Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!
p.s. il video non si vede...![]()
Ciao a tutti, torno a scrivere un diario dopo un lungo silenzio, spero di ricordare ancora come si fa...
Sono passati ormai due mesi da questa bellissima esperienza e cerherò di condividerne con voi alcuni momenti, tenendo presente che il momento migliore per "congelare" i propri ricordi è immediatamente alla fine del viaggio. Da qui il titolo del diario, immagino non riuscirò a dilungarmi troppo, ma cercherò comunque di fornire un concentrato di quella settimana riscoprendo man mano io stesso, insieme a chi di voi vorrà seguirmi in questo viaggio, le sensazioni che mi hanno accompagnato in quei giorni.
All'ottava crociera (terza con MSC) scopro finalmente il Mediterraneo Occidentale, dopo aver concentrato le precedenti esperienze prevalentemente in Grecia e soprattutto in Nord Europa, dove ho lasciato un pezzetto di cuore che spero di tornare presto a cercare... [smilie=innamorato[:
Tante prime volte per me: oltre l'itinerario, prima volta con la Divina, prima volta di una crociera totalmente priva di giorni di navigazione (bella ma davvero massacrante, almeno per come abbiamo deciso di viverla noi), prima volta anche di utilizzo di un pacchetto all inclusive bevande (era incluso nella crociera).
Se siete pronti, partiamo![/QUOTE]
Per essere un po' che non scrivi, te la sei cavata benissimo, ma non avevo dubbi
Finalmente hai potuto coronare il sogno di questo giro, che per molti è quasi un tormentone, gli stessi scali, le stesse escursioni...invece tu, hai saputo trovare spunti nuovi anche per chi quel giro lo conosce a memoria
L'ultima frase che hai scritto qui..." Se siete pronti, partiamo! "....sia per te auspicio di futuri viaggi !
Per ora grazie, per tutte le belle emozioni che ci hai dato.
Ps....poi magari....![]()





) , aggiungo qualche spunto in più sugli scali.

Metto alcune immagini di luoghi di cui non ne conosco i nomi....ci sarebbe voluta una guida del posto....
![]()
![]()
![]()

Dispiace che la "guida" non abbia potuto essere presente per le spiegazioni real time, ma cerco in qualche modo di rimediare...
Sei a Piazza Calamatta, quella che si vede nelle foto è la Chiesetta di San Paolo, situata nel palazzo che un tempo era un ospedale (detto appunto Ospedale Vecchio).
L'ospedale era diviso in due sezioni: militare e civile, successivamente unite da un ponticello e la cui gestione passò all'Arciconfraternita del Gonfalone, oggi conosciuta dai Civitavecchiesi principalmente per l'organizzazione della processione del venerdì santo e legata alla chiesa della Stella di cui hai postato un'immagine dell'esterno (se vi interessa appena trovo un po' di tempo posso approfondire l'argomento).
Oggi il Palazzo è sede dell'archivio storico del comune, in cui sono conservati antichi documenti relativi alla storia della città.




.....
Questi eventi hanno probabilmente ispirato alcuni momenti della processione del venerdì Santo (o Processione del Cristo Morto), molto sentita a Civitavecchia e che annualmente raccoglie migliaia di cittadini e visitatori che si radunano per le vie della città nei pressi del centro storico.
Il corteo, illuminato da torce e preceduto immancabilmente da una leggera pioggia che termina poco prima che inizi a sfilare per le vie della città, rappresenta la Passione di Gesù ed è costituito da statue in legno, portate a spalla da volontari incappucciati, che rappresentano i misteri dolorosi.
L'elemento caratteristico di questa processione è rappresentato dai penitenti (anch'essi incappucciati), che sfilano a piedi nudi trascinando catene anche molto pesanti, legate alle caviglie.
La processione termina proprio alla Chiesa della Stella (anche se credo che abbia recentemente subito una deviazione).
Inserisco qualche immagine, presa da web:
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
...fa parte anch'essa della tradizione (a quanto pare
)
).
Non ho capito la storia della pioggia.......fa parte anch'essa della tradizione (a quanto pare
)

...in pratica diventa anche un corteo storico, con tanto di centurioni romani.
[emoji16][emoji16][emoji16]...[emoji4]Ehm... scusatemi, ma i centurioni romani (che vi assicuro ci sono in processione) hanno tratto in inganno anche me... la prima foto non è di Civitavecchia... [emoji14]
La tecnologia con il supporto di un visore VR, che ci verrà posizionato su ciascuno di noi, ci farà vivere una realtà virtuale....saremo proiettati, come in una macchina del tempo, indietro molto indietro e non saremo più all'interno di queste 4 mura, ma sulla chiglia di una nave al rientro sotto un magnifico tramonto, in avvicinamento all'antica città...Pyrgi.
Un'esperienza sensoriale unica, il castello svanisce per incanto e noi siamo lì, a vivere in prima persona in quell'Era lontanissima da noi, immersi tra i suoi colori, i suoni le atmosfere di quell'antico e misterioso mondo degli Etruschi.



