Messaggio per tutti.. son contento del 'Post Diario'.. mi piace assai..
Siamo liberi di parlare con lo spirito del diario, ma senza andare a portare il discorso delle isole blu totalmente fuori tema..
Insomma, complimenti a Gabriele e Romina..
Prima di proseguire vorrei dire che le riflessioni che vi propongo più che 'politica' sono sociologia..
La politica è un argomento che qui non deve entrare, ma vedo che spesso e volentieri noi ci andiamo border line.. cerco quindi di rispondere entrando nel contesto, ma non in termini di partiti, destra, sinistra ecc. ma in termini sociali..
va da sè che il post si può rimuovere in qualunque momento..
In parte concordo con te, ci sono molti che "devono" lavorare in nero perchè altrimenti non campano; ma ce ne sono anche molti (troppi?) che si accodano a questa situazione per puro lucro. E in questa categoria metto il barista di San Daniele che per quattro caffè ci ha portato uno scontrino di 1 €.... per me non si tratta di uno che vuole sopravvivere, altrimenti non si sarebbe fidato di quattro sconosciuti che potevano pure essere finanzieri in incognito....
Bruno, intanto preciso che il problema del mancato scontrino non è così diffuso dalle mie parti.. mi accade di raro ed allora lo chiedo, ma non è la norma, anzi..
Quello che invece avviene dalle mie parti è una strana proliferazione di negozi ''strani'' che sembrano portare ai proprietari più soldi di quelli che dovrebbero, e che sono posti a pochi metri dal commissariato peraltro..
E da questo vengo al tuo bar di San Donato, non sarà che il barista '
sapeva' che non eravate finanzieri ed era tranquillo?
So che è cattiva come battuta, ma vedendo certe cose i dubbi vengono..
Tornando invece a noi, quello che volevo dire è che rifiuto la logica del 'nemico' e dell'estremo che ci propinano a più non posso in Italia, perchè il 'nemico' e perchè l'estremo?
Il 'nemico' è il tizio che ha tutte le colpe della mia situazione.. anche io sono stato e per alcuni sono un 'nemico', in quanto statale sono fannullone e butto i soldi dei contribuenti.. quindi la colpa della crisi Italiana è tutta mia..
Idem per me dovrebbe essere dei privati tutti ladri e corruttori, e di chi evade le tasse.. praticamente tutti i commercianti, i professionisti ecc.
Ora, sarò stato fortunato ma io di commercianti che non mi danno lo scontrino ne ho incontrati pochi, di professionisti che non mi hanno fatto la fattura addirittura zero, di persone che hanno tentato di corrompermi in tredici anni di lavoro addirittura..
UNA!!!
Ciononostante posso dire di sapere che queste cose esistono, sia chiaro.. esistono eccome e sono anche molto diffuse sia chiaro..
Ma non sono la totalità del paese, non sono circondato da ladri, perditempo, imbroglioni, fannulloni, e sopratutto non c'è una
CATEGORIA di persone da incolpare nella sua totalità..
Questo è il 'nemico', il 'nemico' è una categoria di persone a cui dare le colpe del mondo, una cosa che mi tranquillizza: è semplice da capire (''
Tutta colpa loro..'') ed è liberatorio per me.. alla fin fine le cose sono semplici e basta trovare il colpevole, di solito un colpevole terra terra peraltro, e la coscienza è a posto..
Questo altro non è che il vecchio '
dividi et impera'..
Va da sè che l'evasione fiscale mi danneggia e molto, ma di sicuro non mi ammazza da sola.. ci sono non mille, ma un milione di motivi per cui l'economia è in crisi e lo stato non si regge in piedi, l'evasione fiscale è tra i principali, è evidente, ma se la risolviamo anche totalmente e non vediamo l'insieme dei problemi allora andiamo a fondo lo stesso..
In più la cura c'è..
L'ideale sarebbe aver la possibilità di scaricare dalle tasse più spese possibili in modo tale che chiedere lo scontrino o la fattura non sia più un peso.
La soluzione? Quello che dice R&G. Regole fiscali più chiare, poche ma buone, semplificazione, ma soprattutto dare proprio la possibilità di scaricare le spese dalla denuncia dei redditi (stile anglo-sassone per intenderci).
Tutti avrebbero interesse a chiedere la fattura, ed il fisco potrebbe fare controlli incrociati praticamente in maniera automatica (oggi quasi tutto viaggia per via telematica).
Ci metterei pure l'uso di carte di credito o bancomat per un po' tutte le spese..
Ed allora? Visto che lo sanno tutti, che qualche politico lo dice sempre durante le campagne elettorali, perchè non si fa?
Il mistero di Atlantide bene o male mi sembra risolto, quello del diluvio Universale pure.. per altri probabilmente abbiamo a disposizione ''Kazzenger'' ma per questo mistero dei misteri veramente ci vorrebbe una illuminazione divina.. ammesso che basti..
Il rifiuto dell'estremo è un altro discorso.. l'estremo è ad es quel provvedimento che liberalizza una data attività che fino ad oggi è stata lasciata in mano ad un determinato gruppo di persone..
E' corretto? E' correttissimo, su questo non ci piove, ma quando cambi le regole c'è modo e maniera..
Premetto che ritengo quelle regole assolutamente vergognose, ma pensiamo per un attimo di essere un povero Cristo che ha risparmiato anni o ha impegnato un mutuo per acquistare da un'altra persona una licenza per fare una determinata attività..
La cosa in sè è vergognosa, è vergognoso che io possa acquistare una licenza da un Tizio che se ne disfa dopo averci fatto una vita lavorativa..
Non è che lo stato mi faccia fare esami o altro, mi basta acquistare una licenza, la cui disponibilità sul mercato è limitata, ed ecco che sono dentro una nicchia protetta..
Che io sia qualificato, non qualificato.. non conta nulla...
Che il cliente sia garantito dalla mia qualifica non conta nulla..
Ma di fatto il nostro personaggio ha risparmiato ed acquistato questa costosa licenza, ha fattp
quello che la legge prescrive di fare..
Domani mattina arriva il ministro che vuole, giustamente, liberalizzare il settore, ed arriva la campagna di stampa contro la 'lobby' dei Tour Operator..
Ed il tipo? Che solo la mattina prima ha acquistato con tanto sacrificio la licenza? E' parte della Lobby?
E' una persona che va tutelata o no? Fino a prova contraria ha solo seguito una assurda legge, ma è stato onestissimo..
Possibile che non si possa trovare una via verso la liberalizzazione che non faccia scontare a questa persona colpe che non ha, ma che a regime permetta a chiunque di accedere a questa professione?
Ecco, quando rispondevo sugli scontrini avevo in mente scenari simili..
Credo, alla Socrate, che le leggi vadano seguite, ma credo anche, alla Socrate, che occorra discuterle e formularle in modo flessibile..
tutto lì..
Un salutone!!
Manlio
(ps.. dopo parlo di Sergio..
)