• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Incidente a Magica?

Re: Incidente a Magica?

classezara, si guadagna si.. però vallo a dire a quelli che erano a bordo del REX durante la traversata del nastro azzurro!! :P :P :P

La nave ballava da ogni parte (all'epoca non esistevano proprio le alette stabilizzatrici) e filava a 28.92 nodi di media (chissà la punta!) ovvero circa 53.5 km/h!!

Salutoni!
Manlio
 
Re: Incidente a Magica?

Unoche, tracciaci, se puoi, la rotta più breve, compatibile con il rispetto di tutte le norme di navigazione, da Marsiglia a Savona. Ciao
 
Re: Incidente a Magica?

marco1978 ha detto:
Ci sono altri metodi per aumentare la velocità di una nave?

Il caratteristico bulbo a prora sembra un freno per la nave:

costrnavale05.jpg


(da http://www.carpensalda.it/costruzioni_n.htm)

e questo pensarono gli inglesi quando un ingegnere militare Russo, fuggito dal suo paese a causa della rivoluzione d'Ottobre, lo propose loro per le nuove navi da battaglia.. per cui rifiutarono..

Il Russo (di cui al momento non ricordo il nome) andò in Francia e lo propose per il Normandie, i Francesi molto più pragmatici, fecero le prove in vasca navale e videro che era molto più che funzionale.. andava alla grande!!

Aumentare la lunghezza dello scafo e farlo in relazione ad una determinata velocità, produce una diminuzione della forza frenante sullo scafo stesso..
Da quel momento iniziarono una serie di studi per migliorare la forma dello scafo: apparentemente un Titanic è molto più idrodinamico di una Costa Magica, ma una serie di piccole accortezze fanno si che, a parità di dimensioni e potenza sulle eliche, dei due scafi sia più performante il secondo..

Quindi non parlo di trucchi per aumentare la velocità su UNA data nave, ma di modi per migliorare la penetrazione di uno scafo, tra di essi puoi mettere appunto il Bulbo e la forma della poppa..
Il tutto va sempre relazionato alla velocità che vuoi ottenere..

Lascio due riferimenti:

http://www.ingegnerianavale.com/pos...Title=Discussioni+Off+Topic&Topic_Title=Bulbo

http://www.leganavale.it/portale/architetturanav_lez12.asp

Salutoni!
Manlio
 
Re: Incidente a Magica?

Ti ringrazio per il contributo, che ho molto apprezzato: il secondo me lo sono stampato e stasera proverò a leggerlo (il primo non me lo apre)!

E qualcuno sa il metodo che può utilizzare una nave?
Nel 1912 la piccola nave che salvò i superstiti del Titanic (Carpathia) per essere il prima possibile lì presente spense il riscaldamento...
 
Re: Incidente a Magica?

[quote="pmanlioclassezara, si guadagna si.. però vallo a dire a quelli che erano a bordo del REX durante la traversata del nastro azzurro!! :P :P :P
La nave ballava da ogni parte (all'epoca non esistevano proprio le alette stabilizzatrici) e filava a 28.92 nodi di media (chissà la punta!) ovvero circa 53.5 km/h!!
Salutoni!
Manlio[/quote]

Vi spiego la ragione di questa domanda. Quest'anno ero su Musica. Rientrando dalla mia visita ad Atene mi sono accorto che Costa Classica era già partita (e non si vedeva all'orizzonte). Ora non ricordo quanto prima della partenza sia risalito, ma sicuramente non mancava poco, (il termine ultimo era di 30 minuti prima della partenza e sicuramente l'ho ampiamente rispettato).
Ebbene la tratta tra Atene e Corfù è stata l'unica in cui la nave si è fatta "sentire". Nulla di trascendentale comunque. La velocità indicata era superiore ai 22 nodi con un buon vento di prua e quindi contrario al nostro senso di moto.
La sorpresa è arrivata la mattina quando, chi era sul ponte, ha potuto ammirare il sorpasso ai danni di Costa Classica che abbiamo preceduto a Corfù di 10 minuti buoni obbligandola ad attendere in rada il proprio turno per l'ormeggio (una 30ina di minuti).
Ora... Costa Classica avrà anche i suoi anni, ma non avrei mai pensato che saremmo riusciti a recuperarla. Da queste considerazioni mi è sorto il sospetto che durante quella tratta si sia giocato sulle alette stabilizzatrici della nave per aumentarne la velocità. Secondo voi è possibile? E se su Magica avessero fatto il medesimo giochetto?

P.S. Siamo sicuri che il Rex non avesse le alette stabilizzatrici? Il Conte di Savoia se non erro le aveva e durante il viaggio inaugurale gli crearono anche qualche problemino di troppo. :D
 
Re: Incidente a Magica?

classezara ha detto:
P.S. Siamo sicuri che il Rex non avesse le alette stabilizzatrici? Il Conte di Savoia se non erro le aveva e durante il viaggio inaugurale gli crearono anche qualche problemino di troppo. :D

Sì. Il Conte di Savoia aveva i girobussola, una sorta di antenati delle alette stabilizzatrici: tre grossi “affari” che giravano come trottole dando colpi in una o nell’altra posizione alla nave, riequilibrandola in caso di mare mosso. Il sistema non era efficace in caso di mare veramente mosso: le botte arrivavano in ritardo peggiorando la situazione.

Il Rex ne era sprovvisto: è forse questo il motivo per cui fu scelta quale nave favorita a tentare l'impresa del Nastro Azzurro.

Ma qui vado in OT, perciò mi fermo. Ciao :wink:
 
Re: Incidente a Magica?

marco1978 ha detto:
Nel 1912 la piccola nave che salvò i superstiti del Titanic (Carpathia) per essere il prima possibile lì presente spense il riscaldamento...
Quello gli ha permesso di dare più potenza alle macchina, ma con una nave a propulsione elettrica la cosa è diversa: se superi la potenza nominale finisci per surriscaldare e sovraccaricare il motore..
Uno dei 'trucchi' è, la dove è possibile farlo (Costa Victoria ad es.) agire sulla angolazione delle eliche..
classezara ha detto:
Ora... Costa Classica avrà anche i suoi anni, ma non avrei mai pensato che saremmo riusciti a recuperarla. Da queste considerazioni mi è sorto il sospetto che durante quella tratta si sia giocato sulle alette stabilizzatrici della nave per aumentarne la velocità. Secondo voi è possibile? E se su Magica avessero fatto il medesimo giochetto?
Sul Rex non credo ci fossero: il Conte di Savoia se non erro aveva un sistema di stabilizzazione (dimostratosi fallimentare) basato sui volani (lo stesso motivo per cui una bicicletta è stabile ndr), ma alla fine si dimostrò più uno svantaggio che un vantaggio.. le alette (sempre se non sbaglio) vennero dopo, tra gli anni sessanta ed i settanta..
Il giocare sulle alette è possibile, nel senso che togliendole la nave è più veloce.. di fatto oltrettutto consumano, per cui se il mare è calmo si evita proprio di metterle..
Salutoni
Manlio
ps: Marco: da qui il primo indirizzo non lo apre neanche a me, prova ad andare a:
http://www.ingegnerianavale.com/
e cercare dal sito..
 
Re: Incidente a Magica?

classezara ha detto:
La velocità indicata era superiore ai 22 nodi con un buon vento di prua e quindi contrario al nostro senso di moto.
sarei curioso di sapere come hai calcolato il vento.
 
Re: Incidente a Magica?

giuseppe miglia ha detto:
il nostro peggior difetto e', che ci piace parlare delle navi.
migliamar ha affermato che la nave ha viaggiato a 24 nodi ,lui lo sa con certezza perche era sulla nave quella sera .io so che lui dice la verita perche e' mio fratello. e poi in quella notte di navigazione ,mi ha raccontato che la magica vibrava come non mai ,tanta era la vibrazione che, nella sua cabina esterna con finestra posta a poppa ,quella notte non hanno chiuso occhio.
con una velocita' di crociera do 20 nodi ,in genere ,sembra di essere fermi,ma con un 20% in piu' di velocita' sicuramente si sente la differenza.
io concordo che la magica non e' tra le piu' veloci navi(atlantica mediterranea e victoria sono le piu' veloci della costa), concordo pure che le navi della costa hanno una velocita' di crociera piu' bassa di altre ,come msc, giusto per rendere il viaggio piu' confortevole ; ma sicuramente il capitano della nave ha saputo spingere la nave ben oltre i limiti dichiarati . guardiamo anche le auto ,la cui velocita max dichiarata e sempre inferiore a quella effettiva. le web cam?
non ho capito effettivamente ogni quanto vengono aggiornate ;forse fanno a caso?

se mi permettete faccio qualche appunto.
Una velocita istantanea di 24 nodi potrebbe anche essere avvenuta ma una media di 24 nodi mi sentirei di escluderla con certezza......
Che le vibrazioni aumentino a passare da 20 nodi a un teorico 24 nodi non e' vero in assoluto, esistono molti altri fattori da considerare tipo i giri critici gli assetti e via dicendo......
Non e' certamente vero che una velocita' piu' bassa rende il viaggio piu' confortevole e avrei qualche riserva sul fatto che le navi MSC siano piu' veloci.
Che il Comadante e non il Capitanop abbia spinto la nave oltre i limiti lo vedo ben improbabile, le priorita' per un Comandante sono la sicurezza dei passeggeri dell'equipaggio e della nave...andare oltre i limiti per definizione e' controproducente. E rischiare importanti avarie per guadagnare mezzora...hum!!!
Le web cam hanno un aggiornamento automatico, direi casuale proprio no.

Curiosa quella cosa della velocita' delle auto...non lo sapevo proprio, sulle moto e' esattamente l'opposto..dichiarano di piu' dell'effettiva
 
Re: Incidente a Magica?

pmanlio ha detto:
marco1978 ha detto:
Nel 1912 la piccola nave che salvò i superstiti del Titanic (Carpathia) per essere il prima possibile lì presente spense il riscaldamento...

Quello gli ha permesso di dare più potenza alle macchina, ma con una nave a propulsione elettrica la cosa è diversa: se superi la potenza nominale finisci per surriscaldare e sovraccaricare il motore..
Uno dei 'trucchi' è, la dove è possibile farlo (Costa Victoria ad es.) agire sulla angolazione delle eliche..

classezara ha detto:
Ora... Costa Classica avrà anche i suoi anni, ma non avrei mai pensato che saremmo riusciti a recuperarla. Da queste considerazioni mi è sorto il sospetto che durante quella tratta si sia giocato sulle alette stabilizzatrici della nave per aumentarne la velocità. Secondo voi è possibile? E se su Magica avessero fatto il medesimo giochetto?

Sul Rex non credo ci fossero: il Conte di Savoia se non erro aveva un sistema di stabilizzazione (dimostratosi fallimentare) basato sui volani (lo stesso motivo per cui una bicicletta è stabile ndr), ma alla fine si dimostrò più uno svantaggio che un vantaggio.. le alette (sempre se non sbaglio) vennero dopo, tra gli anni sessanta ed i settanta..

Il giocare sulle alette è possibile, nel senso che togliendole la nave è più veloce.. di fatto oltrettutto consumano, per cui se il mare è calmo si evita proprio di metterle..

Salutoni
Manlio

ps: Marco: da qui il primo indirizzo non lo apre neanche a me, prova ad andare a:

http://www.ingegnerianavale.com/

e cercare dal sito..

anche qui Manlio c'e' qualche imprecisione.... Il passo varia soltanto in manovra, in navigazione il paso e' aperto al massimo, altrimenti sarebbe uno spreco inutile di combustibile.
Le alette sono una cosa le pinne stabilizzatrici un'altra. Le alette sono fisse, mentre le pinne sono retrattili, e non sempre il togliere comporta un aumento della velocita' rilevante, a volte anche trascurabile. Dipende da nave a nave.
Per quanto riguarda l'impianto di stabilizzazione di cui parlate, era un semplice sistema girostatico basato sul principio fisico dell'inerzia girostatica....ma comportava perdite grandissime di spazi e non si era dimostrato efficace
 
Re: Incidente a Magica?

Grazie, in un paio di interventi mi hai dato una marea di informazioni! Alle alette neanche ci pensavo! Avevo in testa solo le pinne..
Diciamolo, avere nel Forum unoche è un'arma in più!!

Sul sistema girostatico, che oggi viene proposto in una variante come accumulo in certi tipi di veicoli ad impatto zero (in pratica in un veicolo a molla avete la molla che accumula energia, in una macchina grande si farebbero muovere dei volani, questi generano elettricità e la macchina si muove.. il rifornimento non è altro che la messa in moto dei volani) va detto che chi lo ha provato ha sempre denunciato problemi di vibrazioni, difficoltà di guida ecc.
Nel Conte Grande diede problemi di questo tipo, addirittura credo (credo però) sollecitasse lo scafo in torsione..
E' una soluzione apparentemente elegante, ma in realtà difficile da realizzare..

Salutoni!
Manlio
 
Re: Incidente a Magica?

Grazie Rodolfo..

Tra l'altro questo mi ricorda che avevo promesso un conto che alla fin fine non ho mai fatto.. :cry: :( :cry:

dovrei trovare diversi giorni di tempo per dedicarmici, ma non è facile trovarli..

Salutoni!
Manlio
 
Re: Incidente a Magica?

E' tutto molto interessante ma... tornando in topic... Magica ha subito danni consistenti, oltre alle due aperture, ad una cabina equipaggio, completamente distrutta, e al pavimento macelleria, seriamente asportato.
 
Re: Incidente a Magica?

Magellano ha detto:
E' tutto molto interessante ma... tornando in topic... Magica ha subito danni consistenti, oltre alle due aperture, ad una cabina equipaggio, completamente distrutta, e al pavimento macelleria, seriamente asportato.

piano Magellano.....se i danni fossero di questa entita' gli avrebbero tolto la classe. Sollevo dei dubbi, una cabina completamente distrutta un pavimento asportato, (anche perche' sulla classe Destiny la macelleria e' al ponte 0, che e' il ponte stagno) non sono danni che permettono il proseguimento di una crociera. Puo' esserci una deformazione della murata, e del copertino che comunque la vedo dura, ma un pavimento asportato e una cabina distrutta..cavolo.... mi sembra troppo, anche se nel girare di queste voci qualche di vero deve esserci...ma bisogna valutare la vera entita'.
Sarebbe molto interessante vedere qualche foto...visto che abbiamo capito che hai un infiltrato...... :lol: :lol: :lol: mandalo a fare qualche foto.
Mi raccomando non te la prendere ci si ragiona sopra, alle preziose informazioni che fai arrivare....indaga..indaga.
 
Re: Incidente a Magica?

unochenavigaverament ha detto:
classezara ha detto:
La velocità indicata era superiore ai 22 nodi con un buon vento di prua e quindi contrario al nostro senso di moto.
sarei curioso di sapere come hai calcolato il vento.

La velocità del vento non la ricordo... so che avevo notato fosse più elevata delle altre tratte e che un ufficiale mi aveva confermato che quella era una zona abbastanza "ventosa".
Per la direzione invece sugli schermi della nave (cabina + reception ecc) oltre alla velocità e alla rotta veniva rappresentata anche la nave con la freccia indicante la provenienza del vento.

Grazie comunque a tutti delle info!!
 
Re: Incidente a Magica?

Immaginavo...quel vento non e' il vento vero ma il vento relativo. Per la direzione del vento se non con un calcolo non e' affidabile.
Per spiegarsi in caso di calma piatta e la nave che cammina a 20 nodi, indicherebbe 20 nodi di vento da prora.

Saluti
 
Top