F
Felix73
Guest
Concordo Manlio, le dinamiche che determinano la scelta dei clienti sono varie e non univoche....
Il prezzo è sicuramente una di queste, tant'è vero che è una leva utilizzata per "pilotare" la domanda....ma non è di certo l'unica...quindi non si sale solo perchè si spende poco...
Sicuramente però, gli andamenti altalenanti dei prezzi soprattutto post-Concordia, e non solo di Costa Crociere ( ricordiamo anche Royal nel Mediterraneo nell'estate 2012) hanno sicuramente "sostenuto" la domanda, ma hanno creato "confusione" e forti differenziazioni...
Le compagnie, per la prima volta, hanno dovuto gestire una flotta fatta prevalentemente di mega-navi da riempire (con logiche da economie di scala), in un contesto di mercato sfavorevole (soprattutto in Europa) che ha smesso di crescere con tassi a due cifre....cercando di salvaguardare i margini..e dopo almeno un decennio di vacche grasse...
Risultato? Questo...."nevrosi" sui prezzi..con crociere che, a parità di partenze, sono quotate anche 7/8 volte di meno rispetto al prezzo iniziale...
Soluzioni? per non scontentare tanti....si parla di "prezzo protetto"....e per non scontentare chi vuole di più...si sono create aree (non interi ponti...ma aree..) come l'MSC YC....o suddivisioni varie quali premium/classic/samsara etc.
Sono risposte che le compagnie mass stanno cercando di dare in questo contesto di instabilità....
Sottilineo inoltre che mai come negli ultimi due anni, anche le premium/luxury sono calate così di prezzo in bassa stagione....ed anche loro qualche piccolo "taglio" ai servizi lo hanno dovuto fare...
Insomma...siamo in una fase di passaggio...e di assestamento....
Il prezzo è sicuramente una di queste, tant'è vero che è una leva utilizzata per "pilotare" la domanda....ma non è di certo l'unica...quindi non si sale solo perchè si spende poco...
Sicuramente però, gli andamenti altalenanti dei prezzi soprattutto post-Concordia, e non solo di Costa Crociere ( ricordiamo anche Royal nel Mediterraneo nell'estate 2012) hanno sicuramente "sostenuto" la domanda, ma hanno creato "confusione" e forti differenziazioni...
Le compagnie, per la prima volta, hanno dovuto gestire una flotta fatta prevalentemente di mega-navi da riempire (con logiche da economie di scala), in un contesto di mercato sfavorevole (soprattutto in Europa) che ha smesso di crescere con tassi a due cifre....cercando di salvaguardare i margini..e dopo almeno un decennio di vacche grasse...
Risultato? Questo...."nevrosi" sui prezzi..con crociere che, a parità di partenze, sono quotate anche 7/8 volte di meno rispetto al prezzo iniziale...
Soluzioni? per non scontentare tanti....si parla di "prezzo protetto"....e per non scontentare chi vuole di più...si sono create aree (non interi ponti...ma aree..) come l'MSC YC....o suddivisioni varie quali premium/classic/samsara etc.
Sono risposte che le compagnie mass stanno cercando di dare in questo contesto di instabilità....
Sottilineo inoltre che mai come negli ultimi due anni, anche le premium/luxury sono calate così di prezzo in bassa stagione....ed anche loro qualche piccolo "taglio" ai servizi lo hanno dovuto fare...
Insomma...siamo in una fase di passaggio...e di assestamento....