• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Incidente a bordo di Msc Fantasia.

Rodolfo

Super Moderatore
Re: Incidente a bordo di Msc Fantasia.

Per me si è portato via la bitta; è già successo altre volte.
 

Leonardo Carboni

Administrator
Staff Forum
Re: Incidente a bordo di Msc Fantasia.

Dal colpo che si sente nel video riportato da Repubblica , inequivocabilmente metallico , io sarei propenso all'ipotesi del distacco di una bitta.
 

tamburino

Active member
Re: Incidente a bordo di Msc Fantasia.

sicuramente è la bitta ,ma la polvere che si vede dovrebbe essere la muratura attaccata alla bitta
 
U

Umbe94

Guest
Re: Incidente a bordo di Msc Fantasia.

La Msc dovebbe spendere meno soldi in navi nuove e più soldi in cime di ormeggio.... :) Per una nave di quella stazza mi sembrano esageratamente piccole (o forse si tratta della tensione?)
 

pmanlio

Active member
Re: Incidente a bordo di Msc Fantasia.

Visto che le navi sono più alte e grandi che in passato forse c'è anche una questione simile al caso del 'risucchio' di uno scafo ad opera del Titanic ed a quello delle scialuppe mancanti, ovvero le navi crescono, ma i porti, le legislazioni ecc. si adattano?
Magari con il doppio delle bitte d'ormeggio non succedeva?
O al contrario si rompeva anche la banchina?

Detto questo, grazie Bridge, pane al pane.. almeno è chiaro..

Salutoni!
Manlio
 

robyanto

Member
Re: Incidente a bordo di Msc Fantasia.

quando ho fatto la crociera del 26 ottobre 2008 con Costa Concordia è successa la stessa cosa,
al porto di Palma di Maiorca, si è staccata dalla banchina per il forte vento,
ma per fortuna in quel momento non transitava nessuno nelle passerelle ma vi
posso garantire che hanno faticato parecchio a tirare su le passerelle che erano cadute in acqua,
ho le foto ma non so come pubblicarle sul forum
roberta
 

andreas

New member
Re: Incidente a bordo di Msc Fantasia.

allora...

scusate un attimo, prima di sparare sentenze, chiedere il licenziamento del comandante, accuse di neglicenza e vari bla bla bla detti senza alcuna cognizione di causa, fareste bene a farvi un paio di domandine...

per esempio...
ha ceduto il cemento della banchina, o le cime della Fantasia?
i servizi portuali sono sempre all'altezza della situazione
se il comandante avesse deciso di non attraccare, causa vento forte, cosa sarebbe successo a bordo???

non prendetelo come un attacco, ma siete veramente sicuri che un qualsiasi comandante sia uno sciagurato? beh, io penso proprio di no, se solo sapeste quante ne combinano gli operatori portuali... uuhhhh
 

andreacf

New member
Re: Incidente a bordo di Msc Fantasia.

che Roba davvero!
Scena da Paura.
Però le colpe ci sono.
Alla Rottura del primo Cavo si doveva già evitare di far salire i passeggeri.
Il Capitano e i responsabili poi dovrebbero stare più attenti agli ormeggi durante gli imbarchi...
E' andata bene..poteva finire sicuramente peggio.
 
U

unochenavigaverament

Guest
Re: Incidente a bordo di Msc Fantasia.

andreas ha detto:
allora...

scusate un attimo, prima di sparare sentenze, chiedere il licenziamento del comandante, accuse di neglicenza e vari bla bla bla detti senza alcuna cognizione di causa, fareste bene a farvi un paio di domandine...

per esempio...
ha ceduto il cemento della banchina, o le cime della Fantasia?
i servizi portuali sono sempre all'altezza della situazione
se il comandante avesse deciso di non attraccare, causa vento forte, cosa sarebbe successo a bordo???

non prendetelo come un attacco, ma siete veramente sicuri che un qualsiasi comandante sia uno sciagurato? beh, io penso proprio di no, se solo sapeste quante ne combinano gli operatori portuali... uuhhhh


Diciamo di si....... innanzi tutto Bridge di cognizione di causa ne ha da vendere..
Le responsabilità sono tutte da dare a chi era presente sul ponte di comando, per quanto possa essere stata improvvisa la raffica, dimostrano un grosso ritardo nel prendere i provvedimenti. Una nave moderna per prendere le eliche di manvora in emergenza ha bisogno di pochissimo tempo, le responsabilita' ci sono e sono grossissime, e si possono definire con" non corretta valutazione della situazione-distrazione"
quoto bridge...a casa!!!
 

pmanlio

Active member
Re: Incidente a bordo di Msc Fantasia.

unochenavigaverament ha detto:
quoto bridge...a casa!!!

Bisogna vedere che ne pensa la MSC, visto che la collisione con la Costa Classica credo (chiedo a voi) potesse essere evitata.. che cosa ha fatto all'epoca?

Salutoni, soprattutto grazie ai marinai, che sono un vero valore aggiunto in questo forum.. :wink:

Manlio
 

pippi

New member
Re: Incidente a bordo di Msc Fantasia.

anche il tg delle 20,00 rai 1 ha mandato in onda il servizio
con tanto di ripresa
 

Leonardo Carboni

Administrator
Staff Forum
Re: Incidente a bordo di Msc Fantasia.

Sono daccordo con la scarsa ricettività del ponte di comando, ma se come pare dl filmato è stato l'ormeggio a cedere e non le cime, non me la sentirei di dare tutte le colpe a chi era sul ponte.
Come faceva notare Manlio prima l'evoluzione deve essere su tutti i livelli le strutture portuali dovrebbero adeguarsi alle nuove navi con più di un ettaro di superficie laterale esposta al vento.
Poi chiaramente esistono delle regole che io non conosco e che nella marina stabiliscono responsabilità e doveri, ma se realmente è stata colpa della struttura portuale, personalmente non me la sentirei di cercare un capro espiatorio al cento per cento tra l'equipaggio.
In termini di assicurazioni è un concorso di colpe.
 

bridge

New member
Re: Incidente a bordo di Msc Fantasia.

I traversini si sono rotti per il vento, i cavi alla lunga se ne sono venuti con tutta la bitta! Ciò spiega meglio l'angolo dell' elastico!
Comunque bitta o non bitta il vento era dichiarato e doveva essere evitata una situazione pericolosa come quella che si è materializzata!
Io resto dell' idea che qualcuno deva intervenire seriamente, non basta scrivere un po' di rapporti su quanto avvenuto!
Così anche per tante altre cose che finora forse sono passate un po' troppo in cavalleria! :wink:

L'ormeggio di una nave del genere è pianificato a puntino, prima di farcela andare controllano anche le formiche che passano in banchina! Io per esempio sono andato a fare un sopralluogo prima di imbarcare per apprezzare la berth-suitability per un nuovo itinerario che farò nel 2011. Lì c'è stata una cappellata! Non puoi farti trovare pure senza thrusters quando hai 4500 cavalli pronti in 12 secondi, 12 secondi! Emergency procedures! By passi e co un clic inizi a pompare!

Per il collega del Fantasia:

Perchè hai fatto mettere tutti i cavi alla lunga sulla stessa bitta?
Se metti più di due cavi su una bitta europea accetti di prenderti il rischio che se ne venga!
Contadino! La patente l'hai presa con il CEPU...
 

Leonardo Carboni

Administrator
Staff Forum
Re: Incidente a bordo di Msc Fantasia.

bridge ha detto:
Per il collega del Fantasia:

Perchè hai fatto mettere tutti i cavi alla lunga sulla stessa bitta?
Se metti più di due cavi su una bitta europea accetti di prenderti il rischio che se ne venga!
Contadino! La patente l'hai presa con il CEPU...

Una domanda tecnica.
Dal video sembra che i cavi di ormeggio fossero su due bitte,si è scardinata la prima, più vicina, poi la seconda più lontana.
Quando ti riferisci ai cavi alla lunga chiaramente ti riferisci alla bitta più distante?
 

bridge

New member
Re: Incidente a bordo di Msc Fantasia.

Sì, certo. La nave era ormeggiata su 3 bitte con n 4-2-2!
Se si metteva un quindici metri più indietro avrebbe potuto usare 4 bitte con 2 head lines long + 2 head lines hort + 2 breast lines + 2 spring lines!
 

fandelmare

New member
Re: Incidente a bordo di Msc Fantasia.

Andreas, leggi attentamente i post, rispetta le competenze prima di parlare di "bla bla bla". A parte le osservazioni squisitamente tecniche di bridge ed uno, ed i contributi interessanti come quello di Manlio ed altri, anch'io personalmente, mi sono limitato a considerazioni di carattere strettamente giuridico riflettendo su ogni parola che ho scritto. Fossi in te ci andrei più piano prima di parlare di "bla bla bla". Peraltro, sembra che gli infortunati precipitati fossero tutte persone in discreta forma, se così non fosse stato, pensa a quanti anziani in condizioni di minore efficienza si imbarcano, lì ci poteva scappare il morto. Credo che gli avvocati degli sfortunati crocieristi faranno ben altro che "bla bla bla", senza considerare che la vicenda potrebbe purtroppo tracimare dal civile al penale. Ciao.
 

Rodolfo

Super Moderatore
Re: Incidente a bordo di Msc Fantasia.

bridge ha detto:
Sì, certo. La nave era ormeggiata su 3 bitte con n 4-2-2!
Se si metteva un quindici metri più indietro avrebbe potuto usare 4 bitte con 2 head lines long più 2 head lines hort più 2 breast lines più 2 spring lines!

Una domanda Bridge; ma la nave poteva mettersi 15 metri più indietro, a suo piacimento? Il posizionamento della nave non viene programmato dalle varie autorità portuali? Io, molte volte ascoltando le conversazioni in VHF, sento che la nave viene mandata ad ormeggiare, esempio, tra "la 54 e la 66", di quella determinata banchina, le bitte son tutte numerate, a seconda delle dimensioni delle navi.

Poi, come ha detto Manlio, credo che effettivamente le bitte di molti porti siano di vecchia concezione e costruzione, più adatte agli ormeggi di navi di più modeste dimensioni di un tempo che non con le attuali. (anche se il caso di Palma forse è diverso e di più recente costruzione).
A volte poi sulla stessa bitta vengono incappellati i cavi, in genere quelli alla lunga, di due navi adiacenti anche di grandi dimensioni, come ad esempio Serena e Summit, moltiplicando lo sforzo sulla bitta stessa. Tempo fa ho visto anche qui una grossa bitta divelta con tutto il blocco di calcestruzzo sottostante.

E riguardando meglio il filmato, mi sembra, se non vedo male, che siano sempre le bitte a cedere in sequenza, fermo restando che da bordo avrebbero dovuto prevenire gli effetti del vento e allegerire la pressione sulle stesse con le eliche trasversali.
 

amartoni

New member
Re: Incidente a bordo di Msc Fantasia.

bridge ha detto:
L'ormeggio di una nave del genere è pianificato a puntino, prima di farcela andare controllano anche le formiche che passano in banchina! Io per esempio sono andato a fare un sopralluogo prima di imbarcare per apprezzare la berth-suitability per un nuovo itinerario che farò nel 2011. Lì c'è stata una cappellata! Non puoi farti trovare pure senza thrusters quando hai 4500 cavalli pronti in 12 secondi, 12 secondi! Emergency procedures! By passi e co un clic inizi a pompare!

Per il collega del Fantasia:

Perchè hai fatto mettere tutti i cavi alla lunga sulla stessa bitta?
Se metti più di due cavi su una bitta europea accetti di prenderti il rischio che se ne venga!
Contadino! La patente l'hai presa con il CEPU...
Perdonami Bridge
Onestamente, vista la tua competenza, mi sento a disagio a muoverti delle critiche, però onestamente oggi, secondo il mio modesto parere sei andato un po' troppo sopra le righe.
1) Ultimamente in questo forum abbiamo rischiato la rissa un po' troppe volte, almeno tu, uno dei nostri Comandanti, usa dei toni un po più smorzati per cortesia
2) Tu dici che per l'attivazione dei thrusters ci vogliono 12 secondi, ma dal video in 12 secondi dalla prima rottura la nave era già in mezzo al porto...
3) Comunque dal video, visto il tipo di luce ed il punto di ripresa molto vicino all'acqua, NON si può capire se i thrusters fossero in funzione oppure no
4) Come puoi vedere dalla foto della collisione tra Poesia e Classica a Dubrovnik http://www.naviearmatori.net/albums/use ... dshake.jpg anche se i thrusters erano in funzione (ed in quella foto si vede) non sono stati sufficienti a vincere l'inezia di Poesia e a impedirle di farsi dare un bacino da Classica.

Questo è il link della discussione sulla rottura di ormeggi di Brilliance of the seas a Civitavecchia: viewtopic.php?f=131&t=3709&hilit=rottura+ormeggio+Civitavecchia#p51300
 
Top