Prima di prendere un bellissimo Eurostar racconto il dietro le quinte di un.. racconto!!
1) L'idea:
L'idea del racconto e/o del narratore per far capire cosa fosse veramente Delos era un po' scontata dopo quello che ho fatto in 'leggende' e per la storia di Masada
2) La storia:
la divisione in due parti della storia, ovvero una spiegazione prima di arrivare all'isola e la parte 'spirituale' l'ho scelta da subito..
La seconda parte si rifà ad una esperienza personale vissuta a Delfi, ed alcuni scatti, come ho scritto prima, li ho fatti proprio in questa ottica..
ad es. questi due..
3) Il periodo:
Il periodo doveva essere quello Romano, o poco prima o dopo la creazione del porto franco, prima avrebbe perso parte del suo significato
4) I protagonisti:
All'epoca c'erano guide professioniste e personaggi che ti potevano portare e spiegare, nella loro preparazione meno didattica erano forse più significativi per noi.. in ogni caso anche le guide avrebbero raccontato le stesse cose, solo che entravano nei dettagli dei santuari ecc. e qui non interessava..
Quindi il barcaiolo ci stava tutto, come chiamarlo?
Alla fine rimanevano in ballo due nomi: Laerte ed Eumeo, il padre di Ulisse ed il fedele allevatore che gli ha tenuto le greggi per venti anni e gli ha dato il primo rifugio ad Itaca
Nomi significativi, ma Eumeo è più 'popolano' di Laerte, meno sapiente, ma più adatto a rappresentare la fede.. ed ecco Eumeo, 'vecchio' per rappresentare l'esperienza, ed anche perchè disponibile ad andare oltre il semplice passaggio e farti dormire in barca.. come fosse un amico..
Il romano?
Le possibilità erano diverse, la prima con una fortissima referenza storica:
Emilio Paolo, comandante supremo dell'esercito Romano, vincitore dei Macedoni: costui, da conquistatore, rimane conquistato dalla Grecia, ed in questo senso rappresenta praticamente un passaggio fondamentale che hanno seguito con lui tutti i Romani della sua epoca..
Emilio Paolo decide di fare il gran tour della Grecia nel 167 AC, era possibile farlo incontrare con Eumeo, ma ne sarebbe nata una storia particolare, bella, ma inadatta al topic..
Andando avanti Eumeo poteva incontrare un ricco mercante, che non veniva per gli schiavi, ma per riconoscenza al Dio, un voto per grazia ricevuta, insieme al suo accompagnatore ex schiavo, di origine Greca, anche questo avrebbe aperto una bella finestra su quel mondo, ma era lungo da proporre..
Di questo ho tenuto un 'ricordo' nella frase di Eumeo:
''guarda le navi dei ricchi commercianti..
sono grandi vero? Anche belle ed imperiose..
ma portano schiavi, e non solo oggetti, portano uomini che potrebbero essere più fortunati di te e di me, ma che potrebbero invece finire in una vita atroce..''
giustamente evidenziata da Laura..
In Grecia e nel mondo Romano essere schiavi poteva voler dire, ed era così nella maggior parte dei casi, una bruttissima vita, ma in altri era la tranquillità, ed in altri ancora una opportunità incredibile di successo.. dipendeva da molti fattori..
Il 'nostro' Romano invece è un giovane, uomo di fede, ma di sicuro non ricco, Eumeo lo capisce subito, perchè?
Perchè viaggia da solo: un Romano o un Greco con i soldi non avrebbe mai viaggiato senza un servo/schiavo che si occupasse di lui..
Appena Eumeo lo vede intuisce che il nostro è un uomo di fede (e lo dice apertamente) perchè viaggia da solo e non può essere un turista: i turisti esistevano, ma avevano i loro bei soldoni..
Quindi Eumeo ed il Romano sono sullo stesso piano, e lo sono ancor di più perchè il Romano ha scelto di arrivare di notte per vedere l'isola quando non è invasa dalla folla e per carpirne il senso spirituale, ed ecco quindi l'offerta di dormire con lui, tra pari che si capiscono e si rispettano..
Il ragazzo tace sempre, ma ad un passaggio di Eumeo sorride, quando si parla della gestione da parte di Atene di Delos: tutti e due sanno che è una copertura dei Romani per non danneggiare la loro immagine presso i Greci..
Il Romano è un protagonista silente, ma non è che non esista nel racconto..
Spero che il dietro le quinte vi sia piaciuto..
E che Eumeo riceva dal Romano qualche 'cartolina' con rappresentato il tempio di Giove Capitolino ed il teatro di Pompeo..
Un salutone!!
Manlio