Re: Di ritorno dalla Grecia classica..
fandelmare ha detto:
Basta ! Ditemi pure che non capisco niente, ma più osservo certo passato e più resto perplesso su certe "espressioni" dell'arte contemporanea. Mi chiedo, al di là di tanti sofismi e congetture: ma certi artisti d'oggi riuscirebbero a fare tanto :roll: ?
Chissà Sergio: molti grandi artisti del passato erano talmente innovatori che furono osteggiati e null'altro.. Oggi però li vediamo con occhi stupiti..
Un vero problema di oggi è la chiave di lettura: se prendi queste due opere che ho postato vedi un Dio Greco ed un bambino, l'esecuzione è perfetta, il fascino è immediato. Se scavi dentro Poseidone vedi altro, un livello 'nascosto' che dice di più.. ma intanto la bellezza l'hai già vista al primo colpo..
Invece l'arte moderna spesso rifiuta il primo impatto, tende a rivolgersi solo a chi ha una certa impostazione e può seguirla, è giusto?
Detto questo poi dentro questo calderone è facilissimo mischiare l'eccelso, che è sempre poco, con l'assurdo, che purtroppo è tanto..
Tra chi si crede un Dio dell'arte e chi furbescamente svende se stesso con la scusa "E' roba per intenditori, non fai parte di questa elitè e non mi capisci.." è un bel casino..
Hai pensato di fare uno squarcio con un coltello nella tela? (Lucio Fontana)
questo è un capolavoro: nel senso che in millenni nessuno ha mai pensato prima ad una cosa simile: squarcio la tela per dirti di andare oltre, di non fermarti all'immagine ma rincorrere un pensiero un'idea, anche onirica, ma il bis?
E' un approfondimento o una furbata per vendere un quadro?
E tutti quelli che dopo questo squarcio hanno tirato fuori i peggio tagli? Forse il fatto che li pagassero milioni non ha nulla a che vedere con il loro pensiero elevato e superiore?
Quindi i 'problemi' sono più di uno: perchè
DEVO capirti e non sei tu che
DEVI FARTI CAPIRE?
Perchè se non vuoi farti capire esplicitamente nell'opera non mi dai almeno una via fuori di essa?
Chi l'ha detto che il tuo è un capolavoro? Che 'credenziali' ha di fronte al normale signore della strada? Ha studiato, va bene, ma allora dove siamo? In un mondo dove l'arte si rivolge a pochi eletti?
Detto questo i capolavori, anche capiti dopo un pò, ci sono eccome..
Fantasia di Disney venne bocciato ai suoi tempi, oggi è considerato più che un bellissimo film una vera opera d'arte..
L'urlo disperato che tutti conosciamo, o Guernica, che ti trasmettono l'angoscia..
Tra le 'opere' a parer mio ci metto Notre Dame di Paris, che non è solo un bel musical, ma un sunto stupendo (sempre a parer mio ndr) tra la nostra storia musicale passata, la nostra cultura storica e l'oggi.. infarcito di cultura in ogni gesto dei protagonisti..
Insomma non è tutto da buttare..
Salutoni!
Manlio