• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • ### Per una migliore fruizione del forum, delle discussioni e dei diari presenti, ogni diario verrà chiuso dopo un congruo numero di giorni dalla sua ultimazione oppure su esplicita richiesta dell’utente all’interno del thread (basterà inserire un messaggio con la dicitura FINE DIARIO).

    Eventuali ulteriori richieste saranno possibili nelle sezioni del forum già presenti (Scali, Compagnie di Navigazione, etc.) ###
  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Groenlandia 2010: ai confini del mondo con la Luminosa

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

prof

Staff Member
Grazie ancora a tutti e soprattutto a Magellano
Nella cittadina (4500 abitanti), la Luminosa (3500 abitanti) appare tra le nebbie e gli iceberg, mentre un husky riposa su uno scoglio tra i fiori

DSCN8391.jpg


Il tramonto ha colori indimenticabili

scheda2giga223.jpg


Ma la luce non va via. Resta un chiarore lattiginoso.

Mezzanotte a Ilulissat
scheda2giga243.jpg
 

prof

Staff Member
Parlando di Ilulissat, non si può tacere dei cani da slitta, un tipo particolare di husky
scheda2giga150.jpg

Durante la stagione invernale il trasporto su slitta trainata da cani è ancora l'uso più comune. Usciti dal paese, sono infatti assai rara le strade asfaltate.
I cani sono addirittura più numerosi degli abitanti, circa 6000 contro 4.500. Si incontrano infatti cartelli come questo
DSCN8336.jpg

Anche se l'estate, senza la neve, è la stagione del riposo
scheda2giga128.jpg

Il famoso esploratore Knud Rasmussen, che qui è l'eroe nazionale (nella foto la sua casa-museo) disse: "Datemi la neve, datemi i cani, e tenetevi il resto"
scheda2giga113.jpg
 
Ultima modifica:

prof

Staff Member
Nel secondo dei tre giorni di navigazione del ritorno, la Luminosa attraversa i cento chilometri del Prins Christian Sund, uno stretto "canale" verso il mare aperto. E' uno spettacolare susseguirsi di montagne, ghiacciai e cascate
scheda2giga590.jpg

scheda2giga594.jpg

Non mancano gli iceberg
scheda2giga611.jpg

Incontriamo anche la Mona Lisa, un'altra nave da crociera
scheda2giga570.jpg
 

prof

Staff Member
Se guardate in basso in questa foto, molto in basso...troverete le casette colorate dell villaggio di Aappilattoq, 160 abitanti. Non si riesce neanche a immaginare come sarà la vita in un posto del genere. E così salutiamo il Sund e la Groenlandia con tutte le emozioni che ci ha saputo regalare
scheda2giga623.jpg
 

luxgraph

New member
Se guardate in basso in questa foto, molto in basso...troverete le casette colorate dell villaggio di Aappilattoq, 160 abitanti. Non si riesce neanche a immaginare come sarà la vita in un posto del genere. E così salutiamo il Sund e la Groenlandia con tutte le emozioni che ci ha saputo regalare

Guardando l'ultima foto , dalla prospettiva che se ne ricava non si riesce a capire come riescano a sopravvivere in un posto del genere a Slavine , valaghe ,caduta massi , alluvioni da scioglimento dei ghiacci .. INCREDIBILE AMICI!!
 

Rodolfo

Super Moderatore
Se guardate in basso in questa foto, molto in basso...troverete le casette colorate dell villaggio di Aappilattoq, 160 abitanti. Non si riesce neanche a immaginare come sarà la vita in un posto del genere. E così salutiamo il Sund e la Groenlandia con tutte le emozioni che ci ha saputo regalare
scheda2giga623.jpg

Incredibile!! Ma secondo te son abitate anche in inverno, o solo nella "buona" stagione, magari per esercitare l'attività della pesca?
 

prof

Staff Member
Ed eccoci alle ultime tre tappe della crociera, ancora Islanda e poi Isole Far Oer e Invergordon in Scozia
Non mi dilungo perché si tratta di destinazioni già ben note, in particolare sull'Islanda segnalo il bel diario recente di Roberto B.
Abbiamo scelto il tour classico del Cerchio d'Oro con la visita del Thingvellir, il luogo dell'antico Parlamento (dove si congiungono le due placche americana ed europea), la zona dei geysir e la bellissima cascata d'oro, Gullfoss.
crociera2010bis037.jpg

crociera2010bis081.jpg

crociera2010bis093.jpg

crociera2010bis096.jpg
 

prof

Staff Member
E queste sono le isole Far Oer, un arcipelago che sembra davvero un piccolo mondo antico, con le tipiche casette col tetto coperto di erba
crociera2010-2110.jpg

crociera2010-2130.jpg

crociera2010-2117.jpg

crociera2010-2143.jpg
 

prof

Staff Member
A Invergordon non manca l'occasione festosa
crociera2010-2188.jpg


Ecco Inverness (è una foto vera, non una cartolina)
crociera2010-2219.jpg


E il famoso lago di Loch Ness
DSCN8893.jpg

La cascata di Foyers
crociera2010-2237.jpg

Il Castello di Urquhart (XIV secolo)
crociera2010-2282.jpg


Sulle rive del fiume troviamo foche che pigramente prendono il sole
crociera2010-2195.jpg

E alla partenza delfini vengono a salutare la nave
crociera2010-2301.jpg


Siamo proprio alla fine. Volevo ringraziare ancora quanti si sono collegati lasciando messaggi di apprezzamento e anche la maggioranza silenziosa che ha portato a un migliaio i contatti con questo diario in pochi giorni. Naturalmente se ci sono ancora domande su argomenti che magari ho trascurato, scrivete pure. La crociera verso la Groenlandia è solo una volta all'anno ma si può sognare per dodici mesi. E l'esploratore Fridtjof Nansen scriveva nel suo diario di fine Ottocento dopo il viaggio verso il profondo Nord:
"Il ghiaccio, le lunghe notti di plenilunio polare e la loro nostalgia parevano un sogno...che era arrivato e poi se ne era andato. Ma cosa sarebbe la vita senza sogni?".

L'ultima foto è un tramonto, alla partenza dallla Scozia. La luce e le nuvole sono un tutt'uno e questa immagine - lo spero per tutti - può aiutarci a sognare ancora un po'

crociera2010-2333.jpg
 
T

tano

Guest
Una roba dell´altro mondo !!!! Non ci sono parole per descrivere quello che vedo.
Che bella crociera, che posti !!!!
 

prof

Staff Member
E ancora in lingua inuit

TAIMA, QUJANNAMIIK
(è tutto, grazie)
TAVVAUVUSI
(arrivederci,a tutti voi)
IIAALI KALAALLIT NUNAAT
(benvenuti in Groenlandia)
 
Ultima modifica:

pmanlio

Active member
Mi fa piacere notare che in mezzo ad una folla di turisti, che riempiono le navi da crociera, ci sono anche buoni viaggiatori. La differenza appare nitida per mezzo di questo diario. Grazie Prof.

Non posso che quotare..
Ho letto solo oggi il diario (ed ho ancora tanto da leggere in questi giorni vero?) ed a parte la scrittura estremamente professionale, c'è tanta cultura dentro oltre che bellezza..
Servita in modo leggero, quasi come una puntata di Quark..
Un piacere, condito con la voglia di sognare questi posti..
Per il resto (la storia del viaggio in sè, la nave, il comandante, l'organizzazione) perchè, visto che siamo sempre pronti a criticare, non fare un complimento a Costa che ha proposto questo itinerario ed all'equipaggio che ha reso tutto più bello?

Ma il primo complimento è a prof..
Prossima lettura? Il tuo compagno di viaggio..
Datemi tempo..

Grazie ancora per questo gioiello, anche io lo metterei in risalto..

Un salutone!!
Manlio
 

prof

Staff Member
Ciao pmanlio, grazie, davvero troppo buono, ho solo cercato di trasmettere la sensazione di sogno che mi è rimasta dalla crociera. Anche se occorre considerare che in questi paesi, per gli abitanti, la natura può essere davvero matrigna. Più che un sogno, un incubo, soprattutto durante il lunghissimo inverno.
Quanto a Costa, come Valyus ricorderà, in passato non sono mancate le mie critiche. Eravamo anche timorosi, perché venivamo dalla crociera di maggio sulla gigantesca Oasis, una nave davvero fantastica (vedi l'altro diario). Ma per questa crociera, che era probabilmente quella "di punta" di tutta l'estate, la compagnia ha mantenuto le promesse, niente da dire, i complimenti sono meritati. Anzi, mi rendo conto che si è parlato poco della vita di bordo. Se qualcuno ha curiosità, domandate pure.
Intanto in questa foto l'esultanza di un passeggero contento della crociera, sugli scogli di Ilulissat, davanti alla Luminosa.

scheda2giga192.jpg


Vabbé, era troppo grossa da far credere. E' uno dei ballerini di break dance della nave in cerca di una foto ricordo...
 

Magellano

Utente livello Platinum
Altra bellissima foto. Ero sicuro che in queste crociere Costa sa distinguersi ancora per l'eccellenza del servizio e della qualità a bordo. Peccato però che non possa esser sempre cosi.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top