• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Incidente in Laguna.

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
....appunto allo Spirito Santo aveva un velocita di 5.6 per poi all'altezza di San Basilio doveva passare minImo 4.0 nodi per poi fare la manovra di prua a poppa al bacino della stazione marittima
 
Tutto questo è purtroppo vero anche se forse si vorrebbe far finta che non lo sia...
Quello che mi chiedo e che da profano mi lascia perplesso è come si possa “guastare” un sistema di così enorme importanza come quello dell’arresto di emergenza
E in ogni caso il denaro (ma più che altro l’avidità di profitto) è il peggior maleficio da quando è nato il mondo. Il business crocieristico non ne è sicuramente immune. Almeno in parte, le lacune citate nel tuo post sono probabilmente legate al fatto che “meno spese = più profitto”. Il dry dock passato da due a quattro anni ne è un esempio schifosamente lampante

Attento Maumarti, io so che il pulsante di emergenza c'è, poi non so se sia stato utilizzato o meno, se era il caso di farlo o meno, se è stato attivato e non ha funzionato..............; ci sono un sacco di risvolti dietro questa "semplice operazione".
 
Secondo me è proprio quella di sinistra che è stata filata. Filare quella di dritta avrebbe realizzato una ulteriore virata della prua verso la banchina. Il Pilota, anzi i Piloti, nel caso specifico sono due, non hanno alcuna autorità a bordo, che rimane sempre e comunque in capo al responsabile della spedizione, cioè il Comandante. Il Pilota quando sale a bordo è equiparato al Primo Ufficiale.
In effetti, andando per logica sarebbe stata l'ancora di sinistra a dover essere filata che, una volta fosse riuscita a far presa sul fondale, facendo da fulcro, avrebbe provocato una virata verso il centro del canale. Tuttavia ho guardato il filmato che è stato fatto da un vaporetto (o mezzo simile) che riprende la scena dalla fiancata a sinistra e non ho avuto la sensazione che l'ancora fosse stata gettata.
Mi viene poi da pensare che nel caso fosse stata gettata e avesse fatto presa sul fondale poteva provocare una collisione di poppa contro la banchina per il naturale spostamento indotto.
Queste semplici riflessioni mi fanno pensare che sicuramente non sarà stato facile prendere una decisione in simili frangenti, vista la location e il poco tempo a disposizione.
 
una mia considerazione ho letto tutto ma non ne è stato parlato,l'utilizzo dei trust di prua poteva migliorare la situazione?
 
Dico la mia dopo aver letto tutto il leggibile su questo incidente. Secondo me non è possibile che a una nave così gli rimanga bloccato "l'acceleratore" , indipendentemente da Venezia o non venezia. Ho fatto una crociera qualche anno fa su Msc Sinfonia, stessa categoria e età della Opera, e il giorno dopo la partenza si è guastato un motore così che abbiamo fatto 12 giorni a metà velocità con scali saltati o sacrificati per compensare il maggior tempo delle tratte..naturalmente abbiamo ricevuto un cospicuo rimborso, e ci mancava altro... Ma il punto è che queste navi vengono sfruttate troppo sacrificando la manutenzione e mettendo a rischio la sicurezza delle persone. Stesso discorso si può fare sul problema dei Boeing 737 fermi da mesi dopo che ne sono caduti 2 per un difetto dovuto alla fretta di metterli in pista per politiche di concorrenza (si si lo so...ci sono ancora indagini, i processi si devono ancora fare ecc ecc...ma l'evidenza è sufficiente per dirlo). Questi sono problemi dovuti non a fatalità ma a politiche aziendali dove si abbassano alcune costose asticelle mentre al contempo si alzano quelle remunerative. Il calcolo evidentemente comprende i risarcimenti dovuti ai "disguidi" e alle conseguenze che ne deriveranno. Questa per me è la fotografia sintetica di quello che è successo stamane e perché le evidenze ci sono tutte.

saluti

A conferma della sicurezza non proprio totale ricordiamo, tra i piu' recenti, lo scontro tra msc orchestra e msc poesia avvenuto nel porto di buenos aires il 22 febbraio 2019 per perdita di controllo della nave..ma da allora molto e' stato fatto : in particolare aumentare i listini del bar.
Non e' bastato per evitare l'incidente di Venezia.

Per i boeing e' notizia di oggi che pure le ali hanno problemi...
 
Ultima modifica:
A conferma della sicurezza non proprio totale ricordiamo, tra i piu' recenti, lo scontro tra msc orchestra e msc poesia avvenuto nel porto di buenos aires il 22 febbraio 2019 per perdita di controllo della nave..ma da allora molto e' stato fatto : in particolare aumentare i listini del bar.
Non e' bastato per evitare l'incidente di Venezia.

Per i boeing e' notizia di oggi che pure le ali hanno problemi...

È perché in caso di inabissamento la gente è più sobria..

È in quel caso ho paura che cambieranno l'ordine da "abbandonare la nave" a "si salvi chi può"
 
Ultima modifica:
Oggi a radio uno hanno intervistato il comandante De Falco. Contrario alle navi in laguna. Mi sembra di aver capito che secondo lui dovrebbero essere affidate completamente ai rimorchiatori e che dovrebbero spegnere i motori..Comunque pensa che i rimorchiatori non erano ben posizionati e comunque insufficenti Ce ne vorrebbero almeno quattro. Questo e' quello che mi sembra di aver capito.
 
A conferma della sicurezza non proprio totale ricordiamo, tra i piu' recenti, lo scontro tra msc orchestra e msc poesia avvenuto nel porto di buenos aires il 22 febbraio 2019 per perdita di controllo della nave..ma da allora molto e' stato fatto : in particolare aumentare i listini del bar.
Non e' bastato per evitare l'incidente di Venezia.

Per i boeing e' notizia di oggi che pure le ali hanno problemi...

Se per questo ben più grave l'incidente di Armonia che in Honduras ha demolito l'intera banchina in fase di accosto.

E comunque son incidenti che capitano ad un po' tutte le compagnie senza distinzione, o per avarie o per errori o per le condizioni meteo.
 
In effetti, andando per logica sarebbe stata l'ancora di sinistra a dover essere filata che, una volta fosse riuscita a far presa sul fondale, facendo da fulcro, avrebbe provocato una virata verso il centro del canale. Tuttavia ho guardato il filmato che è stato fatto da un vaporetto (o mezzo simile) che riprende la scena dalla fiancata a sinistra e non ho avuto la sensazione che l'ancora fosse stata gettata.
Mi viene poi da pensare che nel caso fosse stata gettata e avesse fatto presa sul fondale poteva provocare una collisione di poppa contro la banchina per il naturale spostamento indotto.
Queste semplici riflessioni mi fanno pensare che sicuramente non sarà stato facile prendere una decisione in simili frangenti, vista la location e il poco tempo a disposizione.

Allora non ha dato fondo ad alcuna delle due ancore. Nelle immagini che riprendono la prua che si insinua tra banchina e Countess, si vede chiaramente l'ancora di dritta fissa nel suo alloggio; non è nemmeno appennellata.
 
C'era già Sandro; uno dei primi postati, filmato dal Ferry Lido di Venezia dove appunto si sentono parte delle comunicazioni e le immagini della poppa con le eliche ancora in spinta prima della collisione.

La ricostruzione giornalistica secondo me sarebbe un po' da rivedere a cominciare dal ferry che si stava dirigendo verso il Lido e non verso il Tronchetto (basta vedere il flusso dell'acqua e delle alghe lungo il fianco).
 
Allora non ha dato fondo ad alcuna delle due ancore. Nelle immagini che riprendono la prua che si insinua tra banchina e Countess, si vede chiaramente l'ancora di dritta fissa nel suo alloggio; non è nemmeno appennellata.
Ha dato sicuramente fondo all'ancora di sinistra e poi è stata mollata in acqua (non so con certezza se intenzionalmente o per l'impatto di fine corsa della catena).
L'hanno recuperata oggi l'ancora nel canale della Giudecca.

9b997dfea5170bf72f5e3ce8cae4b146.jpg


Per quanto riguarda la manutenzione io non griderei subito a dire che è scarsa. Opera era uscita poco fa, al rientro della stagione a Cuba, da un dry dock di 2 settimane a Trieste. E direi che Msc è una delle poche a rispettare il ritmo di 3 anni/3 anni e mezzo tra ogni dry dock.
 
Dani grazie ma sapevo che avevano dato fondo a quella di sinistra per ovvi motivi, ma siccome sembrava non fosse stato così era altrettanto ovvio che non ne era stata utilizzata nessuna delle due.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top