• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Grave incidente a Genova

Facendo però un discorso, distaccato, e pensando al futuro, è meglio un'avaria o un errore umano? Le possibilità che una o l'altro si ripetano quante sono?
 
Facendo però un discorso, distaccato, e pensando al futuro, è meglio un'avaria o un errore umano? Le possibilità che una o l'altro si ripetano quante sono?

Io preferirei si trattasse di una avaria per il semplice motivo che la Jolly, nave la cui costruzione risale agli anni 70, è una nave vecchia, molto probabilmente obsoleta dal punto di vista della propulsione. Monoelica, motore due tempi con presumibile difficoltosa gestione delle variazioni di rotazione dell'elica, è un modello di nave destinato a sparire dai mari, anche se ancora sono molte quelle similari, limitando la possibilità di analoghi incidenti per il futuro.
 
Massima solidarietà ai familiari delle vittime.

Incidenti così sono meno infrequenti di quel che si creda.
Solo raramente se ne accenna, se non appunto per il tragico epilogo di vite umane troncate.
Le percentuali a sfavore dell'errore umano sono purtroppo elevatissime.


Vedo decine di manovre effettuate con due e anche tre rimorchiatori, con ogni tempo e vento.
Di questa tristissima storia non convince qualcosa, la jolly nero sembra si muovesse sotto i 4 nodi come da procedura, rimane dopo lo strappo con il rim. di poppa con un rimorchiatore di prua che probabilmente in quel momento ha dato coppia massima ai motori per rallentare quello che sembrava essere già previsto, l'urto con la torre.

Voglio sbagliare totalmente e sperare di non scoprire attraverso nuove inchieste che il metodo di costruzione della torre in cemento e acciaio non fosse diciamo... ottimale per il tipo di collocamento.
 
Ho appena visto un servizio spregevole su Studio Aperto dove si mostrava una nave msc in porot a Genova e con domande tendenziose si alludeva alla facilità con cui questi incidenti potrebbero capitare per colpa di questi "palazzi galleggianti lunghi 3 campi da calcio" [cit.]
 
Scusate ma purtroppo (o per fortuna, visto i vostri commenti) non ho visto ancora nessun servizio sui TG o altro relativi all'accaduto.

Però, a prescindere dalla causa (errore di manovra, guasto o altro) non vi sembra che la base della torre fosse troppo esposta a contatti diretti?
Cioè un basamento resistente più largo, oppure eretta un 3 - 5 metri più all'interno della banchina o della struttura avrebbe potuto evitare di essere abbattuta rispetto ad un contatto diretto?

Come ad esempio quando si sbaglia manovra in retromarcia con un'auto. Se prendi un palo, il palo si piega. Se prendi un muretto alla base di un palo, rompi il paraurti.
E' solo un esempio per far capire cosa intendo.

Vedendo le foto mi viene da pensare questo.
 
amedeone poichè dopo la morte viene il giudizio io credo che quando ricostruiranno la torre la faranno in massima sicurezza con protezioni e contro protezioni. Non che questa non era sicura ma evidentemente la tragedia fa capire che si può fare di più e meglio per scongiurare di nuovo sciagure di questo tipo.
 
amedeone poichè dopo la morte viene il giudizio io credo che quando ricostruiranno la torre la faranno in massima sicurezza con protezioni e contro protezioni. Non che questa non era sicura ma evidentemente la tragedia fa capire che si può fare di più e meglio per scongiurare di nuovo sciagure di questo tipo.

Seguendo questa logica, dovrebbero togliere tutti gli scogli, nella batimetrica dei 10 mt.
 
scusami rodolfo è quel tipo di macchina che da avanti a indietro bisogna far ripartire il motore?

Sì Sandro. Il motore a due tempi, contrariamente al 4T, può funzionare in entrambi i sensi di rotazione, però prima di cambiarne il senso, bisogna fermarlo e riavviarlo. Su vecchie navi, con questo tipo di installazione, questa era una prassi normale e può essere abbia "mancato"la marcia avanti, e che il riavvio, ormai troppo tardi, si sia dovuto ripetere.
Per la cronaca anche il motore 4T può essere fatto "girare" al contrario, ma anche qui diventano manovre complicate, perchè se pur in maniera "veloce", si deve sostituire l'albero a camme con uno di profilo diverso, adatto a ruotare al contrario.

amedeone poichè dopo la morte viene il giudizio io credo che quando ricostruiranno la torre la faranno in massima sicurezza con protezioni e contro protezioni. Non che questa non era sicura ma evidentemente la tragedia fa capire che si può fare di più e meglio per scongiurare di nuovo sciagure di questo tipo.

La prima cosa che ho detto ieri mattina quando ho visto il TG, è stata "la prossima la ricostruiranno più indietro". Anche qui, sotto casa ne ho una, ma ben distante dalla banchina.
 
Però, a prescindere dalla causa (errore di manovra, guasto o altro) non vi sembra che la base della torre fosse troppo esposta a contatti diretti?
Cioè un basamento resistente più largo, oppure eretta un 3 - 5 metri più all'interno della banchina o della struttura avrebbe potuto evitare di essere abbattuta rispetto ad un contatto diretto?

Amedeo la torre era lì da una ventina d'anni...è pur vero che le navi sono cresciute limitando sempre di più lo spazio di manovra...però in questo caso (e qui parlo di serie incredibile di coincidenze) alla tragedia ha contribuito anche la forma della nave.

foto dal sito corriere.it

8722190423_2e4cbe5d91_z.jpg


quella rientranza vuota alla base della poppa ha fatto "scavallare" la banchina...se la nave fosse stata dritta, moltro probabilmente non sarebbe successo nulla di grave...
 
Amedeo la torre era lì da una ventina d'anni...è pur vero che le navi sono cresciute limitando sempre di più lo spazio di manovra...però in questo caso (e qui parlo di serie incredibile di coincidenze) alla tragedia ha contribuito anche la forma della nave.



quella rientranza vuota alla base della poppa ha fatto "scavallare" la banchina...se la nave fosse stata dritta, moltro probabilmente non sarebbe successo nulla di grave...



non vorrei intromettermi, chiedo scusa, il messaggio citato era risposta tra due utenti, ma secondo un certo sig. Gianni Steri c'era già stata una esperienza che avrebbe dovuto insegnare tanto, tanto, tanto.
spero sia concesso linkare dove ho appreso la notizia.
http://www.lettera43.it/cronaca/disastro-di-genova-gli-incidenti-delle-linee-messina_4367594275.htm



triste. nient'altro da aggiungere.
 
amedeone poichè dopo la morte viene il giudizio io credo che quando ricostruiranno la torre la faranno in massima sicurezza con protezioni e contro protezioni. Non che questa non era sicura ma evidentemente la tragedia fa capire che si può fare di più e meglio per scongiurare di nuovo sciagure di questo tipo.

Una vera tragedia!
Un pensiero per le povere vittime e spero che facciano quello che dici MarinaeAngelo, purtroppo lo fanno sempre dopo!

Una domanda, ma queste torri piloti ci sono in ogni porto?
E le torri di controllo per gli aerei, anche quelle saranno tutte sicure?
 
Ultima modifica:
Non sono certo ben messe ma gli aerei volano e non so come si potrebbe fare.
A quella di Genova ci potevano pensare.

A voler aver paura di modi ce ne sono sempre per pensare che possano succedere disgrazie..... basta un aereo con il pilota che sta male e sbaglia la manovra di atterraggio....

Quanto a Genova entrano ed escono 6500 navi all'anno e non è MAI successo nulla.
 
bè no. il "mai successo" è smentito da un incidente accaduto poco dopo la costruzione della torre, sembra poco dopo la costruzione della stessa ad opera di una nave russa che con la prora entrò nell'alloggio piloti . (fonte Gianni Steri sul sito lettera43 ).
 
bè no. il "mai successo" è smentito da un incidente accaduto poco dopo la costruzione della torre, sembra poco dopo la costruzione della stessa ad opera di una nave russa che con la prora entrò nell'alloggio piloti . (fonte Gianni Steri sul sito lettera43 ).

Grazie per la precisazione ;)

Allora si puo' dire che sono passati quanti, 12/13 anni senza che succedesse piu' nulla?

A me sembra comunque la dimostrazione che non fosse tanto in pericolo, ne' che fosse cosi' possibile che succedesse un disastro...

Poi vabbe', se uno ha paura della sua ombra o si chiama Giona.....
 
Top