Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!
Grazie delle spiegazioni. Ho avuto l'impressione che i motori possano ruotare; se è cosi la Nave teoricamente non dovrebbe neanche avere più bisogno dei timoni, che invece sul modello erano presenti.E dovrebbero anche diminuire le vibrazioni a bordo. Certo più si va avanti più le navi diventano ogetti di altissima tecnologia.bridge ha detto:Quanto alla Navigator ha un sistema propulsivo Azipod.
La prima nave da crociera a montarlo se non sbaglio dovrebbe essere stata l' Elation della Carnival.
E' un sistema innovativo, presenta importanti vantaggi sia per quanto riguarda le manovre, sia per quanto riguarda gli spazi a bordo risparmiati. Infatti con esso si evita l'installazione degli assi delle eliche, degli stern-thrusters, dei timoni che sono la prassi comune nella navi più tradizionali. Diciamo che tutto quello che serve è concentrato proprio in quei "suppostoni" che vedi. Garantiscono grandi prestazioni in manovra anche negli spazi ristretti. Per quanto riguarda gli spazi, di spazi se ne risparmiano moltissimi a tutto vantaggio di cabine in più....
I cretini non mancano mai. E sono in aumento.bridge ha detto:Diciamo che una delle cose più esileranti è stato vedere come cresce il numero di persone che vanno in giro per la nave con i block notes da giornalista e segnarsi cosa secondo loro non va e poi andare a reclamare che questo non va bene e quest'altro non va bene nella speranza di poter spuntare qualche sconticino per qualcosa che sinceramente non riescono ad ottenere mai....
Bridge
Intanto comincio a preparare la giusta suspance....in fondo è marketing anche questo :lol: :lol: :lol:ro56 ha detto::lol: :lol: :lol: Leo!!!!
ro56 ha detto:Il film che sto guardando oggi, sta durando come Guerra e pace, tra il piangere e il ridere, oggi sono sconvolta, non sono riuscita a staccarmi un attimo dal forum.mi balla pure la vista! :lol: :lol:
Grazie ho trascorso proprio un bel pomeriggio!!!
Un saluto Ro.