• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • ### Per una migliore fruizione del forum, delle discussioni e dei diari presenti, ogni diario verrà chiuso dopo un congruo numero di giorni dalla sua ultimazione oppure su esplicita richiesta dell’utente all’interno del thread (basterà inserire un messaggio con la dicitura FINE DIARIO).

    Eventuali ulteriori richieste saranno possibili nelle sezioni del forum già presenti (Scali, Compagnie di Navigazione, etc.) ###
  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Dolce Mediterraneo : Costa Favolosa 1/11 Ottobre 2019

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Grazie Miryam, .... stavo aggiustando la seconda foto partita per errore piccola....scusa sto imparando!!!! ... ma tu sei velocissima.....
continuo.....
 
Oggi non abbiamo in programma di visitare Cadice (anche se lo avrei rifatto volentieri), perché nel precedente viaggio le avevamo già dedicato una visita guidata..
Per questa giornata abbiamo prenotato un’escursione alla città di Siviglia.
Ci è stata descritta come una delle città più “belle” della Spagna e non abbiamo ancora avuto l’occasione di conoscerla.

Quando abbiamo un’ escursione programmata, (quasi sempre) cerchiamo di scendere dalla nave con largo anticipo per assicurarci posti con una buona visuale.
Questa volta arrivati al bus 35 ( il primo dei due previsti per la stessa escursione) lo troviamo quasi completamente occupato.
Saliamo , ci sono solo due posti in fondo al bus e il “ritaglio” di finestrino che vedo dal mio lato non mi permette di fotografare come vorrei, provo a cercare una posizione favorevole anche girandomi all’indietro ma la situazione non migliora, … allora infastidita, decido di prendere appunti,… non sono attrezzata,.. trovo in borsa un minuscolo blocchetto e me lo faccio bastare: se non posso fotografare almeno scrivo.
Lola, la guida di oggi, si presenta e subito ci informa di essere senza voce, ci rassicura immediatamente dicendoci che con l’aiuto del microfono avrebbe cercato di fare il possibile per essere chiara e farsi capire.
Infatti poco dopo inizia a parlare e la sua modalità è cosi chiara e ben scandita che facilmente ci adattiamo al suono gradevole della sua poca voce e per tutta la giornata non ci facciamo più caso.
Durante il viaggio di circa 1 ora e mezza, ascolto Lola e le informazioni che ci dà per introdurci alla visita della città.
Nel presentarci la giornata dice che Siviglia è una città ricca di bellezze artistiche, architettoniche e storiche, difficile rendere l’idea in poche ore di visita, quindi si propone di darci alcuni “assaggi” con lo scopo di lasciarci “l’acquolina in bocca”per invogliarci a tornare magari con qualche giorno a disposizione.
I punti principali della’escursione saranno: Casa De Pilatos, il Quartiere di Santa Cruz, la Cattedrale e dopo il pranzo, Piazza di Spagna.
Appena fuori Cadice, ci fa notare il Ponte della Costituzione detto anche “La Pepa”, chiamato così in modo popolare, perché la prima costituzione spagnola venne proclamata il giorno di San Giuseppe - 19 marzo 1812.

Cadice in origine era un’isola, poi è stata collegata artificialmente alla Spagna, ha la forma di una mano, ogni dito rappresenta un baluardo ( castelli e torri) questa forma diventa anche il simbolo della città.
Usciamo dall’isola ed entriamo in Andalusia, terra frequentata da animali particolari, come : fenicotteri rosa, aquila pescatrice e parecchie varietà di uccelli migratori.
Particolarità di questo territorio e della sua natura spettacolare sono, le piscine naturali sia di acqua dolce che salata, le grotte, le montagne,le spiagge.
Cadice è la provincia più meridionale della Spagna se non si considerano i possedimenti del nord Africa:
Ceuta; città autonoma spagnola , situata nella area nordafricana circondata dal Marocco.
Melilla: città autonoma spagnola, situata sulla costa orientale del Marocco, nei pressi del porto marocchino Beni Ensar.
Le Isole Canarie, un arcipelago spagnolo al largo della costa nord-occidentale dell'Africa.
La Spagna ha 52 province ed è il secondo stato più grande d’Europa, molteplici sono le diversità culturali presenti.
La sua cucina è il risultato di queste varietà, molti piatti tradizionali sono preparati in modi differenti a seconda dell’influenza colturale.
La paella, risotto tipico, viene fatto in modi diversi: con carne , pollo, maiale, prosciutto Iberico, pesce ….
Iberico (prosciutto) prende il nome da Penisola Iberica, di cui la Spagna è parte insieme a Portogallo, Andorra e Gibilterra.
Il nome di “Iberi”,degli antichi abitanti del luogo, viene dai Greci.
Il nome di Iberia indicava le popolazioni che vivevano presso il fiume Iber, i Romani latinizzarono il nome in Hiberia ma usarono anche il termine Hispania, Span o Spania. Pare che a questo nome si desse il significato di “oscuro”per indicare un paese nascosto o remoto.

Un altro significato porta a dedurre che si potesse intendere come “terra dei conigli” abbondantemente diffusi nella regione iberica ai tempi dei Fenici e utilizzati come alimento solo con l’arrivo dei Romani.
Ai Romani non parve vero di avere tanta carne di coniglio a disposizione, in tempi di difficile reperibilità di cibo.
Lola ci parla poi dei vini pregiati dell’Andalusia , le prime viti furono introdotte dai Romani.
Si parla del più famoso Sherry, un vino liquoroso .
La terra dell’Andalusia è adatta alla produzione di vino bianco.
Una produzione tipica del territorio è la coltivazione del cotone, favorita dall’aria “filtrata”dalle colline che rende il clima mite e l’aria pulita.
Altre informazioni ci vengono date a proposito del cavallo Andaluso derivato da incroci con la pura razza Araba e il cavallo Berbero.
Nel 1476 l'allevamento dei cavalli di razza viene affidato ai monaci certosini di Jerez de la Frontera, ai quali si deve la purezza dell'Andaluso moderno.
 
Ultima modifica:
Finalmente arriviamo a Siviglia alle 11.20 circa e prima di arrivare alla prima sosta per la visita prevista “Casa De Pilatos”, percorriamo in bus il centro e possiamo ammirare i molti palazzi dall’architettura moresca.
Durante il percorso ci vengono segnalati e descritti da Lola e quello che riesco a fare, seppur con difficoltà, è scattare qualche fotografia che rende l’idea della ricchezza degli edifici.

ce3351bc3197a395cb9c8977f80269ea.jpg


83d57e4de2d041de5164ed6e2282c412.jpg


Il palazzo da San Telmo sede della Presidenza del Governo Autonomo Andaluso.
983b1da3c0960dfd8c0eea5157779a18.jpg


22ae313e8481977592042fbabb9c5e69.jpg


L'Arena di Siviglia, maestosa!
164367f9a5bfb2fd80607d4f711b6eee.jpg

056a4b5c1c66b89b1ff12f307b9bebd9.jpg


Arriviamo alla Casa De Pilatos e alle 12.50, iniziamo la visita con l'ausilio di auricolari che ci permettono anche nelle visite successive, di seguire facilmente le descrizioni della guida.

479c62bd4aa1329296a153ab8be9633a.jpg
 
Ultima modifica:
Alcune Informazioni sul palazzo.
“Nella piazza che porta lo stesso nome si trova la Casa de Pilatos, il più sontuoso palazzo di Siviglia costruito agli inizi del XVI secolo, residenza dei duchi di Medinaceli.
L'edificio era stato voluto da Don Fadrique, di ritorno dal suo viaggio in Terra Santa, l'idea era quella di realizzare una copia del Pretorio del procuratore della Giudea, Ponzio Pilato.
E’un palazzo nobiliare si trova nel centro storico della città .
Si sviluppa attorno a cortili e giardini in stile gotico e rinascimentale del Medioevo.
Alcuni vedono nella Casa de Pilatos il prototipo del palazzo sivigliano. L'edificio è stato elencato come monumento nazionale nel 1931 .
Alcuni scatti ….

188c5ffe9d8d95e5644fffe58590419e.jpg


0f2380c99714451163e62bea56d6b45e.jpg



a434042663b8fdca6745cc8c6fa113fb.jpg


e5465b9eafaf4f9b3b4c71cb56ad806f.jpg


801be6b131825917e5d8f2ed7da43758.jpg


0d873413cd1c3ae3b3dfd0404916116e.jpg


83061b07ff9cfe3728cbbf2b0e204b42.jpg


99746cd85fb66873d4e780a6a5b77cfb.jpg


a6070c6ddfeeeb7317d95b0a5117a98f.jpg


0f9bbffa85c84475946d7ddb2a7f1b7e.jpg
 
Ultima modifica:
Oltre all’ interesse architettonico e decorativo la Casa de Pilatos possiede una notevole quantità di opere d'arte: dipinti e sculture che si aggiungono alla sontuosità dei luoghi decorati con azulejos, stucchi, colonne e altri elementi d'arte e arredamento.

Come la maggior parte delle case andaluse di questo tipo, la Casa de Pilatos ha dei giardini.
Questi rivelano un concetto piuttosto intimo di spazi verdi e fungono da rifugio per varie specie di piante: alberi da frutta , palme , aranci , bosso , buganvillea , jacarandas , magnolie , gelsomino del Madagascar ... Il grande giardino (Jardin grande ) è il più grande e il più antico della Casa. Nonostante alcune modifiche apportate negli anni 1850 conserva gran parte del suo aspetto originale. Organizzato intorno a una fontana, si estende nel mezzo di una bella decorazione architettonica, dominata da una galleria e una loggia .

Il grande giardino:


95b246f81915f7db3bd6bb8354869f3b.jpg


da52b33f2cd7df119a90df29916c40c1.jpg



Il piccolo giardino ( Jardin chico ) è molto più recente.
Piantato all'inizio del xx° secolo, riflette un'influenza mudejar maggiore."

7a2a04ce7377a12a54be3d7dffce1755.jpg
 
Ultima modifica:
Terminiamo la visita alle 13.40 ed iniziamo a chiederci quando andremo a pranzo.
Ancora non sappiamo che dovremo attendere molto perché per gli spagnoli si inizia a parlare di pranzo non prima delle 15.00 (e non ne siamo stati di informati), inoltre il clima particolarmente caldo (33°) accentua la sensazione di stanchezza.

Dopo la visita alla Casa de Pilatos, Lola ci dice che ci porterà al Quartiere di Santa Cruz, le strade sono strette e labirintiche, sarà difficile restare in gruppo, in caso di distacco dal gruppo stesso, dà le indicazioni necessarie per ritrovarci al Ristorante.
Il Quartiere di Santa Cruz è uno dei quartieri più pittoreschi e famosi di Siviglia, si trova in pieno centro ed è la zona della città che più di tutte ha mantenuto la sua struttura moresca. In seguito all'espulsione degli arabi, qui si stabilì la comunità ebraica, una delle più grandi di Spagna, ai tempi di Ferdinando III.

719872e45d1f1c0509b61c18928d4727.jpg


Durante il percorso a piedi intravediamo la Torre della Cattedrale : la Giralda.

c711b2be60f32c7361f06454f1acd48c.jpg


La Giralda è la torre campanaria della Cattedrale di Siviglia.
La torre fu costruita dagli arabi nel 1184 ed era in origine il minareto della moschea.
La torre più di ogni altro monumento della città, rappresenta l'unione tra le due anime andaluse, quella moresca e quella cristiana.
 
Ultima modifica:
Proseguiamo per il quartiere di Santa Cruz, un intreccio di viuzze strette e tranquille sulle quali si affacciano splendide abitazioni con facciate bianche e ocra ricoperte da edere e fiori.
Nel XV secolo furono costruite diverse piazze che si aprono in mezzo al labirinto delle vie.

2aaca59ea7977fca0baa6f3bed36ed2b.jpg




Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
 
Proseguiamo per il quartiere di Santa Cruz, un intreccio di viuzze strette e tranquille sulle quali si affacciano splendide abitazioni con facciate bianche e ocra ricoperte da edere e fiori.
Nel XV secolo furono costruite diverse piazze che si aprono in mezzo al labirinto delle vie.

2aaca59ea7977fca0baa6f3bed36ed2b.jpg


Lola ci raccomanda di cogliere in questa zona, non solo la bellezza del luogo che ha l'atmosfera di un tempo passato, ma anche profumi e suoni.
Racconta che lei passa per questo quartiere alla mattina presto,quando ancora non è frequentato e ne assapora tutta l'atmosfera, presso una fontana ci indica la presenza di uccellini che nel silenzio si sentono piacevolmente cinguettare.

6383df9c175edef8b60e772b5dc983c2.jpg


9646cb9edd41d7383853e9021f12ff1c.jpg


Giungiamo in una piccola piazza tra i begli edifici caratteristici di Siviglia e Lola ci lascia un po' di tempo per curiosare e acquistare.
Sono le 14.15 e il mormorio di "......ma quando si mangia?"comincia a sentirsi con una certa insistenza, Lola candidamente ci parla degli orari locali dei pasti, quindi ci rassegnamo ad attendere ancora....

91476589f58129205c0de714bc20a00e.jpg


Terminata la breve pausa e con qualche "ventaglio" in borsa in più, ci incontriamo verso la Cattedrale, per fortuna ultima "tappa" prima del pranzo.

25b0e67f4b2ba63010eef2a02d4a3437.jpg


Appena entrati Lola ci fa sedere di fronte alla "Capilla Mayor" chiusa da una enorme cancellata, per darci alcune fondamentali informazioni sulla Cattedrale.

d735df0b00ccb8c1256482dd6eac5188.jpg


La Cattedrale è composta da cinque navate, distribuite in puro stile gotico con absidi ed un deambulatorio che formano una pianta di tipo rettangolare.
L'organo a canne della Cattedrale di Siviglia terza chiesa più grande del mondo, è un meraviglioso esempio di architettura gotica.

527ffb4261a76efb9144ee83c4183a5a.jpg


Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
 
Proseguiamo la visita e ci fermiamo davanti al Tumulo di Cristoforo Colombo.
La cattedrale è famosa per il mausoleo di Cristoforo Colombo, qui sono conservati i resti del grande esploratore che veniva a pregare in questa chiesa prima dei suoi lunghi viaggi.
Lola ci parla della disputa tra la Cattedrale di Santo Domingo e quella di Siviglia, entrambe sostengono di avere la tomba di Cristoforo Colombo.
Dopo varie vicissitudini L'Università di Granada, nel giugno 2003, ha comunque proceduto al prelievo del DNA dalle ossa presenti nel Tumulo di Siviglia .
Questa prova, unita ad analisi antropologiche e storiche, ha rafforzato nei ricercatori l'idea che la vera tomba di Cristoforo Colombo sia quella posizionata nella Cattedrale di Siviglia.

fabdaca8dabd747acd4542dc306749f8.jpg



Statua di re Ferdinando III di Castiglia

f1aeb6f9c0bdd41e3f2cd57b21f23da6.jpg


3f822f690333ac9b6f7158b6be6517bd.jpg


e66638ee07dc4478bfb46cd8a65779f8.jpg


Usciamo dalla Cattedrale alle 15.00, finalmente è ora di pranzo!!!
Saliamo in pullman e ci avviamo al ristorante prenotato per noi:

dec0c9fbdc610518ae7a3d5b784d175c.jpg


Il servizio è a buffet, ci viene concesso poco tempo e alle 16.00 il pullman ci aspetta per l'ultima visita della giornata.
Lola ci dice che la parte più spettacolare della nostra giornata a Siviglia è il luogo dove ci stiamo recando ora: Piazza di Spagna.
 
Ultima modifica:
La Plaza de España di Siviglia è una piazza, costruita seguendo lo stile dell'architettura neo-moresca, situata all'interno del Parco di María Luisa.
Ha una forma semicircolare, (ben 170 metri di diametro), e rappresenta l'abbraccio della Spagna e delle sue antiche colonie; guarda verso il fiume Guadalquivir e simboleggia la strada da seguire per l'America. La piazza è decorata in mattoni a vista, marmo e ceramica, che danno un tocco rinascimentale e barocco alle sue torri.

06dc2fb550bd56c2e9535fdc79e43e01.jpg


3399b49e42e2493b504db18aa465c79a.jpg


8d8020ff3a761e503271640908004709.jpg


Qualche particolare della scala interna

596c3d32e2a7957b1d2cc821343a1f10.jpg


f233483ac8af74d7bb1ee5b145f51032.jpg


ab4b9c9c3ebe7a3c5d0f243d54d6f779.jpg


69d9b271d6cdc7448cc7b8f3c5bfd52e.jpg
 
Ultima modifica:
Il canale che attraversa la piazza è attraversato da quattro ponti che rappresentano i quattro antichi regni di Spagna. Appoggiata alle pareti si trovano una serie di panche e di ornamenti in ceramica che formano degli spazi che alludono alle quarantotto province spagnole; su di esse sono rappresentate delle mappe costruite a mosaico, raffiguranti eventi storici e gli stemmi dei 48 capoluoghi di provincia (tranne Siviglia, le città africane di Ceuta e Melilla, e le provincie delle Canarie qui considerato come intero arcipelago).
L’opera fu costruita in occasione dell’Esposizione iberoamericana di Siviglia, iniziata nel maggio 1929 e completata nel giugno del 1930. Per la città di Siviglia fu uno degli avvenimenti più importanti dell'inizio del XX secolo.

b6b2869341fa2162f0cde66304f1fe46.jpg



6c033da3351cec1609ec46f5e9c25888.jpg


af3c1c8c1cd3756f7b447af17f21545d.jpg


991a488fc781d375a420fc4c45db8244.jpg


È difficile non subire il fascino di questa meraviglia, sembrano luoghi di altri tempi, anche scattare fotografie diventa facile, ogni scorcio,ogni angolo, ogni particolare diventa un soggetto affascinante.
(...... "invecchio" una foto per verificare il risultato)

f3e97f3b6b435892c35cc7e6e764f477.jpg


Ripartiamo col pullman, convinti di quanto suggerito da Lola, Siviglia è una città talmente ricca d'arte, cultura e storia che richiede una visita di almeno qualche giorno, tenendo anche presente il piacere di assaporare: il clima, i colori, i profumi e i suoni, possibilmente in momenti di poco o niente affollamento.
Ripartiamo con "l'acquolina in bocca" come sperava Lola.
 
Ultima modifica:
Alle 18.20 arriviamo nei pressi del porto, vediamo con sollievo la nostra nave che ci attende....
La giornata è stata molto interessante ma anche parecchio impegnativa....

186850c437562978e36591bfaac79661.jpg


Il tempo di salire, possare un un'attimo in cabina per liberarci di borsa e zaino ed usciamo per gustarci un'altra piacevole partenza.
Puntuale la nave lascia la banchina alle ore 19.00 accompagnata dall'emozionante volo di gabbiani che ci segue ad ogni uscita dal porto.

954c7c408622aa20d78d7106e5efc268.jpg


b3ea1c14d392252f457b790bd49b6301.jpg


Anche questa intensa giornata sta per finire, .... leggo sul diario di bordo che alle ore 23.30 presso il Lido dell'Ondina, ponte 9 ci sarà il "Banchet Night Party".

Dopo cena, ( il nostro turno è il 2°, ore 21.00) prima di rientrare in cabina, raggiungiamo il Lido dell'Ondina, è uno spettacolo vedere attorno alla piscina l'allestimento predisposto per accogliere le meravigliose creazioni dei cuochi.

L'interesse non è certo "mangiare ancora" ma ammirare le capacità artistiche del personale di cucina e ... fotografarle !!!

In breve tempo arriva molta gente e, prima che il "banchetto" sia aperto mi inserisco nel "giro" delle persone che ruotano attorno ai tavoli al solo scopo di ammirare e ... fotografare!

7e50d7fd1943502da519d222880202f6.jpg


65dd569ad59ecbd35130dd98be6ccf72.jpg


c6642a7b189624b64d1513dd880572f6.jpg


f332d89c73e7936e2e958575fc606b6a.jpg


Stanchi e piacevolmente soddisfatti della "ricca" giornata, rientriamo in cabina, domani solo navigazione, quindi sarà un vero piacere assaporare in tranquillità, la nave e il mare.


Continua...

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
 
Giorno 9 ottobre

Questo per me è un giorno particolare: compleanno!

30c6417667478dce35630c62a0cb9739.jpg


È stato solo un caso che questa crociera corrisponda al periodo del mio compleanno, i nostri criteri per scegliere il viaggio sono : niente uso di aereo, itinerario, clima, partenza privilegio.

Non amo sentirmi al centro dell'attenzione né mi piace la confusione e solitamente cerco in questa giornata di avere un programma piacevole e tranquillo.

Sono quindi ben felice se capita durante un viaggio!
Nei precedenti giorni ho proposto a mio marito di prenotare per questa sera, il ristorante Samsara.
In questo ristorante ci siamo stati anche in precedenti crociere e l'esperienza mi è piaciuta.
Mi piace l'ambiente tranquillo ed anche il menù proposto, amo le ricette insolite e i piatti speziati.
Altri programmi per la giornata sono:tempi lenti, piscina e area termale.
La mia giornata trascorre piacevolmente.

0d298baf48da9a120a31943602a366d9.jpg


Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
 
Utilizzo il pacchetto social durante la giornata e rispondo così agli auguri di familiari ed amici.
A chi mi chiede dove mi trovo, aggiungo la foto della mia posizione.

381ab719718c5baabae1d4cec5e5332b.jpg


Un'amica sconosciuta durante il viaggio Spagna-Portogallo, mi manda le sue foto dal Monte Bianco, c'è la neve e lei e il suo compagno sono ben "imbacuccati"!
Bello questo contrasto, io a +30°, lei a circa 0°.
Un'altra mi dice di essere a Malaga da luglio (dove vive la figlia) ed è dispiaciuta di non aver saputo del mio passaggio in nave, avremmo potuto incontrarci. Ci rivedremo a Padova.....
È una bella sensazione sentirsi lontani in mezzo al mare ma anche in contatto, le distanze spariscono....

Termina il giorno ed inizia la sera....un'occhiata al mare con i colori del tramonto.....

da2b7149b2a61801bea5a768e714560a.jpg


.....poi a teatro, ... lo spettacolo"Sapori d' Italia" è un un'appuntamento piacevole con le musiche, le colorate e vivaci coreografie e i bravi ballerini !

826acba7500969066909ace97c778681.jpg


Dopo lo spettacolo si va a cena, al Samsara ci sono poche persone, l'ambiente è intimo e curato, non so se si possono scattare foto, quindi evito!
Con discrezione fotografo il menù:

a6d5f0f744581cda0e7995abb75e65c1.jpg


Scelgo piatti a base di pesce.
A fine cena, prima del dolce da me richiesto: semifreddo ai frutti della passione con marmellata di lime ( al quale non rinuncerò ma prenderò dopo), arriva ... la torta! ... accompagnata dagli auguri dei camerieri.

3ab925d88656e377a9bcaa035a536f36.jpg


La giornata si conclude al bar dell'Atrio dei Diamanti con il mio caffè preferito: il marocchino.

2ee99c51b11748be6e79720146a8c21e.jpg


Domani saremo a Barcellona, l'escursione scelta : "Alla scoperta di Barcellona e dei suoi sapori " prevede la visita di una zona che ancora non conosciamo.

Continua......

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
 
Che bello il buffet di Mezzanotte, anche se loro l'hanno chiamato Banchet:D
Non dirmi che non hai assaggiato nulla????

Anch'io avevo festeggiato il compleanno a bordo del costa Favolosa, una sorpresa perchè anche a me non piace essere al centro dell'attenzione.
Ma la torta è sempre la stessa, e......buonissssima!!!!!

Grazie per le tue splendide spiegazioni!
 
Che bello il buffet di Mezzanotte, anche se loro l'hanno chiamato Banchet:D
Non dirmi che non hai assaggiato nulla????

Anch'io avevo festeggiato il compleanno a bordo del costa Favolosa, una sorpresa perchè anche a me non piace essere al centro dell'attenzione.
Ma la torta è sempre la stessa, e......buonissssima!!!!!

Grazie per le tue splendide spiegazioni!

Si, Miryam! Il buffet di mezzanotte l'ho apprezzato molto ma solo per la capacità creativa dei cuochi, al momento dell'apertura e distribuzione mi sono allontanata, proprio impossibile "mangiare" ancora anche se solo per un assaggio!!!...
E' vero, la torta è sempre la stessa ma è davvero buona, quindi in quell'occasione la apprezzo ma non rinuncio al dolce.
Anche nel viaggio che ho fatto nell' ottobre 2017 ho compiuto gli anni,in quell'occasione non ho portato il cartoncino di richiesta della torta al capo-sala ma durante la cena il cameriere ha ammiccato dicendomi"c'è un compleanno", gli ho fatto cenno che non era importante ma a fine pasto è arrivato ugualmente con gli altri camerieri, torta e canzoncina.
Questa volta ho cercato una situazione più tranquilla e mi è piaciuta.
 
Ricordo con piacere i buffet di Mezzanotte di qualche tempo fa, i buffet Magnifique..... Però era vero che si sprecava tanto di quel cibo che si ci poteva mandare avanti i ristoranti per un paio di giorni almeno ...... se fossi stato un manager della compagnia, anche io avrei apportato subito dei tagli per evitare tutto quello spreco.
 
Giorno 10 ottobre Barcellona

Ore 8.15 escursione: "Alla scoperta di Barcellona e dei suoi sapori ".
Il cielo oggi è grigio, nuvoloso, promette pioggia!
Siamo stati a Barcellona altre volte ed è la prima che la vediamo con questo clima, insolito per la città.
Non fa freddo, è sufficiente una giacca leggera impermeabile e siamo pronti per raggiungere il pullman.
Il bus si fermerà in centro città, salgono con noi altri crocieristi che lo utilizzano come "transfert".

bdb014ffb0960b1c4b849d387d4671ac.jpg


ff8e4ab7485027b4a96c657c4f9e03ab.jpg


Scesi dal bus ci incamminiamo verso il Born.

Dalla Rambla svolgiamo verso strade laterali, seguiamo la guida e subito ci appare questo volto meno conosciuto di Barcellona.
E' un quartiere storico dove abitavano pescatori, artigiani ed artisti, oggi è uno dei quartieri più "alla moda" della città, ricco di arte e cultura.
Un labirinto di strade e di piazzette con bar e negozietti.

0e46e4182189d4edf820820f23a22e73.jpg


0af8f10dfe1ab0e555b559e9a623de25.jpg




b9c80d44cc69c791e21397f500e959a8.jpg




Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
Arriviamo alla Basilica di Santa Maria del Mar, una chiesa in stile gotico tra le più belle della città.
Venne costruita usando le grandi pietre portate a spalla dagli abitanti, dal Montjuic, per costruire una chiesa per il popolo, fatta dal popolo.


9a70005493574e10eb4d7f3d09788bdf.jpg



dc92f634285e43cb600aec5c327923fe.jpg



626fa7928c7629eeefae315c284a4ae0.jpg



2c6367057dd1698f9f0972caead31884.jpg



Giungiamo in una piccola piazza dove si trova il memoriale della resistenza catalana in difesa del Paese durante la guerra di successione spagnola e della caduta di Barcellona in mani borboniche.

cc7850cc257e1eb6074fbdf064dbf789.jpg


c97aef8881c7a4db008b0ca79a4e90fe.jpg


f0a7ddf62f2e2728b8a3fdcba1facada.jpg



Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
 
Proseguiamo la passeggiata per il quartiere del Born....

5ef458a251ec0582bc92cde374a4bab1.jpg


0e07b29ec67f7944c2a0fa0a545d6763.jpg



Cappella del Santissim Sacrament

70438ed9cd9c5fec28143ccf79810a75.jpg



f7e49d28bd08b36181cc8254b3f39fe0.jpg


d38d45e41e1fe19856ce79125548385c.jpg



Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top