• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • ### Per una migliore fruizione del forum, delle discussioni e dei diari presenti, ogni diario verrà chiuso dopo un congruo numero di giorni dalla sua ultimazione oppure su esplicita richiesta dell’utente all’interno del thread (basterà inserire un messaggio con la dicitura FINE DIARIO).

    Eventuali ulteriori richieste saranno possibili nelle sezioni del forum già presenti (Scali, Compagnie di Navigazione, etc.) ###
  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Dolce Mediterraneo : Costa Favolosa 1/11 Ottobre 2019

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Intanto al ponte 9 nei pressi della piscina c'è un movimento particolare, un fermento di spostamenti ed allestimenti che preparano il"Carnival Pool Party" alle ore 11.30.

74b890df0d0fccebb1347304a2a5ca92.jpg


Musiche, esibizioni e soprattutto Paella!!!

1fd0dcbe8a760d7a682a87a5d1f6b124.jpg


Come si può non gradire?....Prima del ristorante, un piccolo antipasto!!!....



Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
 
Rientrando in cabina per prepararmi al pomeriggio, fotografo il pannello che dalle scale centrali del ponte 2, sembra indicarci il lato sinistro dove ci di trova la nostra cabina ....

9c314b17a1d261fc23afdd0713593d21.jpg


...e poi ...il pannello che contraddistingue la cabina.

740ce6448f8d588b5378247dc22794e6.jpg


Ogni porta è contraddistinta dalla sua immagine artistica e questo mi piace molto!!!

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
 
Trascorro il pomeriggio un poco in piscina (mi piace la sua acqua salata), poi un passaggio alla Spa ed è già ora di prepararci per la serata.

fedc0c91f033876c9d9296337da9fa43.jpg


Un momento piacevole di intrattenimento a teatro per sentirsi parte del CostaClub.

9411200046854bd0e65d514dcaaaac4b.jpg


201c1305b1b92c39d8dc27c84ae4d7e6.jpg


Siccome sono curiosa e assaggio tutto, specialmente se non capisco cos'è, quando passano o camerieri con questa specie di gelato, lo prendo e....sorpresa, è una mozzarella! Di quelle che vengono prodotte direttamente in nave.
Prima di cena ci attende lo spettacolo, questa sera "Ice&Fire" una bellissima interpretazione sui pattini con scenografie come sempre molto suggestive.
Il giorno dopo 6 ottobre, ci attende Lisbona!!!!

Continua......

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
Giorno 6 ottobre, Lisbona!

Uno "scatto" dedicato al giorno che sta per iniziare!

f008d82a837fc85918e732fa2283f2a4.jpg


Dopo colazione, una "puntatina" al ponte 9 per assaporare la vista di Lisbona....

30c7587ea9285caa66c35470e0b6775f.jpg


d92df4ad1e7ebc424ededa5936b88cc4.jpg


In lontananza si vede il Ponte 25 Aprile, questo nome gli viene dato dopo la rivoluzione dei dei garofani (25 Aprile 1974).
Il ponte sull'estuario del fiume Tago, è stato costruito dall'Americano Bridge Company che costruì anche il Golden Gate Bridge a San Francisco(infatti gli assomiglia un po' ).
Vederlo è emozionante perché è un simbolo della città stessa.
Per raggiungere il porto la nave dall'Oceano Atlantico risale il fiume Tago e attraccata in una posizione comodissima per raggiungere il centro città.

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
Ore 9 partenza escursione : Una passeggiata nel cuore di Lisbona.
Abbiamo scelto questa escursione perché prevede un percorso da noi ancora non conociuto e anche meno famoso rispetto alla zona che comprende la torre di Belem e il Mosteiro Dos Jerominos che abbiamo visitato in un precedente viaggio.
Scendendo dalla nave troviamo il nostro bus e una guida che si rivelerà molto competente e precisa nei tempi e nelle modalità del percorso.
Durante una pausa gli chiediamo qualche informazione in più e sollecitato da nostre domande, ci racconta di aver vissuto gli anni della sua formazione professionale in Germania dove ha frequentato l’Accademia delle Belle Arti,
Quel corso di studi prevede l’uso della lingua italiana.
Ecco spiegata la competenza, l’ ottima espressione nella nostra lingua e la precisione (tedesca) nel gestire il gruppo.
Ci viene fatta notare la luce particolarmente abbagliante di Lisbona che non è prerogativa di questo periodo ma è presente tutto l’anno.
Ricordavo questa particolarità perché nel precedente viaggio, con la macchina fotografica di allora, ho “bruciato” le prime foto, prima di accorgermi e chiudere un po’ di più l’obiettivo.
Personalmente adoro questa luce “accecante”, illumina la città dandole un aspetto particolare.
 
Ultima modifica:
Il bus ci porta a Placa do Comercio,a pochi passi da Placa dos Restauradores e da qui raggiungiamo la funicolare Elevador da Gloria che ci porta al Bairro Alto, la parte alta della città

31a944723ea452977d058fd7aa4f54ea.jpg


fac3a354e165f16ea26e07b316a12027.jpg


1f0a70b70a764cde7ff7b572bd2ef196.jpg


A pochi passi dal punto di arrivo della funicolare, raggiungiamo il Belvedere di Sao Pedro de Alcantara che ci offre una visione spettacolare della città .

81777b5fdcb8e015bcc185d64b9d41c4.jpg


Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
 
Raggiungiamo quindi la vicina chiesa di Sao Roque situata nel quartiere alto, nel cuore del centro storico.
Questa chiesa presenta una facciata sobria ed un interno ricco, composto da otto cappelle, decorate in marmo e legno intarsiato d'oro.

ce86c08a9c1cbc37d1989d2dd735089b.jpg


d784fe39437b771673f3244d9fec7122.jpg


Un capolavoro è rappresentato dalla cappella barocca in ametista e marmo di Carrara di Sab Giovanni Battista, fu costruita su disegno di Luigi Vanvitelli.
Realizzata a Roma, smontata e trasportata a Lisbona nel 1747.

4624e35df9d4c346da6483179d57fa42.jpg


c4caee795c0a0fd5858b5102708f5cd7.jpg




Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
 
Ci fermiamo per una pausa "dolce" in un locale caratteristico:Cervejaria Trindade

5c0b69c12a376fe638d0b5ff77adff95.jpg


Si tratta di uno dei ristoranti storici più popolari di Lisbona.
È un ristorante con una sala riccamente decorata.
Il locale è inserito nella struttura di un ex convento di cui conserva l'atrio, l'antico refettorio, il chiostro e una nuova sala con tavoli in legno e pannelli di azulejos.
In questi particolari ambienti possiamo gustare i famosi Pastis de Nada.

324123d6da268694aebd04d44f4e4b35.jpg


da4cc6fb320d1ca2bdd1f330de9da3c9.jpg


e42f4764a1d47522e356ff75097a0ee5.jpg


a7439f8ed691d91324a1c98a0eb54b2c.jpg





Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
 
Scendiamo per per strette strade per ritornare in centro città.

5c450091be8eca4189a54aa345c83629.jpg


cc3ab9ca23980db5fffdf8e403cbda7d.jpg


39ecbd73328b227bf56717639d54865f.jpg


2a2d8670e5b099520689f15c08e2aaaa.jpg


16b8077445215d70a20cd91f674dc792.jpg


Sostiamo presso la Placa Do Rossio per un po'di tempo libero, dedicato ad esplorare le vie che da questa piazza centrale si dipartono in ogni direzione.

c7785df749a5c99c23b81005f1750410.jpg


Passiamo davanti all'Elevato De Santa Justa, un vecchio ascensore che porta alla città alta.

1e7d5f627c48ad90b1af76844353a92a.jpg


Ci dirigiamo quindi verso l'Arco che conduce alla Praca de Comercio.

bd8bb65724a14d00a8ca480a34c2bf73.jpg


Vediamo un gruppo di ragazze con divisa universitaria che suonano per raccogliere fondi utili per sostenere le spese scolastiche.

9505eb32dea92dc5402a27a1515f17ed.jpg


Praca de Comercio

d489f23acd13ed776150410e85b34c7c.jpg


99bfa621f4ab5f993673f3b9a02b27e9.jpg


e3e01be50ebbaf3abc2271c41ef1840a.jpg

La strada che costeggia il Tago ci conduce alla nave.

5eb3c64553af282683fbc43c21dd1ae7.jpg

Dietro alla nostra nave vediamo la : Mein Shiff2

dee30d40f4d398226ea1794f2149fa16.jpg


Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
Che bei ricordi! Avevamo fatto la stessa escursione la prima volta che siamo stati a Lisbona in crociera. Solo che invece di portarci a mangiare i dolcetti eravamo andati a bere il Porto.
Bellissimo diario.

Inviato dal mio WAS-LX1 utilizzando Tapatalk
 
Nel precedente viaggio ( tour tutto bus Spagna Portogallo fatto nel 2010), anch'io ho avuto l'occasione di assaggiare il Porto durante una minicrociera sul Douro il fiume che attraversa la città di Porto.
Sono totalmente astemia ma quel vino mi è piaciuto tantissimo!!! Siamo andati anche a visitare le cantine di Vila Nova da Gaia e ci siamo portati a casa una piccola bottiglia di vino, religiosamente gustato.
Ho provato a ricomprarlo ma non ho ritrovato lo stesso gusto, quindi è rimasto solo un piacevole ricordo.
A Lisbona invece non ci hanno portato ad assaggiare i Pastis de Nada, ci è stato solo segnalato dalla guida.
Passeggiando per Lisbona nel tempo libero quando li ho riconosciuti in una vetrina di pasticceria sono entrata e li ho comprati .
Anche quei dolci tipici mi sono rimasti nel cuore!
Qualche tempo fa ho visto un programma di viaggi in televisione parlava di Lisbona e del locale più famoso della città dove gustare i famosi dolci.
Ho preso nota del posto, si trova nella zona della Torre di Belem e del monastero Dos Jeronimos e si chiama: , Pastéis de Belém, in Rua de Belém.
Quindi in zona diversa da quella visitata da noi in questa recente occasione, sia il primo che il secondo giorno.
 
Ultima modifica:
continuo.....


La sera usciamo per la seconda escursione della giornata: Nel cuore della tradizione: cena e spettacolo di Fado.
Il bus ci attende sul piazzale alle 19.00 insieme ad una nuova guida “ Antonio”.

Antonio si presenta subito come una persona gioviale, molto tollerante con i ritardatari e pronto a tranquillizzare chi accenna a qualche protesta.
Oltre a guidarci con semplici spiegazioni durante il breve tour serale in bus, prima di arrivare al locale che ci attende per la cena, ci racconta qualcosa di sé che ci aiuta a familiarizzare.
Ci racconta di essere “frutto” del periodo coloniale, nato da papà portoghese e da mamma cinese.
( Pensiero mio : la tipica gentilezza e grande pazienza cinese associata al buon carattere portoghese!)
 
Ultima modifica:
La visione notturna della città ci fa apprezzare un volto diverso della stessa

f55d4bb18764e37021d3a8ea67123a7c.jpg


2b603ecb739acc3a0130659337486726.jpg


cf559d0891fa18070905818e5c5faff6.jpg




Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
 
Trovo in un articolo del 27/10/2017 di “NIGHTLIFE” alcune informazioni che ci sono state date anche da Antonio e che riporto di seguito.

“LISBONA: VITA NOTTURNA E LOCALI

Vita notturna Lisbona: tra tradizione e modernità, la capitale del Portogallo offre una movida giovane e calda
Lisbona è una città che a prima vista può sembrare malinconica e attaccata alle sue tradizioni: in realtà, la capitale del Portogallo è una città giovane e piena di vita la quale, nel corso dell’ultimo decennio, si è saputa imporre come una delle capitali europee più all’avanguardia.
Oggi Lisbona è una delle destinazioni più calde per quanto riguarda il divertimento notturno. La vita notturna di Lisbona inizia tardi e finisce ben dopo il sorgere del sole, ed offre una vasta scelta di locali notturni per tutti i gusti. Dopo il tramonto infatti, le strette viuzze della città vecchia si riempiono di giovani che si riversano nei bars e nelle discoteche disseminati tra i quartieri alti e bassi, soprattutto nella zona del Rossio (il centro della città) e sulla Avenida da Libertade, alcune delle zone più animate e turistiche della capitale portoghese.
L’atmosfera che si respira tra le strade di Lisbona è accogliente, sensuale ed esuberante Quando la notte è ormai calata definitivamente, la città delle Sette Colline mostra il suo lato più giovane ed è in grado di sorprendere anche i festaioli più esigenti: la movida di Lisbona esplode tra terrazze chill out, bars con musica dal vivo e discoteche aperte fino al mattino che propongono ogni tipo di musica. La varietà di generi musicali proposti dai locali notturni di Lisbona è capace di accontentare tutti i gusti: ci sono eventi con musica rock e jazz dal vivo, discoteche con musica elettronica, House e Dance. Solitamente i bars non chiudono prima delle 2.00, mentre i clubs rimangono aperti fino alle 6.00 o alle 7.00 del mattino.
La vita notturna di Lisbona si concentra principalmente in alcune zone della città:
Situato nella zona più antica della città, il Bairro Alto rappresenta il centro della movida di Lisbona ed è formato da un intricato labirinto di viuzze disseminate da un vasto numero di locali notturni di ogni genere, tra ristoranti tipici, pub, cocktail bars alla moda e discobar con musica ad alto volume fino a tarda notte. Questo quartiere è frequentato da tantissimi giovani dai 20 ai 30 anni e da tanti turisti che si ritrovano a bere una caipirinha o una caipirosca sulla strada davanti ai vari bars. I pubs e i discobars del Barrio Alto sono sempre affollatissimi, anche se solitamente cominciano a riempirsi dopo le 23.00.
Nei pressi della stazione dei traghetti si trova Cais do Sodré, il vecchio quartiere a luci rosse di Lisbona, ora rivalutato e diventato uno dei punti di riferimento della vita notturna della capitale portoghese. In particolare, lungo la Rua Nova do Carvalho ci sono molti bars originali che propongono spettacoli di burlesque e cocktails con nomi insoliti come il “puta fina”, oltre a vari concerti di musica dal vivo. Questo quartiere ospitò molte famose discoteche di Lisbona durante gli anni ’70.
Il quartiere di Alfama rappresenta invece la culla del canto popolare del fado, famoso per le sue note nostalgiche e malinconiche, il quale nacque proprio qui durante il XIX secolo ed è divenuto ad oggi un vero e proprio simbolo del Portogallo. Ad Alfama si possono trovare le migliori case del fado, caratterizzate da un’atmosfera familiare ed ospitale, nelle quali potete assaggiare l’ottima cucina locale.
Un’altra zona popolare per la vita notturna a Lisbona sono le Docas, un quartiere portuale a ridosso del fiume dove, all’interno di alcuni vecchi magazzini ristrutturati, sono sorti numerosi bars, caffetterie e clubs.
Di sera ci si può dirigere anche al Parque das Nações, una zona moderna dove si svolse l’Expo del 1998 che offre una incantevole vista sul fiume, e Largo do Intendente.”
 
Bellissimo diario! Fa sognare ad occhi aperti!!!
Una curiosità, visto la mia prossima partenza, ormai alle porte, a Barcellona ci sono stati problemi con lo sbarco legati ai disordini di cui si legge sui giornali? Ti ringrazio se potrai rispondermi e ... aspetto il proseguimento del tuo diario!
 
Siamo così arrivati alla casa del Fado.

becf07ac6911384e7447b15dec4e436a.jpg


Nella casa del Fado si possono assaggiare piatti tradizionali e ascoltare le affascinanti melodie di questa popolare musica portoghese.
Mio marito ed io riconosciamo questo locale, ci eravamo già stati nel viaggio del 2010.
Quando abbiamo prenotato l'escursione non sapevamo si trattasse dello stesso ambiente, pensavamo di fare una nuova diversa esperienza.
In quella occasione ci eravamo trovati bene, quindi ritornarci poteva andare bene ugualmente .
Abbiamo però subito notato qualcosa di cambiato e non in meglio.
Il palco che prima serviva per lo spettacolo è stato utilizzato per disporre altri tavoli ad uso ristorazione ed erano i tavoli a noi assegnati.
La disposizione dei posti a sedere era cosi "fitta" da rendere difficile i movimenti.
La posizione in alto rispetto la sala (ugualmente sovraffollata) creava nella nostra posizione un caldo eccessivo .
La cena non è stata all'altezza delle aspettative, lo "spettacolo" era composto da uno o da due cantanti che si sono alternati in un piccolo spazio tra i tavoli.
Questa esperienza è stata di un livello molto al di sotto di quanto sia stata la precedente volta.
Siamo rimasti dispiaciuti e delusi.
Ci è sembrato che questa nuova gestione ponesse maggiore attenzione a massimizzare i profitti piuttosto che offrire ai clienti una esperienza indimenticabile come ci era accaduto in precedenza.
È stata comunque una piacevole serata grazie alle persone del gruppo che hanno reso l'esperienza ugualmente gradevole.
Antonio ci ha dato alcuni suggerimenti per la giornata successiva e ci ha parlato del tram 28.

Avevamo già previsto di includere questa esperienza tra i nostri programmi.
Molti sono i tram storici di Lisbona ma il 28 prevede un percorso che va su e giù per le ripide strade della città vecchia, con un tragitto di circa 1 ora attraversa tutti i luoghi di maggior interesse della città.

Torniamo in nave con i nostri progetti pronti per il giorno dopo.

Continua......

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
 
Siamo così arrivati alla casa del Fado.

becf07ac6911384e7447b15dec4e436a.jpg


Nella casa del Fado si possono assaggiare piatti tradizionali e ascoltare le affascinanti melodie di questa popolare musica portoghese.
Mio marito ed io riconosciamo questo locale, ci eravamo già stati nel viaggio del 2010.
Quando abbiamo prenotato l'escursione non sapevamo si trattasse dello stesso ambiente, pensavamo di fare una nuova diversa esperienza.
In quella occasione ci eravamo trovati bene, quindi ritornarci poteva andare bene ugualmente .
Abbiamo però subito notato qualcosa di cambiato e non in meglio.
Il palco che prima serviva per lo spettacolo è stato utilizzato per disporre altri tavoli ad uso ristorazione ed erano i tavoli a noi assegnati.
La disposizione dei posti a sedere era cosi "fitta" da rendere difficile i movimenti.
La posizione in alto rispetto la sala (ugualmente sovraffollata) creava nella nostra posizione un caldo eccessivo .
La cena non è stata all'altezza delle aspettative, lo "spettacolo" era composto da uno o da due cantanti che si sono alternati in un piccolo spazio tra i tavoli.
Questa esperienza è stata di un livello molto al di sotto di quanto sia stata la precedente volta.
Siamo rimasti dispiaciuti e delusi.
Ci è sembrato che questa nuova gestione ponesse maggiore attenzione a massimizzare i profitti piuttosto che offrire ai clienti una esperienza indimenticabile come ci era accaduto in precedenza.
È stata comunque una piacevole serata grazie alle persone del gruppo che hanno reso l'esperienza ugualmente gradevole.
Antonio ci ha dato alcuni suggerimenti per la giornata successiva e ci ha parlato del tram 28.

Avevamo già previsto di includere questa esperienza tra i nostri programmi.
Molti sono i tram storici di Lisbona ma il 28 prevede un percorso che va su e giù per le ripide strade della città vecchia, con un tragitto di circa 1 ora attraversa tutti i luoghi di maggior interesse della città.

Torniamo in nave con i nostri progetti pronti per il giorno dopo.

Continua......

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk




Che bella lamia Lisbona vista 3 mesi fa e ancora sento i suoi odori i colori che mi porto dentro.... Sopratutto ma quanto sono buone le pasteis mangiate e comprate a Belem che delizia!!
 
Bellissimo diario! Fa sognare ad occhi aperti!!!
Una curiosità, visto la mia prossima partenza, ormai alle porte, a Barcellona ci sono stati problemi con lo sbarco legati ai disordini di cui si legge sui giornali? Ti ringrazio se potrai rispondermi e ... aspetto il proseguimento del tuo diario!

Noi siamo stati a Barcellona giovedì 10 ottobre e i disordini sono iniziati lunedi 13, quindi prima delle violente manifestazioni.
Ci è spiaciuto molto sentire queste brutte notizie, ora la situazione è ferma, speriamo vivamente che si possa chiudere questo brutto capitolo!
Barcellona è una città che offre molteplici interessanti aspetti culturali e architettonici.
Anche una semplice passeggiata in una qualsiasi parte della città è una esperienza irrinunciabile.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top