• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Incendio a bordo di Romantica?

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Re: Incendio a bordo di Romantica?

L'incendio è durato una ventina di minuti, non di più, forse meno. Ma sappiamo che sostanze estinguenti sono state usate per combattere il fuoco? Dal loro impiego derivano anche gli effetti collaterali, che possono essere anche assai negativi. Il blackout può essere stato provocato di proposito, per combattere il fuoco? Solo chi era dentro, è in grado di dare le risposte.
 
Re: Incendio a bordo di Romantica?

La Leonardo da Vinci e le Gemelle furono progettate con sale macchine totalmente indipendenti per due motivi: il ricordo dell'incidente della Doria e l'idea di modificarle per la propulsione nucleare..

Io mi sentirei più sicuro su una nave moderna, che vive tutta sull'elettricità, se avesse due sale macchine poste molto distanti tra di loro (es prua e poppa) ma capisco che è anche un casino per chi ci lavora e per i progettisti..
Penso però che l'unica sala macchine sia 'sezionabile' con porte anti incendio, per cui alla fin fine la cosa è equivalente alla mia idea di separazione..

In più, come diceva Uno in un post ormai datato, vi sono generatori d'emergenza separati e fisicamente lontani dalla sala macchine, sulla Romantica uno dovrebbe essere nella zona. del fumaiolo.. ho cercato di sbirciare!! :P
Nella foto:

3010491244_7b83c51504.


Si intravedono due porticine, credo sia lì o nella stessa zona, ma in un ingresso lato poppa..

Quindi appoggio l'idea di Rodolfo che solo chi era sopra conosce i fatti, ma a 'sentimento' non credo che il black out sia stato totale ed incontrollato..

Salutoni!
Manlio
 
Re: Incendio a bordo di Romantica?

Uno, grazie, ma avrai certamente capito che quando ho parlato delle lance del Titanic spingevo al paradosso. Comunque nessuno finora mi sembra abbia fatto commenti sulle altre mie considerazioni: 1)assoluto silenzio dei media italiani 2)ipotesi evacuazione con mezzi estranei e trasbordo nel caso di navi con il doppio di passeggeri ed addetti 3) politica di rimborsi ecc.da parte della compagnia. Mi interesserebbe molto la vostra opinione al riguardo pregandovi di tornare al mio post precedente. Ciao a tutti.
 
Re: Incendio a bordo di Romantica?

Di navi con sale macchine separate l'una dall'altra ne fanno ancora. A parte le militari, per ovvi motivi di sopravvivenza, ci son navi chiamate ad operare in condizioni, diciamo estreme, ad esserne dotate.
La recente Fram della Nordnorge, costruita dalla Fincantieri, adotta appunto il sistema di due sale motori completamente indipendenti tra di loro, oltre ad un nuovo sistema di propulsione, l'Azipull del Rolls Royce, credo per la prima volta applicata ad una nave passeggeri, anche se di modesta grandezza.

Mi sembra strano, e onestamente non l'avevo mai sentito, costruire una nave con una motorizzazione convenzionale, per poi trasformarla in una nave a propulsione nucleare. Non che non si possa fare ma ritengo siano talmente tante e tali le modifiche da apportare, che economicamente varrebbe la pena costruirla nuova di sana pianta.

Quindi appoggio l'idea di Rodolfo che solo chi era sopra conosce i fatti, ma a 'sentimento' non credo che il black out sia stato totale ed incontrollato..

Quindi concordi con me, che potrebbe anche essere stato un disimpegno dei generatori volutamente indotto?
 
Re: Incendio a bordo di Romantica?

fandelmare ha detto:
Uno, grazie, ma avrai certamente capito che quando ho parlato delle lance del Titanic spingevo al paradosso. Comunque nessuno finora mi sembra abbia fatto commenti sulle altre mie considerazioni: 1)assoluto silenzio dei media italiani 2)ipotesi evacuazione con mezzi estranei e trasbordo nel caso di navi con il doppio di passeggeri ed addetti 3) politica di rimborsi ecc.da parte della compagnia. Mi interesserebbe molto la vostra opinione al riguardo pregandovi di tornare al mio post precedente. Ciao a tutti.

Alla assurdità del commento sul funzionamento delle lance, ho già risposto, con il supporto dei Naviganti (non "bevo" qualsiasi dichiarazione, dovunque provenga, e cerco sempre di ragionare con la mia testa e con gli elementi che conosco).

Sull'assoluto silenzio dei media italiani, in prima battuta mi verrebbe da pensare che la notizia sia stata "filtrata", anche se, in altre occasioni, ciò non è avvenuto, anzi è stata ampiamente pubblicizzata, forse fin troppo.

Ma il secondo punto si riferisce alla dimensioni troppo esagerate delle navi con i problemi che ne possono derivare da un loro eventuale abbandono, o nel caso specifico di Romantica, le decisioni intraprese nel loro insieme?
Per quanto riguarda i rimborsi, non ho la visione di insieme della crociera, inizio, fine, risarcimenti proposti, ma credo che Costa si sia limitata a concedere solo quello previsto dalla applicazione delle norme di legge tradotte in consuetudini. Cerco di aggiornarmi e di dare una risposta più ponderata.
Ciao.
 
Re: Incendio a bordo di Romantica?

Rodolfo ha detto:
Mi sembra strano, e onestamente non l'avevo mai sentito, costruire una nave con una motorizzazione convenzionale, per poi trasformarla in una nave a propulsione nucleare. Non che non si possa fare ma ritengo siano talmente tante e tali le modifiche da apportare, che economicamente varrebbe la pena costruirla nuova di sana pianta.
Avevo sentito anch'io la storia che la Leonardo da Vinci potesse essere trasformata in nucleare, ma se non ricordo male questa fu un'ipotesi presa in considerazione in fase progettuale e poi scartata per i costi elevatissimi. Comunque sto andando a memoria e se mi sbaglio scusatemi...
Rodolfo ha detto:
L'incendio è durato una ventina di minuti, non di più, forse meno. Ma sappiamo che sostanze estinguenti sono state usate per combattere il fuoco? Dal loro impiego derivano anche gli effetti collaterali, che possono essere anche assai negativi. Il blackout può essere stato provocato di proposito, per combattere il fuoco? Solo chi era dentro, è in grado di dare le risposte.
L'incendio sarà durato anche meno di 20 min, ma bisogna vedere quanto fumo si è sviluppato, quindi farlo evacuare, poi bisogna vedere in che condizioni erano gli impianti ed i locali che contengono gli impianti, quindi solo dopo averli messi entrambi in sicurezza si è è potuto rimettere in funzione quanto ancora funzionante, ma intanto possono essere passate ore. (non ho esperienza di incendi sulle navi, ma in impianti industriali sì)
 
Re: Incendio a bordo di Romantica?

solo rapide considerazioni...non ho tempo.

Il generatore di emrgenza è sufficiente solo per i dispositivi di emergenza e non certo per le normali attività della nave, quali cucine, bagni.....

E' vero che esiste una ridondanza tra i sistemi, ma se si sviluppa un incendio grosso si creano delle situzioni che vanno fuori dalle emergenze "pre-pianificate". Immaginate che temperature si sviluppano all'interno dei loclai interessati...e quando questo e' un loclae macchine immaginate quanto si cuociono cavi connessioni....... saluti ridondanza!!!

ciao
 
Re: Incendio a bordo di Romantica?

Grazie a tutti e particolarmente a Rodolfo che ha dato la notizia e al nostro Uno per i chiarimenti. Tutto l'argomento comunque risulta molto utile per ogni crocierista; senza drammatizzare, non guasta però avere piena consapevolezza di certe problematiche :roll: . Rodolfo, Costa se ho ben letto ha dichiarato che rimborserà i 2 giorni mancanti perchè la crociera si è conclusa prima del previsto ed inoltre buoni di 200 E. per eventuale prossima crociera. In questo frangente la Compagnia forse è ben tutelata in stretti termini di diritto ma l'immagine per la prevalente clientela latino-americana su quelle tratte non ne esce certo al meglio. La Compagnia, inoltre, in merito ad eventuali vertenze di quei clienti, credo sia anche avvantaggiata dal foro competente che penso sia in Italia. Saluti.
 
Re: Incendio a bordo di Romantica?

Sergio, credo che si debba seguire una certa traccia nel proporre e liquidare gli indennizzi per simili fatti. Rimanere nell'ambito del rispetto delle leggi in vigore, credo sia la prima cosa da fare. Poi altre concessioni, relativamente al caso in oggetto, possono essere valutate di volta in volta, ma senza andare oltre certi limiti, altrimenti, credo, possano insorgere diversi trattamenti nei confronti dei passeggeri in situazioni analoghe.Noi parliamo sempre, ovviamente, dei rimborsi ai passeggeri in caso di cancellazioni, soppressioni, riduzioni dei tempi di una crociera e molte volte li critichiamo e non li riteniamo all'altezza, ma, mi piacerebbe sapere, ai passeggeri coinvolti nei recenti incidenti aerei di questo ultimo mese, e usciti illesi, le varie compagnie che indennizzi corrispondono ai loro passeggeri (non quelli previsti dalle assicurazioni)?
 
Re: Incendio a bordo di Romantica?

Rodolfo ha detto:
Sergio, credo che si debba seguire una certa traccia nel proporre e liquidare gli indennizzi per simili fatti. Rimanere nell'ambito del rispetto delle leggi in vigore, credo sia la prima cosa da fare. Poi altre concessioni, relativamente al caso in oggetto, possono essere valutate di volta in volta, ma senza andare oltre certi limiti, altrimenti, credo, possano insorgere diversi trattamenti nei confronti dei passeggeri in situazioni analoghe.Noi parliamo sempre, ovviamente, dei rimborsi ai passeggeri in caso di cancellazioni, soppressioni, riduzioni dei tempi di una crociera e molte volte li critichiamo e non li riteniamo all'altezza, ma, mi piacerebbe sapere, ai passeggeri coinvolti nei recenti incidenti aerei di questo ultimo mese, e usciti illesi, le varie compagnie che indennizzi corrispondono ai loro passeggeri (non quelli previsti dalle assicurazioni)?


Rodolfo ti posso rispondere """" ZERO""""""" e quelli assicurati avrannno qualcosa al termine di tutte le inchieste e se ci saranno processi al termine di tutti i gradi di giudizio , quindi per qualcuno della nostra età = mai , può darsi gli eredi
 
Re: Incendio a bordo di Romantica?

unochenavigaverament ha detto:
E' vero che esiste una ridondanza tra i sistemi, ma se si sviluppa un incendio grosso si creano delle situzioni che vanno fuori dalle emergenze "pre-pianificate". Immaginate che temperature si sviluppano all'interno dei loclai interessati...e quando questo e' un loclae macchine immaginate quanto si cuociono cavi connessioni....... saluti ridondanza!!!

Io non pensavo che la nave fosse perfettamente operativa grazie ai generatori di emergenza, ma come avevi scritto in un altro post, che potesse utilizzare, in caso di bisogno e per un tempo limitato, tutto ciò che è indispensabile (parlo di comunicazioni con l'esterno, quadri di misura ecc.), però a parte questo c'è poi la storia della ridondanza..

Con la sala macchine unica la temperatura si alza in tutto il locale? Oppure è possibile sezionare lo stesso con l'utilizzo di porte tagliafuoco e mantenere una temperatura accettabile in alcune parti della sala stessa?
In fondo uno scafo come quello della Romantica ha circa trenta metri di larghezza, per cui le dorsali degli impianti possono essere separate e portate a questa distanza, per poi unificarle in vari punti dello scafo stesso tramite delle barre di parallelo..
La cottura di cui parli dovrebbe avvenire in punti non lontani tra di loro, verosimilmente all'uscita dei generatori Diesel, verso (mi scuso per chi non è tecnico) i convertitori che mettono gli stessi in rete..

Storicamente ricordo che la QE2 rimase ferma senza elettricità per due giorni, praticamente alla deriva, ma la tecnologia di allora è ben diversa da quella di oggi..
Qualcosa di simile lo rischiò la Eugenio Costa, ma riuscirono ad evitarlo, e successe anche una decina di anni fa ad un traghetto della Tirrenia, ma anche lì occorre capire la differenza tra il giornalismo e la realtà..

amartoni ha detto:
L'incendio sarà durato anche meno di 20 min, ma bisogna vedere quanto fumo si è sviluppato, quindi farlo evacuare, poi bisogna vedere in che condizioni erano gli impianti ed i locali che contengono gli impianti, quindi solo dopo averli messi entrambi in sicurezza si è è potuto rimettere in funzione quanto ancora funzionante, ma intanto possono essere passate ore. (non ho esperienza di incendi sulle navi, ma in impianti industriali sì)

Questo si, su questo non ci piove, avranno controllato mille cose prima di poter decidere come operare..

Rodolfo, per le tre navi si era parlato di conversione verso il nucleare, va detto che si trattava di navi a turbina, probabilmente più facili da convertire rispetto alle navi Diesel..

Certo in generale due sale macchine isolate tra di loro (anche belle distanti) avrebbero dato più sicurezza al tutto, ma vediamo bene che in fondo a parte qualche disagio non è successo nulla di tragico, inoltre nel mondo attuale penso che in caso di problemi gravi fai una trasmissione, ed anche in mezzo all'Atlantico più buio, hai aiuto in tempi accettabili.. (vedi Achille Lauro)

Per me uno dei problemi più seri è la gestione delle persone..

Invece per le cose di cui parla Fan la situazione è diversa, la Costa se la cava troppo spesso in modo discutibile.. penso che dovrebbe almeno offrire un viaggio gratis a queste persone, e nel caso dell'Allegra anni fa era anche peggio..

Inoltre è vero, è strano che i giornali stiano zitti.. anche se forse è meglio così..

Salutoni!
Manlio
 
Re: Incendio a bordo di Romantica?

Sinceramente prima di affermare che Costa se la cavi a buon mercato, valuterei prima il comportamento delle altre compagnie in casi del genere... che i guasti e gli incidenti sulle navi da crociera non mancano nella storia degli ultimi anni.

Se il criterio seguito è comune... l'accusa di comportamento discutibile rivolta a Costa è semplicemente gratuita.
 
Re: Incendio a bordo di Romantica?

Italian Cruiser ha detto:
Se il criterio seguito è comune... l'accusa di comportamento discutibile rivolta a Costa è semplicemente gratuita.

Italian, dal mio punto di vista non è così: io salgo sulla Costa, e sinceramente il rapporto con la compagnia lo vivo tra me e lei, degli altri mi interessa poco..

Tieni presente che come passeggero sono anche uno tranquillissimo, ho sempre sorvolato sulle mancanze e sempre evidenziato i pregi, per cui se mi ritrovo due giorni sul ponte di una nave bloccata mi aspetto qualcosa di più di due giorni di rimborso, se la Costa non me la riconosce se ne può anche andare nel mondo dei ricordi..
Questo senza colpevolizzare la compagnia o l'equipaggio o qualcun altro, però io offro rispetto e mi permetto di di volerne..

Quando ho toppato le scadenze di un progetto, per motivi totalmente estranei alla mia capacità/volontà/organizzazione, sono stato preso e messo in mezzo (magari avendo fatto un miracolo solo con i risultati ottenuti) e nessuno è stato aperto con me..

Salutoni!
Manlio
 
Re: Incendio a bordo di Romantica?

Caro Italian...buon mercato o no, rimborsi o meno, bisogna convenire che questi ultimi tempi non sono stati troppo fortunati per Costa. Vi ricordo dei problemi di Costa Marina nell'oceano Indiano per il guasto alla propulsione di prora, dell'inchiesta sulla manovra nel canale della Manica di Costa Atlantica, dell'urto subito dalla Concordia nel porto di Palermo e adesso stiamo a parlare del caso Romantica, insomma diciamo che i 60 anni non hanno portato poi proprio bene :roll: . Dico questo con molto dispiacere da cliente affezionatissimo di Costa che è la compagnia che ho scelto più spesso, avrete capito che la mia simpatia va al fumaiolo giallo e blu, ma nel contempo aggiungo che una delle cose utili di questo sito è proprio il fatto che i crocieristi osservano, non sono degli sprovveduti, fanno le loro valutazioni. Per i meno assidui ed esperti la pubblicità è magari solo quella di spot e depliants ma per tanti altri diventa sempre più importante anche la valutazione delle proprie ed altrui esperienze. Torno a dire che nel caso Romantica, considerando che sul comparto latino-americano la gran parte della clientela proviene proprio da quei paesi e tenuto conto gli organi d'informazione di tre paesi Brasile, Uruguay ed Argentina hanno dato ampio risalto all'accaduto, Costa, al di là degli aspetti squisitamente legali nei quali e ben ferrata, farà bene ad occuparsi con accortezza del danno d'immagine lasciando, per quanto possibile, soddisfatti i clienti incorsi negli inconvenienti e magari promuovendo accurata campagna pubblicitaria proprio in quelle regioni. Che non se ne parli in Italia o in Europa, giova relativamente, perchè quelle tratte sono vendute prevalentemente in quei paesi. Un'altra mossa tampone potrebbe essere non riproporre Romantica, ormai discussa, in quelle contrade e sostituirla in futuro con altra nave. Una vittoria legale può talvolta, in campo di marketing, rivelarsi poi una vittoria di Pirro sull'onda lunga di considerazioni sfavorevoli che possono offrire spunti alla concorrenza. Ricordati di come Costa uscì male nel caso "Mi manda Rai 3, Costa Allegra" a causa di un improvvido comportamento rigido. Altra scelta infelice di un certo management fu, a suo tempo, quella di proporre un "tecnicamente molto problematico" viaggio inaugurale di Costa Europa prevalentemente ad un'accorta ed esigente clientela di repeaters promuovendo per giunta la nave come "nuova" senza precisare un "nuova nella flotta" il chè implicò,peraltro con molta correttezza da parte della Compagnia, oltre ad una catena di adeguati rimborsi anche la ristampa di tutti i depliants relativi alla nave per dissipare equivoci. Insomma dalla tolda del palazzo genovese si manovra il mare del mercato che non è meno insidioso degli oceani :roll: .
 
Re: Incendio a bordo di Romantica?

Buonasera a tutti.

Da un racconto che ho d´una amica imbarcata l´incendio incominció alle 21.00 ore di mercoledí.
La Cabina che era la 6069 si riempi di fumo, la direttrice di crociera diede l´ordine di salire sui ponti superiori, non c´era piú luce, solo quelle d´emergenza, all´improvviso si trovarono tutti dove c´é la piscina.
In nessun caso ci furono scene di panico ed gli annunci dicevano che era tutto sotto controllo.
Sui corridori c´era odore di fumo.
Una volta passato l´incendio in tanti dormirono in Piazza Italia.
Non c´era ne aria acondizionata, ne luce, ma il grande problema fu la mancanza d ´acqua.
Da mangiare solo pannini.
Insoportabile perche i gabinetti venivano usati e l´odore incominció ad essere insopportabile.
Verso mezzogiorno incomincia ad essere luce e recuperare l´aria acondizionata in certe zone della nave.
Tutto rimase abbasztanza tranquillo fino le 14.00 quando i croceristi incominciarono ad innervosirsi perche non venivano evacuati.
La nave inizia lentamente a navigare e va verso Punta del Este.
Verso le 22 ore incomincia l´evacuazione con le navi della perfectura Uruguaya.
La mia amica arriva a terra verso l´1.00 del mattino.
Da lí parte in autobus verso Montevideo. Arriva in albergo alle 4 del mattino.
A mezzogiorno prende il traghetto da Montevideo che la porta a Buenos Aires, arrivando a casa sua alle 16.00 ore.

Un saluto.
 
Re: Incendio a bordo di Romantica?

Tra le ventuno (incendio) e mezzogiorno (riattivazione parziale dei servizi) ci passano quindici ore, venendo ai discorsi di unochenaviga e di Amartoni evidentemente con la nave prima piena di fumo, poi investita da miasmi strani e potenzialmente acidi, magari con acqua in giro, l'ispezione della stessa, la pulizia minima di alcune zone e la sostituzione eventuale di cavi e materiale elettrico danneggiato (operazione anche pesante come mi raccontò un ex operaio della Fincantieri in Campania) deve essere stata un'operazione non da poco..

Però le luci di emergenza erano attive, ed a quanto ho capito, a parte tutto il disagio della situazione, in fondo non c'è mai stata una vera situazione di pericolo o fuori dal controllo..

Tra l'altro anche durante il mio viaggio (Settembre) nel mediterraneo, la Romantica ha avuto bei problemi agli scarichi (si sono bloccati varie volte anche per ore, e più seriamente per circa dieci ore di seguito mentre eravamo ad Atene, solo che con la sosta la cosa divenne più tranquilla, poi la nave andò in Dry Dock dove credo avranno affrontato il problema che richiedeva una sostituzione di parte dell'impianto), e non è certamente una bella situazione..

Sinceramente, a parte i discorsi sui rimborsi dei quali abbiamo parlato, mi dispiace soprattutto per l'equipaggio, il turista si trova male e senza viveri su un ponte, ma l'equipaggio dentro a lavorare in condizioni veramente antipatiche..

Salutoni!
Manlio
 
Re: Incendio a bordo di Romantica?

Tano grazie dei dettagli. E qui si tratta di Costa Romantica, una nave da 50.000 tonnellate, ma ve la figurate l'evacuazione nelle stesse circostanze di un colosso da 135.000 tonnellate :shock: :!: :?: :?: :?: Per non parlare poi di un malaugurato trasbordo da nave a nave in alto mare lontano dalle coste :shock: ! Altro che Solas :roll: :!: Magari mi sbaglierò, ma più ci penso, più mi sembra che il gigantismo in certi casi complica non poco le cose. Comunque mi sembra che, se è vero che fino alle 14, i passeggeri non hanno dato segni eccessivi di nervosismo, un plauso vada anche ad essi, oltre che naturalmente al duro lavoro degli addetti. Resta da valutare il tempo tra le 14 e le 22, ora di inizio delle complicate procedure di evacuazione poggiate ai supporti della locale capitaneria.
 
Re: Incendio a bordo di Romantica?

fandelmare ha detto:
Resta da valutare il tempo tra le 14 e le 22, ora di inizio delle complicate procedure di evacuazione poggiate ai supporti della locale capitaneria.

Butto lì un'ipotesi, dal momento che il pericolo non c'era hanno preferito aspettare perchè le strutture portuali ed alberghiere non erano attrezzate per dare ospitalità a tutta quella gente..

Il mio plauso all'equipaggio non esclude quello ai passeggeri: ho visto gente tesissima e nervossisissima per due/tre minuti di ritardo di una portata al ristorante o per la fila alle escursioni..

Quindi tanto di cappello anche ai passeggeri!!

Salutoni!
Manlio
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top