Lunedì 7 ottobre.
Pronti per la nostra giorn
ata a Lisbona!
Ieri sera la guida ci ha raccomandato di trovarci alla fermata di partenza alle 8.00 del mattino, per evitare l'affollamento e i borseggiatori maggiormente presenti negli orari di punta.
Ci proponiamo quindi di alzarci presto ma nonostante le buone intenzioni arriviamo alla fermata poco prima delle 9.00.
Appena saliti ci sono poche persone ma in pochissimi minuti e alcune fermate il tram è già affollatissimo. Il viaggio completo dura 40 minuti, la guida ci ha suggerito una tratta più breve, indicandoci la fermata dove salire per poi scendere alla Basilica di Estrela.
Si può utilizzare il biglietto giornaliero per salire e scendere, usando il tram 28 come mezzo per spostarsi da una parte all'altra di Lisbona, oppure come nel nostro caso, il semplice biglietto da una corsa al costo di 3 €.
Il tram 28 è suggerito dalle guide turistiche perché, oltre ad essere un tram storico attualmente usato perla normale viabilità cittadina,percorre vie e vicoli passando per i quartieri storici di Lisbona.
Ci guardiamo attorno, osserviamo ed apprezziamo gli interni originali che parlano di altri tempi.
Davvero suggestivo... pare di essere dentro ad un vecchio film!
Due signori accanto a noi, collina la nostra non familiarità col mezzo ( stavamo cercando dove fosse il campanello per suonare alla fermata) e parlando un comprensibile portoghese, ci chiedono dove siamo diretti, si offrono poi di indicarci la fermata della Basilica.
Scendiamo!... il nostro breve viaggio è già terminato.
La Basilica di Estrela è un bellissimo esempio di arte barocca portoghese.
Gli interni sono stati fatti utilizzando grandi quantità di marmo rosa, giallo e varie tonalità di grigio, provenienti da tutta Europa.
Davanti alla Basilica vediamo i Jardim Guerra Junqeiro, quasi 6 ettari di parco, è il secondo polmone verde di Lisbona e al suo interno si possono ammirare delle statue e in laghetto.
Abbiamo voglia di un caffè, ci guardiamo attorno e vediamo a pochi passi un piccolo locale, nel raggiungerlo attraversiamo una zona di parcheggio, adiacente la strada, dove sono in sosta due tram "storici", sembrano in attesa di un utilizzo di tipo turistico.
Raggiungiamo il locale, la tenda esterna porta il nome di Restejra elitaria Saudade, è un piccolo ambiente con pochi tavoli, semplice ed accogliente, al banco vediamo ... i Pastis de Mada e accanto altri dolci simili, come resistere e non assaggiarli?
Si rivelano buonissimi, una variante ai già conosciuti Pastis.
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk