• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Fincantieri

DrPianale

Co-Fondatore
Interessante questo articolo di Shippingonline su possibili, ed auspicabili, sviluppi della cantieristica italiana e coinvolgimento di MSC nella costruzione di nuove unità.

http://shippingonline.ilsecoloxix.i...23/AObrWle-incontro_fincantieri_vertice.shtml

Mi hai fregato sul tempo :)

Questa frase, bechè io avessi qualche sospetto, è veramente clamorosa perchè se fosse vera è chiaro che negli anni scorsi di "vacche grasse" non si è agito per il bene comune della cantieristica italiana, ma per non infastidire Tizio (che non è neppure Italiano) su Caio

"La vicenda, tra gli addetti al settore, è nota: Msc anni fa era pronta a far costruire le sue navi in Italia ma Carnival aveva fatto capire a Fincantieri che la presenza di un competitor nei cantieri dove venivano costruiti i mezzi del primo gruppo mondiale non era cosa gradita. Risultato, non se ne fece niente."
 

Rodolfo

Super Moderatore
Mi piacerebbe capire cosa significa più corte e più larghe, così da poter essere costruite a Sestri.
 

Mate

Active member
Il bacino di Sestri è lungo solo 285 metri, quindi calcolando le sporgenze una nave con più di 295 metri non ci starebbe dentro. Però se fanno il ribaltamento a mare bisognerà vedere se modificheranno anche il bacino.
 

Rodolfo

Super Moderatore
Scusa Matteo, ma allora, le due sezioni di Splendour, la prua costruita a Palermo, sono state assemblate in acqua e non in bacino? Quindi, nel caso, cosa vuol dire che si potrebbero costruire navi più corte a Sestri, se ne son state costruite di più lunghe? La stessa Splendour, Pacifica, Serena e Concordia.

Forse dall'estremità del bulbo alla poppa misurano meno di 285 metri?
 
Ultima modifica:

Mate

Active member
I tronconi di tutte le navi realizzate a Sestri sono stati assemblati dentro al bacino. Cmq le classi Concordia sono quasi il limite dimensionale x quel bacino, come ti ho detto considerando le sporgenze forse si potrebbe arrivare a navi di 300 metri, mentre le classi Fantasia sono 333 metri.
 

Rodolfo

Super Moderatore
E allora, teoricamente, il problema sarebbe risolto, se per "più corte" si intendesse tipo "Magnifica"; perché più corte rispetto a Fantasia, e più di Magnifica, non credo risolverebbe l'accesso a più porti.
 

Mate

Active member
La lunghezza di Magnifica è proprio al limite per Sestri, quindi potrebbero essere solo più larghe.
 

Rodolfo

Super Moderatore

Gigi te lo ricordi?

....Per cortesia non gettiamo allarmismi... gli ordini per le navi militari ci sono...è in programma la costruzione di 10 fregate classe Fremm, due sommergibili tipo U212, e più in là pure una LPD ed una nave salvtaggio, per la marina militare italiana, oltre a due navi rifornitrici per la marina indiana in più dovremo costruire l'intera nuova flotta della marina brasiliana
http://minitrue.it/07/2010/brasile-e...-di-armamenti/....

Già allora non erano più dieci. Ciao.
 
I

Italian Cruiser

Guest
Se non fosse stato per gli Americani... il ruolo di Fincantieri nella costruzione delle navi da crociera sarebbe nella migliore delle ipotesi marginale.

Princess Cruises, Carnival, Disney, Holland America... tutti clienti Fincantieri... sono compagnie americane.

Cunard e P&O Cruises (Inglesi) sono diventate clienti di Fincantieri grazie alla proprietà americana.

Costa era l'unica compagnia non americana cliente di Fincantieri (all'epoca di Classica e di Romantica)... ma il rapporto si è consolidato (e di molto) solo grazie alla proprietà americana.
 

Rodolfo

Super Moderatore
Già, se non fosse stato così, chissà che aspetto avrebbe la cantieristica europea attualmente; e la stessa Fincantieri, con la sua struttura messa in discussione proprio in questi giorni. Forse in questo momento non esisterebbe nemmeno il problema, già risolto un decennio fa.
 
T

tano

Guest
Italian la Costa sotto la Carnival incominció a construire navi in Fincantieri nel 2003. Romantica e Classica erano sotto la famiglia Costa e furono construite grazie ad un forte contributo statale.
La Princess la classe Sun e la classe Grand, come la Crown e la Regal la construzione incominció ancora sotto la P&O. Nel 2003 passó alla Carnival e le due prime navi classe Grand furono fatte in Giappone.
Negli anni ´90 Carnival prima construí la classe Fantasy in Finlandia e solo nel 1996 la Destiny in Italia.
Probabilmente la decisione é stata grazie al ottimo lavoro fatto sulla classe Statendam nel 1992, prima vera serie di navi construite sotto la Carnival.
Credo anche che se non ci fosse stata la Carnival che pretende molto, la MSC avrebbe fatto navi in Italia.

Un saluto.
 
I

Italian Cruiser

Guest
Negli anni '90 i 2 maggiori clienti di Fincantieri erano Carnival (e la sua controllata Holland America) e Princess Cruises. Princess a sua volta aveva ereditato 2 commesse da Sitmar.

Senza l'apporto degli Americani le uniche navi da crociera che Fincantieri avrebbe costruito sarebbero state Classica e Romantica.

Il boom di Fincantieri è quindi avvenuto quasi interamente agli Americani... e le stesse Cunard e P&O Cruises hanno iniziato ad ordinare navi a Fincantieri grazie agli Americani. E P&O Cruises aveva un rapporto piuttosto consolidato con la tedesca Meyer Werft.

Carnival è tuttora il maggior cliente di Fincantieri... solo un'altra compagnia che non fa parte di questo Gruppo si è rivolta a Fincantieri: Oceania Cruises... anch'essa americana.
 

Rodolfo

Super Moderatore
E' difficile però a dire se avesse costruito solo Romantica e Classica. Intanto, probabilmente, avrebbe potuto costruire navi per MSC, alla quale vero o falso furono rifiutate le probabili commesse, e in ogni caso, difficile dire quali altri cantieri europei sarebbero stati in grado sostituirsi a Fincantieri.
 
T

tano

Guest
Tutte le navi da crociere dal 80 in poi furono construite nei cantieri Europei grazie ad ordinazioni Americane, salvo certe e rare occasioni, come la Europa della Hapag Lloyd nel ´80, Arkona ( ex Astor) ed Astor per differenziarle, le ultime navi Sitmar poi passare alla Princess ( ma probabilmemnte erano giá americane ), l´Homeric e l´Atlantic della Home Line , l´Horizon, la Zenith e la classe Century comissionate da John Chandris.
Comunque tutto girava nel mondo Americano e nei capitali americani.
Penso anche che la decisione della Carnival sia stata dato anche delle stupende creature fatte alla Princess ed in quel momento sua Holland.

Un saluto.
 
U

unochenavigaverament

Guest
Tutte le navi da crociere dal 80 in poi furono construite nei cantieri Europei grazie ad ordinazioni Americane, salvo certe e rare occasioni, come la Europa della Hapag Lloyd nel ´80, Arkona ( ex Astor) ed Astor per differenziarle, le ultime navi Sitmar poi passare alla Princess ( ma probabilmemnte erano giá americane ), l´Homeric e l´Atlantic della Home Line , l´Horizon, la Zenith e la classe Century comissionate da John Chandris.
Comunque tutto girava nel mondo Americano e nei capitali americani.
Penso anche che la decisione della Carnival sia stata dato anche delle stupende creature fatte alla Princess ed in quel momento sua Holland.

Un saluto.

pero' MSC e' arrivata molto dopo; bisognerebbe avere la certezza che , senza gl ordini degli americani, il così ridotto Know How di Fincantieri la renderebbe competitiva nel mercato attuale, o del piu' recente passato. Sono argomenti che lasciano il tempo che trovano, secondo me. Comunque il mio punto di vista si avvicina piu' a quello di Paolo.
 
Top