• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Marittimi sequestrati.

Rompo la netiquette per aggiungere una considerazione: il vero problema è che, tecnologia a parte, la 'sfida' deve comunque durare poco..

Da una parte hai un equipaggio non addestrato rinchiuso in un ponte di comando e relativamente impotente, dall'altra hai dei Tizi armati che potrebbero perdere la testa e fare cose pesanti, tipo cercare di affondare la nave..

Sinceramente non è il top delle situazioni possibili..

Un saluto
Manlio
 
Da una parte hai un equipaggio non addestrato rinchiuso in un ponte di comando e relativamente impotente, dall'altra hai dei Tizi armati che potrebbero perdere la testa e fare cose pesanti, tipo cercare di affondare la nave..

Sinceramente non è il top delle situazioni possibili..

...anche a questo mi riferivo quando parlavo di lotta impari...;)

Non so quanto alla fine sia sicuro rinchiudere un equipaggio senza alcuna via di uscita...in questo caso, ad esempio, le comunicazioni non mi sembra abbiano funzionato visto che alla fine hanno usato una bottiglia.
 
Credo che la prima cosa da fare per un "buon pirata", una volta saliti a bordo sia mettere fuori uso le varie antenne presenti sui ponti e rendere la nave praticamente muta: rimane il telefono satellitare, ma con un aggeggio made in China, di poco valore e in vendita su internet, si può rendere inutilizzabile anche quello.

Ritengo che alcuni articoli riportati sulla stampa siano un po' romanzati, come il fatto che le pareti della cittadella possano resistere ad un bazooka; forse sparando un proiettile normale, ma se si tratta di uno a carica cava non so a quanti colpi possano resistere e in ogni caso quelli che sono all'interno, non credo al primo colpo continuino a rimanere asserragliati e non optino per la resa.
 
Non so quanto alla fine sia sicuro rinchiudere un equipaggio senza alcuna via di uscita...in questo caso, ad esempio, le comunicazioni non mi sembra abbiano funzionato visto che alla fine hanno usato una bottiglia.

Laura, da sempre i marinai quando vogliono tenere un segreto raccontano una storiella credibile ma bizzarra..

Ad es. l'assenza di comunicazioni regolari dalla nave vuol dire nave assaltata dai pirati, un piccolo ripetitore acceso con lo stacco di un elettromagnete o magari gettato in acqua vuol dire 'bottiglia' per noi, tutti al sicuro per i militari..
Senza considerare che prima che i pirati facessero cessare le comunicazioni l'equipaggio potrebbe aver avuto tutto il tempo di parlare con le forze armate..
Certo non lo raccontano a noi, e fanno anche bene.. ;)

Credo che la prima cosa da fare per un "buon pirata", una volta saliti a bordo sia mettere fuori uso le varie antenne presenti sui ponti e rendere la nave praticamente muta: rimane il telefono satellitare, ma con un aggeggio made in China, di poco valore e in vendita su internet, si può rendere inutilizzabile anche quello.

Ritengo che alcuni articoli riportati sulla stampa siano un po' romanzati, come il fatto che le pareti della cittadella possano resistere ad un bazooka; forse sparando un proiettile normale, ma se si tratta di uno a carica cava non so a quanti colpi possano resistere e in ogni caso quelli che sono all'interno, non credo al primo colpo continuino a rimanere asserragliati e non optino per la resa.

La stampa la conosciamo tutti, anche se credo che una struttura molto resistente si possa fare (vai a vedere fino a che punto resisteranno quelle migliori..), però rimane il fatto che avere a bordo gente che potrebbe essere in grado di minare la nave da una parte, e dei marinai rinchiusi anche nella miglior scatola del mondo ma totalmente impotenti verso l'esterno dall'altra, non è una situazione augurabile per nessuno..
E' una cosa che deve durare poco a priori, probabilmente con la presenza di navi militari che c'è nella zona, ed in generale nel mondo, un intervento sarà possibile in tempi relativamente brevi.. speriamo sia così..

Un amico Israeliano , tempo fa mi diceva, dirottamenti?? soluzione semplice...basta non farli salire....

Non farli salire vuol dire o essere sempre scortati o avere gente abituata alla guerra a bordo delle navi e considerare l'opportunità che i tipi siano in grado di tirarti addosso di tutto e tu di fare altrettanto..

Insomma, passiamo ad una logica da medioevo: tutte le navi mercantili in fila finchè si può e con i cannoni e gli armati a bordo..
Non mi sembra sia il massimo, coerente con la mentalità Israeliana di sicuro, ma alla fine non auspicabile se non addirittura impraticabile..
Capiamoci si è fatto per millenni (esclusi nel mediterraneo i 400 anni successivi all'azione di Roma contro i pirati) ma è finito all'inizio dell'ottocento: se ora facciamo questi discorsi è perchè per certi versi il mondo sta tornando pericolosamente indietro..

Per carità non sono ingegnere ma conosco gli impianti di bordo, anche questo e' il mio mestiere

Non pensavo a soluzioni normalmente utilizzate nel campo navale ma neanche a tecnologie complesse ed ipercostose, solo poco conosciute..

A parte tutto, ritrovarsi nel 2011 a fare discorsi di questo tipo, pirati, contromisure, azioni militari, zone di sicurezza ecc. sembra assurdo..

Un salutone!
Manlio
 
leggo che il comando delle capitanerie di porto ha disposto che le navi italiane che imbarcheranno nuclei della marina militare dovranno avere locali adatti per il deposito e trasporto munizioni.Speriamo bene.Io penso che il problema si debba risolvere principalmente a terra .
 
Preciso ulteriormente che i militari a bordo avrebbero una linea di comando diversa da quella della nave.prenderebbero ordini dalle autorita' militari e non dal comandante della nave.
 
Paolo, non dico che sia un male, ma la penso come te, meglio operare a terra..

Pensa che guerra può esplodere su una nave assaltata da quei Tizi e difesa dai quattro militari..

Un saluto
Manlio
 
Mah...resto davvero perplessa.
Ho paura che una volta informati della presenza di militari armati a bordo i pirati non faranno altro che potenziare i loro armamenti...con conseguente aumento dei rischi per tutti.
 
Alternativo fino ad un certo punto, mi sembra che qui siamo abbastanza in sintonia con lui..

Direi che è un punto di vista autorevole.. questo si.. ;)

Un saluto!
Manlio
 
Ma dove sono finite le due navi sequestrate nei mesi scorsi?possibile che non riescano a vederle?!?...non è polemica, però giuro che a questo punto me lo chiedo...

Laura, credo che lo sappiano benissimo, ma una cosa è sapere dove sono un'altra poter fare qualcosa: sono nelle mani dei pirati, con tutti i marinai a bordo?

Che fai? Fai il duro e bombardi tutto? Allora di sicuro causi la morte dei nostri marinai e magari anche delle famiglie dei pirati, bambini compresi..

Un saluto!
Manlio
 
Laura, credo che lo sappiano benissimo, ma una cosa è sapere dove sono un'altra poter fare qualcosa: sono nelle mani dei pirati, con tutti i marinai a bordo?

Che fai? Fai il duro e bombardi tutto? Allora di sicuro causi la morte dei nostri marinai e magari anche delle famiglie dei pirati, bambini compresi..

Un saluto!
Manlio

Manlio, me lo auguro...perchè a leggere l'articolo si capisce tutt'altro!
Due navi, a meno che non le fai a pezzi, di certo non spariscono...

Un saluto anche a te!
 
Manlio, probabilmente non mi sono spiegato bene, l'alternatività stà nel fatto che è la dichiarazione di un comandante anonimo che ha una visione "da addetto ai lavori", e che pone riflessioni interessanti sia sul silenzio mediatico riguardo i precedenti assalti, sia sulle soluzioni da adottare, sia sulle analisi di tipo economico che le compagnie fanno nell'attraversare, nonostante i pericoli, quei mari ( percorsi più brevi, maggiorazione del bonus all'equipaggio...ma in quei mari si rischia la vita...) Fino ad oggi ,personalmente, avevo sentito solo opinionisti, ministri, familiari e militari.
Concordo sul fatto che quanto dichiarato è abbastanza in linea con quanto ci siamo detti nei giorni scorsi.

Un saluto
 
Manlio, probabilmente non mi sono spiegato bene, l'alternatività stà nel fatto che è la dichiarazione di un comandante anonimo che ha una visione "da addetto ai lavori", e che pone riflessioni interessanti sia sul silenzio mediatico riguardo i precedenti assalti, sia sulle soluzioni da adottare, sia sulle analisi di tipo economico che le compagnie fanno nell'attraversare, nonostante i pericoli, quei mari ( percorsi più brevi, maggiorazione del bonus all'equipaggio...ma in quei mari si rischia la vita...) Fino ad oggi ,personalmente, avevo sentito solo opinionisti, ministri, familiari e militari.
Concordo sul fatto che quanto dichiarato è abbastanza in linea con quanto ci siamo detti nei giorni scorsi.

Un saluto

Felix, tu ti sei spiegato benissimo...nell'articolo che hai postato vengono chiaramente ribaditi molti concetti a cui avevamo già fatto riferimento qui (rotte più sicure anche se più lunghe, convogli scortati) che trovano conferma in un parere da tecnico...sul fatto che il risparmio economico venga anteposto al rischio degli assalti...beh, purtroppo era tristemente prevedibile...

Manlio, ma oggi il tuo sport preferito è contestarmi?[smilie=triste_05[1:....;)
 
Top