Re: Di ritorno dalla Grecia classica..
Didia, ti rispondo al volo e dopo 'appiccico' il testo che avevo già preparato..
La funicolare porta al max 64 persone al giro, e le navi ne possono scaricare anche 5000 in un giorno..
E' evidentemente un problema, tanto che l'isola rischia di uscire dal giro delle crociere: e sarebbe per loro e per noi una bella perdita..
Anche la mancata valorizzazione dei veri tesori archeologici che si ritrovano (vedi sotto il museo, ma c'è una marea di roba, compresa Akrotiri, città intatta di 3500 anni fa, dotata dio acqua corrente e servizi igienici in ogni casa) è indice di una mentalità troppo ferma..
Salutoni!!
Il testo che avevo preparato è questo:
Dopo un giretto per la Santorini classica, dal momento che qui ci sono io come si fa a non andare a visitare il museo archeologico? Andiamo alla ricerca di Atlantide (vedi il mio post sulle leggende del mare) o più prosaicamente di una civiltà avanzatissima a livello tecnico, culturale, sociale? Io voto per la seconda, pur avendo spiegato come molto probabilmente da Santorini e Creta possa essere uscita la storia di Atlantide preferisco liberarmi da quel cappotto e farvi sentire un pò del fascino minoico..
Di quello che si trova in quel museo potrei spiegare quasi tutto, ho fatto foto su foto (tra gli sguardi incuriositi delle guardiane) ed all'inizio pensavo di mostrare e commentare le varie cose, spiegandone il significato..
Ma alla fin fine a che prò? Se volete spiegazioni si può tornare al post leggende, se invece volete sentire un poco del fascino minoico.. forse è meglio una sequenza di figure, magari neanche le più significative, con brevissime note giusto?
Cominciamo.. piano!! la ceramica:
Pigmenti naturali..
i famosi sigilli minoici..
un pò di arte? Lo stile cicladico è più vivo, meno formale, del minoico..
anche strano.. chissà quale significato c'è sotto questo disegno..
o queste figure..
certo che dopo 3500 anni l'incanto..
è immutato..
Ora facciamo un giretto e troviamo materiale d'importazione, da Cnosso:
e da/con l'Egitto (ricordo di aver visto questo rithon in Egitto, ma credo che la manifattura fosse Cretese/Cicladica)
adesso però è tempo di mettere un pò di vita e di vera bellezza in campo giusto?
Iniziamo con i bambini (ripresi però ad Atene ndr)..
le antilopi..
le scimmiette..
per finire con il pezzo forte.. le sacerdotesse:
un volto di 3500 anni fa..
(la cui bellissima sosia ho incontrato poco tempo fa, e che è rimasta stupita davanti a questa figura ndr)
finiamo con la normalità della vita..
Nel sito flicker trovate altre foto (ma non tutte, ne ho scattate proprio tante tante..

)
http://www.flickr.com/search/?w=22388787@N07&q=akrotiri&m=text
per chi conosce questo tema, dove sono gli affreschi del pescatore e quelli della flotta?
Io li vidi ad Atene anni fa: ora la collezione è stata divisa almeno tra tre musei: uno ad Atene e due a Thira, ma questo non lo sapevo..
Appena saliti dalla funicolare c'è il museo archeologico di Thira, che è diverso da quello archeologico dell'età del bronzo, più generale, credo che ora gli affreschi siano lì: volevo visitarlo ma è mancato il tempo..
Una fregatura ci vuole sempre!!
E' anche una scusa per tornare.. :wink:
Dopo questo giretto per musei si torna, ma tra poco, a foto classiche.. Santorini ha ancora emozioni da dare..
Salutoni!
Manlio