• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Navi premium; Costa neoRomantica sarà una di queste?

Amoilmare

New member
Pero'...stavo pensando al fatto che Neoromantica voglia posizionarsi in un segmento crocieristico superiore...la prima colazione in cabina sara' anche qui a pagamento ? Perfino la pizzeria sara' a pagamento e questo lo so gia'...
Mi pare che queste cose siano inaccettabili a bordo di navi premium. Per lo meno la clientela internazionale abituata a questo tipo di crociere non l'accetta.
Semplicemente perche' nessuno della concorrenza lo fa. Tanto per fare un esempio : con Celebrity, una delle 4 gemelle che vengono "solsticizzate" in questi mesi (cioe' dotate di molte delle innovazioni presenti sulla classe Solstice) su Millenium, a gennaio 2013, una fantastica crociera in estremo oriente di 14 notti , nelle cabine di "aqua class",ovvero cabine che prevedono un lussuoso e raffinato ristorante separato "BLU" (si...ma mica i ristoranti tipo Samsara...ben di meglio) beh, dicevo una crociera del genere costa sui 1.600 euro.
Guardate un po' i prezzi della Neoromantica, stesso periodo e stessa zona, con la formula che io chiamo "tutto a pagamento"...
Altro esempio, sulle navi Holland il ristorante speciale Canaletto non costa un centesimo di supplemento...la solita storia.
A proposito : su queste navi il room service e' totalmente gratis tutto il giorno (spuntini...panini...piattini sfiziosi recapitati nella vostra cabina totalmente GRATIS )...altroche' prima colazione a pagamento o , come leggevo qui disquisizioni su " solo caffe'o spremuta ecc.ecc." ! Se avessero messo la prima colazione a pagamento su quelle navi la'...altroche' disquisizioni su forum vari ! Scoppiava la rivoluzione...e che rivoluzione !
Altro esempio nella crociera che sto per fare , l'itinerario non consentiva di passare la serata a Maui. Apriti cielo ! Lamentele..tutti che scrivevano alla compagnia e telefonavano...a farla breve, il risultato ? Itinerario addirittura "girato" per consentire alla nave di partire da li' alle 23 !
Ma, anche qui..diverso approccio, da parte delle compagnie verso le lamentele del passeggerto : sono terrorizzati di erdere clienti e quindi vengono incontro alle richieste. Provate un po' qui a telefonare e dire che la colazione a pagamento non vi va..cambierebbero ? No di certo.
Il problema qui e' il monopolio...l'italiano che sceglie ? Msc o Costa...oppure ? Costa e Msc. Se Costa non ti va..cambia pure..tanto il prossimo anno tornerari da me...questa e' l'essenza. O viceversa. Gli "altri" scelgono fra almeno una decina o piu' di compagnie che fanno a gara a...strapparsi il passeggero all'ultimo coltello, ovvero offrendo prezzi sempre piu' concorrenziali e servizi migliori e "strappandosi i capelli" pur di accontentare perfino le richieste piu' strane.
Ovviamente queste cose le scrivo semplicemente per quella fascia di utenza qui nel forum che parla almeno un po' (davvero basta almeno un po') di inglese. Tenete conto che gli equipaggi sono maggiormenrte composti da Filippini...Indonesiani...centro-sudamericani ecc.ecc. quindi persone che parlano un inglese comprensibile e , soprattutto, se chiedete loro di ripetere non si irritano mai. E lo spettacolo stile Broadway lo gode chiunque...
Mi farebbe molto piacere che piu' italiani provassero le alternative,che sono tante ed interessanti a livello mondiale, anche per aver poi a bordo di quelle navi, dove decisamente si sta molto bene, piu' servizi adatti a noi.
E se non lo fanno persone appassionate (e piu' esperte della media) di crociere ed iscritte ad un forum come quello di "crocieristi.it" chi lo fara mai ? Soprattutto a mio avviso in un periodo di crisi come questo dove si vuol spender meglio i propri soldi.
E' chiaro che per chi non parla lingue straniere e' difficile...pero' credo che sul forum siano molte le persone che ormai parlano almeno un inglese basico e abbim voglia di guardare oltre...l'orizzonte. E questo basta.
 
Ultima modifica:
Ho letto con tanto interesse gli interventi di Amoilmare riguardo la diversificazione dell'offerta.
Mi viene però qualche dubbio. Siamo certi che all'interno di una Compagnia mass-market funzioni la diversificazione, con una o più navi che offrano un servizio più qualificato rispetto alle altre?
Io non ho mai viaggiato su Compagnie americane, l'ho fatto solo sulle due nostrane, per cui non posso esprimermi con certezze, ma da quanto leggo qui sul forum e sui siti delle varie Compagnie, ognuna di queste offre un certo servizio omogeneo, più o meno qualificato, ma che le contraddistingue, e che almeno sulla carta non varia da una nave all'altra (con qualche eccezione, ma estemporanea e spesso ingiustificata...).
Esempi: Carnival Cruise con le fun ships, Cunard con lo stile British, NCL con la piena libertà di scelta...Queste principali Compagnie, correggetemi se sbaglio, non offrono crociere "diversificate" con navi standard e navi premium all' interno delle rispettive flotte. Tutt'altro.
Se Costa con Neoromantica scegliesse questa strada , è una bella sfida, innovativa e intrigante. Certamente molto più complessa da gestire, perchè "fuori standard" rispetto al prodotto della Compagnia, per cui anche le cosiddette "economie di scala" sarebbero messe in discussione.
Sarà il mercato a confermare quanto sarà azzeccata.
Vedremo.
 
Ultima modifica:
Teorie e supposizioni in questo momento in cui la nave ha ancora la chiglia per aria mi sembra che sia un po' azzardato farle...

Io non so se Costa ha realmente deciso di "diversificare" l'offerta all'interno della sua clientela, di certo mi sembra abbastanza strano che possa farlo con 1 nave e forse, l'anno prossimo, con 2 se faranno lo stesso tipo di intervento sulla Classica.

Sul fatto che poi magari allestendo una nave con un impronta nettamente diversa dalle altre si possa di riflesso anche convogliarci a bordo un certo tipo di clientela a cui non interessano simulatori, cinema 4d e amenità varie, questo già lo vedo più possibile.

Però non penso che la scelta vincente possa essere un offerta di base ancora più 'povera' con tutti i di più a pagamento...anzi, dovrebbe essere l'esatto contrario!Ti faccio pagare di più la crociera però ti dò tutte le offerte lusso (spa, ristoranti speciali, servizio in camera...) comprese nel prezzo.
Cosa che non mi sembra che comunque la compagnia possa fare con questa nave.

Le cabine, a parte quelle aggiunte, rimangono identiche (sostituiscono solo le ante degli armadi) e per un offerta premium mi sembra che comunque i balconi disponibili rimangano un po' pochini...e non so quante persone ci sono oggi che sono disposte a pagare un esterna con oblò tanto quanto una cabina con balcone su un'altra nave.

Poi c'è anche un ulteriore problema...la scelta consapevole della nave.
Quante persone prenotano una crociera senza neanche guardare cosa offre la nave su cui decidono di salire a bordo?

Ripeto, che poi la NeoRomantica per come è stata impostata finirà per essere scelta da un certo tipo di crocierista e non da un altro questo più che possibile lo vedo molto probabile...ma dire che è una precisa e voluta scelta della compagnia lo trovo difficile.
In un mercato in costante espansione dell'offerta di numero di posti, dove il problema è far viaggiare le navi piene, mi sembrerebbe un operazione da suicidio fare una tale selezione tra la possibile clientela.

Aggiungo anche che diversificare tanto all'interno di una compagnia la trovo una scelta che potrebbe generare molto caos...sia per il personale di bordo che per la clientela...difficile da gestire e difficile da capire.
La scelta vincente di una compagnia è il rispetto costante dei suoi standard all'interno di tutta la flotta...se l'offerta deve migliorare lo deve fare per l'intera flotta, altrimenti si finisce solo per valutare peggio l'offerta che rimane uguale a prima.;)
 
Gabriele C., interessanti considerazioni.
Il rischio che vedo è quello che "Neo Romantica" si possa presentare come "nè carne nè pesce", e quindi di non attrarre sia i cricieristi che tradizionalmente fanno riferimento al brand di Costa sia quelli di target piu' elevato che fanno riferimento al segmento premium (e che a loro volta considerano Costa come compagnia mass-market ).
Credo però che sia un rischio calcolato. E tutto ciò dovrà essere accompagnato da un'efficace strategia comunicativa.
Certo è che navi come Romantica e Classica nelle crociere mass-market, per le loro ridotte dimensioni, probabilmente non garantivano piu' elevate reddittività, e Costa, secondo me con coraggio, ha voluto provare a fare questo "salto nel buio".
Vedremo.

Un saluto
 
Le cabine, a parte quelle aggiunte, rimangono identiche (sostituiscono solo le ante degli armadi) e per un offerta premium mi sembra che comunque i balconi disponibili rimangano un po' pochini...e non so quante persone ci sono oggi che sono disposte a pagare un esterna con oblò tanto quanto una cabina con balcone su un'altra nave.

Ecco, questo è un aspetto che mi lascia perplesso. Se vuoi fare il salto di qualità, lo devi fare fino in fondo, con convinzione.
Se no veramente l'offerta che proponi non è "nè carne nè pesce".

Un saluto
 
Certo è che navi come Romantica e Classica nelle crociere mass-market, per le loro ridotte dimensioni, probabilmente non garantivano piu' elevate reddittività, e Costa, secondo me con coraggio, ha voluto provare a fare questo "salto nel buio".
Vedremo.

Felix, il problema è che su navi piccole come Romantica (pre-modifiche)Classica e ci metterei anche Allegra, i passeggeri costano mediamente alla compagnia molto di più che su navi tipo Serena...tutto qui.
A mio parere non c'è nessuna intenzione di farne navi premium...semplicemente, dato che comunque le dimensioni resteranno sempre limitate, da una parte aggiungono cabine per aumentare il numero di passeggeri a bordo e quindi far scendere il costo del singolo e dall'altra, vista l'impossibilità di aggiungere più di tanto cercano di rivolgere, direi anche giustamente, la nave alle aspettative del tipo di pubblico che più apprezza le 'piccole'...cercano di prendere 2 piccioni con una fava...dove 1 piccione siamo noi, l'altro piccione e la fava la compagnia e i suoi interessi...;)

Ecco, questo è un aspetto che mi lascia perplesso. Se vuoi fare il salto di qualità, lo devi fare fino in fondo, con convinzione.
Se no veramente l'offerta che proponi non è "nè carne nè pesce".

Il salto di qualità se lo vuoi fare non lo fai con una nave di 20 anni modificata e ristrutturata...altrimenti concordo perfettamente con te che non è nè carne nè pesce ;)
 
Laura, sono anche io perplesso e non ho chiara la situazione, l'ho scritto nei miei post precedenti. Il tuo ragionamento mi pare corretto.
Sul costo a passeggero delle piccole navi, decisamente piu' elevato rispetto ad una mega-nave (discorso piu'volte affrontato su questo forum), se sei nel segmento premium può essere un falso problema, perchè lo compensi con una tariffazione molto piu' elevata.
Non concordo con te sull'impossibilità di rendere premium una nave di vent'anni...in linea teorica, visto che abbiamo assistito anche a trasformazioni radicali da nave-merci a nave da crociera, tutto è possibile (o quasi). Dipende da quanti soldi vuoi investire. E da quanto credi nel tuo progetto. Trovo molto piu' starno che sotto lo stesso brand possano convivere due target di clientela decisamente differenti.
Ma il problema rimane sempre quello...la Neo-Romantica, è una nave da fascia premium?

Un saluto
 
Non concordo con te sull'impossibilità di rendere premium una nave di vent'anni...in linea teorica, visto che abbiamo assistito anche a trasformazioni radicali da nave-merci a nave da crociera, tutto è possibile (o quasi). Dipende da quanti soldi vuoi investire. E da quanto credi nel tuo progetto.

In linea teorica hai perfettamente ragione...io però mi riferivo al caso specifico della Neo-Romantica che comunque, girala pure come vuoi, rimarrà sempre una nave aggiustata e non 'nata per...' sicuramente verrà fuori una bella nave, però ho il sospetto che mancherà sempre di qualcosa...per essere veramente considerata una nave 'premium' mancano purtroppo caratteristiche che sono state sacrificate o non considerate...il teatro (io non credo che se vuoi dare intrattenimento di livello a bordo lo puoi fare in un comune salone) ed una piscina copribile, ad esempio.

Ma il problema rimane sempre quello...la Neo-Romantica, è una nave da fascia premium?

Per me sarà una nave di segmento intermedio...sicuramente diversa per caratteristiche dalle 'grandi' della flotta ma non a livello talmente superiore da poterle oscurare.
Se proprio devo dirla tutta...con la Romantica hanno fatto il meglio che potevano fare, ma non è un meglio superlativo!;)
 
In linea teorica hai perfettamente ragione...io però mi riferivo al caso specifico della Neo-Romantica che comunque, girala pure come vuoi, rimarrà sempre una nave aggiustata e non 'nata per...' sicuramente verrà fuori una bella nave, però ho il sospetto che mancherà sempre di qualcosa...per essere veramente considerata una nave 'premium' mancano purtroppo caratteristiche che sono state sacrificate o non considerate...il teatro (io non credo che se vuoi dare intrattenimento di livello a bordo lo puoi fare in un comune salone) ed una piscina copribile, ad esempio.



Per me sarà una nave di segmento intermedio...sicuramente diversa per caratteristiche dalle 'grandi' della flotta ma non a livello talmente superiore da poterle oscurare.
Se proprio devo dirla tutta...con la Romantica hanno fatto il meglio che potevano fare, ma non è un meglio superlativo!;)

Felix73 e La76 , a mio parere avete centrato. Giusto porsi la domanda. Sara' la Neoromantica nave premium ? Si e no . Si' per il crocierista Italiano ed europeo, direi di eta' un po' avanzata, abituato a Costa ed Msc e con quattrini che CREDERA' di essere su una davvero su una nave premium.
No di certo per chi alle navi premium ci e' abituato, per una serie di ragioni.Prima di tutto i balconi. Oggi il passeggero tipo della nave premium vuole assolutamente il balcone. Poi la linea della nave.Poi le "venues' a pagamento, troppe.
Poi il prezzo per le cabine balcone troppo alto. E buon ultimo perche' il passeggero premium internazionale in genere e' smaliziato e non cade nel "finto" premium.
Quindi il passeggero internazionaleche conosce bene il mercato e non ha problemi di lingua non andra' su questa nave.
Risultato : la Neoromantica, a mio avviso, certo non strappera' clienti alla concorrenza "premium", questo e' quasi certo per me. Invece, trovera' una certa clientela italiana ed europea, ripeto abituata a Costa e Msc, che riterra' Neoromantica un prodotto meno massificato e quindi piu' adatto a lui.
 
Ultima modifica:
Ciao Amoilmare, interessante la tua spiegazione.
Ho visto le immagini degli interni, direi che non sono per niente male. Tu, come giudichi il fatto che i passeggeri a bordo della Neo-Romantica aumenteranno di numero ma, sostanzialmente, a parità di aree comuni?
A tuo parere, ciò creerà problemi? E questo come verrà percepito dalla clientela che hai descritto?

Grazie ed un saluto
 
Ciao Amoilmare, interessante la tua spiegazione.
Ho visto le immagini degli interni, direi che non sono per niente male. Tu, come giudichi il fatto che i passeggeri a bordo della Neo-Romantica aumenteranno di numero ma, sostanzialmente, a parità di aree comuni?
A tuo parere, ciò creerà problemi? E questo come verrà percepito dalla clientela che hai descritto?

Grazie ed un saluto

Intanto Auguri per il 2012.
Ma Felix73...tu sei un appassionato di navi e crociere ! E del fatto che abbiano aggiunto cabine e passeggeri lo sai e comunque te ne accorgeresti .
Ma di cosa vuoi che si accorgano ? Ma pensa te se si accorgono che ci sono piu' passeggeri...o che vengono "pelati" da troppe offerte a pagamento ...Come ho scritto un paio di giorni fa...ma tu pensi che se fossimo negli USA la Costa avrebbe mai osato a mettere la prima colazione a pagamento in cabina ? Mai...sarebbero stati subbissati da migliaia di telefonate di una clientela indignata. Qui ? Niente.
Volevo dirti... la Neoromantica avra interni molto belli ,Tillberg e' una garanzia assoluta, per carita', e, come detto secondo me avra' i suoi ammiratori.
Ma a me non basta. Non mi faccio "stendere" da un po' di lusso. Per me e' troppo cara.
Nel senso che, se voglio un itinerario invernale, in cabina con balcone e se ci aggiungo tutti gli extra che qui devo pagare e su altre navi son gratis...beh, vado su navi di ben altra classe, cosa che infatti faccio.
Il fatto e' che loro sanno perfettamente di avere una clientela senza alternative e finche' le cose andranno cosi' faranno benissimo a "cavalcare l'onda" .
Come se tu non potessi comprare altro che Fiat. Che farebbero in Fiat ? Anzi che hanno fatto negli anni 70/80/90 ? Auto ....per gente che non poteva sceglier di meglio per tutta una serie di ragioni di mercato (dell'epoca). Oggi e' tutto cambiato ed un giorno cambiera' anche qui. Vedrai.
Aspetta di vedere, per esempio,l'anziano di domani. Che parla inglese e su internet "vola"...allora ne vedremo delle belle.
I miei amici, un po' avanti in eta' ma che, per ragioni di lavoro, han imparato bene l'inglese come me, infatti, su Costa o Msc non vanno.
O se ci vanno e' per un itinerario interessante che parte vicino a casa certo ne' per le navi ne' per il servizio . Ma se devono fare crociere importanti si rivolgono a altrove.
E, soprattutto, come me, sono estremamente soddisfatti.
 
Ultima modifica:
Amoilmare, grazie per la tua risposta.
Diciamo che...sei stato molto chiaro!!;)

Ricambio sinceramente i tuoi auguri, che sia un bel 2012!

Un saluto
 
Sara' la Neoromantica nave premium ? Si e no . Si' per il crocierista Italiano ed europeo, direi di eta' un po' avanzata, abituato a Costa ed Msc e con quattrini che CREDERA' di essere su una davvero su una nave premium.
...
Invece, trovera' una certa clientela italiana ed europea, ripeto abituata a Costa e Msc, che riterra' Neoromantica un prodotto che riterra' meno massificato e quindi piu' adatto a lui.

Verissimo...sicuramente su questo Costa ci conta eccome!

Tu, come giudichi il fatto che i passeggeri a bordo della Neo-Romantica aumenteranno di numero ma, sostanzialmente, a parità di aree comuni?

Felix, le aree comuni diminuiscono...i tre semi-ponti aggiunti sono solo cabine, la terrazza di poppa sparisce per fare spazio al ristorante e il teatro diventa spa...alla fine trasformano una nava già 'chiusa' di suo in una nave chiusissima :(

I miei amici, un po' avanti in eta' ma che, per ragioni di lavoro, han imparato bene l'inglese come me, infatti, su Costa o Msc non vanno.

Fermo restando il fatto che le crociere Costa alla clientela estera vengono vendute a prezzo inferiore, allora però non riesco a spiegarmi perchè gli stranieri continuano a salire molto volentieri sulle navi Italiane...non sarà che per qualcuno di noi, come al solito, 'l'erba del vicino è sempre più verde?'
 
Troppo...chiaro ? Ma guarda che quando torno da una crociera Costa piango anche io sai ? [smilie=saltare_03[:
Scusa forse guardo troppa pubblicita' e mi faccio condizionare...ehehe...[/QUOTE]

Non lo metto in dubbio.
Sulla tua chiarezza.. Già...diciamo che non hai usato tanti giri di parole per esprimere il concetto che intendevi..:D
Comunque, conosci bene tutte le compagnie, di qualsiasi segmento, per cui, penso che se scrivi determinate cose hai le tue ragioni, dettate dall'esperienza.

Un saluto!
 
Felix, le aree comuni diminuiscono...i tre semi-ponti aggiunti sono solo cabine, la terrazza di poppa sparisce per fare spazio al ristorante e il teatro diventa spa...alla fine trasformano una nava già 'chiusa' di suo in una nave chiusissima :(

Lo so bene Laura, non volevo essere così netto e "cattivello".... ;)
E poi, sto' benedetto restyling lungi dall'essere terminato...diamo qualche possibilità di ottima riuscita ai nostri amici della Costa su...magari viene fuori proprio un bel lavoro...

Un saluto
 
Lo so bene Laura, non volevo essere così netto e "cattivello".... ;)
E poi, sto' benedetto restyling lungi dall'essere terminato...diamo qualche possibilità di ottima riuscita ai nostri amici della Costa su...magari viene fuori proprio un bel lavoro...

Un saluto

Sull' arredamento interno non ho alcun dubbio...essendoci salita pre-restyling le mie perplessità rimangono unicamente sugli spazi aperti, ma sono d'accordo con te sul fatto di aspettare a giudicare ;)
 
Si Felix73 da un lato e' l'esperienza e dall'altro, sinceramente, il fatto che , da Italiano, vorrei una Costa migliore.
E, a dirtela tutta, io di questa Neoromantica ,andra' bene...andra' male...sono molto felice.
Personalmente ,del "novello Gaudi' " alias Farcus (..povero Gaudi'...ci va un bel coraggio a paragonarlo) ne ho.... ci siam capiti.
Lui "ha voluto rapprentare l'essenza del made in Italy"... Te lo giuro, parole sentite dalle mie orecchie ad un gala' di inaugurazione di uno di questi carrozzoni...
Oggi tutti diventan padreterni e qualsiasi cosa facciano fan capolavori.
Giuseppe Verdi era certo un genio ma qualche sua opera ,alla prima, fu sonoramente "fischiata".
Ed era, invece, un vero capolavoro.Ma se non piaceva,Verdi o non Verdi, lo si diceva.

Eran i nostri nonni piu' esigenti o noi siamo di bocca troppo buona ? Vabbe' dai...
 
Ultima modifica:
La76 hai centrato. Quando pago meno ...pretendo meno.
Ma io in Italia la Costa la strapago.

Gli stranieri soddisfatti, come dici tu,che vengono sulla Costa essenzialmente chi sono ? Francesi (non han scelta e in fatto di gusti raffinati....),Spagnoli (massa...mercato crocieristico ancora poco sviluppato) Tedeschi,Belgi,Olandesi e company, anche qui su Costa viene un mercato di massa attratto da prezzi ESTREMAMENTE appetibili (arrivano a Savona dal nord Europa con megapullmann a 2 piani, viaggian tutta la notte, e piu' a volte...anche qui,pubblico di massa). Russi ed est company idem. Stanno muovendo i primi passi nel mondo delle crociere. E pagan pochino. Adesso poi arrivano Coreani e paesi orientali emergenti, tutti in cabine interne a prezzi stracciatissimi...E un pubblico altrettanto di massa frequenta le crociere in sudamerica.

Tutto bene, riempion le navi e io son contento ...
A me invece non sta bene invece pagare come per una crociera di classe premium o addirittura,se vado in suite, lusso.

Gli inglesi, che invece hanno una scelta infinita ci vengon poco. E, mediamente, non son cosi' entusiasti per non parlare degli americani.

Io invece pago tanto...troppo...in agosto in una suite pago come sulle navi del segmento Lusso, non dico nemmeno premium,e,credimi, l'unica cosa che han in comune e' che galleggiano.

Se pago poco mi accontento , se pago molto, allora pretendo.
E' il rapporto qualita'/prezzo che non funziona. E poi troppi "extra".
Avevo fatto una crociera con Louis da Genova in primavera un paio di anni fa di 9 giorni.
Mi interessava molto l'itinerario (Zante , Albania,Corinto ecc.).
Meno di 700 euro in suite. Beh..pagavo tutto... perfino la colazione in cabina ( !!! )...Giusto.
Ma eran carini. Cibi semplici, economici ma alla greca, freschi, appetitosi...ben presentati.
Seratine di cabaret allegre in mezzo ad un pubblico molto piu' educato di quello che trovo su tante navi...
Certo se su una Cunard, per dire, ricevessi quel che ho avuto sulla nave della Louis mi lamenterei all'infinito... ma e' un discorso completamente diverso.

Sono sceso dalla nave Louis soddisfatto. Mi spiego ? In trattoria a 20 euro mi va bene tutto, quando ne pago 150 in un ristorante di lusso non mi faccio prendere in giro.

Altro che "erba del vicino...! " Ripeto quel che gia' scritto : non viaggio in seconda al prezzo della prima classe.

Piuttosto vorrei che noi italiani fossimo molto piu' critici (fra noi) sulle nostre compagnie.
Purtroppo la gran parte dell'utenza crocieristica italiana non ha ancora una grande esperienza e pensa che il prodotto nazionale sia il massimo (han fatto magari "qualche" crociera, e tutte con compagnie nazionali quindi non conoscono l'offerta del mercato globale).

Se leggi i forum stranieri ,anche con le compagnie premium e luxury loro sono PAUROSAMENTE critici...(perche' e' una clientela esperta) ed e' proprio in con questo tipo di utenza che le compagnie migliorano.

Ultima cosa....se uno straniero mi chiede com'e' la Costa io dico tutto il bene possibile condito giusto da qualche difettuccio minore per far sembrare la mia opinione oggettiva.
Ma non qui su un italico forum : dalla tanto sbandierata "eccellenza" siamo tanto lontani (eccellenza che, fra l'altro, dimenticando ogni "bon ton", sbandierano loro stessi "noi vi diamo eccellenza..." dicono a bordo... cosa che personalmente mi da' fastidio.Se ci danno davvero eccellenza che lascino che siamo noi passeggeri a dirlo e non loro ad influenzare la nostra opinione.)
 
Ultima modifica:
Scusate ma non capisco fino in fondo il senso della discussione... Chi ha detto che NeoRomantica sarà una nave premium?! Intanto i prezzi delle crociere sono in linea con quelle delle altre navi Costa. Ho prenotato per il 5 Settembre la crociera da Copenaghen a Savona ed il prezzo non è diverso da altre navi su quella tratta (rapportando ovviamente la durata maggiore!). Ed anche su altre tratte i prezzi sono più o meno gli stessi delle altre navi sugli stessi itinerari! Gli extra maggiori su NeoRomantica?! Ma quali?! Ancora nessuno mi ha detto dove ha letto dellapizzeria a pagamento: prendo la notizia per buona ma non l'ho letta da nessuna parte! E poi sugli extra ognuno si regola come vuole. Io per esempio preferisco risparmiare sulla cabina però poi non mi faccio mille fisime su quanto e come spendo in nave! Non scialacquoma non sto neanche a contare i centesimi! Secondo me per ora NeoRomantica più che una nave premium si può definire una nave per adulti (senza doppi sensi!). Infatti per l'estate hanno tolto la promozione ragazzi gratis. Il resto dei discorsi non li commento perchè da "italiana media" mi hanno un po' infastidita!
 
Top