• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Isis e le mete turistiche piu' a rischio

  • Autore discussione Autore discussione RIC
  • Data d'inizio Data d'inizio
E quindi, saresti favorevole alla presenza di personale armato all'interno dei pullman e delle relative escursioni?

Assolutamente no. La trovo una cosa ipocrita, sarò duro ma devo essere sincero. Pretendere che la mia sicurezza sia garantita sempre è comunque in qualunque situazione mi trovi penso sia solo un ragionamento egoistico. Mi spiego meglio, voglio andare in egitto e quindi pretendo la scorta armata perchè zona pericolosa non lo condivido per niente. Esiste una soluzione più pratica e meno costosa, stattene a casa.
 
E quindi, saresti favorevole alla presenza di personale armato all'interno dei pullman e delle relative escursioni?

In Egitto è stata applicata questa misura di sicurezza e in effetti ci si sentiva protetti. Oltre a questo, numerosi metal detector e guardie armate in tutti i siti archeologici.
 
Bene, mi trovi d'accordo, Hornet. Come già detto troverei a disagio muovermi con delle guardie al seguito pronte a sparare: ma che razza di vacanza sarebbe?

In Egitto è stata applicata questa misura di sicurezza e in effetti ci si sentiva protetti. Oltre a questo, numerosi metal detector e guardie armate in tutti i siti archeologici.

Ma non al sicuro; attentati ne son stati portati a termine ugualmente.
 
Ultima modifica da un moderatore:
. Mi spiego meglio, voglio andare in egitto e quindi pretendo la scorta armata perchè zona pericolosa non lo condivido per niente. Esiste una soluzione più pratica e meno costosa, stattene a casa.

È nell'interesse di questi paesi che vivono con il turismo, organizzarsi per proteggere il turista.
La primavera araba è stata un disastro, non ha portato libertà e democrazia ma è solo cambiato in peggio. Poi ci siamo messi di mezzo anche noi che "esportiamo democrazia". Farci gli affari nostri no eh?

Ma non al sicuro; attentati ne son stati portati a termine ugualmente.

Io sono andata pochi mesi dopo l'attentato alla valle dei re. Devo dire che mi sono sentita sicura e avevo anche un bambino con me.
Poi io sono dell'idea che nessun posto è sicuro, che puoi trovarti al posto sbagliato nel momento sbagliato.
 
Ultima modifica da un moderatore:
È nell'interesse di questi paesi che vivono con il turismo, organizzarsi per proteggere il turista.

Ma infatti parliamo di una cosa diversa. Non posso sindacare su quello che decide uno stato sovrano. Se il governo egiziano, quando mi trovo sul suo territorio, mi mette una guardia che mi segue come un'ombra pure in bagno è una cosa che devo accettare, altrimenti non ci vado. Diverso il discorso di pretendere che la compagnia crocieristica provveda a farlo di sua iniziativa. Non so se mi sono spiegato.

La primavera araba è stata un disastro, non ha portato libertà e democrazia ma è solo cambiato in peggio. Poi ci siamo messi di mezzo anche noi che "esportiamo democrazia". Farci gli affari nostri no eh?
Mi trovi perfettamente d'accordo, soprattutto per la seconda parte.
 
Vi leggo con interesse.
Siamo sinceri ragazzi: qui avete ragione tutti... e non ha ragione nessuno.
Non si può dire che ciò che scrive Maumarti sia sbagliato. Maumarti ha argomentato in maniera sensata. Ma anche Hornet ha argomentazioni valide.
La questione è che avendo ragione entrambe, se ne deduce che ci dovremo scordare la nostra sicurezza, quella delle nostre famiglie ed una buona dose della nostra libertà per un bel pezzo....
O forse per sempre?
Questo è l'aspetto più drammatico. ... l'aspetto in prospettiva storicamente più rilevante... l'aspetto che potenzialmente potrebbe ridisegnare la geografia del mondo... ben al di la della chiusura degli scali.
Personalmente, il mio approccio per ora, anche se non so fino a quando, sarà molto più simile a quello di Hornet. ..
Ma se io dovessi ragionare anche per gli altri... nel breve... non mi sento di dare torto a Maumarti. ..
 
Io non discuto il fatto che tu ti sia sentita al sicuro, non lo metto in dubbio, ma del fatto che le guardie di scorta siano praticamente "inutili". Questi attentatori votati alla morte, non si fermano di sicuro davanti a qualche scorta armata, pronti a tirare nel mucchio o attivare la cintura esplosiva che indossano.

Mi son sempre chiesto in certe situazioni, file di persone agli ingressi dei monumenti, penso p.e. al Partenone, uno degli ultimi assembramenti vissuti, alle toilette, ai punti di raccolta come si potrebbe trasformare il tutto in un tiro al piccione.
 
Mi son sempre chiesto in certe situazioni, file di persone agli ingressi dei monumenti, penso p.e. al Partenone, uno degli ultimi assembramenti vissuti, alle toilette, ai punti di raccolta come si potrebbe trasformare il tutto in un tiro al piccione.

Questo è vero ma come ti dicevo prima nessun posto è sicuro, se ti trovi nel posto sbagliato al momento sbagliato.
Allora che fai? Ti chiudi in una campana con vetro antiproiettile?
Io credo che dobbiamo smettere di fare i buonisti radical chic, dobbiamo smettere di "esportare democrazia", facciamo gli affari nostri e proteggiamo i nostri confini. E da oggi fuori tutti con le buone o con le cattive
 
Questi sono ovunque..molti di questi non hanno volto e se di queste guardie armate sui bus fossero di questi?? Alla fine i veri terroristi nn son qui sono in altri posti da noi ci sono i fans dei terroristi.. gli emulano..
 
No Monica, non mi chiudo in casa ed hai ragione che ogni posto può essere a rischio, ma cercar di selezionare posti "potenzialmente più pericolosi" ed escluderli, questo sì.
 
Ogniuno e libero di andare su qualsiasi posto della terra ma se sai che in una determinata zona ce un rischio concreto di non tornarci vivo io non ci vado..e non vorrei manco mettere a repentaglio la vita di altri per proteggermi.. questo e un mio pensiero.. e invidio chi diversamente da me ci va in quei posti perche non ha paura..ma io ne ho tanta..

E per di piu ho paura pure di scendere a barcellona a fare il tour quando partiamo o a marsiglia dove vive mia cugina che e stra pieno di magrebini e chi piu ne ha piu ne metta di nord africani francesi!!
 
Ultima modifica da un moderatore:
Cito un link indicato in un contributo di un altro utente su un altro thread
http://www.adnkronos.com/fatti/cron...o-museo-del-bardo_MWWgvWkntF0KbBFkVu3MWL.html

Sul denaro "ricavabile" dalla tragedia ho solo disgusto. Sul fatto che determinate situazioni si possano monitorare con più attenzione, è invece un dubbio che ho avuto anch'io.
Non per polemica, giusto per capire se ci possa essere maggiore "prevenzione". Questo, forse, consentirebbe di evitare di escludere sommariamente certe mete turistiche, pur dirottando le visite in aree meno sensibili.
 
Io francamente con le guardie armate avrei più una sensazione di disagio e di pericolo ... Ricordo benissimo la nostra prima volta a Bogotà .... Guardia armata al di fuori del residence ... La mattina andiamo al centro commerciale di fronte a fare un po di spesa in attesa ... Centro commerciale tutto transennato... Ad ogni entrata guardia armata con metaldetector , ispezione delle borse e ogni tot lungo il perimetro c'era una torretta con militare col mitra... La cosa mi fece molta impressione e mi mise anche paura... Anche se devo dire che poi , dopo alcuni giorni, non ci ho quasi più fatto caso...

Comunque può succedere ovunque... Certo ci sono zone più calde e più a rischio di altre... Io non smetterò di viaggiare con tutta la mia famiglia ... Come sempre abbiamo fatto valuteremo ogni meta prima di partire ....sapendo che questo non è' che ci metterà in sicurezza assoluta ma esiste quella quota di " imprevedibile e ineluttabile " da cui uno non può difendersi e che può colpirti anche uscendo dalla porta di casa ...

Ma francamente se dovessi pensare di fare una escursione con personale armato sul pullman e scortato ... Beh rinuncerei alla escursione
 
Sul denaro "ricavabile" dalla tragedia ho solo disgusto. .

Le assicurazioni si stipulano con lo scopo di tutelare se stessi o i propri congiunti, non per lucrare.

Ma francamente se dovessi pensare di fare una escursione con personale armato sul pullman e scortato ... Beh rinuncerei alla escursione

Punti di vista, io sono andata consapevole e informata di quello che avrei trovato. E non era un escursione di un giorno ma un viaggio in egitto.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Cito un link indicato in un contributo di un altro utente su un altro thread
http://www.adnkronos.com/fatti/cron...o-museo-del-bardo_MWWgvWkntF0KbBFkVu3MWL.html

Sul denaro "ricavabile" dalla tragedia ho solo disgusto. Sul fatto che determinate situazioni si possano monitorare con più attenzione, è invece un dubbio che ho avuto anch'io.
Non per polemica, giusto per capire se ci possa essere maggiore "prevenzione". Questo, forse, consentirebbe di evitare di escludere sommariamente certe mete turistiche, pur dirottando le visite in aree meno sensibili.
Ho letto l articolo e sinceramente son rimasta un po shock perche quasi quasi non gli hanno interrati nei cimiteri quelle povere vittime che gia altri e non i familiari delle vittime parlano di risarcimenti doverosi o meno ogniuno ha il suo parere.. e poi leggere che le compagnie sapevano che era un rischio andare li ancora peggio.. non l hanno capito ancora che ormai e un rischio uscire a fare la spesa o andare a lavoro in metropolitana o andare ad ascoltare messa dal papa.. in teoria non potremmo uscire di casa.. bisogna affidarsi al destino senza ovviamente sfidare la sorte andando in libia per esempio!
 
Prossimamente la Marina Militare schiererà otto navi nelle acque prospicienti la costa Nord Africana nella missione Mare Sicuro.

Mi chiedo se schierare queste navi contro i terroristi ha un senso, forse pensando ad una cosa che non voglio neanche nominare lo ha, ma per un attentato a Tunisi o a Roma servono poco o nulla..

Poi, ovviamente, è bene che ci siano.. ci sono mille motivi per metterle..

A parte questo, una nota sull'Egitto.. tutto quello schieramento di persone, i controlli su controlli ecc. non mi ha mai convinto, sono più portato a credere che la polizia Egiziana, ammassando per l'accesso ai monumenti turisti in code lunghissime non fa altro che metterli a 'disposizione' dell'attentatore di turno..

Poi la polizia Egiziana non è fessa, e purtroppo combatte da sempre una lotta contro questa gente, quindi avrò torto io.. ma non mi sento tutelato dalle loro misure di sicurezza, in più vedervi sempre un fucile accanto non è che sia bellissimo..

Tornando al topic, so bene che le compagnie cercheranno di evitare le zone a rischio, o percepite come tali, e faranno bene sia chiaro.. personalmente però, ed è una scelta personale, andrei anche domani mattina in Tunisia ed al Bardo in particolare..

Ripeto, scelta personale sia chiaro..

Certo, con un rispetto diverso, pensando a ciò che è accaduto..

Un saluto!
Manlio
 
Ora non so sinceramente se creero scompiglio pero l italia non riesce a sconfiggere le mafie presenti nel nostro paese che sanno nomi,cognomi, indirizzi e spostamenti e pensano di riuscire a sconfiggere queste persone mandando navi per fermarli se non sanno neanche chi sono??? Mah..
 
Lo scopo dello schieramento di flotte navali dovrebbe essere quello di bloccare il traffico degli scafisti. In pratica l'operazione inversa a mare nostrum
 
Top