• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Lezioni di Storia dell'Arte

  • Autore discussione Autore discussione Italian Cruiser
  • Data d'inizio Data d'inizio
Ottima idea Paolo.
La comprensione di un'opera d'arte è sempre una cosa difficile da attuare ; implica la conoscenza non solo dell'autore e del periodo storico, ma di tante sfumature e dettagli e spesso sono proprio loro a caratterizzare i capolavori.
 
Lezione di oggi.



Cattedrale di Salerno, quadriportico e campanile.

La Cattedrale di Salerno, dedicata a Santa Maria degli Angeli ed a San Matteo, è stata costruita dal 1080 al 1085, sul luogo precedentemente occupato da una basilica paleocristiana, a sua volta sorta sui resti di un tempio pagano. Presenta un impianto di tipo basilicale con terminazione triabsidale e cripta ad aula, secondo un modello di derivazione cassinese a sua volta ispirato all'architettura basilicale paleocristiana di Roma. E' preceduta da un ampio quadriportico... un unicum in Italia assieme a quello della Basilica di Sant'Ambrogio a Milano. I motivi decorativi dello stesso lo fanno rientrare tra i più significativi esempi di architettura arabo- normanna. Dello stesso stile l'alto campanile, costruito durante l'arcivescovato di Guglielmo da Ravenna. L'interno a 3 navate presenta la veste barocca conferitagli dopo il terremoto del 1688... ed anche la cripta presenta una sontuosa decorazione barocca.

In sintesi le componenti culturali della Cattedrale di Salerno sono molteplici: il modello islamico... Montecassino... Roma... l'Architettura Padana.

E passiamo alla seconda parte della lezione. Le parentele tra pittori. Si articola in domande... vediamo se sapete rispondere. ;)

Giottino era figlio di ?
Filippo Lippi era padre di ?
Piero del Pollaiolo era fratello di ?
Leandro Bassano era figlio di ?
Artemisia Gentileschi era figlia di ?
Gianolorenzo Bernini era figlio di ?
Bernardo Bellotto era nipote di ?
Sebastiano Ricci era zio di ?
 
Interessantissimo, grazie!

Ma a Milano c'era una "scuola" di lavorazione dell'avorio o stiamo parlando dello stesso autore che ha cambiato soggetto (religioso) in base al committente?

E, più in generale, un soggetto pagano negli anni che hai citato tu, era un oggetto decisamente "pericoloso" sia da eseguire che possedere... il committente/proprietario doveva essere veramente convinto del suo credo.

Trattandosi di epoca tardoantica... si parla di bottega... e non di Scuola... ed a Milano ne esisteva una che lavorava sia per committenti pagani che per committenti cristiani. Succedeva lo stesso a Roma con i sarcofaghi in marmo.

L'Editto di Tessalonica del 380 d.C. ed i Decreti Teodosiani del 391-2 d.C. facevano del Cristianesimo la Religione di Stato dell'Impero... dichiarando illegali tutti gli altri culti. Ma l'aristocrazia romana rimase tenacemente legata al Paganesimo sino al V sec.
 
Trattandosi di epoca tardoantica... si parla di bottega... e non di Scuola... ed a Milano ne esisteva una che lavorava sia per committenti pagani che per committenti cristiani. Succedeva lo stesso a Roma con i sarcofaghi in marmo.

L'Editto di Tessalonica del 380 d.C. ed i Decreti Teodosiani del 391-2 d.C. facevano del Cristianesimo la Religione di Stato dell'Impero... dichiarando illegali tutti gli altri culti. Ma l'aristocrazia romana rimase tenacemente legata al Paganesimo sino al V sec.

Capito, credevo però fosse poco sicuro e poco raccomandabile rendere pubblica la propria fede (privata) pagana in quegli anni che i cristiani si stavano riprendendo di quello che avevano subito nei secoli precedenti.

Le ultime opere pagane, di cui siamo a conoscenza, a quali anni risalgono?
 
Ma Paolo... a mala pena ricordo chi sono io, ho un'età, non mi puoi chiedere i legami familiari....
In compenso mi hai ricordato la Gentileschi che avevo virtualmente rimosso dal database (piccolo) nella mia cabeza.
Filippino Lippi ...quello lo ricordo perchè lo stile del padre Filippo piaceva tanto a mio padre e da piccolo mi faceva vedere libri con le sue opere.:D
 
Capito, credevo però fosse poco sicuro e poco raccomandabile rendere pubblica la propria fede (privata) pagana in quegli anni che i cristiani si stavano riprendendo di quello che avevano subito nei secoli precedenti.

Le ultime opere pagane, di cui siamo a conoscenza, a quali anni risalgono?

Era pericoloso manifestare la fede pagana in certe aree dell'Impero... tipo l'Egitto... dominato dal fanatismo (lo dimostra il caso della violenta uccisione della filosofa neoplatonica Ipazia, avvenuta nel 415 d.C. ad Alessandria d'Egitto)... non nella pur Cristianissima Roma... dove gran parte dell'aristocrazia restava tenacemente attaccata agli antichi culti. A Roma i templi pagani furono abbandonati... non distrutti come in altre parti dell'Impero... ed alcuni furono riconvertiti in chiese solo secoli dopo (il caso più antico è il Pantheon). La persistenza del Paganesimo è testimoniata da una serie di Editti Imperiali del V e del VI sec.

Allo stato attuale delle ricerche... è opportuno parlare di opere a soggetto pagano... visto che la committenza ad opera di Pagani è sicura solo per il Dittico dei Nicomachi e dei Simmachi. Nuove ondate di Neo Ellenismo portarono alla persistenza di temi pagani sino al VI sec. (avori) od addirittura al VII sec. (argenti). Diversi temi pagani vennero addirittura adottati dall'iconografia cristiana... mutandone il significato. E la precoce assimilazione di certi elementi del Paganesimo a opera del Cristianesimo risale addirittura alle Catacombe. Il Buon Pastore ad esempio è mutuato dal crioforo greco.

Ripropongo il quiz (con la risposta corretta di Leo).

Giottino era figlio di ?
Filippo Lippi era padre di ? Filippino Lippi (risposta di Leo).
Piero del Pollaiolo era fratello di ?
Leandro Bassano era figlio di ?
Artemisia Gentileschi era figlia di ?
Gianlorenzo Bernini era figlio di ?
Bernardo Bellotto era nipote di ?
Sebastiano Ricci era zio di ?
 
Ultima modifica:
Per i quiz di Paolo...mi sono documentato, impossibile non farlo avendo a disposizione un mezzo così potente come internet....;posso quindi dire con la vastissima cultura che mi contraddistingue :rolleyes: che il Giottino forse è figlio di Giotto ma...il resto non lo dico perchè ricercare qualcosa ne fa leggere altre e alla fine ,almeno per qualche ora, ne saprò un pochino di più rispetto a stamane.

Grazie Paolo ;)
 
No... Giottino non era figlio di Giotto... ma dell'alquanto misterioso Stefano Fiorentino... a sua volta allievo di Giotto. Giottino... il cui vero nome era Tommaso o Maso di Stefano... ha operato anche a Roma nel 1369... decorando assieme a Giovanni da Milano... la cappella papale eretta l'anno prima in Vaticano... che precedette cronologicamente la Cappella Sistina.

Quindi... ricapitolando.

Giottino era figlio di ? Stefano Fiorentino (allievo di Giotto... risposta del sottoscritto).
Filippo Lippi era padre di ? Filippino Lippi (risposta di Leo).
Piero del Pollaiolo era fratello di ?
Leandro Bassano era figlio di ?
Artemisia Gentileschi era figlia di ?
Gianlorenzo Bernini era figlio di ?
Bernardo Bellotto era nipote di ?
Sebastiano Ricci era zio di ?

E gli altri di chi erano parenti ? Suvvia Rodolfo... rispondi almeno sui pittori veneziani. ;) :)
 
Buona sera Paolo. Topic molto interessante
Bernardo Bellotto e' nipote di Canaletto.
Incontro le sue opere sia alla National Gallery di Londra che a quella di Edimburgo. La' in particolare una interessante veduta di Verona.
 
Ultima modifica:
Buona sera Paolo
Molto interessante questo soggetto, proviamo a rispondere
Bernardo Bellotto era nipote del Canaletto.. Alcune delle sue opere alla National Galllery di Londra, e una interessante veduta di Verona alla National di Edinburgo
Sebastiano Ricci e suo nipote Marco hanno lavorato in Inghilterra alle dipendenze del Duca di Burlington

Paola
 
Paolo posso solo dire, e spero di non sbagliare che Bellotto era un vedutista che poteva essere per il tipo di pittura paragonato al Canaletto e che Leandro Bassano era un pittore di quella località da cui prese il soprannome. Ma più di così...... sempre sperando di non essere riuscito, nel piccolo, di aver detto pure qualche fesseria.
 
Benvenuta Paola ! :)

Paola da Londra... batte Rodolfo da Venezia sul tempo... ma del resto... il maggior numero di opere di Canaletto non è in Laguna (alle Gallerie dell'Accademia ne abbiamo appena 3)... ma nel Regno Unito. E Paola ha dimostrato di essere una guida preparata. :)

Aggiornamento...

Giottino era figlio di ? Stefano Fiorentino (allievo di Giotto... risposta del sottoscritto).
Filippo Lippi era padre di ? Filippino Lippi (risposta di Leo).
Piero del Pollaiolo era fratello di ?
Leandro Bassano era figlio di ?
Artemisia Gentileschi era figlia di ?
Gianlorenzo Bernini era figlio di ?
Bernardo Bellotto era nipote di ? Canaletto (risposta di Paola).
Sebastiano Ricci era zio di ? Marco Ricci (risposta di Paola).

Chi altro vuole tentare ?

Più tardi vorrei infatti proporre un altro quiz... che dovrebbe destare l'interesse delle gentili utenti... visto che le riguarderà da vicino. :)
 
Dopo aver letto il messaggio di Paola mi son accorto di averla detta la fesseria; grazie che la pittura assomigliava al Canaletto era lo zio Antonio Canal; basta non parlo più. ;) ;)
 
Rodolfo Rodolfo... quante volte ti ho detto di aggiornare i tuoi studi di Storia dell'Arte ? ;) Tu sei rimasto fermo... a... Filippo Calendario. ;)

Filippo Calendario... chi era costui ? Un architetto e scultore di Palazzo Ducale. Coinvolto nella Congiura del Doge Marin Faliero... fu giustiziato nel 1355.
 
Ultima modifica:
Ecco tutte le risposte del quiz...

Giottino era figlio di ? Stefano Fiorentino (allievo di Giotto... risposta del sottoscritto).
Filippo Lippi era padre di ? Filippino Lippi (risposta di Leo).
Piero del Pollaiolo era fratello di ? Antonio del Pollaiolo.
Leandro Bassano era figlio di ? Jacopo Bassano.
Artemisia Gentileschi era figlia di ? Orazio Gentileschi.
Gianlorenzo Bernini era figlio di ? Pietro Bernini.
Bernardo Bellotto era nipote di ? Canaletto (risposta di Paola).
Sebastiano Ricci era zio di ? Marco Ricci (risposta di Paola).

E passiamo ad un argomento probabilmente meno noto ai più... le pittrici nella Storia... dal '500 al '700. Contrariamente a quanto si possa credere furono piuttosto numerose. Limitandomi all'Italia ecco i nomi più noti: Marietta Robusti (figlia del Tintoretto), Sofonisba Anguissola, Lavinia Fontana, la già citata Artemisia Gentileschi, Fede Galizia, Rosalba Carriera. Eccelsero nel ritratto... nelle nature morte (Fede Galizia)... nel pastello (Rosalba Carriera). Lavinia Fontana fu la prima ad ottenere commissioni pubbliche a Roma (Santa Sabina sull'Aventino, San Paolo Fuori le Mura)... Artemisia Gentileschi fu la seconda (Cattedrale di Pozzuoli).

Domande... sulle opere d'arte già esaminate e sui temi affrontati ?
 
Vedendo il quadro di Crivelli e vedendo la data in cui è stato dipinto sono rimasto leggermente perplesso il 1480 , la Madonna con bambino ha molto poco di rinascimentale, ma forse è una mia impressione e sicuramente un momento di transizione ci dovrà pur essere stato.
 
Nessuna opera di Carlo Crivelli è pienamente rinascimentale... come ho scritto è un pittore perennemente sospeso tra Tardogotico e Rinascimento. Non lo è nemmeno la tarda Annunciazione con Sant'Emidio (Londra, National Gallery) proveniente dalla chiesa della Santissima Annunziata di Ascoli Piceno, opera firmata e datata 1486. Potete vederla qui: http://www.nationalgallery.org.uk/paintings/carlo-crivelli-the-annunciation-with-saint-emidius L'mpeccabile costruzione prospettica è accompagnata da un accentuato decorativismo... che trova un corrispettivo solo nella coeva Pittura Lombarda. La pittura di Carlo Crivelli... sempre di altissima qualità nelle opere autografe... non si evolve... resta fedele alla sua matrice ed ai suoi modelli. Carlo Crivelli non è Giovanni Bellini... che nella sua lunga vita passò da una pittura tardogotica... ad una rinascimentale di matrice mantegnesca... a forme mature più addolcite... sino a seguire gli sviluppi del Primo Cinquecento. I Muranesi Antonio e Bartolomeo Vivarini sono il corrispettivo di Crivelli a Venezia... la pittura dei Vivarini si rinnova solo con il più giovane Alvise.
 
Ritornando a parlare del periodo romano
09d7622cae73918ed9f0a662b88a3658_zps733308e3.jpg


Dettaglio del pavimento di una villa romana nel sud dell'Inghilterra, risalente al IV secolo A.D
Tutto intorno vi sono decorazioni pagane, al centro quello che si presume sia una rappresentazione di Cristo.
È ritenuto uno, o forse l'unico esempio di tale rappresentazione in un pavimento.
 
Bello Paola... grazie ! :)

E' un dettaglio dell'esteso mosaico di Hinton St Mary (Dorset), Londra, British Museum. Nelle scene ai lati sono rappresentati i miti di Bellerofonte e della Chimera. Il chi ro... induce a pensare che si tratti effetivamente di un ritratto di Cristo... secondo l'iconografia classicheggiante del Cristo imberbe... e non di un imperatore cristiano (si è anche pensato a Costantino).
 
Ma che bello questo topic! E quanto sono ignorante! Mi sa che i miei studi universitari hanno bisogno di una rinfrescata!
Non sapevo praticamente nessuna delle domande del quiz!!!
Potresti approfondire l' argomento delle artiste
 
Top