Ad ogni modo Manlio, non mi spiego neanch'io perchè Sinisi abbia risposto così ...
Sulla campana credo di aver capito: la campana è legata indissolubilmente alla nave, ne è il segno riconoscitore, nasce con essa ed è come uno stendardo delle Legioni Romane, quasi sacra..
Se ho la campana, ma non ho la nave, il motivo è uno solo.. la nave non c'è più!!!
Sinisi ci ha mostrato la campana/souvenir (peraltro non di una nave) e li ha parlato di questa tradizione.. quindi avevano davanti una campana separata da uno scafo (anche se nel nostro caso lo scafo non esisteva, si trattava di una cittadina).
Inoltre (vecchio esperto di storie di mare!!) in marina nei secoli le tradizioni non solo sono cambiate, ma si sono spesso anche.. invertite!!
Per es. la Polena è passata più volte da portatrice di fortuna a portatrice di sfortuna, a seconda dei secoli..
Di questi esempi ne abbiamo diversi..
ma se permetti, senza polemica alcuna, non è stata l'unica risposta strana (ad esempio sul moto apparente e su quello relativo sulla rotta). Se mi permetto di affermare ciò è perchè il sottoscritto, in 2 anni in mare di guardia costiera, ne ha vissute di esperienze. E' vero che mi occupavo di trasmissioni a bordo, ma anche solo per sentito dire alcune tradizioni comunque ti affascinano.
Più che risposta strana ho avuto l'impressione che non abbia sempre saputo spiegarsi bene, anche se ci ha messo tutta la volontà..
E' stato molto chiaro su diverse cose, ma non ha trovato la chiave giusta, almeno con me, per farmene capire altre..
Però ripeto, la volontà ce l'ha messa tutta, ed anche una disponibilità su altri temi che non mi aspettavo e che non ho voluto riportare qui..
In più ho avuto l'impressione che la visita 'standard' prevedesse alcune spiegazioni di rito, ma il fatto che noi tre ne sapessimo più del livello medio abbia creato un minimo di problemi, nel senso che le nostre domande magari hanno spiazzato un attimo chi ci doveva rispondere e non sapeva spiegarsi..
per es. tornando alla visita sul ponte, non era prevista (l'ho chiesta io) la visita della sala dell'ufficiale di sicurezza, dove si possono vedere i sinottici che forniscono lo stato della nave (inclinazione, immersione, stato degli allarmi, apertura/chiusura delle porte stagne e tagliafuoco ecc.) e che è di sicuro molto interessante.. ma magari la gente non ha mai chiesto di vederla prima di allora oppure loro, per motivi di tempo, avevano deciso di non proporla..
Anche la risposta che ci ha dato la guida sulla chiusura della prua sinceramente mi è sembrata strana, ma questo perchè io so benissimo che la prua era aperta fino a pochi anni fa..
Poi, lo ripeto, ho capito che è l'unica zona dove l'equipaggio può stare all'aria aperta in santa pace, quindi approvo la scelta, anche se con dispiacere..
Un salutone!!
Manlio