Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!
Tutto questo è purtroppo vero anche se forse si vorrebbe far finta che non lo sia...
Quello che mi chiedo e che da profano mi lascia perplesso è come si possa “guastare” un sistema di così enorme importanza come quello dell’arresto di emergenza
E in ogni caso il denaro (ma più che altro l’avidità di profitto) è il peggior maleficio da quando è nato il mondo. Il business crocieristico non ne è sicuramente immune. Almeno in parte, le lacune citate nel tuo post sono probabilmente legate al fatto che “meno spese = più profitto”. Il dry dock passato da due a quattro anni ne è un esempio schifosamente lampante
In effetti, andando per logica sarebbe stata l'ancora di sinistra a dover essere filata che, una volta fosse riuscita a far presa sul fondale, facendo da fulcro, avrebbe provocato una virata verso il centro del canale. Tuttavia ho guardato il filmato che è stato fatto da un vaporetto (o mezzo simile) che riprende la scena dalla fiancata a sinistra e non ho avuto la sensazione che l'ancora fosse stata gettata.Secondo me è proprio quella di sinistra che è stata filata. Filare quella di dritta avrebbe realizzato una ulteriore virata della prua verso la banchina. Il Pilota, anzi i Piloti, nel caso specifico sono due, non hanno alcuna autorità a bordo, che rimane sempre e comunque in capo al responsabile della spedizione, cioè il Comandante. Il Pilota quando sale a bordo è equiparato al Primo Ufficiale.
una mia considerazione ho letto tutto ma non ne è stato parlato,l'utilizzo dei trust di prua poteva migliorare la situazione?
Non so se sia stato fatto, ma ricorda che al di sopra di pochi nodi di velocità non producono alcun effetto.
Dico la mia dopo aver letto tutto il leggibile su questo incidente. Secondo me non è possibile che a una nave così gli rimanga bloccato "l'acceleratore" , indipendentemente da Venezia o non venezia. Ho fatto una crociera qualche anno fa su Msc Sinfonia, stessa categoria e età della Opera, e il giorno dopo la partenza si è guastato un motore così che abbiamo fatto 12 giorni a metà velocità con scali saltati o sacrificati per compensare il maggior tempo delle tratte..naturalmente abbiamo ricevuto un cospicuo rimborso, e ci mancava altro... Ma il punto è che queste navi vengono sfruttate troppo sacrificando la manutenzione e mettendo a rischio la sicurezza delle persone. Stesso discorso si può fare sul problema dei Boeing 737 fermi da mesi dopo che ne sono caduti 2 per un difetto dovuto alla fretta di metterli in pista per politiche di concorrenza (si si lo so...ci sono ancora indagini, i processi si devono ancora fare ecc ecc...ma l'evidenza è sufficiente per dirlo). Questi sono problemi dovuti non a fatalità ma a politiche aziendali dove si abbassano alcune costose asticelle mentre al contempo si alzano quelle remunerative. Il calcolo evidentemente comprende i risarcimenti dovuti ai "disguidi" e alle conseguenze che ne deriveranno. Questa per me è la fotografia sintetica di quello che è successo stamane e perché le evidenze ci sono tutte.
saluti
A conferma della sicurezza non proprio totale ricordiamo, tra i piu' recenti, lo scontro tra msc orchestra e msc poesia avvenuto nel porto di buenos aires il 22 febbraio 2019 per perdita di controllo della nave..ma da allora molto e' stato fatto : in particolare aumentare i listini del bar.
Non e' bastato per evitare l'incidente di Venezia.
Per i boeing e' notizia di oggi che pure le ali hanno problemi...
A conferma della sicurezza non proprio totale ricordiamo, tra i piu' recenti, lo scontro tra msc orchestra e msc poesia avvenuto nel porto di buenos aires il 22 febbraio 2019 per perdita di controllo della nave..ma da allora molto e' stato fatto : in particolare aumentare i listini del bar.
Non e' bastato per evitare l'incidente di Venezia.
Per i boeing e' notizia di oggi che pure le ali hanno problemi...
In effetti, andando per logica sarebbe stata l'ancora di sinistra a dover essere filata che, una volta fosse riuscita a far presa sul fondale, facendo da fulcro, avrebbe provocato una virata verso il centro del canale. Tuttavia ho guardato il filmato che è stato fatto da un vaporetto (o mezzo simile) che riprende la scena dalla fiancata a sinistra e non ho avuto la sensazione che l'ancora fosse stata gettata.
Mi viene poi da pensare che nel caso fosse stata gettata e avesse fatto presa sul fondale poteva provocare una collisione di poppa contro la banchina per il naturale spostamento indotto.
Queste semplici riflessioni mi fanno pensare che sicuramente non sarà stato facile prendere una decisione in simili frangenti, vista la location e il poco tempo a disposizione.
un nuovo video con dei dialoghi via radio.https://www.lavocedivenezia.it/nave...txCbMp4Lmh0LoyTzZRZJLzX_ueuhcx8Q0K7kPMJEaemXs
Ha dato sicuramente fondo all'ancora di sinistra e poi è stata mollata in acqua (non so con certezza se intenzionalmente o per l'impatto di fine corsa della catena).Allora non ha dato fondo ad alcuna delle due ancore. Nelle immagini che riprendono la prua che si insinua tra banchina e Countess, si vede chiaramente l'ancora di dritta fissa nel suo alloggio; non è nemmeno appennellata.
Non so se sia stato fatto, ma ricorda che al di sopra di pochi nodi di velocità non producono alcun effetto.