T
tano
Guest
Pmanlio grazie per il ricordo sulla 10 Mas.
Quel museo mi é piaciuto molto, mi sa che andró in visita.
Un saluto.
Quel museo mi é piaciuto molto, mi sa che andró in visita.
Un saluto.
Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!
Hola!! A parte tano tutto tace.. è un diario che inizia ad essere troppo lungo vero?
Oggi facciamo come la Costa: dopo un bel viaggio ti piazza davanti un catalogo e ti fa venire voglia di ripartire..
Ed allora per mitigare la vicina fine di questo viaggio vi butto qui altre proposte ok? Solo che queste non sono a pagamento..
In particolare a chi si è 'imbarcato' da poco in questo forum volevo proporre dei topic che sono ormai 'sepolti' dal tempo ma che hanno avuto il loro successo e che spero possano piacere ancora a chi non li ha visti..
Una cosa scritta uno/due anni fa può essere nuovissima per chi la vede oggi e magari non si sarebbe mai sognato di cercarla..
Volevo proporre diverse cose scritte da me e da altre persone, ma nominando alcuni e trascurando altri potrei fare un involontario torto a chi ha scritto cose molte belle e non viene citato..
Allora ho deciso di proporre solo un diario totalmente non mio in rappresentanza di tutti gli altri ed alcune cose o totalmente mie o con me come coautore..
Penso che nessuno avrà da ridire se cito il magnifico diario di Prof, ancora tutt'altro che sepolto, e vi invito ad andare in Groenlandia con lui:
La Luminosa:
viaggia tra le balene..
a questo link..
http://forum.crocieristi.it/showthr...dia-2010-ai-confini-del-mondo-con-la-Luminosa
Per i miei racconti iniziamo a partire con Magellano e la Costa Atlantica..
sulla rotta dei mercanti..
in uno strano diario/diretta costruito tra me e Magellano utilizzando delle foto trovate su Internet..
http://forum.crocieristi.it/showthr...anti-con-Costa-Atlantica-6-16-settembre/page2
Per avere invece un diario 'tradizionale' fatto come questo dobbiamo ricevere il benvenuto a bordo del Costa Victoria:
in viaggio tra la Grecia Classica e.. Venezia!!
Dove una guida eccezionale (chi?) ci farà fare un giro particolare e bellissimo della sua città..
http://forum.crocieristi.it/showthread.php/8808-Di-ritorno-dalla-Grecia-classica../page2
Vogliamo viaggiare nel tempo? Tra leggende e storie di mare?
Se lo facciamo potremmo addirittura spiegare le vele verso.. Atlandide!!
L'Atlantide degli scienziati (non quella di Voyager o altri personaggi strani) inizia a pagina due di questo topic..
http://forum.crocieristi.it/showthread.php/4614-Leggende-sui-Mari
Atlantide ne costituisce il top, ma anche le note precedenti potrebbero essere interessanti..
Possiamo ancora viaggiare nel tempo, ma questa volta non verso terre lontane o leggendarie ma sulle navi che hanno fatto la storia..
Con Caligola:
ma addirittura Cheope..
fino a giungere alla magnifica nave di Nelson..
ed al leggendario Cutty Sark..
questo topic, apparentemente 'difficile' e poco commentato ha avuto un grandissimo successo: spero che piaccia a chi non lo ha seguito..
http://forum.crocieristi.it/showthread.php/9548-Tra-tecnica-ed-arte-le-meraviglie-del-passato..
come ultima e leggera cosetta ci metto questo 'gioco' tra narratori..
http://forum.crocieristi.it/showthread.php/4975-Ricordi-le-colonne-d-Ercole-Costa-Europa
dopo questa svirgolata pubblicitaria (scritta mentre mio nipote mi 'obbliga' a calcolare le distanze tra vari punti nello spazio cartesiano ndr) invito tutti quelli che non lo hanno ancora fatto a curiosare non solo tra i diari di viaggio (e certo non solo i miei ) ma in tutto il forum, che è pieno di cose magnifiche scritte magari anni fa e 'dimenticate'..
Ormai dimentichiamo la malinconia.. (semmai la aveste avuta.. )
E che sia una Costa..
Una MSC una Royal..
L'importante è partire..
Tra un po' saliremo su Marina e vivremo una piccola esperienza..
Per ora.. un salutone!!
Manlio
A malincuore però sta per finire, magari qualche fotina di Ancona... la Vic che si stacca dal molo e poi via a pensare alla prossima... che però è ancora lontanissima... 298 gg ndr...
Dai Savino, ieri ne mancavano 299!!
Un salutone!!
Manlio
In rispetto per le vittime della tragedia occorsa a Costa Concordia in comune accordo con Manlio abbiamo deciso di sospendere momentaneamente la stesura di questo diario!
Sono sicuro che sarete d'accordo anche voi tutti! Grazie!
In rispetto per le vittime della tragedia occorsa a Costa Concordia in comune accordo con Manlio abbiamo deciso di sospendere momentaneamente la stesura di questo diario!
Sono sicuro che sarete d'accordo anche voi tutti! Grazie!
Il valore di un Visone? Bè...semplicemente effimerio, se confrontato con la solidarietà dimostrata dalla gente del Giglio, se confrontato alla perdita inestimabile di una vita che ha cessato di esistere, ed al valore ancor più prezioso di una vita salvata. Mi chiedo...Sarranno mai in grado di capirlo?
Gabriele C ha detto:"...La mini-crociera, dopo lo scalo a Malta, prevedeva una sosta a Napoli, per proseguire poi direttamente per Genova. Pensai che verso le 22.30 (!!!! - ndr) avrei potuto fare un passaggio ravvicinato all'isola del Giglio e salutare con la sirena mia sorella Giuseppina, sepolta nel piccolo cimitero. Lasciata a poche miglia sulla sinistra l'isola di Giannutri, puntai direttamente sugli scogli chiamati "le scole" RALLENTANDO GRADUALMENTE LA VELOCITA'. Informammo i nostri parenti ed amici del passaggio. Era una bella serata di luna piena e si vedeva tutto chiarissimo. Al traverso degli scogli delle "scole" salutai...con tre lunghi fischi di sirena....Subito dopo spuntò a circa 300 metri il caratteristico porto del Giglio.
Gli amici e i parenti erano tutti sul molo e segnalavano con lampi di luce la loro presenza.
Illuminai tutta la nave, RALLENTAI ULTERIORMENTE, e fischiai a lungo con la sirena....Fu una bella emozione."
Da "La mia vita da uomo di mare" (M.T. Palombo) - pag. 208.
Che bello questo passo del libro, sai se si trova facilmente in libreria? Sarei proprio curioso di leggerlo...
Direi che la parte che hai citato dal libro di Palombo sia altamente esplicativa del modo in cui debba essere fatto ma soprattutto del valore che un gesto "nobile" come l'inchino può rappresentare.
Mio nonno, marinaio, me ne ha sempre parlato fin da quando ero piccolo.
Un saluto e grazie
Allora, introduciamo il giro della nave?
Come ho detto il giro, almeno quello in Italiano, sembrava quasi un 'mistero' misterioso perchè nessuno ne parlava..
Lo abbiamo fatto in tre, tutti e tre appassionati di navi, ed uno dei tre era un Ingegnere (credo, comunque un tecnico esperto) che ha fatto il militare in Marina, anche la sua compagna era di sicuro una persona addentro a questo mondo, ma credo più per passione della vela..
Se mi leggono li ricordo volentieri: è stato un piacere fare un giretto con loro..
Ed eccoci qui, anche se con un pò di ritardo, l'ex ufficiale di Marina e la sua appassionata compagna che, insieme a te, hanno sfiancato di domande la guida del tour, in sala macchine e il comandante Sinisi, in una indimenticabile esperienza sul ponte di comando.
Complimenti per la qualità delle foto e la passione nel racconto ... bellissima crociera.
Saluti.