Re: Di ritorno dalla Grecia classica..
Riprendo il topic dopo un pò di abbandono vero?
Il viaggio è in realtà ancora lungo, e tra Mikonos e Venezia c'è tanto mare e tante foto da mettere..
Ma la tappa di oggi è Atene: ad Atene ho visitato il museo archeologico ed il Partenone, oltre a scattare diverse foto nel Pireo..
Purtroppo il Partenone è in eterno restauro e seppure gli ho fatto qualche bella foto non ho certo dato il massimo, anche perchè con tutto quel cantiere non ho subito il fascino che solitamente emana.
La prima volta che l'ho visto era il 1995: tutto l'insieme, Partenone ed Eretteo, è un esempio di armonia ed eleganza come forse non ne esistono in altre parti del mondo. Ad oggi nonostante secoli di analisi dei segreti dell'edificio e copie più o meno fedeli di templi Greci in tutto il mondo classico c'è in realtà c'è qualcosa che sfugge.. perchè ha un di più? Chi lo sà..
Ma questo di più, almeno per me, è oggi cancellato dalle gru: si tratta di un lavoro dovuto, lungo ed appassionante (ho visto un bellissimo documentario su di esso) ma come tutte le cose ha il suo contraltare, si spera temporaneo..
Al museo di Atene ho fotografato tantissimo materiale Miceneo, anche per fare il confronto tra Micenei e Minoici, le due culture contrapposte che hanno dominato la Grecia nell'età del Bronzo, ma non so se proporle, visto che non vorrei appesantire il post. Se volete lo faccio (un sunto chiaramente), ho le maschere in oro, i coltelli con i leoni, le armi, le pitture di uomini e donne ecc.
Però intanto vi propongo una cosa diversa: due capolavori dell'arte statuaria classica, due cose che viste dal vivo non si scordano di sicuro, spero di renderne la bellezza anche se non è facile.
Si tratta delle statue in bronzo di Poseidone (o Zeus, sembra più il primo) e di un bambino, probabilmente vincitore di una corsa di cavalli alle Olimpiadi (un campione di meno di dieci anni!!), anni fa gli ho fatto due video:
http://www.flickr.com/photos/22388787@N07/2706488726/
http://www.flickr.com/photos/22388787@N07/2705674977/
Tra i due video, le foto ed un pò di chiacchera provo a rendere parte del loro fascino ok? :wink:
Iniziamo da Poseidone (Nettuno): da lontano non sembra granchè, è persino sproporzionato.. :wink:
Certo però che il movimento, con questa sproporzione delle braccia, diviene bilanciato:
Il volto è concentrato:
e si notano alcune linee (il taglio della barba, i muscoli) che sembrano armoniose..
E' incacchioso (da buon Poseidone) ma anche plastico ed autorevole:
E' 'aperto'
alla fine non puoi non guardarlo ad ogni lato e non rimanere affascinato..
Ed in più un Siciliano, un Calabrese, un Pugliese non può non sentire una radice: il Dio del mare è mediterraneo nel vero senso della parola, ha con sè una parte di ciò che siamo..
Ed il bimbo?
Lo vediamo da lontano, lui si che è armonioso:
Sta saltando:
E' l'attimo decisivo, controlla l'avversario:
Il cavallo è teso:
Nulla è fuori posto in questa statua, nessun dettaglio:
Certo che oltre al bambino anche lo sconosciuto artista ha vinto la sua gara..
Se volete continuo con altre statue (ma solo una inquadratura ndr!!

) o con i Micenei, ma chiedetelo in PVT, altrimenti si torna al mare..
Il seguito sarà in parte (garantito) fatto di spettacolo (foto di Vic e dell'ingresso a Venezia) e per il resto.. mare e gabbiani!!
Salutoni!
Manlio
ps: per chi vedesse le foto tagliate da qui si accede a tutto:
http://www.flickr.com/search/?w=22388787@N07&q=ellenistico&m=text