• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Food & Beverage, questi sconosciuti

tayla_74

New member
Buongiorno a tutti Voi amanti delle Crociere,

Dunque come da richiesta, ed e' giusto che sia cosi', stamattina vi parlero' di quello che e' il mio lavoro.

Mi occupo di fornire alimentari alla Flotta Costa, cosa significa questo? Che a Bordo arriveranno montagne di Camion con merce destinata a Passeggeri e Crew. Ovvero noi mandiamo la "materia prima" e gli Chef procedono a prepararVi dei succulenti piatti che vi gusterete sia al Buffet che al Ristorante (anche quello alla Carta).

Procediamo per punti:

La Nave X (Inventory Office) manda la richiesta all'Ufficio Acquisti di cio' che necessita per la Crociera, l'Ufficio Acquisti dovra' comprare dai suoi fornitori tutto il cibo richiesto, una volta organizzato tutto , dovranno a loro volta procedere per mandare sottobordo (nel caso in cui la nave e' nel Mediterraneo) i camion con la merce per l'imbarco. Con questo intendo che la merce dovra' essere accompagnata da Buoni di Consegna e per essere imbarcati necessita di una Dogana. Il Fornitore dovra' mandare le sue fatture allo spedizioniere e questo procedera' ad emettere dei documenti per far andare il camion sottobordo e quindi imbarcare la merce.

Una volta imbarcata l'Inventory Officer controllera' che tutti abbiano consegnato come da richiesta, se manca qualcosa segnalera' all'ufficio Planning la discrepanza, la quale a sua volta segnala all'ufficio acquisti, che segnala al fornitore.

Esempio:

COSTA ROMANTICA ORDINE M100234 PORTO DI SAVONA e il giorno della consegna.

CODICE XYZ - BIRRA CARLSBERG IN LATTINA ORDINATI 360 LATTINE - FATTURATE LATTINE 360 - RICEVUTE 240 LATTINE (come mai???). Il fornitore mandera' via scanner all'ufficio acquisti Copia del Buono di Consegna debitamente timbrato e firmato dalla nave (con riserva) per attestare che cio' che e' stato fatturato, e' stato consegnato. Come citato sopra l'Inventory Office reclamera' e quindi chiedera' all'Ufficio acquisti di recuperare la merce mancante nel Porto successivo. Questo comporta per la Compagnia dei Costi maggiori che saranno addebitati al Fornitore che non "ha consegnato" tutta la quantita' richiesta.

Questo esempio vale sia per le quelle navi che hanno come Home Port Savona che per altre destinazioni fuori dal Mediterraneo.

Invece se una Nave e' Oltre oceano, la procedura e' sempre la stessa, ovviamente non manderemo dei Camion sottobordo, ma bensi' la merce verra' caricata su dei Contenitori a seconda della tipologia della merce, e verranno imbarcati su delle navi Mercantili per arrivare a destinazione finale.

Esempio:

COSTA ROMANTICA ORDINE M XYZ - DESTINAZIONE FINALE DUBAI

La merce verra' caricata su un Container (naturalmente il fornitore dovra' essere a stretto contatto con l'ufficio logistica, che dovra' informarlo sul giorno del carico del Container), Una volta caricato e con i documenti pronti, andra' all'imbarco per essere caricato su una Nave che attracchera' nel Porto di Dubai, con specifici documenti lo spedizioniere di Dubai procedera' allo sbarco del Container e gli addetti imbarcheranno la merce.

Poi capita anche che in alcune Crociere ci siano dei Pax che richiederanno della merce particolare. Per esempio Costa Crociere ha un contratto per i passeggeri che sono intolleranti al Glutine. Quindi essendo merce particolare, il Pax dovra' pagare tutto cio' che mangia.

Ad esempio negli Imbarchi di Costa Serena e Costa Concordia, a bordo ci saranno dei passeggeri di origine Giapponese, e siccome vogliono mangiare delle cose particolari, mi sto dannando per trovare della merce particolare da loro richiesta.


Spero e dico spero di essere stata chiara, per ulteriori domande io sono a Vostra disposizione.
 

Daniele

Member
Re: FOOD & BEVERAGE QUESTI SCONOSCIUTI

Re: FOOD & BEVERAGE QUESTI SCONOSCIUTI

Ciao Taylami chiedevo proprio nella nostra ultima crociera a Dubai...............
se la frutta è locale o viene spedita dall' Italia......perchè l'ho trovata di una qualità sorprendente.........
o mi sbaglio tu l'hai notato
ciao
 

Rodolfo

Super Moderatore
Re: FOOD & BEVERAGE QUESTI SCONOSCIUTI

Re: FOOD & BEVERAGE QUESTI SCONOSCIUTI

Ma gli acquisti non vengono effettuati anche sui mercati esteri, quando la nave è all'estero? Per esempio la nave X impegnata nella campagna invernale in Brasile, effettuerà una parte sostanziosa degli acquisti sul mercato locale?
 

pmanlio

Active member
Re: FOOD & BEVERAGE QUESTI SCONOSCIUTI

Re: FOOD & BEVERAGE QUESTI SCONOSCIUTI

Sei stata chiara ed hai aperto un argomento interessante assai!!
Mi permetto di fare delle domande..
Quantità di merce imbarcata? Vale a dire su una Costa Marina e su una Costa Serena, quanta pasta, ad esempio, caricate? E per quanto tempo vi basta?
L'idea che si fa il passeggero è che la quantità di cibo a bordo sia infinita, la fila di Camion è gia di per sè impressionante..
Per questo ti chiedo, quanto caricate di varie cose, come fate a selezionare la frutta ed a esser certi che sia fresca?

Complimenti! Sei una delle ruote importanti di questo sistema, chi in crociera non pensa al.. cibo? 8)
Ed è sempre perfetto, mai avuto lamentele (sulla qualità della cucina perchè si è passati dalle aragoste al risetto, ma sulla qualità del cibo in sè, come freschezza, quantità ecc. è tutto eccellente).

Saluti
Manlio
 

tayla_74

New member
Re: FOOD & BEVERAGE QUESTI SCONOSCIUTI

Re: FOOD & BEVERAGE QUESTI SCONOSCIUTI

Non mangio ne frutta ne verdura. La merce viene acquistata in Italia e caricata sul Container (visto che la destinazione e' Dubai) Reefer, ovvero debbono avere una temperatura adatta per viaggiare 15 giorni prima di arrivare a destino. Ovviamente si cerca di comprare merce (in questo caso frutta e verdura) non troppo matura. Questo significa che una volta che la merce verra' imbarcata sulla nave, dovra' essere intatta e quindi non da essere buttata via. Se poi qualcosa andra' storto, la merce viene comprata su piazza:)
 

Miglia

Active member
Re: Food & Beverage, questi sconosciuti

Io sapevo di un centro di raccolta, in Liguria, di tutta merce che verrà imbarcata...ricordo anche che avete subito un furtro di merce qualche tempo fa...mi sai dire qualcosa di più :?:

Molto interessante questa discussione :wink: :wink:
 

Daniele

Member
Re: FOOD & BEVERAGE QUESTI SCONOSCIUTI

Re: FOOD & BEVERAGE QUESTI SCONOSCIUTI

tayla_74 ha detto:
Non mangio ne frutta ne verdura. La merce viene acquistata in Italia e caricata sul Container (visto che la destinazione e' Dubai) Reefer, ovvero debbono avere una temperatura adatta per viaggiare 15 giorni prima di arrivare a destino. Ovviamente si cerca di comprare merce (in questo caso frutta e verdura) non troppo matura. Questo significa che una volta che la merce verra' imbarcata sulla nave, dovra' essere intatta e quindi non da essere buttata via. Se poi qualcosa andra' storto, la merce viene comprata su piazza:)
non troppo matura? 15 gg di viaggio......... ti cresce una pianta con i frutti :mrgreen: :mrgreen:
in volo costa troppo?
 

Jaidee

New member
Re: FOOD & BEVERAGE QUESTI SCONOSCIUTI

Re: FOOD & BEVERAGE QUESTI SCONOSCIUTI

Rodolfo ha detto:
Ma gli acquisti non vengono effettuati anche sui mercati esteri, quando la nave è all'estero? Per esempio la nave X impegnata nella campagna invernale in Brasile, effettuerà una parte sostanziosa degli acquisti sul mercato locale?

Esatto !! comunque c'è qualcosa che non mi convince..... :roll:

Salute a tutti

Jaidee
 

Rodolfo

Super Moderatore
Re: FOOD & BEVERAGE QUESTI SCONOSCIUTI

Re: FOOD & BEVERAGE QUESTI SCONOSCIUTI

Jaidee ha detto:
Rodolfo ha detto:
Ma gli acquisti non vengono effettuati anche sui mercati esteri, quando la nave è all'estero? Per esempio la nave X impegnata nella campagna invernale in Brasile, effettuerà una parte sostanziosa degli acquisti sul mercato locale?

Esatto !! comunque c'è qualcosa che non mi convince..... :roll:

Salute a tutti

Jaidee

Non ho capito. Cosa non ti convince?
 

pmanlio

Active member
Re: Food & Beverage, questi sconosciuti

Neanche io... cosa non ti convince?

Tra l'altro proprio l'Enea (l'ente di ricerca per il quale lavoro), ha avviato un lavoro sull'analisi dello stato della frutta nei container.. il lavoro è basato sul fatto che quando la frutta matura (magari matura troppo.. 8) ) emette una serie di gas..
Se li riconosco capisco lo stao del carico e magario isolo quello che va a male..

Salutoni
Manlio
 
T

tano

Guest
Re: Food & Beverage, questi sconosciuti

Ciao Tayla_74

Hai aperto un tema interessantissimo. Grazie per l´informazione.
Per quello che io so Costa, come dice bene Miglia, ha un punto centrale in Liguria che rifornisce la flotta quando é in gran parte in Mediterraneo e Nord Europa. Poca cosa negli altri porti Europei. Ho visto a Barcelona la SERENA pronta ad imbarcare un containers di robba. Probabilmente veniva dalla Liguria come dici tu.
Sono molto d´accordo con Rodolfo che quando la nave é in America, il rifornitore é un altro.Penso che sia organizzato dalla Carnival perche si sente che é un altro prodotto.
Sull´Atlantica ai Caraibi, e questo lo posso confermare perche ho fatto una baruffa, avevano un latte molto scadente di paesi dell´Europa dell´est cosa che sulla serena usano latte Parmalat.

Un saluto.
 

capitanmonviso

Active member
Re: Food & Beverage, questi sconosciuti

La coca cola che ho trovato sulla Costa Classica alla sua prima crociera dopo quella di rientro da Dubai (30 Aprile) aveva un lato della lattina scritto in Inglese,l'altro in Arabo :?: Di sicuro non era merce che veniva dall'Italia... Era buona lo stesso :D :mrgreen: :wink:
 

Jaidee

New member
Re: Food & Beverage, questi sconosciuti

tayla_74 ha detto:
Poi capita anche che in alcune Crociere ci siano dei Pax che richiederanno della merce particolare. Per esempio Costa Crociere ha un contratto per i passeggeri che sono intolleranti al Glutine. Quindi essendo merce particolare, il Pax dovra' pagare tutto cio' che mangia.

Io non la vedo esattamente così, almeno non sulla MSC, in quanto parecchi pax che hanno problemi di questo genere ,basta che avvisano in anticipo alla reception della nave oppure anche all'agensia viaggi che ha sottoscritto il contratto di viaggio, queste particolarità ,sensa nessun costo aggiuntivo in più(a parte il tip che uno a discresione dopo vuole dare al captain station o maitre), il pax a bordo non paga per mangiare, ne tanto meno per avere il cosidetto menù "dietetico".

Ad esempio negli Imbarchi di Costa Serena e Costa Concordia, a bordo ci saranno dei passeggeri di origine Giapponese, e siccome vogliono mangiare delle cose particolari, mi sto dannando per trovare della merce particolare da loro richiesta.

Di solito si cerca di offrire un menù che possa soddisfare tutti i palati possibili, ma non sono i pax che ne fanno richiesta, ma bensì e la compagnia stessa che sa già queste cose, e quindi sa che in quella determinata crociera ci saranno un certo tipo di target che avrà dei gusti ben precisi riguardo al cibo.




Saluti

Jaidee
 

Daniele

Member
Re: Food & Beverage, questi sconosciuti

ma mi chiedevo .........visto che si considerano i costi.......ma non conviene caricare nei porti di scalo
 

valenti

New member
Re: Food & Beverage, questi sconosciuti

grazie Ile per aver aperto questo interessante topic;in effeti il cibo a noi crocieristi non è proprio uno sconosciuto, ma la precedure attraverso le quali questo ci arriva sulle navi forse si...
il lavoro che svolgi non è semplice perchè devi tenere sotto controllo un casino di cose, stare attenta a tutto, mi rimangio le parole che ti avevo scritto..tu sai a cosa mi riferisco...il tono era ironico comunque, e se posso rimediare alla gaff ti pongo una domanda: metti caso che una nave X, mentre è in navigazione, resta senza scorta di un determinato prodotto, ad esempio birra o anche un cibo tipo che ne so una spezia indispensabile, in questo caso che succede???provvedete ad un invio immediato di rifornimenti!!?? grazie mille per avere erto questo topic e averci fatto conoscere meglio il tuo lavoro.. :D :D
 

ale74

New member
Re: Food & Beverage, questi sconosciuti

Grazie! Molto interessante, mi sono sempre chiesta come le navi potessero essere sempre così rifornite di tanto cibo e ingredienti vari e che grossa macchina organizzativa deve esserci alle spalle.
Una curiosità: ho incrociato per caso un ragazzo e parlando mi raccontava di aver lavorato su una nave italiana durante i mesi invernali ai Caraibi. Si lamentava molto della clientela americana, inoltre mi diceva che in determinate crociere c'erano gruppi (abbastanza grossi) di passeggeri accomunati dalla stessa religione, che appunto per motivi religiosi, facevano salire a bordo loro cuochi. Ti risulta?

Ciao, Alessia
 

bibilica

New member
Re: Food & Beverage, questi sconosciuti

Interessantissima discussione !
Non ho capito però : Italia importa la frutta tropicale , diciamo, dall'America centrale , poi la manda nei containers con le navi mercantili e la carica sulle navi Costa , che magari si trovano nei posti dove la frutta tropicale si trova in abbondanza , ed è matura al punto giusto ? ( es. Medio Oriente ).
La Costa non puo comprare e caricare direttamente nei porti dove fa scalo ,con grande risparmio di carburante ?
 

tayla_74

New member
Re: Food & Beverage, questi sconosciuti

I Pax provengono da ogni parte del mondo...Costa Crociere stipula contratti che durano per tutta la durata della stagione Crocieristica anche con fornitori locali. Per esempio Costa Crociere con Costa Allegra ha i suoi fornitori a Singapore Home Port attuale della nave, anche dall'Italia mandiamo dei Contenitori ma per i passeggeri italiani. Le persone che hanno intolleranza nel cibo avvertono la loro agenzia. l'agenzia avverte il call centre di Costa Crociere mettendo in evidenza il fatto che il passeggero X ha problemi nel mangiare, il call centre quando sbriga le pratiche di prenotazione sottolinea questo "problema" alla nave informando l'ufficio acquisti. Quindi noi sappiamo in anticipo dall'Inventory Office quantita' di merce che dobbiamo comprare e quindi caricare per questo passeggero. Stessa cosa vale anche per MSC.

La Costa compra in tutto il mondo, la merce che proviene dall'Italia e' merce per i passegger italiani, ovviamente poniamo il caso del Brasile dove Costa ha tre delle sue navi, dove la maggiorparte sono tutti Brasiliani, ha stipulato contratti per tutta la stagione invernale. Dall'Italia spedisce merce destinata per lo piu' a passeggeri italiani, mentre in loco (ovvero con i suoi fornitori del posto) arrivera' tramite camion come succede del resto con i fornitori italiani quando le navi sono nel Mediterraneo.

Si Costa ha una piattaforma che ora usa poco e nulla, i magazzini di Costa Crociere sono situati in una zona a parte da dove partono i camion e i containers, dove hanno l'ufficio della logistica e il call centre.

ale74 ha detto:
Grazie! Molto interessante, mi sono sempre chiesta come le navi potessero essere sempre così rifornite di tanto cibo e ingredienti vari e che grossa macchina organizzativa deve esserci alle spalle.
Una curiosità: ho incrociato per caso un ragazzo e parlando mi raccontava di aver lavorato su una nave italiana durante i mesi invernali ai Caraibi. Si lamentava molto della clientela americana, inoltre mi diceva che in determinate crociere c'erano gruppi (abbastanza grossi) di passeggeri accomunati dalla stessa religione, che appunto per motivi religiosi, facevano salire a bordo loro cuochi. Ti risulta?

Ciao, Alessia

Personalmente non mi risulta, si comunque gli Americani sono i piu' grossi maleducati esistenti sulla faccia della Terra, difatti i camerieri dei Tavoli preferiscono passeggeri Italiani, con i quali e' piu' facile avere un rapporto civile. Gli chef sono selezionati da Costa Crociere, ma se vuoi mi informo meglio:)


Daniele ha detto:
ma mi chiedevo .........visto che si considerano i costi.......ma non conviene caricare nei porti di scalo

Come gia' scritto Costa ha contratti con tutti i fornitori di tutto il mondo, o meglio dove le navi attraccano (home port) ci sono dei casi, in cui l'inventory office riscontra che la quantita' caricata di un determinato prodotto e' inferiore alla quantita' richiesta. In questo caso l'ufficio acquisti si deve munire di trovare nel porto successivo la "differenza" della quantita' del prodotto da fornitori locali. Detto cosi' sembra un po' tutto strano, ma vi posso assicurare che non e' affatto semplice. Il mio lavoro e' bello ma sei sempre sotto pressione e non hai un minimo di respiro:)

tano ha detto:
Ciao Tayla_74

Hai aperto un tema interessantissimo. Grazie per l´informazione.
Per quello che io so Costa, come dice bene Miglia, ha un punto centrale in Liguria che rifornisce la flotta quando é in gran parte in Mediterraneo e Nord Europa. Poca cosa negli altri porti Europei. Ho visto a Barcelona la SERENA pronta ad imbarcare un containers di robba. Probabilmente veniva dalla Liguria come dici tu.
Sono molto d´accordo con Rodolfo che quando la nave é in America, il rifornitore é un altro.Penso che sia organizzato dalla Carnival perche si sente che é un altro prodotto.
Sull´Atlantica ai Caraibi, e questo lo posso confermare perche ho fatto una baruffa, avevano un latte molto scadente di paesi dell´Europa dell´est cosa che sulla serena usano latte Parmalat.

Un saluto.


CARNIVAL E COSTA CROCIERE anche se fanno parte dello stesso gruppo, sono due compagnie ben distinte:) come lo e' AIDA


Jaidee ha detto:
tayla_74 ha detto:
Poi capita anche che in alcune Crociere ci siano dei Pax che richiederanno della merce particolare. Per esempio Costa Crociere ha un contratto per i passeggeri che sono intolleranti al Glutine. Quindi essendo merce particolare, il Pax dovra' pagare tutto cio' che mangia.

Io non la vedo esattamente così, almeno non sulla MSC, in quanto parecchi pax che hanno problemi di questo genere ,basta che avvisano in anticipo alla reception della nave oppure anche all'agensia viaggi che ha sottoscritto il contratto di viaggio, queste particolarità ,sensa nessun costo aggiuntivo in più(a parte il tip che uno a discresione dopo vuole dare al captain station o maitre), il pax a bordo non paga per mangiare, ne tanto meno per avere il cosidetto menù "dietetico".

Ad esempio negli Imbarchi di Costa Serena e Costa Concordia, a bordo ci saranno dei passeggeri di origine Giapponese, e siccome vogliono mangiare delle cose particolari, mi sto dannando per trovare della merce particolare da loro richiesta.

Di solito si cerca di offrire un menù che possa soddisfare tutti i palati possibili, ma non sono i pax che ne fanno richiesta, ma bensì e la compagnia stessa che sa già queste cose, e quindi sa che in quella determinata crociera ci saranno un certo tipo di target che avrà dei gusti ben precisi riguardo al cibo.




Saluti

Jaidee


Se tu sei intollerante dovrai avvertire la tua agenzia che avvertira' il call centre al momento della prenotazione e come ho detto prima tutta sta trafila, che hai bisogno di un cibo particolare, quindi solo per te ti compriamo la merce. stessa cosa vale anche in msc. mangiando cose diverse avrai dei costi aggiuntivi in piu'.
 
Top