• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • ### Per una migliore fruizione del forum, delle discussioni e dei diari presenti, ogni diario verrà chiuso dopo un congruo numero di giorni dalla sua ultimazione oppure su esplicita richiesta dell’utente all’interno del thread (basterà inserire un messaggio con la dicitura FINE DIARIO).

    Eventuali ulteriori richieste saranno possibili nelle sezioni del forum già presenti (Scali, Compagnie di Navigazione, etc.) ###
  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Di ritorno dalla Grecia classica..

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Re: Di ritorno dalla Grecia classica..

...e che uno va a Venezia, incontra.. Rodolfo e si limita a dù fotarelle da turisti.. :?: :?: :?:

no, c'è una storia da raccontare, quando la guida per la città è una persona che la adora e conosce come le sue tasche..

Salutoni!
Manlio[/quote]

Amici ! Siete avvertiti :wink: ! Dire Venezia senza RODOLFO, sarebbe come dire Napoli senza Vesuvio, Roma sensa Colosseo, Milano senza Duomo insomma... Italia senza Italiani ! Se passate per Venezia godetevi, quindi, la meravigliosa "VISITA GUIDATA DA RODOLFO". La visità può essere corredata (con modico supplemento di prezzo) da servizio fotografico di taglio artistico curato dal famoso MANLIO. Per informazioni e prenotazioni inviare una e-mail a [email protected] o telefonare al cal center 610610610 confermando la prenotazione con versamento su c/c 1.000.000 presso Cassa di Risparmio Perduto, Sanvittore, intestato a FANDELMARE Soc.Irresponsabilità.Illimitata :lol: :lol: :lol:
 
Re: Di ritorno dalla Grecia classica..

Mentre digito posso commettere errori di battuta, ma son giustificato, perché sto ridendo.

... o come Venezia senza l'acqua alta. :lol: :lol:

A parte gli scherzi, chiaramente la mia città credo di conoscerla, abbastanza, non come le mie tasche; ma all'occhio di un "foresto" posso anche dare questa impressione.

Non ho capito una cosa dal tuo post, io "lavoro" e tu guadagni? Sento puzza di bruciato!!!
 
Re: Di ritorno dalla Grecia classica..

Bruciato ? Nooo ! E poi con tutto l'umido che prendi almeno ti asciughi le ossa :lol: :lol: :lol: P.s. E poi dicono che al sud manca lo spirito imprenditoriale !
 
Re: Di ritorno dalla Grecia classica..

Rodolfo ha detto:
Non ho capito una cosa dal tuo post, io "lavoro" e tu guadagni? Sento puzza di bruciato!!!

E pensare che io stavo già mettendo in privato tutte le foto di Venezia a disposizione di Sergio..

Devo invece fare un contratto stile Bill Gates.. percentuale su ogni vendita!!
Considerando che il cielo era grigio ci vorrebbe un secondo giro con la luce giusta.. quale imprenditore lo finanzia? :wink:

Salutoni!
Manlio

ps: Rodolfo: se perdevo la nave ti toccava 'Venezia by Night'.. :wink:

Salutoni!
Manlio
 
Re: Di ritorno dalla Grecia classica..

E allora iniziamo a girarla questa città fuori da ogni logica 'normale'..
Proviamo a sentirne l'odore? Partiamo? Dove andiamo?

4240594200_42e0995630_b.jpg


4239834989_330b443074_b.jpg


passeggiando per le calli interne siamo immersi in un mondo dove per un romano la 'normalità' è assolutamente paradossale..

4239839167_71eb10cdac_b.jpg


4240602708_b179ef8288_b.jpg


4239843759_9956d4b60a_b.jpg


le calli creano passaggi stretti, realizzando vedute molto particolari..

4239895223_f4ed68be7c_b.jpg


4239890203_9154ed2e64_b.jpg


Questa 'normalità' rende ogni angolo particolare, ed in ogni punto la città, pur eternamente 'macchiata' da restauri non rinuncia ad essere uno scrigno d'arte..

4239817855_02959cb500_b.jpg


4240586224_1fd2a52132_b.jpg


4239825061_e95a676dbd_b.jpg


Immergersi in essa è facile e bello, alla fine tutto ti attira.. ed ogni volta scopri come è 'normale' avere una porta sull'acqua..

4239900069_b62cc8a25b_b.jpg


4239905189_06215c4bc3_b.jpg


Di Venezia abbiamo presente almeno uno spazio immenso..

4239918773_7f57e82027_b.jpg


Ma questi spazi emergono da viuzze strettissime (come la Roma del Bernini ad es.)

4239895223_f4ed68be7c_b.jpg


rendendo l'effetto di insieme ancor più spettacolare..

Uscendo per un attimo dal racconto riprendo la prima foto e faccio un mea culpa..

4240594200_42e0995630_b.jpg


quello a lato è il ponte di Calatrava, una struttura che i Veneziani non sembrano amare..
In realtà a me, e Rodolfo la pensa come me, sembra una struttura posta con grande rispetto in una zona dove sta benissimo: è leggero, senza arzigogoli particolari, elegantissimo, slanciato.. apparente semplice è un capolavoro di tecnologia..
Camminarci sopra è un piacere, non mi sembra uno schiaffo alla città ma un omaggio, fatto in modo equilibrato e rispettoso da chi di solito è più avveniristico, alla storia millenaria di Venezia, con l'idea di proiettarla nel futuro e non immobilizzarla come una crisalide..
Preso dal momento non ho fatto foto dei particolari.. me ne scuso..

Il viaggio è appena iniziato..

Salutoni!
Manlio
 
Re: Di ritorno dalla Grecia classica..

Manlio, ci son due foto uguali.

Che omaggio a Venezia!!!

Sai, Manlio, la "porta d'acqua", era la porta principale dell'edificio, anche perché le calli non erano lastricate, erano in terra battuta, fangosa e percorsa anche dai cavalli. Storicamente accanto al "Ponte della Paglia" uno dei ponti più famosi della città, da dove tutti immortalano il "Ponte dei Sospiri", c'era un ricovero per i cavalli.
 
Re: Di ritorno dalla Grecia classica..

Rodolfo ha detto:
Manlio, ci son due foto uguali.

e va bhè.. ormai sono integrate al racconto.. teniamole..

Che omaggio a Venezia!!!

Sul momento è scocciante fare una marea di foto, ma dopo 'rende' vero?

Su quello che hai scritto dopo.. così vorrei continuare, note su note si capiscono mille cosette!!

Hai le foto del ponte?

Salutoni!
Manlio
 
Re: Di ritorno dalla Grecia classica..

Il nome assegnatogli è "Ponte della Costituzione"

Aggiungo un commento; a parte il discorso dei costi, dell'opportunità di farlo, dei ritardi ecc. ecc., è bellissimo. Un'opera di ingegneria veramente notevole.
Direi che oltretutto la sua forma è assolutamente particolare; la parte centrale è più larga delle due estremità. E si muove; quando sei sulla sommità si percepisce benissimo il suo continuo oscillare e vibrare.

DSC01563copia-1.jpg


DSC01572copia-1.jpg


DSC01574.jpg


DSC01575.jpg
 
Re: Di ritorno dalla Grecia classica..

E' o non è una bellissima struttura? Leggera, semplice (apparentemente) con dei colori sobri ma non estranei al contesto?
Nella parte inferiore dovrebbe essere modificato per ospitare le carrozzine per portatori di Handicap..
Preferirei che il trasporto fosse fato tramite un battellino, più semplice e non snaturerebbe la struttura..

Salutoni!
Manlio
 
Re: Di ritorno dalla Grecia classica..

Come Leo certamente ci può confermare, qualsiasi nuova opera pubblica deve poter essere utilizzata dai portatori d'handicap. In questo caso il ponte è inaccessibile ai diversamente abili e si sta operando per una sua modifica e cioè agganciare sotto la volta una sorta di ovovia per poterlo attraversare. Credo che la linea del ponte verrà snaturata, sarà di scarso utilizzo in termini di tempi e difficoltà di accesso, e in ogni caso lo si attraverserà sotto l'arcata, che dal punto di vista dell'integrazione con il resto dei pedoni, mi sembra non sia del tutto conveniente.
Tra l'altro ogni 3/4 minuti c'è un vaporetto che trasborda gratuitamente dall'altra sponda del canale i diversamente abili, in tempi irrisori.
 
Re: Di ritorno dalla Grecia classica..

Bellissime queste foto ed a queste potrebbero aggiungersene tante altre perchè gli scorci di Venezia sono quasi inesauribili :P . Quanto al Ponte di Calatrava o "Della Costituzione" non entro nel merito dei requisiti estetici e tanto meno di quelli tecnici della struttura ma mi limito ad osservare, in tutta modestia, che come quasi tutte le opere dei grandi architetti contemporanei potrebbe essere collocata anche altrove nel mondo ed andrebbe bene comunque. Insomma, ciò che mi sforzo di dire, è che oggi queste opere non hanno più un rapporto diretto, deciso, inequivocabile con i "motivi" del luogo in cui si trovano e poi, guardate per le architetture del passato che meravigliosa diversificazione: da un semplice particolare: una ringhiera, un balcone, una finestra, capivi dove ti trovavi ed anche quanta diversificazione di materiali ed altro, travertino a Roma, tufo e piperno a Napoli, facciate dipinte a Genova ecc. ecc., che diversità di disegni e poi ancora bianco calce nel sud del Mediterraneo e scura ardesia per tanto Nord Europa ecc. ecc. ! Oggi, invece solo acciaio, cemento, materiali trasparenti ed un po' di legno come riferimento ecologico. Forse il ponte è bello è bisogna anche innovare ma a Venezia c'è ben altro e poi lasciatemi una battuta che può valere non solo per certa architettura ma anche per tante espressioni d'arte contemporanea: "Riparliamone, magari, tra un paio di secoli !" :wink: :mrgreen:
 
Re: Di ritorno dalla Grecia classica..

Sergio, non sono del tutto d'accordo: ho visto alcuni ponti di Calatarava e questo non risponde ai canoni che ha utilizzato in altri luoghi..
Ha una linea semplice, non troppo avveniristica ed è posto in un punto della città che forse è l'unico avulso dal contesto della Venezia classica, pur bello è meno 'artistico' del resto della città e più moderno..

Per me ci stà bene..

Salutoni!
Manlio
 
Re: Di ritorno dalla Grecia classica..

Dopo l'intermezzo, spero bello, legato alla Venezia 'nascosta' ora sarebbe il tempo di sfruttare la presenza di Rodolfo per vedere alcuni dettagli della vita Veneta.. mi sembra giusto no? :wink:
Iniziamo da qualcosa che è ancora classico.. il mercato sulle barche..

4244496870_b3cc108cfc_b.jpg


poi proseguiamo con la nettezza urbana:

4243720295_5b73b7f76f_b.jpg


credo proprio che qui sia meglio esser puliti..

La nettezza urbana apre il problema dei trasporti, che qui naturalmente avvengono via acqua..
compreso quello pubblico e quello dei malati..

4243763831_867a6f04c8_b.jpg


Ci sono naturalmente mezzi di trasporto privato:

4243782087_bddc17fd0b_b.jpg


dappertutto un palo di legno con una banchina fa da ormeggio..

4244524094_977acc557a_b.jpg


Per i trasporti, grazie a Rodolfo ho vissuto una esperienza particolare: al modico prezzo di un Euro il comune mantiene un antico servizio traghetti fatto con una variante delle gondole, saliamo a bordo e traversiamo.. :wink:

4243757521_9b86728326_b.jpg


Che spettacolo!! Venezia dal canale su una gondola!!

4244540538_4265d5b423_b.jpg


è un attimo, lo spettacolo dura poco..
prepariamoci a scendere..

4244533788_0897248c06_b.jpg


4243746155_0da5c73a78_b.jpg


l'ormeggio avviene in una struttura che sembra essere senza tempo..

4244585450_9ab5b11f8d_b.jpg


Il nostro giro è appena iniziato..

A volte scopriamo cose strane, questo piccolo mercato:

4243728929_39e6c3fe54_b.jpg


sorge dove una volta c'era l'acqua..

4244507100_57693d4ea3_b.jpg


la città ha due nemici, l'acqua lo sappiamo tutti, ma anche il fuoco..

4243737479_4639fa8475_b.jpg


l'acqua mina le fondamenta (un pò particolari) di Venezia, la cosa è evidente osservando le torri..

4244577314_4f88684413_b.jpg


Il dietro le quinte non finisce qui.. ma ora devo interrompere.. a presto!!

Salutoni!
Manlio
 
Re: Di ritorno dalla Grecia classica..

Caro Manlio, se continui così, finirà che noi "crocieristi" faremo una colletta per mandarti in giro per crociere a fare reportage fotografici :wink: Insomma, tanto per restare nel "mito" che sei :wink:, qualora accettassi di cambiare mestiere, forse le ricerche di Enea perderebbero qualcosa ma certamente guadagnerebbero molto i viaggi di Ulisse :lol: :lol: :lol:
 
Re: Di ritorno dalla Grecia classica..

Sergio mio.. sogno Itaca!! :P :P

Però non c'era un imprenditore che voleva INVESTIRE? Come mai ora si parla di crocieristi? :?: :wink: :lol: :lol:

Che facciamo, riprendiamo il nostro giro?
Questa è una chicca, al solito.. capite che vuol dire avere certe guide..

4243793831_d9e5590aa5_b.jpg


Siamo davanti al teatro la Fenice (lo stesso che distrutto dal fuoco ha portato ad installare più pompe come quelle che ho mostrato sopra..), quelle sono le ultime lampade a gas di Venezia, mantenute per tradizione hanno l'accensione elettrica al posto del signore che diceva ''Sono le .. e tutto va bene..''.
La nostra guida ci passa una chicca dietro l'altra (dovrebbero assumerlo come storico e pagarlo per redigere un libro sulla città, è una memoria che dovrebbe essere conservata..)

Queste..

4243791045_199539d361_b.jpg


Servivano prima della guerra per pulire i canali.. un ingegnere (del quale non ricordo il nome ndr) aveva asfaltato i canali, a quel punto bastava chiuderli a sezioni con una saracinesca ed era facile svuotarli e pulirli. Il sistema è andato in disuso con la guerra e nessuno se ne è ricordato più..

In questa immagine:

4243786895_b1be0ff938_b.jpg


si vede la guerra quotidiana che Venezia combatte contro l'acqua e l'umidità..

Il livello dell'acqua varia nel tempo e viene riportato sui canali:

4244571286_73c1756928_b.jpg


Un sunto della vita di Venezia è forse in questa foto:

4243808603_95f4a49075_b.jpg


Qui siamo a Palazzo Ducale, dentro un bellissimo bar, l'acqua fa capolino e le scale portano ad un imbarco, ma non è in funzione in quanto è in corso un restauro..
Mantenere Venezia vuol dire lottare giorno per giorno, ma questa lotta porta all'esistenza di una 'normalità' meravigliosa..

4243774487_54f8fafc9c_b.jpg


Stanchi? Spero di no..
Dopo si riparte con cose più leggere ed intriganti..

Salutoni!
Manlio
 
Re: Di ritorno dalla Grecia classica..

A proposito di "pali", Venezia vive e trae la sua "resistenza" al passare del tempo, grazie a loro. Ce ne sono a milioni piantati sul fondo della laguna: di larice, di rovere per costipare il terreno e arrivare ad un substrato particolarmente resistente, detto "caranto", sul quale poi poggiare le pesanti costruzioni. E non marciscono, non si degradano; come son stati infissi secoli addietro, così vengono alla luce in occasione di interventi di restauro, tali e quali come son arrivati dalle foreste. E son davvero milioni, tant'è che si dice che Venezia abbia la più grande foresta del mondo........ a rovescio.
 
Re: Di ritorno dalla Grecia classica..

Foto veramente speciali ! A proposito di lampade a gas con accenzione elettrica lo sono anche quelle sul ponte che collega il castel dell'Ovo a Napoli. Inoltre, lo sapevate che Napoli fu la prima città italiana, dopo Londra e Parigi all'estero, ad essere illuminata a gas :roll: ? Avvenne nel 1837 sotto Fedinando I (già IV) di Borbone .
 
Re: Di ritorno dalla Grecia classica..

:mrgreen: :mrgreen: Ci avete battuto; Venezia novembre 1839. Ciao Sergio.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top