• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Il faro, the Lighthouse

Re: Il faro, the Lighthouse

serbet ha detto:
Ultimamente mi avete lasciato un po’ solo ma son contento così perchè io ho sempre scritto per il piacer vostro, non leggete voi per il piacer mio.

A volte l'attenzione che merita un argomento finisce per divenire un limite, per il semplice motivo che il tempo non permette di fare le cose come si vorrebbero fare..

A volte il motivo è diverso, nel mio caso per esempio, credo che leggende dopo la storia di Atlantide (anche durante per dirla tutta) abbia toccato un apice e da questo non si sia più potuto liberare..
Tanto è vero che un argomento credo affascinante ma relativamente leggero come la storia delle navi di Nemi non ha avuto alcun commento..

I due post sui fari hanno avuto un loro significato, e forse non sono esauriti coem può sembrare, ma se così fosse ci saranno altre maglie della catena e loro ne saranno parte..
Anzi, ti propongo un argomento..
I porti..
Per chi non lo sapesse sin dai tempi dell'età del bronzo, ma soprattutto nel periodo che va da Atene in poi sono state create strutture portuali di una raffinatezza teconologica/architettonica ed di una grandezza fisica incredibile..
In questi porti si incontrava il mondo, si realizzava l'antica globalizzazione, si è scritta parte della storia..
In seguito il mondo si è prima rimpicciolito, poi è ripartito e si è aperto in modo totale, ed i porti sono ancora stati testimoni di questa nuova era..
I porti sono mondi, con i loro personaggi, attività, la loro vita..

Serbet, ci stai?

Salutoni!
Manlio
 
Re: Il faro, the Lighthouse

caro manlio, sui porti non sono preparato ma vediamo cosa possiamo fare insieme
vale (nel senso latino)
serbet
p.s. prima però fammi uscire dal faro...
 
Re: Il faro, the Lighthouse

serbet ha detto:
p.s. prima però fammi uscire dal faro...

Ci mancherebbe, il faro non va chiuso così..
Però (pubblico rimprovero.. ma privato non si può.. :roll: ) il PVT a volte mi sarebbe stato utile (in leggende, sui fari, ed eventualmente sui porti..)

Salutoni!
Manlio
 
Re: Il faro, the Lighthouse

Prima di scatenarci ed essere sommersi da mail di auguri natalizi, ancora forse il tempo per una riflessione con questa poesia (è molto lunga e quindi ne copio solo la prima parte) del padre di Montalbano, meno noto ai suoi esordi come poeta ma altrettanto bravo dello scrittore che poi diventerà.

Tempo
I.
Il picchio è tornato a battere come ogni anno
sempre sulla stessa corteccia con un rumore
di semi caduti per terra. Ora gli uomini vanno
per vie traverse ignorano la strada dritta
non sentono che qualcuno li chiama alle svolte.
Il tempo è pesante come un pezzo di muro
ogni ora come un sasso ci grava sul cuore
le case non sono più quelle d'una volta
è spento il camino e tra i mogani
le parole d'un giorno impossibili a ripetersi
ora giacciono inerti. I conti non tornano più
sull'oro degli specchi l'oro della gioventù
è patina di polvere. Forse non è come ogni anno
se il picchio batte più forte alla stessa corteccia


II.

un tempo per nascere
un tempo per morire
un tempo per pascere
un tempo per dormire
e tutto era perfetto
logica ogni azione
il treno era diretto
vicina la stazione
un tempo per pregare
un tempo per godere
un tempo per peccare
un tempo per vedere
un tempo.


III.

Non basta più guardare in cielo le costellazioni
Andromeda vagante o il Carro dell'Orsa
per inventare nuove e fragranti consolazioni
o dire parole d'amore vecchie come le stelle
avvolgendole in seriche trine di versi preziosi
non basta più guardare il mare la spuma sugli scogli
e dire che così è la vita che va e viene
come l'onda e che dopo tutto ci sono i fari
a guidarci (e qui risolino sapiente e compiaciuto
di professore in pensione). E guardiamoli i fari
hanno sempre una luce monotona verde-rossa
scandita nel buio noi siamo perduti in una fossa
di sangue e fango ed essi non hanno mani
hanno solo una luce che c'importa? Non bastano
i fari le stelle non è vero non sono I'occhio di Dio

........................


Andrea Camilleri, 1948
 
Re: Il faro, the Lighthouse

Non sentirti solo Serbet, ho sempre trovato il tempo di leggere e gustare tutto quello che hai postato in questo topic, anche se in questo periodo non ho molta possibilità per un collegamento continuo. Continuerò a leggere quello che proponi e se ti serve collaborazione sono a tua disposizione. Auguri di buone feste, per ora, a te e agli altri. Ciao
 
Re: Il faro, the Lighthouse

E’ giunto il tempo di volare sopra i tetti di Londra con lo Spirito di Natale per vedere come la povera gente è capace di apprezzare le gioie natalizie pur con modesti mezzi e così quell’avaraccio di Scrooge dovrà guardare ed imparare ad essere più generoso.
Nel suo girovagare Lo Spirito ci porta anche verso un faro isolato sul mare tempestoso dove i due guardiani stanno festeggiando il loro semplice Natale.

E allora tutti insieme, cari amici, festeggiamo con loro e con tutti i fari ed i guardiani dei fari e tutta la gente che popola il nostro meraviglioso mondo e la nostra vita.
E dunque vogliamoci bene e costruiamo la nostra felicità giorno dopo giorno senza perdere il tempo in ciò che non lo merita.

Buon Natale
serbet


Non s'indugiò lo Spirito fra quella gente, ma imponendo a Scrooge di tenerglisi forte alla veste, varcò tutta la palude e si librò...
sul mare, forse?
Sì, proprio, sul mare.
Voltandosi indietro, Scrooge ebbe ad inorridire vedendo lontano le rive, una fila spaventevole di scogli; e lo intronava il tuono dei flutti furiosi che fra le atre caverne scavate avvolgevansi, muggivano, infuriavano, fieramente si sforzavano di minar la terra.
Eretto sopra un banco di rocce basse, una lega all'incirca dalla riva, contro le quali rompevansi le acque per quanto lungo era l'anno, stava solitario un faro.
Aderivano alla base enormi viluppi di alghe, e gli uccelli della tempesta - partoriti forse dal vento
come l'alga del mare - vi svolazzavano intorno alzandosi e abbassandosi come le onde che sfioravano con l'ala.
Ma anche qui, due guardiani avevano acceso un loro fuoco, e questo traverso alla feritoia del muro massiccio mandava un raggio lucente sulle tenebre del mare.
Stringendosi le mani callose di sopra alla rozza tavola e al loro boccale di ponce, si davano l'un l'altro il buon Natale; e il più vecchio dei due, dalla faccia accarnata e cicatrizzata dalle intemperie come una di quelle teste scolpite che sporgono dalla prua di una vecchia nave, intonò una selvaggia
canzone che poteva parere una raffica.


Tratto da uno dei più bei libri natalizi, Un canto di Natale, di Charles Dickens, Marsilio ed.
morrissey2020christmas2lg9.jpg


i miei auguri musicali
http://it.youtube.com/watch?v=yce0vnw7Oy0
 
Re: Il faro, the Lighthouse

Grazie Serbet; non potevi scegliere meglio. Testo, immagine e musica.
".... stanno festeggiando il loro semplice Natale" . Una stretta di mano callosa, un gotto di ponce, una canzone; il calore che scaturisce dalla semplicità.
Auguri anche a te Serbet; un felice Natale e un 2009 che ti porti e ci porti, il giusto; nulla di più.
 
Re: Il faro, the Lighthouse

A conclusione delle mie letture sui fari desidero fare pubblici complimenti a Rodolfo per la signorilità ed assiduità con cui svolge il suo ruolo di moderatore.
E in suo omaggio mi viene in mente la storia della renna Rudolph (Rodolfo) che guida la slitta di Babbo Natale.

Rudolph aveva il naso luminoso e le altre renne la prendevano in giro, lei soffriva molto di questa situazione e spesso piangeva di notte. Una notte, mentre piangeva, le si avvicinò una fata che le chiese:
"Perché piangi Rudolph?" E così Rudolph raccontò come le altre renne la prendevano in giro per il suo piccolo naso rosso. La fata le disse:"Vieni con me, stasera sarai tu a guidare la slitta di Babbo Natale".
Era una notte piena di nebbia e la visibilità era talmente scarsa che le altre renne non ce la facevano a volare.
Babbo Natale mise Rudolph davanti e partì per la magica notte di Natale. Rudolph guidò per tutta la notte la slitta di Babbo Natale invidiata da tutte le altre renne. "Bravo Rudolph" diceva Babbo Natale.
Se la notte di Natale vedi una piccola luce rossa nel cielo...è il naso di Rudolph che annuncia l'arrivo di Babbo Natale!

Quindi in fondo il nostro Rodolfo/ Rudolph è lui stesso un “faro” per i naviganti del forum.

rudolph1oo1.gif
 
Re: Il faro, the Lighthouse

Serbet!!
La citazione è magnifica!!
Mi associo ai complimenti a Rodolfo, che è un moderatore attento e sempre pieno di tatto..
Mi scuso per l'assenza (che non è solo qui, ma anche in altri mondi, provocata più da una grande stanchezza che da veri ingentissimi impegni, lo confesso..)..
Ma ci metto anche i miei complimenti a Serbet, che più che il cantore medioevale sembra l'Aedo Greco, quello che sulla scia di Omero narra storie di grande bellezza, fascino e morale..
Solo che è un Aedo vicino anche ad un Socrate, in grado di sorprenderti (vedi sopra) con una citazione inattesa ed efficace!!

Grazie per l'impegno, con le scuse mie invece per il (temporaneo) disimpegno!!

Manlio
 
Re: Il faro, the Lighthouse

troppo gentile manlio, se Rodolfo ha il naso rosso tu mi fai diventare tutto rosso per i complimenti.
Inoltre non devi scusarti di nulla perche ho sempre "sentito" la tua presenza.

buon Natale di vero cuore
serbet
 
Re: Il faro, the Lighthouse

Se si continua così, ci tingiamo tutti di rosso (oltre il naso). Grazie per le belle parole, ma devo dire, come ho già detto in uno scambio di idee con Manlio, che non è poi così difficile fare il moderatore di Crocieristi. Sì correzioni, taglia e cuci ai post, modifiche, talvolta anche lunghe, per dare un aspetto ordinato ai tanti post che affluiscono di continuo, ma richiami a utenti quasi mai. Ho buttato l'occhio qua e là in altri Forum, ma la serietà che governa quello in cui scriviamo è difficilmente eguagliabile con altri. Mai brutte parole, offese, doppi sensi, forti contrasti; diversità di opinioni, questo sì, ma com'è logico che sia. E' il sale delle discussioni e il sistema per apprendere, ragionare e confrontarci. Ormai la serietà fa parte del DNA di Crocieristi; gli utenti si iscrivono e trovano un ambiente sano e a questo si adeguano. E' da un anno e mezzo che son iscritto, e ho assistito a sporadici episodi di intolleranza e fortunatamente, di "onde anomale", ce ne son state proprio poche.
Il merito va a chi l'ha fondato e agli amministratori che ne hanno gettato le basi, consentendo pian piano di creare uno strumento serio, affidabile e pronto all'uso di chi si affaccia per le prime volte al mondo delle crociere, e per coloro che già l'hanno fatto, di arricchire continuamente il proprio bagaglio di conoscenze.
Grazie a tutti e ancora tanti auguri.
 
Re: Il faro, the Lighthouse

Confermo che, caso strano, con Rodolfo in PVT stavamo parlando di questo..
Serbet, è vero, ma un pò sono stato assente anche io..

Salutoni!
Manlio
 
Top