetto al progetto, hanno dei costi (penali) per il fornitore che non sono per cosi' dire "trascurabili".
A cio' aggiungi anche gli eventuali danni per risarcimenti o mancati profitti da parte ella compagnia.
Ritengo - ma potrei sbagliarmi - che alcuni dei "problemini" descritti dai crocieristi potranno avere come conseguenza un costo per il cantiere........ senza voler pensare ad eventuali risvolti in termini di sicurezza a bordo.

ciao
enrico

Che abbiano un costo nessuno lo nega...che però ad un cantiere possa comunque convenire mettere in conto un % di perdita in penali e ridurre così il suo guadagno in minima parte penso sia altrettanto vero.
Poi ripeto, non è voluto, ma purtroppo storicamente ricordo più navi consegnate in ritardo che in tempo...da qualche parte l'errore c'è, ma non è da oggi!
 
Che abbiano un costo nessuno lo nega...che però ad un cantiere possa comunque convenire mettere in conto un % di perdita in penali e ridurre così il suo guadagno in minima parte penso sia altrettanto vero.
Poi ripeto, non è voluto, ma purtroppo storicamente ricordo più navi consegnate in ritardo che in tempo...da qualche parte l'errore c'è, ma non è da oggi!


Sicuramente puo' essere un'opzione, ma in questo caso mi chiedo quale sia il valore che il cantiere stesso attribuisce alla propria reputazione !

Riguardo al fatto che tale consuetudine non sia voluta, ma che si verifichi con una certa frequenza, la cosa mi preoccupa.

ciao
enrico
 
Sicuramente puo' essere un'opzione, ma in questo caso mi chiedo quale sia il valore che il cantiere stesso attribuisce alla propria reputazione !

Riguardo al fatto che tale consuetudine non sia voluta, ma che si verifichi con una certa frequenza, la cosa mi preoccupa.

Sinceramente ti dico: non ci trovo nulla di strano e nulla di cui preoccuparsi.
E' sempre stato così e sempre sarà così probabilmente...la reputazione non te la giochi di certo per un ritardo su una commessa.
Poi qui comunque parliamo di lavorazioni manuali non di pezzi stampati da una macchina...e di tempi troppo stretti in origine...non di incapacità ;)
 
Se regge il mare come nel nostro giro....voglio proprio vedere come ci arrivano in Australia!!!!
A proposito di "reggere il mare": premesso che anche se io ho fatto varie crociere, non per questo sono e mi sento un'esperta, ma la mia esperienza con la vecchia Romantica (bellissima perchè mi ha portato nei fantastici Caraibi!)mi fece individuarla subito come una nave che non avrebbe mai dato stabilità!!! Guardavamo fuori e l'Oceano era calmo, non vedevamo onde, ma il "beccheggio" era insopportabile e la quasi totalità delle serate io e la mia "piccola" le abbiamo passate in cabina, impasticcate senza aver potuto "vivere" quasi mai la nave in navigazione!!!!! Io sono tra quelli che si sono visti cambiare la nave nella crociera delle "sei capitali del nord" a giugno, dalla Magica alla NeoRomantica e a malincuore l'ho rinunciata......e dai racconti che leggo penso proprio di aver fatto bene!! Speravo che il cambiamento da Romantica a Neo avesse "sistemato" anche i problemi di stabilità, ma a malincuore devo constatare che ci sono e ci saranno sempre!!! Un grosso dispiacere, perchè era bella, signorile e curata e adesso lo anche di più!!!
 
E' tutto estremamente soggettivo...per me la "vecchia" Romantica teneva il mare benissimo...e assicuro che un paio di giorni si ballava parecchio.:)
 
Ultima modifica da un moderatore:
Ciao Costissima.
Apro parentesi OT per chiarire il termine "traghettone": qui sul forum non viene usato in termine dispregiativo, ma solo per indicare le crociere sulle quali ci si può imbarcare da qualsiasi porto (o quasi), per effettuare un giro di una settimana. Questa movimentazione frequente di passeggeri a bordo delle navi ha originato questo termine.
Effettivamente non è il massimo in una crociera vedere ogni giorno sbarchi-imbarchi di nuovi ospiti, però è il business...che si incrementa se dai la possibilità ai clienti di salire in nave vicino casa...

Il Mediterraneo è bellissimo, ci mancherebbe, anche più di altre zone...
Chiudo parentesi (doverosa...) OT.

Perfetto,il concetto è chiaro e condivisibile,magari chi imbarca a Cagliari o a Palermo non può che ringraziare il traghettone ;)
E' bruttino solo il termine!"
 
Diamo tempo al tempo e poi anche neo romantica si mettera' in careggiata e capiremo per che tipo di clientela e' stata realizzata. Mi permetto pero' di fare notare due cose:

Ad un pubblico senza bambini? Assurdo! Penso che su di una nave italiana le porte ai bambini saranno sempre aperte, ma vi sono navi e hotels dove e' detto chiaramente che non si accettano prenotazioni di persone con bambini.

Ad un pubblico anziano? Sai che palle?!? Dico solo: per fortuna che ci sono gli anziani che viaggiano, altrimenti molte navi sarebbero ferme o semi vuote. Non capisco il sai che palle, ti assicuro che nel mio lavoro ricevo molte piu' soddisfazioni dai gruppi di anziani (sembre desiderosi di vedere, fare, conoscere, vivere) che non dai gruppi di giovani che sono subito stanchi, annoiati, poco adattabili a situazioni diverse.

Paola

Chiarisco subito:la mia prima crociera l'ho fatta con mia nonna che ha viaggiato sulle prime navi Costa,che ama questo tipo di vacanza e che ha trasmesso questa passione a tutti i suoi nipoti con i racconti di crociere che furono e che purtroppo non tornano più!troverei noiosa(e qui il che palle)una qualsiasi crociera indirizzata unicamente ad un solo tipo di clientela (anziani,single,uomini,donne,coppie etc etc)In vacanza io cerco la proiezione dela realtà,delle persone comuni,altrimenti me ne andrei 10 giorni su un atollo e lì altro che file,beccheggio e gente che imbarca di porto in porto!
Spero di non aver offeso nessuno con il che palle!
 
Solo che quotarti !!!
Ricordo nel 2000 alla prima transatlantica dell´Atlantica tecnici dei cantieri Finlandesi imbarcati al lavoro ed al buffet a mangiare con noi !!!

Un salutone.

Questa l'ho già sentita...mi sembra un ricordo così lontano...il 2000!!
un saluto rudder
 
Vermente è una nave ideata proprio per crociere di questo tipo!! che possono essere scelte da anziani e coppiette in viaggio di nozze che del cinema 4d, simulatori ecc non se ne fanno niente, e poi e più facile da riempire per crociere di questo tipo..oltre tutto farà crociera ''estiva'' in Australia e quindi la struttura è perfetta

Sai perchè penso il contrario?Perchè seguo la diretta della Deliziosa in giro per il mondo(tanto grande,ma diventata quasi una portineria)e noto sempre più che specialmente nei giorni di navigazione c'è bisogno di spazio,di spazi in comune ampi di "cavolate" come il 4D,il simulatore etc etc,non puoi mica passare più di un mese a mangiare formaggi con miele e fumare sigari?!?
 
Per Premium si intende qualcosa di diverso. Celebrity e HAL sono Premium è non si può pensare di confrontarle con questa nave... sarà bella se piace ma oggettivamente non è premium..
Sulle Premium ci salgono tutti mica solo gli anziani..allora tutti quelli di noi che eravano sulla Silhouette lo scorso agosto dimostrano la metà degli anni che in realtà abbiamo.. trentenni... idem sulle altre volte sulle premium

ooooh questo intendevo,non è mica l'età o il ceto sociale o vililmente i soldi in tasca di chi ci sale che fanno di una nave una classe premium o altro,e così è nella vita...non sei un signore se hai i soldi,signori si nasce!diceva Totò :D
 
Mi riferivo a tempi più recenti. Sicuramente ci saranno stati tantissimi casi ovviamente.

Domanda: ma a te che la crocierà l'ami quanto noi (anche se con gusti e aspettative diverse) ti sembra davvero sanato togliere uno dei capisaldo di una crociera, ossia il teatro serale? A noi pare una boiata enorme.

Per Costissima: togliere il teatro vuol dire semplicemente riversare tutte assieme le migliaia di ospiti nelle rimanenti aree comuni. Il teatro ti garantisce che parte degli ospiti sia in un luogo diverso dai vari spazi comuni. Molti dopo lo spettacolo vanno in camera e la nave si sfolla... ora invece tutti concentrati. La differenza c'è eccome.

Sinceramente avevo pensato che mentre metà nave è in teatro l'altra è al ristorante e viceversa!Su Romantica alle 21,30 alla fine della cena comunque si stava tutti nei saloni!Se non si è appassionati di teatro(in crociera)io penso si senta la mancanza di quest'ultimo solo durante il cocktail del comandante(che su navi grandi vedi Freedom non si fa neanche in teatro)Che poi ci sia gente che alle 9 vada in cabina a dormire quello accade con e senza teatro!
 
A proposito di "reggere il mare": premesso che anche se io ho fatto varie crociere, non per questo sono e mi sento un'esperta, ma la mia esperienza con la vecchia Romantica (bellissima perchè mi ha portato nei fantastici Caraibi!)mi fece individuarla subito come una nave che non avrebbe mai dato stabilità!!! Guardavamo fuori e l'Oceano era calmo, non vedevamo onde, ma il "beccheggio" era insopportabile e la quasi totalità delle serate io e la mia "piccola" le abbiamo passate in cabina, impasticcate senza aver potuto "vivere" quasi mai la nave in navigazione!!!!! Io sono tra quelli che si sono visti cambiare la nave nella crociera delle "sei capitali del nord" a giugno, dalla Magica alla NeoRomantica e a malincuore l'ho rinunciata......e dai racconti che leggo penso proprio di aver fatto bene!! Speravo che il cambiamento da Romantica a Neo avesse "sistemato" anche i problemi di stabilità, ma a malincuore devo constatare che ci sono e ci saranno sempre!!! Un grosso dispiacere, perchè era bella, signorile e curata e adesso lo anche di più!!!

30 giorni della mia vita mi sono fatto sulla vecchia Romantica, in SudAmerica, uscendo da Miami dopo un quasi uragano, ed su una transatlantica, una delle piú belle navi in assoluto come interpretazione del mare, una dolcezza di oscilazione stupenda, secondo me nata con una stabilitá staordinaria, un improvviso dolce beccheggio entrando nell´estuario del Plata, non l´ ho mai sentita fare effetto vela, ed una volta preso in modo insopportabile per piú di 48 ora l´onda lunga Atlantica, quella che meglio evitare di mangiare e di bere.

Un saluto.
 
Sinceramente avevo pensato che mentre metà nave è in teatro l'altra è al ristorante e viceversa!Su Romantica alle 21,30 alla fine della cena comunque si stava tutti nei saloni!Se non si è appassionati di teatro(in crociera)io penso si senta la mancanza di quest'ultimo solo durante il cocktail del comandante(che su navi grandi vedi Freedom non si fa neanche in teatro)Che poi ci sia gente che alle 9 vada in cabina a dormire quello accade con e senza teatro!

Sulle navi Royal con la promenade (non solo classe freedom ma anche quella della VOS che viaggia nel Med) ovviamente non serve il teatro..la promenade è estremamente e decisamente il tocco spettacolare di quelle navi e il cocktail del comandante (ma anche tutti gli show che si fanno) sono molto più belli in quella ambientazione piuttosto che seduti al teatro...
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top