• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Navi premium; Costa neoRomantica sarà una di queste?

Amoilmare, su questo non sono d'accordo. Che l'americano, la loro stessa economia, si "accontenti" di guadagnare il "giusto" ho dei seri dubbi. Sbaglierò, ma anche per loro, il massimo del profitto, è il traguardo da conquistare giorno per giorno. Che poi lo possano fare in modo migliore di altri, quersto non lo so.
 
Grazie.
Mi piace la diversita' nelle esigenze a bordo.E, mi pare, che, infondo, le Compagnie , ad oggi, stiamo cercando di mettere insieme un po' le esigenze di tutti.
Cinquanta anni di crociere (son proprio tanti sai ?) mi hanno insegnato che per la gente la corciera e', essenzialmente, un sogno. Poi viene tutto il resto.
C'e' una magia, nel navigare, che attrae piu' del miele per le api.
Se trasformassimo le navi in "low cost", credo che l'unico che avrebbe da perdere sarebbe solo il passeggero.Tutto sarebbe extra e , per molte persone troppe cose costerebbero poi troppo.
Dovrebbero privarsene...e addio sogno.
Viceversa se fai l'all inclusive, anche qui, a guadagnarci sarebbero solo loro.
Mediamente, nel mondo, un villaggio 3 stelle all inclusive costa come un 5 stelle in mezza pensione.
Nel 5 stelle hai stile, una colazione ed una cena che sembran buffet di capodanno e mi pare che 2 pasti completi al giorno potrebbero bastare.Poi ti compri a poco prezzo bevande al supermercato e le metti nel frigobar,cosa che fanno tutti in tutto il mondo (soprattutto i "ricchi") e spendi alla fine come in un all inclusive se non tracanni bibite e liquori in continuazione o mangi smodatamente .(anche qui, Italia a parte dove in tanti 5 stelle non te lo permettono...come portare i "iquidi" sulla "Costa. Solita storia...
E, in fondo, questa del 5 stelle e' l'immagine che piu' si avvicina alla crociera,a parte che in crociera la pensione e' completa. Per il resto cercano di attrarre piu' clientela possibile tipo famiglie offrendo Squok e simili ma allora, se a noi non stesse bene, potremmo dire altrettanto di palestre varie gratuite e di qualsiasi altra cosa non ci interessi direttamente.
Se , viceversa, facessero l'All Inclusive sarebbe anche peggio.
Tu paghi tutto in anticipo. Fatto questo, a loro, una volta che sei salita a bordo, tocca...darti ! Giusto ? Raro e' un all inclusive di alta qualita' ? Ti dan bavande illimitate...scadenti. Il succo d'arancia e' fatto con le polverine.Il cibo...quantita' a scapito della qualita'.

Io lascerei le cose cosi' come sono, penso personalmente che siano un colpo al cerchio ed uno alla botte abbastanza equilibrato.
E poi senti..quello per cui io con tanta veemenza "lavoro" non e' per cercare di dare a te un prezzo migliore e a me la colazione gratis in cabina ?
Un saluto gentile.
 
Allora porto il mio "perchè" si può preferire Costa. Premetto ho fatto 6 crociere con Costa, 1 con Royal Caribbean e a Febbraio partirò con MSC. Allora intanto Costa è superiore di gran lunga ad altre compagnie per quanto riguarda gli itinerari proposti. Ogni anno molte novità e generalmente ce ne è per tutti i gusti. Secondo punto: non tutti quelli che salgono su una nave prenotano suite o balcone e quindi non spendono certo 3000 euro per 1 settimana nel mediterraneo (vedi Silversea)! I prezzi per le cabine interne i prezzi sono decisamente più abbordabili. Poi noi italiani forse amiamo sentirsi in "Italia" anche in mezzo al mare: quindi vogliamo un pasto composto dalle classiche 3 portate (tra cui la "santa pasta"), un caffè espresso, un'animazione che parli la mia lingua, ecc. Poi io tutta questa pessima attenzione nei confronti del cliente non lho trovata. E comunque anch'io mi sono sentita un po' offesa con i tuoi giudizi e le tue sentenze: non siamo tutti tontoloni noi italiani ma forse ognuno ha le sue esigenze che forse non coincidono con le tue!
 
Amoilmare, su questo non sono d'accordo. Che l'americano, la loro stessa economia, si "accontenti" di guadagnare il "giusto" ho dei seri dubbi. Sbaglierò, ma anche per loro, il massimo del profitto, è il traguardo da conquistare giorno per giorno. Che poi lo possano fare in modo migliore di altri, quersto non lo so.

Scusa Rodolfo, non mi sono proprio spiegato bene.Volivo dire tutt'altro.
No..no...quello che volevo dire e' che se le compagnie Americane quadagnano (e questo E' il loro scopo) dando quel che danno a bordo e ai prezzi che hanno (e guadagnano molto) le compagnie italiane potrebbero dare altrettanto a noi guadagnando altrettanto.
Invece danno di meno e costano di piu' generando ancora piu' utili per loro.
A me questo, da passeggero, interessa poco.Ovvio.
 
Allora porto il mio "perchè" si può preferire Costa. Premetto ho fatto 6 crociere con Costa, 1 con Royal Caribbean e a Febbraio partirò con MSC. Allora intanto Costa è superiore di gran lunga ad altre compagnie per quanto riguarda gli itinerari proposti. Ogni anno molte novità e generalmente ce ne è per tutti i gusti. Secondo punto: non tutti quelli che salgono su una nave prenotano suite o balcone e quindi non spendono certo 3000 euro per 1 settimana nel mediterraneo (vedi Silversea)! I prezzi per le cabine interne i prezzi sono decisamente più abbordabili. Poi noi italiani forse amiamo sentirsi in "Italia" anche in mezzo al mare: quindi vogliamo un pasto composto dalle classiche 3 portate (tra cui la "santa pasta"), un caffè espresso, un'animazione che parli la mia lingua, ecc. Poi io tutta questa pessima attenzione nei confronti del cliente non lho trovata. E comunque anch'io mi sono sentita un po' offesa con i tuoi giudizi e le tue sentenze: non siamo tutti tontoloni noi italiani ma forse ognuno ha le sue esigenze che forse non coincidono con le tue!

La "santa pasta" la mangi ovunque, se vuoi. Il caffe' espresso su Holland te lo servono a tavola "Gratis". Ad agosto 2011 una interna per 7 giorni costava mediamente sui 2.000 euro con Costa.Lo stesso prezzo di una crociera di 7 giorni con Silversea in offerta nello stesso periodo.Sempre nello stesso periodo la mia suite sulla Noordam costava, per 10 notti, 1.500 euro da Civitavecchia. Posso andare avanti...
E stiamo parlando, rispettivamente, di crociere del segmento luxury e premium. Prodotti profondamente diversi.(se vai sul qui forum di Holland America c'e un mio post su info sulla ristoranzione su Holland..magari potrebbe interessare)
In quanto poi al fatto che, a livello mondiale gli itinerari di Costa sia migliori ho valanghe di riserve in merito.
E poi io son qui non per criticare ne' Costa ne' Msc. Sto qui perche' vorrei che le crociere in Italia costassero di meno e i passeggeri avessero di piu'. Sono dalla TUA parte.
 
Amoilmare, i miei erano solo esempi per spiegarti il mio pensiero...allo stesso modo, per gli astemi, le crociere con tutto compreso potrebbero non andare, ad esempio...ma ciò non vieta che ognuno qui sia libero di esprimere i suoi pareri...senza doverseli vedere giudicare ogni volta.(giudicare è diverso da discutere, sia chiaro)

Su una nave che porta 3000 passeggeri ci sono probabilmente 3001 esigenze diverse...per questo ti dico che forse, invece che fare 'battaglie contro i mulini a vento' conviene tenersi le offerte come sono...e ad ognuno la sua compagnia!

Poi tu sei liberissimo di continuare a consigliarci le altre compagnie perchè le conosci, ti ringraziamo...ma se ti senti dire 'no, grazie' non ti devi offendere...

E poi senti..quello per cui io con tanta veemenza "lavoro" non e' per cercare di dare a te un prezzo migliore e a me la colazione gratis in cabina ?
Un saluto gentile.

Un consiglio: qui non c'è nessun "lavoro" e nessuno che "lavora" per nessuno...non ti è richiesto!
E' un ruolo in cui ti sei auto-proclamato che però piace a pochi di noi.
Ti ringraziamo per il pensiero ma...lascia perdere, eviterai molte discussioni!;)

Un saluto.
 
le compagnie Americane quadagnano (e questo E' il loro scopo) dando quel che danno a bordo e ai prezzi che hanno (e guadagnano molto

PS: ai prezzi del 2010 (1€ == 1,45$) una nave come il Navigator Of the Seas viaggiava in guadagno con 80$ a notte (7notti) a persona con il 90% di occupazione base doppia, potri ricordarmi male ma le cifre più o meno erano queste.

PS2: ma una bella ripulita all' argomento?
 
Amoilmare, i miei erano solo esempi per spiegarti il mio pensiero...allo stesso modo, per gli astemi, le crociere con tutto compreso potrebbero non andare, ad esempio...ma ciò non vieta che ognuno qui sia libero di esprimere i suoi pareri...senza doverseli vedere giudicare ogni volta.(giudicare è diverso da discutere, sia chiaro)

Su una nave che porta 3000 passeggeri ci sono probabilmente 3001 esigenze diverse...per questo ti dico che forse, invece che fare 'battaglie contro i mulini a vento' conviene tenersi le offerte come sono...e ad ognuno la sua compagnia!

Poi tu sei liberissimo di continuare a consigliarci le altre compagnie perchè le conosci, ti ringraziamo...ma se ti senti dire 'no, grazie' non ti devi offendere...



Un consiglio: qui non c'è nessun "lavoro" e nessuno che "lavora" per nessuno...non ti è richiesto!
E' un ruolo in cui ti sei auto-proclamato che però piace a pochi di noi.
Ti ringraziamo per il pensiero ma...lascia perdere, eviterai molte discussioni!;)

Un saluto.

Espongo anche io solo le mie opinioni.Non implicando assolutamente che quelle degli altri siano sbagliate.
Mi permetto solo di aggiungere, o poi chiudo, che le crociere in Italia costano troppo e danno meno. Ma ho capito che ne sei felice...e tolgo il disturbo.

P.S.Questa volta sono io a dispiacermi per il tuo modo di esprimerti : "che però piace a pochi di noi".
"Ti ringraziamo per il pensiero ma...lascia perdere"...
Vedo che parli a nome della comunita'.
Per cui vado a far le valigie per la prossima crociera, tempo meglio impiegato.
 
Ultima modifica:
PS: ai prezzi del 2010 (1€ == 1,45$) una nave come il Navigator Of the Seas viaggiava in guadagno con 80$ a notte (7notti) a persona con il 90% di occupazione base doppia, potri ricordarmi male ma le cifre più o meno erano queste.

PS2: ma una bella ripulita all' argomento?

Bravooooo !
Non ti ricordi male.
 
Premesso che siamo forse tutti un po' OT rispetto al titolo dell'argomento, io pur condividendo alcune osservazioni fatte da Amoilmare su alcuni crocieristi dal palato facile anche perchè meno esperti in termini di confronti e quindi forse più agevolmente guidati verso la scelta Costa o magari MSC, credo che per tantissimi italiani ancora oggi alcuni fattori come l'operare delle agenzie di viaggio in collaborazione o sinergia verso queste compagnie e soprattutto la scarsa confidenza verso la lingua inglese o la diffidenza verso abitudini o ambienti percepiti come estranei al proprio vissuto influiscano non poco nella scelta. Se però guardo al futuro, all'evolversi delle generazioni e degli utenti (particolarmente quelli più esperti o documentati) credo che questi fattori perderanno forza e le scelte saranno orientate su dati di confronto obiettivi. D'altra parte in questi ultimi anni è molto cambiato anche il modo di documentarsi su una crociera, di sceglierla, di prenotarla, restano sempre importanti il depliant, l'ADV, ma certamente queste realtà, non hanno più l'influenza e lo spazio che ad esse competeva quasi in termini esclusivi in passato. C', di Costa, quindi, certamente anche in futuro una grande presenza nel mercato italiano delle crociere ma quella C' dovrà sempre più fare i conti con con un'altra "C" quella del confronto.
Tornando al tema restyling Romantica, mi chiedo se, in termini strettamente tecnici questo influisca in termini di navigabilità e nell' eventualità affermativa come si operi al riguardo? Ma qui ci vuole l'esperto. Un saluto a tutti.
Fan
 
Ultima modifica:
Premesso che siamo forse tutti un po' OT rispetto al titolo dell'argomento, io pur condividendo alcune osservazioni fatte da Amoilmare su alcuni crocieristi dal palato facile anche perchè meno esperti in termini di confronti e quindi forse più agevolmente guidati verso la scelta Costa o magari MSC, credo che per tantissimi italiani ancora oggi alcuni fattori come l'operare delle agenzie di viaggio in collaborazione o sinergia verso queste compagnie e soprattutto la scarsa confidenza verso la lingua inglese o la diffidenza verso abitudini o ambienti percepiti come estranei al proprio vissuto influiscano non poco nella scelta. Se però guardo al futuro, all'evolversi delle generazioni e degli utenti (particolarmente quelli più esperti o documentati) credo che questi fattori perderanno forza e le scelte saranno orientate su dati di confronto obiettivi. D'altra parte in questi ultimi anni è molto cambiato anche il modo di documentarsi su una crociera, di sceglierla, di prenotarla, restano sempre importanti il depliant, l'ADV, ma certamente queste realtà, non hanno più l'influenza e lo spazio che ad esse competeva quasi in termini esclusivi in passato. C', di Costa, quindi, certamente anche in futuro una grande presenza nel mercato italiano delle crociere ma quella C' dovrà sempre più fare i conti con con un'altra "C" quella del confronto.
Tornando al tema restyling Romantica, mi chiedo se, in termini strettamente tecnici questo influisca in termini di navigabilità e nell' eventualità affermativa come si operi al riguardo? Ma qui ci vuole l'esperto. Un saluto a tutti.
Fan

Quoto tutto. Qui ci vorrebbe Unochenavigaveramente lui sa...
 
a quando la partenza con la Oosterdam? E che itinerario farai un mezzo o completo 21notti?

Faccio le 21 notti a gennaio ma prima vado un po' in California.Ho amici a Los Angeles e ci faremo un giretto poi andro' a San Diego per stare in mezzo ai miei "Veri" amici, gli animali.Seaword e lo "zoo-che-non -e'-uno-zoo" come lo chiamo io dove si possono fare addirittura safari fotografici nel parco. Non e' certo l'Africa ma, se si e' li', e' molto bello visitarlo.E anche il "Gaslamp" quarter e' un bel posto , soprattutto alla sera.
 
Ultima modifica:
Pasta e caffè a detta di molti sulle navi americane sono orribili: ma giustamente non sono certo i loro punti di forza nella cucina! Ed anch'io su Splendour ho trovato un espresso appena bevibile e la pasta era orribile! Ma questi sono gusti: erano solo esempi! Non mi puoi paragonare prezzi di listino Costa con offerte di altre compagnie: che razza di paragone, eh?! I prezzi vanno presi quelli di listino! Per gli itinerari ma saranno gusti personali: io ho spulciato tanti cataloghi online e cartacei ed onestamente mi sembra che l'offerta di Costa sia superiore! Almeno sul Mediterraneo e forse Nord europa... che poi sono le mete che interessano l'80% degli italiani! E comunque non si può "aggredire verbalmente" chiunque lapensi diversamente da te! Un po di rilassatezza!
 
Condivido in toto le parole di chimera 76 per quanto riguarda l'offerta Costa e ancora di più per quanto riguarda le considerazioni sulla cucina delle navi americane che ho avuto la sfortuna di sperimentare l'estate scorsa su Splendour.
 
Piuttosto, dammi dello stupido. Ti darei ragione.
non mi permetterei mai, neanche a pensarlo. piuttosto mi viene da pensare che sei un paladino:D in buona fede. pero' se penso il mio caso:ho usufruito sia il marchio costa che msc e conosco bene che esiste altro. ma per motivi che non sto' qui a dire, mi va bene cosi'. quindi ti ringrazio ma non ho bisogno di aiuto.;) ciao
 
Premesso che siamo forse tutti un po' OT rispetto al titolo dell'argomento, io pur condividendo alcune osservazioni fatte da Amoilmare su alcuni crocieristi dal palato facile anche perchè meno esperti in termini di confronti e quindi forse più agevolmente guidati verso la scelta Costa o magari MSC, credo che per tantissimi italiani ancora oggi alcuni fattori come l'operare delle agenzie di viaggio in collaborazione o sinergia verso queste compagnie e soprattutto la scarsa confidenza verso la lingua inglese o la diffidenza verso abitudini o ambienti percepiti come estranei al proprio vissuto influiscano non poco nella scelta. Se però guardo al futuro, all'evolversi delle generazioni e degli utenti (particolarmente quelli più esperti o documentati) credo che questi fattori perderanno forza e le scelte saranno orientate su dati di confronto obiettivi. D'altra parte in questi ultimi anni è molto cambiato anche il modo di documentarsi su una crociera, di sceglierla, di prenotarla, restano sempre importanti il depliant, l'ADV, ma certamente queste realtà, non hanno più l'influenza e lo spazio che ad esse competeva quasi in termini esclusivi in passato. C', di Costa, quindi, certamente anche in futuro una grande presenza nel mercato italiano delle crociere ma quella C' dovrà sempre più fare i conti con con un'altra "C" quella del confronto.
Fan

Credo che questo post sintetizzi molto bene la realtà e perciò lo condivido, così come condivido moltissime delle osservazioni (a metà tra il sociologico e il commerciale!) fatte da Amoilmare. Fermo restando che ognuno vive la crociera a modo suo, e ciò che piace a uno magari corrisponde esattamente a ciò che non piace all'altro, è inevitabile che ognuno esprima valutazioni basate su personali preferenze e gusti.
Anche io non posso che fare valutazioni personali, possedendo anche una discreta esperienza, avendo fatto ininterrottamente crociere dal 1988 al 2011 (con esclusione del 2010), passando dalla Starlauro alla Costa a molte delle compagnie attualmente operanti sul mercato. Se mi limito a considerare, però, gli ultimi 10 anni, il mio rapporto tra compagnie italiane e straniere (si fa per dire, essendo Costa comunque "americana") e 3 a 7. Nei 10 anni precedenti, invece, era esattamente l'opposto!
Cosa voglio dire?
1) Che più aumenta il livello di esperienza del crocierista (in tutti i sensi) più Costa perde la sua posizione di compagnia preferita, a favore di altre compagnie.
2) Nella transizione Costa Italiana - Costa Americana il livello generale è sempre più sceso verso il basso (anche qui in tutti i sensi), tale per cui il rapporto qualità/prezzo è sempre più a favore delle compagnie straniere (che forse sono autenticamente americane!).

Ma il mercato italiano resta pur sempre uno dei primi al mondo, e il numero dei neofiti ogni anno è tale per cui Costa sarà sempre in grado di riempire le sue navi (magari con sempre più fatica data la crescente concorrenza di Royal sullo stesso target di mercato ed MSC), di essere sempre la prima compagnia a cui pensa il crocierista italiano, di essere sempre in grado di vendere per "lusso" ciò che in realtà è solo un'offerta mass market. Costa Crociere, sotto la guida americana (massimo profitto con il massimo risparmio) è stata brava a cambiare la sua tipologia di offerta (da crociere lussuose, per pochi a crociere mass market per molti) riuscendo a cambiare anche la domanda, spingendo l'italiano a volere proprio ciò che essa offre!
Restano, pertanto, fuori quelli che, come me, apprezzavano un altro stile (veramente italiano), un altro livello di servizio, un altro arredamento, un'altra vivibilità delle navi e che, mi rendo conto, costituisce una minoranza fin troppo costosa per la compagnia.

Forse con CostaNeoRomantica c'è un primo tentativo di recuperare parte di quella clientela persa, di sperimentare nuovi target di mercato con un'offerta differenziata, di vendere un prodotto che non si rivolge al crocierista medio ma a quello più esigente e forse più adulto. Per il bene di Costa spero che il processo in atto vada a buon fine e che possa segnare un parziale ritorno ai fasti (qualitativi) del passato.
 
Top