Dimenticavo_
A proposito che le navi basta riempirle, non so quanto sia vero. Non dico quale Comandante nè i referenti per motivi di riservatezza.
Due settimane fa il Comandante di una nave straniera parlando dell'attuale situazione con alcuni interlocutori manifestava il fatto che i passeggeri che salgono a bordo sono molto attenti alle spese e che queste si sono ridotte drasticamente. Quindi se questo fosse vero e generalizzato, sarebbe un ulteriore contrazione dei margini di guadagno da parte delle Compagnie.
Rodolfo...per me questo le Compagnie lo sanno bene e si stanno anche adeguando.
Ad esempio Costa ha tirato fuori l'all-inclusive...un chiaro modo per fare spendere di più in extra, avendolo esteso a tutti i componenti della cabina (bambini compresi)
Ci sarà sicuramente la cabina su cui ci rimettono ma ci sarà anche quella su cui guadagnano!
La crisi delle compagnie di trasporto marittimo però è direttamente collegata alla contrazione dei flussi turistici e delle merci (effetto della recessione).
E' un fenomeno che la Sardegna, ad esempio, sta vivendo da almeno due anni.
Idem per i container (anche se ultimamente il comparto è in ripresa per merito dell'Asia).
Tutti eventi che il mondo delle crociere stanno vivendo in maniera ridotta rispetto ad altri settori.
Concordo!
L'unica similitudine tra le navi mercantili e quelle da crociera è il fatto che vanno per mare...
il mercato sta reagendo in maniera estremamente positiva rispetto a gran parte del tessuto economico.
Questo mi sembra molto evidente, e supportato anche dagli andamenti azionari (e non solo dal numero delle presenze).
Si potranno erodere per sempre margini? Direi di no. Ma non ci saranno per sempre congiunture sfavorevoli.
Posto un approfondimento di Dr. Pianale inserito in altra discussione.... per dare ulteriore contenuto alle mie affermazioni
...
Io mi guardo intorno, e vedo disastri dappertutto, ma non nel mondo delle crociere.
I bilanci li lascio leggere a te, mi fido delle tue "deduzioni"
![Wink ;) ;)](https://cdn.jsdelivr.net/gh/twitter/twemoji@14.0.2/assets/72x72/1f609.png)
Leggendo l'articolo postato da Dr. Pianale ho praticamente riletto quello che tu vai dicendo da mesi...chi ha copiato chi?
Un articolo di Shippingonlimne che giunge a puntino.
http://shippingonline.ilsecoloxix.i...APJXFXoC-passeggeri_crociere_sostengono.shtml
I prezzi praticati da Costa sono abbondantemente scontati, 20/25% con punte del 50%, ma come dice l'articolo bisogna tornare alla "profittabilità" adeguandoli al valore reale; quindi fino ad ora si è lavorato per coprire i costi, o poco più?
Vedremo nel momento dell'adeguamento, la risposta del mercato.
Quell'articolo (più l'intervista per la verità) omette però un dato importante e fondamentale, non si può parlare di % di sconto senza dichiarare quanto è il ricavo sul prezzo intero della crociera!
Facciamo un esempio concreto:
Se a me il pax costa 50 ma io la crociera (a prezzo pieno) la vendo a 200 vuol dire che, oltre alla sua, mi paga altre tre cabine...che io poi sono libero di rivendermi anche a 10 perchè tanto è tutto utile.
Se gli faccio uno sconto del 50% vuol dire che, oltre alla sua, mi paga solo un'altra cabina, questa è l'ipotesi dove mi và più male ma, come vedete, ho sempre comunque un margine di utile.
Con il 20-25%...altre 2 cabine pagate.
Bisogna stare attenti quando si leggono i numeri...
Perchè anche questo "famoso" 28% di aumento delle prenotazioni io continuo a pensare che non vada tanto letto come ripresa del mercato ma piuttosto come "rassegnazione" degli sciacalli che, dopo i disastri di Concordia e Allegra, hanno aspettato a prenotare sperando che la compagnia facesse maggiori sconti.
Il mercato delle crociere è in costante crescita perchè, dati i numeri che fa girare, riesce ad offrire una vacanza a prezzi concorrenziali rispetto a tante altre realtà.
E ricordiamoci che la crisi nord-africana ha tagliato fuori mete turistiche "economiche" come Tunisia ed Egitto.
L'Italiano oggi è quello che mangia pane e cipolla per un mese ma alla settimana di ferie non rinuncia...e a pochi soldi oggi si và praticamente solo in crociera!
E pochi soldi per il singolo, moltiplicato per tanti fanno TANTI soldi...