paolocecchi
Well-known member
Rodolfo e' ripartita ?Grazie
Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!
Rodolfo e' ripartita ?Grazie
Ho sentito il Tg in questo momento e sembra che sia ancora a Venezia.
Aspettiamo comunque la risposta piu' veritiera di Rodolfo.
Concordo, era ciò che intendevo esprimere anche io.Dico la mia dopo aver letto tutto il leggibile su questo incidente. Secondo me non è possibile che a una nave così gli rimanga bloccato "l'acceleratore" , indipendentemente da Venezia o non venezia. Ho fatto una crociera qualche anno fa su Msc Sinfonia, stessa categoria e età della Opera, e il giorno dopo la partenza si è guastato un motore così che abbiamo fatto 12 giorni a metà velocità con scali saltati o sacrificati per compensare il maggior tempo delle tratte..naturalmente abbiamo ricevuto un cospicuo rimborso, e ci mancava altro... Ma il punto è che queste navi vengono sfruttate troppo sacrificando la manutenzione e mettendo a rischio la sicurezza delle persone. Stesso discorso si può fare sul problema dei Boeing 737 fermi da mesi dopo che ne sono caduti 2 per un difetto dovuto alla fretta di metterli in pista per politiche di concorrenza (si si lo so...ci sono ancora indagini, i processi si devono ancora fare ecc ecc...ma l'evidenza è sufficiente per dirlo). Questi sono problemi dovuti non a fatalità ma a politiche aziendali dove si abbassano alcune costose asticelle mentre al contempo si alzano quelle remunerative. Il calcolo evidentemente comprende i risarcimenti dovuti ai "disguidi" e alle conseguenze che ne deriveranno. Questa per me è la fotografia sintetica di quello che è successo stamane e perché le evidenze ci sono tutte.
saluti
Crociera annullata allora o i nuovi passeggeri imbarcati in attesa ?
Crociera annullata allora o i nuovi passeggeri imbarcati in attesa ?
Dico la mia dopo aver letto tutto il leggibile su questo incidente. Secondo me non è possibile che a una nave così gli rimanga bloccato "l'acceleratore" , indipendentemente da Venezia o non venezia. Ho fatto una crociera qualche anno fa su Msc Sinfonia, stessa categoria e età della Opera, e il giorno dopo la partenza si è guastato un motore così che abbiamo fatto 12 giorni a metà velocità con scali saltati o sacrificati per compensare il maggior tempo delle tratte..naturalmente abbiamo ricevuto un cospicuo rimborso, e ci mancava altro... Ma il punto è che queste navi vengono sfruttate troppo sacrificando la manutenzione e mettendo a rischio la sicurezza delle persone. Stesso discorso si può fare sul problema dei Boeing 737 fermi da mesi dopo che ne sono caduti 2 per un difetto dovuto alla fretta di metterli in pista per politiche di concorrenza (si si lo so...ci sono ancora indagini, i processi si devono ancora fare ecc ecc...ma l'evidenza è sufficiente per dirlo). Questi sono problemi dovuti non a fatalità ma a politiche aziendali dove si abbassano alcune costose asticelle mentre al contempo si alzano quelle remunerative. Il calcolo evidentemente comprende i risarcimenti dovuti ai "disguidi" e alle conseguenze che ne deriveranno. Questa per me è la fotografia sintetica di quello che è successo stamane e perché le evidenze ci sono tutte.
saluti
Myriam, chiedi alla tua amica se sa o se viene a sapere, se hanno sostituito il Comandante.
Buongiorno scusate perche' sostituire il comandante, in questi casi e' Il pilota nella nautica è l'esperto locale di un porto commerciale, che coadiuva il comandante in acque portuali nelle manovre di attracco o partenza.
Myriam, chiedi alla tua amica se sa o se viene a sapere, se hanno sostituito il Comandante.
Questa è la regola Maurizio. Ma quante sono le navi in circolazione con tutti gli apparati funzionanti al 100% cosìcome uscite dal cantiere?
Certe cose le sappiamo: quella nave procede zoppicando, un'altra è stata per oltre un anno senza un pod di propulsione, un'altra modifica il suo itinerario in attesa del dry dock fra mesi perchè non in grado di sviluppare la massima velocità di crociera............................... E queste son le "punte dell'iceberg" di cui veniamo a conoscenza.
Ma quanti altri malfunzionamenti possono manifestarsi dei quali noi non veniamo a conoscenza?
Buongiorno scusate perche' sostituire il comandante, in questi casi e' Il pilota nella nautica è l'esperto locale di un porto commerciale, che coadiuva il comandante in acque portuali nelle manovre di attracco o partenza.
Il pilota è appunto l'esperto, colui che è pratico del porto e sa dove dirigere la nave in funzione di molti fattori (profondità delle acque, zona di eventuale evoluzione, banchina di attracco ecc). Per il resto non può interferire nel merito della conduzione vera e propria della nave. Nella fattispecie dell'incidente di ieri il pilota non aveva nessun potere decisionale nel "pigiare" un eventuale pulsante rosso per spegnere i motori oppure comandare di filare un'ancora. E del filare un'ancora non sarebbe stata certo una decisione facile. Ad esempio, se avessero filato quella di sinistra senza che la nave rallentasse, la catena avrebbe letteralmente tranciato a metà il battello.
"Se sbalio corigettemi".
......un mio conoscente mi ha fatto vedere la traccia che ha fatto la Msc Opera...Rodolfo tu che sei veneziano la nave si vede che all'altezza della fermata ACTV di Spirito Santo aveva un velocita di 5.6 nodi e la bussola a 272°, poi dopo un minuto per minuto aumenta di velocita' fino arrivare 6.8 e il grado di direzione a quasi 310° fino andare a cozzare il terminal di San Basilio... ora mi chiedo e' stata una manovra errata o veramente un guasto alle macchine.
P.S una domanda per Rodolfo ma il terminal San Basilio e' funzionante per le nave da crociera?
Al momento a bordo il comandante è C.S. (non scrivo il nome per intero per privacy.....se mi dai il permesso di nominarlo, lo faro') ed attualmente non è stato ancora sostituito.
Tutto questo è purtroppo vero anche se forse si vorrebbe far finta che non lo sia...Questa è la regola Maurizio. Ma quante sono le navi in circolazione con tutti gli apparati funzionanti al 100% cosìcome uscite dal cantiere?
Certe cose le sappiamo: quella nave procede zoppicando, un'altra è stata per oltre un anno senza un pod di propulsione, un'altra modifica il suo itinerario in attesa del dry dock fra mesi perchè non in grado di sviluppare la massima velocità di crociera............................... E queste son le "punte dell'iceberg" di cui veniamo a conoscenza.
Ma quanti altri malfunzionamenti possono manifestarsi dei quali noi non veniamo a conoscenza?