S
sciguetto
Guest
Ad un certo punto ero indeciso se continuare qui su questa strada proprio per questo motivo.. tirare fuori le foto di Diver e le mie, fatte in oasi naturali, sul mare, con macchine particolari, ore di lavoro ecc. poteva anche avere un effetto controproducente..
Ho visto invece che sono state uno stimolo, e questo mi ha fatto piacere e sono andato avanti..
Per 'il mio livello' applicandosi penso che in un anno, anno e mezzo, si può fare, ma a quel punto è meglio partire con un corso serio.. da autoapprendista si possono leggere i sacri testi, i link, e sperimentare.. crescendo pian piano.. ma si arriva si arriva..
In ogni caso una foto è prima una idea, poi il resto, e si possono fare foto eccezionali con una macchinetta da ottanta Euro, su questo non ci piove..
E poi, detto tra noi (tanto non ci legge nessuno ), ben poche delle foto di questa sequenza degli uccelli mi soddisfano.. proprio poche..
Il motivo è che non posso utilizzare al meglio la mia ottica, e di conseguenza certi difetti si vedono..
Se vedi la foto della Poiana che va verso la montagna ti rendi conto che la qualità è molto superiore alle altre e che l'effetto '3D' come l'hai chiamato la rende di un altro livello.. ma non lo posso fare che in pochi casi..
Guarda, se vuoi un consiglio, parti dalle regole di inquadratura e dalle idee, per il resto.. dopo!!!
Un salutone!!!
Manlio
Anche a me ha fatto piacere, che le nostre foto, sono servite da stimolo, e per questo anch'io dico che per una foto fatta bene, dietro ce ne sono centinaia da cestinare. Poi le foto sub sono molto particolari, soggette a variabili diverse da quelle terrestri, in primis colori, potenza flash, e il micromosso, che non avendo, spesso, la possibiltà di appoggiarsi è sempre in agguato. Ma anche qui provando si impara e si migliora. Appena possibile, posto una foto che rende giustizia al titolo del post. Credo sia uno dei miei migliori scatti.
Questo 3D a me (e non solo, da quel che leggo) è servito; mi sono trovato ad avere la curiosità di capire perchè una certa foto mi dà qualcosa in più, a valorizzare il lavoro che c'è dietro. Quella sul pennuto che non collabora è, chiaramente, una battuta; abituato a fotografare un po' alla "giapponese", domenica ho realizzato quanto impegno ci vuole per immortalare determinati soggetti. Infatti se sono stato in ballo dieci minuti per il secondo cigno.....
E questo è il bello: saper valutare (e apprezzare) l'impegno degli altri
Bon, adesso basta, altrimenti sembra che mi voglio far pagare da bere....