• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Gentile Ospite,
    in questa sezione i nostri utenti possono aggiornarci in diretta nel corso della propria crociera circa l'andamento della medesima.
    Gli argomenti dovranno essere intitolati:
    [LIVE] nomenave - nomecrociera - datapartenza.
    La discussione relativa alla "diretta" potrà essere aperto solo nell'imminenza della partenza. Questa sezione NON SOSTITUISCE quella relativa ai diari di viaggio.
    Al termine della crociera l'utente potrà postare nella sezione "Diari di viaggio" il proprio resoconto completo sulla crociera. La pubblicazione del diario di viaggio comporterà la chiusura del corrispondente argomento nella sezione "In diretta dalle navi" ed il suo trasferimento nell'apposito archivio. In assenza della pubblicazione del diario di viaggio e comunque entro una settimana dal termine della crociera, la discussione nella sezione "In diretta dalle navi" verrà chiusa e trasferita nell'apposito archivio.
    Fate buon uso di questa sezione.
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

[Live] - Costa Deliziosa - Giro del Mondo 2024

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Giorni 116, 117, 118, 119, 120, 121 e 122: navigazione

Settimana di navigazione nell'Atlantico meridionale con rotta verso nord-ovest, attraversando il Golfo di Guinea, dalla Namibia a Capo Verde. Durante la traversata abbiamo oltrepassato la linea del tropico del Capricorno (giorno 116) e quella dell'equatore (giorno 120).

20240510_211931.webp

Meteo favorevole con tempo variabile, poco vento e mare calmo o poco mosso. Temperatura in aumento con il passare dei giorni. Ancora qualche nebbia o foschia durante i primi due giorni di navigazione.

Screenshot_20240510_095602_Costa.jpg

Screenshot_20240510_095616_Costa.jpg
 
Giorno 123: Praia (Capo Verde)

L'arcipelago di Capo Verde è un gruppo di dieci isole principali e molti isolotti minori situato nell'Oceano Atlantico, a circa 570 chilometri dalla costa occidentale dell'Africa, all'altezza del Senegal. Capo Verde è conosciuto per la sua straordinaria varietà paesaggistica, la ricca cultura creola e la storia coloniale. L'Isola di Santiago è la più grande e popolata isola dell'arcipelago e ospita la capitale del paese, Praia.

20240512_071539.jpg

20240512_071601.jpg

Praia è situata sulla costa meridionale dell'isola di Santiago e si estende su un altopiano costiero noto come Plateau, che offre una vista panoramica sull'oceano e domina il porto naturale, uno dei più importanti del paese.

20240512_092200.jpg

20240512_092514.jpg

Iniziamo la nostra passeggiata per Praia dalla Cattedrale di Nossa Senhora da Graça, uno dei principali edifici religiosi della città. Costruita nel XIX secolo, la cattedrale è un esempio di architettura coloniale con evidenti influenze portoghesi. La sua facciata di semplice ma classica eleganza, domina una delle piazze principali del Plateau: Piazza Alexandre Albuquerque.

20240512_094321.jpg

20240512_093724.jpg

La Piazza Alexandre Albuquerque è la piazza principale al centro del Plateau: circondata da palme e panchine, la piazza è un luogo di ritrovo per i residenti e i turisti. Qui si affacciano diversi edifici storici, tra cui, oltre alla Cattedrale di Nossa Senhora da Graça, il palazzo comunale, il palazzo di giustizia e altri edifici governativi.

20240512_094509.jpg

Il Quartel Jaime Mota è una storica caserma militare situata nel cuore del Plateau. Costruita nel XIX secolo, ha giocato un ruolo di grande importanza durante il periodo coloniale e oltre fino a oggi. Il Quartel ospita una guarnigione militare e vari uffici governativi, ma viene utilizzato anche per eventi ufficiali e cerimonie.

20240512_095354.jpg

Accanto al Quartel sorge il monumento dedicato a Diogo Gomez: navigatore ed esploratore portoghese del XV secolo, considerato come il primo europeo a scoprire ed esplorare le isole di Capo Verde.

20240512_100520.jpg

Poco passi più in là sorge il Palazzo Presidenziale, uno degli edifici più importanti di Praia. Costruito all'inizio del XX secolo, durante il periodo coloniale portoghese, il palazzo è stato originariamente sede del governatore coloniale. Oggi è la residenza ufficiale del Presidente della Repubblica di Capo Verde. L'edificio si distingue per la sua architettura neoclassica ed è circondato da un bel giardino. Il palazzo è situato su un'altura che offre una bella vista panoramica sulla città e sull'oceano.

20240512_100942.jpg
 
Ultima modifica:
Ma Praia non è sempre stata la capitale dell'arcipelago di Capo Verde. L'antica capitale era Cidade Velha, originariamente chiamata Ribeira Grande: situata sulla costa meridionale dell'isola di Santiago, non lontano da Praia, fu fondata nel 1462 e fu la prima città fondata dalle potenze coloniali europee nelle regioni tropicali. Durante il XV e il XVI secolo, Cidade Velha era un importante centro commerciale e politico, grazie alla sua posizione strategica lungo le rotte di navigazione transatlantiche. La città prosperò a lungo come punto di scalo per le navi che trasportavano schiavi, merci e provviste tra l'Africa, l'Europa e le Americhe. Tuttavia, col passare del tempo, Cidade Velha iniziò a mostrare segni di crisi: la sua posizione geografica la rendeva vulnerabile all'erosione costiera e il suo porto esposto alle tempeste atlantiche; inoltre sorgeva in posizione non facilmente difendibile e infatti fu ripetutamente attaccata dai pirati, tra cui il famoso Francis Drake nel 1585; infine il graduale declino del commercio degli schiavi e gli inevitabili cambiamenti nelle rotte commerciali le fecero perdere parte della sua importanza economica e commerciale.
Così, nel 1770, il governo coloniale portoghese decise di trasferire la capitale da Cidade Velha a Praia, situata anch'essa sull'isola di Santiago ma in una posizione più favorevole e che offriva diversi vantaggi. Innanzi tutto la posizione strategica: Praia disponeva infatti di un porto naturale più sicuro e protetto rispetto a quello di Cidade Velha, che la rendeva meno vulnerabile agli attacchi dei pirati e più adatta per il commercio e le comunicazioni. Il territorio intorno a Praia era poi più ampio e fertile, offrendo spazi per l'espansione urbana e un valido supporto agricolo alle attività economiche. La nuova capitale era inoltre meglio collegata al resto dell'isola e, quindi, più accessibile per le comunicazioni interne.
Dopo il trasferimento della capitale, Praia iniziò a crescere e a svilupparsi rapidamente. La città si trasformò nel principale centro amministrativo e commerciale di Capo Verde. Il Plateau, l'altopiano centrale di Praia, divenne il cuore politico e culturale della città, ospitando importanti edifici governativi, uffici amministrativi e luoghi di interesse storico.
Praia ha continuato a espandersi e modernizzarsi nel corso del tempo. Durante il periodo coloniale, nel corso del Novecento, furono costruite nuove infrastrutture, tra cui strade, edifici pubblici e strutture portuali. Dopo l'indipendenza di Capo Verde nel 1975, Praia ha mantenuto il suo ruolo centrale, diventando un simbolo del nuovo stato indipendente e del suo sviluppo.

20240512_100428.webp

Oggi, Cidade Velha è una città storica e un importante sito turistico e culturale di Capo Verde, che conserva molte testimonianze del suo passato coloniale. Nel 2009 è stata dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, un riconoscimento che riflette l'importanza storica della città e il valore dei suoi monumenti e siti storici. I visitatori possono esplorare i resti storici, passeggiare per le strade antiche e immergersi nell'atmosfera del passato coloniale. La città offre anche diverse attività culturali e festività locali, che permettono ai turisti di conoscere meglio la cultura e le tradizioni di Capo Verde.
Il piccolo centro urbano si sviluppa sulla riva del mare, attorno alla chiesa di Nossa Senhora do Rosário.

20240512_115725.webp

20240512_115353.webp

20240512_115449.webp

Uno dei luoghi più caratteristici è la Rua Banana, una delle strade più antiche dell'Africa occidentale, fiancheggiata da case tradizionali costruite in pietra e paglia. Questa strada è un esempio affascinante dell'architettura coloniale portoghese.

20240512_114704.webp

20240512_114902.webp

20240512_114920.webp

20240512_115124.webp

20240512_114929.webp

20240512_115901.webp
 
Le rovine della Cattedrale della Sé, iniziata nel 1556 ma mai completamente terminata, sono un altro importante sito storico. La cattedrale fu una delle prime costruite nell'Africa subsahariana e rappresenta l'influenza religiosa e culturale portoghese nella regione.

20240512_121422.webp

Ma il sito più spettacolare di Cidade Velha è la Fortezza di São Filipe, costruita nel 1587, che domina la città dall'alto di una collina. Questa struttura difensiva fu costruita per proteggere la città dagli attacchi dei pirati. Oggi, la fortezza è ben conservata e offre viste panoramiche spettacolari sulla città e sull'oceano.

20240512_111821.webp

20240512_111542.webp

La costruzione della Fortezza di São Filipe iniziò nel 1587, durante il periodo di dominazione portoghese. La sua edificazione fu decisa in seguito ai numerosi attacchi di pirati che avevano evidenziato la vulnerabilità di Cidade Velha. La fortezza fu costruita in una posizione strategica, su una collina che domina la città e offre una vista panoramica sull'oceano, permettendo un controllo visivo ampio per prevenire ulteriori incursioni nemiche.

20240512_112130.webp

20240512_112421.webp

20240512_112522.webp

La fortezza è un esempio di architettura militare rinascimentale portoghese. La sua struttura è composta da spesse mura di pietra che formano un perimetro irregolare, adattato alla morfologia del terreno collinare. Le mura sono rinforzate da bastioni angolari che permettevano di posizionare i cannoni per una difesa efficace. L'ingresso principale della fortezza è imponente e conduce a un cortile interno. All'interno della fortezza vi erano caserme, magazzini, alloggi per i soldati e un deposito di munizioni. Sebbene alcune parti degli edifici interni siano oggi in rovina, la struttura complessiva della fortezza è ben conservata.

20240512_112533.webp

20240512_112712.webp

20240512_112738.webp

20240512_113150.webp
 
La fortezza, sospesa tra il mare e l'entroterra montuoso dell'isola, sarà per noi il punto di accesso verso una nuova dimensione dell'isola di Santiago, quella dell'interno.

20240512_113304.jpg

20240512_111515.jpg

20240512_111522.jpg

Una dimensione fatta di paesaggi aspri, di alte montagne vulcaniche, di profonde e fertili vallate, di villaggi abbarbicati su pendii scoscesi, di pastorizia e agricoltura pionieristica. Questo scenario diversificato rende Santiago un luogo affascinante per gli amanti della natura, per gli escursionisti e per i viaggiatori alla ricerca di esperienze autentiche.

20240512_110646.jpg

20240512_110617.jpg

Le valli di Santiago sono conosciute per la loro fertilità e la bellezza del paesaggio. La Valle di Ribeira Grande, anche conosciuta come Vale de São Domingos, è una delle più pittoresche. Questa valle è caratterizzata da terreni agricoli lussureggianti dove si coltivano mais, canna da zucchero, banane e caffè. I villaggi situati lungo la valle offrono uno sguardo sulla vita rurale tradizionale di Capo Verde.

20240512_110628.jpg

20240512_111138.jpg

L'interno di Santiago è punteggiato da numerosi villaggi pittoreschi che mantengono intatte le tradizioni locali.

20240512_142153.jpg

20240512_142255.jpg

20240512_142420.jpg
 
Le montagne sono una caratteristica dominante dell'interno di Santiago. La catena montuosa della Serra da Malagueta, situata nella parte settentrionale dell'isola, è particolarmente spettacolare. Con il suo punto più alto che raggiunge i 1.064 metri, offre panorami mozzafiato e numerosi sentieri per escursioni. L'area è protetta come Parco Naturale della Serra da Malagueta e ospita una varietà di specie endemiche di flora e fauna.

20240512_150056.webp

20240512_150212.webp

20240512_150224.webp

L'origine vulcanica di Santiago è evidente in molte delle sue formazioni geologiche. Pico da Antónia, la vetta più alta dell'isola con i suoi 1.392 metri, è un antico vulcano che domina il paesaggio circostante. Le sue pendici sono ricoperte da terreni fertili dove prosperano le colture agricole, e le sue vette offrono viste panoramiche spettacolari sull'isola e sull'oceano Atlantico.

20240512_143023.webp

20240512_142557.webp

20240512_154129.webp

20240512_154026.webp
 
Dopo avere esplorate l'interno dell'isola con le sue montagne e i suoi paesaggi brulli, facciamo ritorno verso Praia, percorrendo una strada tortuosa che tocca piccoli villaggi agricoli, zone boscose, terreni aridi e impervi, ampie vallate verdeggianti e ricche di coltivazioni e alberi da frutto.

20240512_161908.webp

20240512_161927.webp

Capo Verde per noi è stato una sorpresa. Non avevamo grandi aspettative, invece abbiamo trovato paesaggi molto suggestivi e un ambiente naturale molto particolare. Certo c'è molta povertà e molte cose potrebbero essere migliorate, a cominciare dalla cura per l'ambiente e dalla pulizia... ma l'impressione è stata comunque positiva.

20240512_181113.webp

Lasciamo il porto di Praia diretti verso nord-est. Costeggiando l'isola di Santiago, mentre il sole si avvia verso il tramonto, abbiamo modo di ammirare ancora il profilo frastagliato e suggestivo delle sue alte montagne. Lasciamo questa manciata di isole, estrema propaggine d'Africa proiettata verso l'Atlantico, verso l'America. Due giorni di navigazione ci separano da altre isole, che geograficamente sono ancora Africa, ma politicamente già Europa: le isole Canarie.
Per noi è già ritorno...

20240512_182932.webp

20240512_184223.webp
 
Giorni 124 e 125: navigazione

Due giorni di navigazione nell'oceano Atlantico con rotta nord-est in direzione delle isole Canarie, varcando la linea del tropico del Cancro.
Meteo instabile: annuvolamenti con rovesci di pioggia, vento teso dal settore nord, mare mosso.
 
Giorno 126: Las Palmas de Gran Canaria (Spagna)

Il tempo incerto che ci ha accompagnato durante i due giorni di navigazione da Capo Verde non ci abbandona. Al nostro arrivo a Gran Canaria troviamo una giornata grigia e ventosa, con la pioggia sempre in agguato. Las Palmas de Gran Canaria, situata sulla costa nord-orientale dell'isola di Gran Canaria, è una città che incanta con il suo paesaggio variegato, dove natura e storia si fondono armoniosamente. La città si affaccia sull'Oceano Atlantico, regalando una vista costante e maestosa sul mare, che, a seconda delle condizioni della luce e del tempo, offre una tavolozza di colori che varia dal blu intenso, al verde brillante, al grigio un poco triste e malinconico di oggi.
Il porto della città, Puerto de la Luz, che oggi ospita la nostra nave, è uno dei più importanti di questa zona dell'Atlantico e contribuisce significativamente al dinamismo economico e culturale di Las Palmas. La zona portuale è un crocevia di influenze culturali da tutto il mondo, in un ambiente cosmopolita e multietnico.
A pochi passi dal porto si trova la spiaggia di Las Canteras, una delle principali attrazioni della città, estendendosi per circa tre chilometri di sabbia dorata. Il lungomare che la costeggia è animato da ristoranti, caffè e negozi, creando un'atmosfera vivace e accogliente.
Oltre alle sue splendide spiagge, Las Palmas è circondata da un entroterra montuoso e collinare, risultato della sua origine vulcanica. Uno dei punti di osservazione più affascinanti è il Pico de Bandama, un antico cratere vulcanico che offre una vista panoramica spettacolare sulla città e sull'oceano. I parchi e i giardini, come il Parque de San Telmo e il Parque Doramas, arricchiscono ulteriormente il paesaggio urbano con i loro spazi verdi lussureggianti, fontane e aree ricreative.

20240515_085401.jpg

Il quartiere storico di Vegueta poi è un altro gioiello di Las Palmas, con le sue strade acciottolate, gli edifici coloniali e le chiese antiche che raccontano la lunga storia della città. Passeggiando per Vegueta, ci si immerge in un'atmosfera d'altri tempi, con monumenti come la Cattedrale di Santa Ana e la Casa de Colón che testimoniano l'importanza storica e culturale della città.

20240515_101456.jpg

La Casa de Colón fu originariamente la residenza del governatore dell'isola e si dice che Cristoforo Colombo vi abbia soggiornato durante il suo primo viaggio verso le Americhe nel 1492, quando la sua nave necessitava di riparazioni. L'edificio è un magnifico esempio di architettura coloniale spagnola, con il suo splendido portale scolpito, il suo cortile interno ornato di archi e colonne, i balconi in legno finemente intagliati e dettagli architettonici che riflettono lo stile del periodo.
Oggi, la Casa de Colón ospita un museo dedicato a Cristoforo Colombo e alla storia delle Isole Canarie durante l'epoca delle grandi esplorazioni. Le collezioni del museo includono una vasta gamma di reperti storici, mappe antiche, strumenti di navigazione, modelli di navi e documenti che illustrano i viaggi di Colombo e le sue interazioni con le Canarie.
Il museo offre diverse esposizioni permanenti e temporanee che coprono vari aspetti della storia marittima e delle esplorazioni. Le sale espositive sono organizzate tematicamente, permettendo ai visitatori di seguire un percorso che va dalla preistoria delle Canarie alla conquista delle Americhe. Oltre agli oggetti storici, il museo dispone di sezioni interattive e multimediali che rendono la visita ancora più coinvolgente.

20240515_101705.jpg

20240515_102351.jpg

20240515_102435.jpg

Il quartiere di Vegueta presenta caratteristiche architettoniche che riflettono secoli di storia e influenze culturali diverse. Molte delle strutture più antiche di Vegueta risalgono al periodo coloniale spagnolo. Questi edifici presentano facciate austere e solide, con portali riccamente intagliati con motivi decorativi sobri ma eleganti. Spesso sono costruiti con pietra vulcanica locale. Una caratteristica comune delle case coloniali è il patio centrale, un cortile interno che funge da cuore della casa. Questi patii sono spesso decorati con piante, fontane e arcate. I balconi in legno poi, finemente intagliati e sporgenti sulle strade, sono una tipica caratteristica dell'architettura coloniale di Las Palmas. Questi balconi aggiungono un tocco di eleganza e artigianalità agli edifici.

20240515_102528.jpg

20240515_102543.jpg
 
Le strade strette e acciottolate di Vegueta conservano il fascino del passato. Queste vie sono fiancheggiate da edifici storici, negozi e caffè che mantengono l'atmosfera autentica del quartiere. Alcuni edifici mostrano influenze mudéjar, una fusione di elementi islamici e cristiani. Questo stile si riflette in dettagli decorativi come soffitti in legno intagliato e intricati lavori in gesso. Altri edifici invece, risalenti al XIX e all'inizio del XX secolo, riflettono l'introduzione di elementi neoclassici e anche modernisti nell'architettura cittadina. Questa commistione di stili e di influenze diverse crea un insieme armonico, piacevolmente vario e che regala, a chi riesce a guardarsi intorno con sguardo curioso e aperto, innumerevoli scorci e angoli di grande suggestione e bellezza.

20240515_102847.webp

Plaza de Santa Ana è il vero cuore di Vegueta, dominata dalla Cattedrale di Santa Ana e circondata da edifici storici come il Palacio Episcopal e l'Ayuntamiento (municipio). Le statue di bronzo di cani all'ingresso della piazza sono uno dei simboli della città.

20240515_103328.webp

La Cattedrale di Santa Ana non è solo un luogo di culto, ma anche un simbolo della storia e dell'identità culturale di Las Palmas de Gran Canaria. È sede della diocesi delle Canarie e ospita importanti celebrazioni religiose e cerimonie civili. La sua architettura imponente e la sua ricca storia la rendono una delle principali attrazioni turistiche della città.
La facciata principale della cattedrale, rivolta verso la Plaza de Santa Ana, è dominata dalle due torri gemelle neoclassiche. Il portale principale è decorato con motivi rinascimentali e neoclassici, con sculture e rilievi che raffigurano scene religiose. Mentre le torri offrono una vista panoramica su Vegueta e sull'intera città di Las Palmas, permettendo ai visitatori di apprezzare la bellezza del paesaggio urbano e naturale circostante.

20240515_103454.webp

La costruzione della cattedrale iniziò nel 1497 per volere dei Re Cattolici, Ferdinando e Isabella. La cattedrale è dedicata a Sant'Anna, la madre della Vergine Maria, che è anche la santa patrona della città. I lavori di costruzione durarono diversi secoli, un fatto che ha avuto la inevitabile conseguenza di produrre una fusione di diversi stili architettonici man mano che la struttura si evolveva. La cattedrale inizialmente fu progettata in stile gotico, come si può vedere dalle alte arcate a sesto acuto e dalle volte costolonate della navata principale. L'influenza gotica è particolarmente evidente nel coro e nel transetto. Durante il XVI e XVII secolo, le aggiunte e le modifiche alla cattedrale rifletterono invece lo stile rinascimentale. Questo è visibile nella decorazione delle cappelle laterali e negli elementi decorativi che combinano armoniosamente con le strutture gotiche originali.
Le torri gemelle della facciata principale, infine, completate nel XIX secolo, sono esempi di architettura neoclassica. Queste torri conferiscono alla cattedrale un aspetto maestoso e simmetrico, con linee pulite e proporzioni equilibrate.

20240515_103459.webp

20240515_103522.webp

20240515_103607.webp

Il centro storico di Las Palmas de Gran Canaria è un ricco mosaico di stili architettonici che raccontano la storia complessa e articolata della città. Le influenze spagnole, mudéjar, neoclassiche e moderniste si fondono per creare un ambiente unico e affascinante, dove ogni edificio, ogni chiesa, ogni strada narra la sua storia e fa rivivere frammenti e suggestioni del ricco passato della città.

20240515_105644.webp

Il tempo per la nostra passeggiata tra le vie di Las Palmas è ormai terminato: è tempo di fare ritorno alla nave. Il tempo grigio e piovoso non ci concede tregua. Piove, quando la nave lascia il porto di Las Palmas.
Rotta verso Gibilterra, verso il Mediterraneo, verso l'Europa. Dopo quattro mesi si ritorna a casa.
 
È un po' che manco da questi luoghi ed è bello poterli rivedere attraverso i tuoi scatti.
.....


Il tempo per la nostra passeggiata tra le vie di Las Palmas è ormai terminato: è tempo di fare ritorno alla nave. Il tempo grigio e piovoso non ci concede tregua. Piove, quando la nave lascia il porto di Las Palmas.
Rotta verso Gibilterra, verso il Mediterraneo, verso l'Europa.Dopo quattro mesi si ritorna a casa.
La malinconia del clima si ripercuote anche sull'umore ma credo che è anche piacevole rientrare a casa con un bagaglio di esperienze non da poco.
 
Giorni 127 e 128: navigazione

Dopo la partenza da Gran Canaria la nave segue, per tutto il primo giorno di navigazione, rotta nord-est nell'oceano Atlantico, mantenendosi al largo delle coste occidentali del Marocco. Le condizioni meteo sono migliorate, il vento inizialmente ancora teso diminuisce con il passare delle ore.

Screenshot_20240516_223724_Costa.jpg

Screenshot_20240516_223738_Costa.jpg

Mentre ci avviciniamo a Gibilterra, l'Atlantico ci saluta con un bel tramonto dai colori caldi sopra la sua superficie tranquilla e quasi senza onde.

20240516_201708.webp

20240516_202504.webp

Il transito dello stretto di Gibilterra avviene tra le 4 e le 5 del mattino del secondo giorno di navigazione. Durante la mattinata attraversiamo il mare di Alborán, il settore più occidentale del Mediterraneo, con rotta verso est: c'è ancora un po' di vento, ma il cielo è limpido e con una ottima visibilità, che ci consente di ammirare le vette ancora innevate della Sierra Nevada.

20240517_114323.webp

Doppiato Cabo de Gata, a est della città andalusa di Almería, assumiamo rotta nord-est mantenendoci al largo delle coste spagnole e oltrepassando dapprima Cabo de Palos, presso Cartagena, poi, in nottata, Cabo de la Nao, oltre il quale entriamo nel mare delle Baleari.
 
Ero rimasto un po' indietro ma con in po' di pazienza ho recuperato tutto di questa splendida crociera e sono sempre più senza parole per descrivere la bellezza di questa diretta. Complimenti!
 
Altre foto di tramonti straordinarie...peccato che anche la crociera sia al tramonto, è stata davvero un toccasana per sognare in tutto quest'ultimo periodo!
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top