T
tano
Guest
Anno prossimo niente Valencia e niente Malaga. Dicono che tornano nel 2014, gli spagnoli sono arrabbiati !!!!
Un saluto.
Un saluto.
Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!
http://www.informare.it/news/gennews/2012/20121139-Carnival-risultati-finanziari-2Q-2012.asp
Et voilà!
In sintesi: la crisi in termini di prenotazioni (e nonostante Concordia ed Allegra) sostanzialmente è limitata (come per le auto le immatricolazioni, per le crociere la grandezza utilizzata è il numero delle "presenze").
Anzi, nell'ultimo periodo, le prenotazioni sono in fortissima crescita, soprattutto per Costa.
Ma la politica dei prezzi, estremamente aggressiva, porterà ad una contrazione dei ricavi (e dei guadagni).
Il resto, lo fa il fuel.
Sostanzialmente, quello che mi aspettavo.
Un saluto
Ciao Tano, credo che il +25% sia da prendere con le "pinze" (infatti ho precisato che sarebbe meglio conoscere i dati cumulati Gennaio-Maggio).
In realtà, Costa, dopo Fascinosa, ha confermato l'ordine della nuova nave per Ottobre 2014, nonostante tutto.
La cautela iniziale è stata spazzata via.
MSC ha messo in mare "Divina" ed ha "Preziosa". Oltre alla partnership con i cantieri francesi per lo studio di una nuova classe di navi.
Carnival ha la "Breeze" ed ha un piano di investimenti in restyling da far paura.
Onestamente Tano, visto il ritmo nello sfornare nuove meganavi negli scorsi anni, a prescindere dalla crisi, era impensabile che tutto ciò potesse durare all'infinito.
E le risorse da investire, come vedi, non mancano comunque.
Se sono ottimista in merito alle presenze e all'andamento del mercato nonostante il momento di difficoltà economica, sui bilanci non lo sono altrettanto purtroppo (Costa e Carnival in primis).
Vediamo cosa comunicherà nei prossimi giorni Carnival rispetto alla politica che intende adottare nella distribuzione dei dividendi (un passaggio lo faranno sicuramente...credo...)
Un saluto
nessuna compagnia ha tagliato il personale, nessuna compagnia ha tagliato gli ordini di nuove navi, nessuna compagnia viaggia "vuota".
Quando io scrivo vuota, intndo che l' occupazione base doppia non arriva al 90%
le presenze nel 2012 probabilmente saranno maggiori del 2011.
Voglio però dire che per asserire che lo è, non basta avere i dati sui viaggiatori, , perchè se aumentano le navi ,aumenteranno i passeggeri. Certo, direte voi, se c'è crisi come li trovano i passeggeri? abbassando i prezzi, rendendo la crociera competitiva con un albergo 3 stelle. Io esprimo solo le mie convinzioni che si basano solo sull'andamento dei prezzi che vedo on line, nessun dato ufficiale, nessun studio di qualche agenzia specializzata in economia. Voglio però farti una domanda, se oggi compri una crociera a Ferragosto con poco più di mille euro, non pensi che sia "colpa" o merito della crisi? La crisi non è delle crociere, ma della nostra econimia, che si ripercuote su tutto, anche sulle crociere.