• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Nuova nave per Costa Crociere?

Lunghezza, larghezza, altezza, ecc si conoscono ?


Inviato da Old iPad carbonella munito

182.700 T.S.L., 2.612 cabine, 6.518 max ospiti, lunghezza 337 m., larghezza 42 m., pescaggio 8,8 m., consegna ottobre 2019.
Altezza non so.....

Ops, scusate tutti...solo adesso ho visto che a Marina già è stato risposto!
I moderatori possono cancellare questo mio post.
 
Ultima modifica:
...nessun legame con la Costa sarda che porta lo stesso nome...

Mi sembra interessante questa affermazione....ma non ne ho capito il senso....

Lucrezia, in effetti Maurizio ha poi rettificato quanto affermato. Ti copio/incollo il suo post:

Chiedo scusa perche' effettivamente ho letto solo ora un comunicato stampa dell'accordo con il consorzio sardo! Mi consola che neppure in Costa ne fossero a conoscenza!
Mi spiace aver dato una notizia non corrispondente a realta'...dovro' verificare meglio!
 
Lucrezia, in effetti Maurizio ha poi rettificato quanto affermato. Ti copio/incollo il suo post:

Chiedo scusa perche' effettivamente ho letto solo ora un comunicato stampa dell'accordo con il consorzio sardo! Mi consola che neppure in Costa ne fossero a conoscenza!
Mi spiace aver dato una notizia non corrispondente a realta'...dovro' verificare meglio!

Ciao Gabriele, si, ho seguito tutto, affermazioni originarie e successive rettifiche...ma l'affermazione di Maurizio che ho quotato io chiedendo spiegazioni, è un'altra, e' successiva alla rettifica...e non ha più a che vedere con l'origine del nome!
 
Ultima modifica:
Non vedo tutti questi ponti cui debba passar sotto. Poi non basta "accorciare" un fumaiolo per poter inserire un ponte in più.
 
Oriana , dovranno essere effettuati alcuni adeguamenti al Porto, e le manovre al simulatore, e ad altri Porti, son già state fatte o si stanno effettuando; in effetti qualche problema è stato riscontrato. Già ora qualche problema c'è con Diadema a Savona; come già detto ogni volta che ormeggia devono predisporre gli "Yokohama" lungo la banchina.

Mi pare che ieri si sia parlato anche di problemi logistici relativi all'approvvigionamento di LNG che potrà essere effettuato solo al porto di Barcellona e verrà effettuato da Shell Western LNG B.V. partner del gruppo americano Carnival.

Il gas liquefatto come carburante è una novità assoluta nel mondo delle crociere e in Italia lo sviluppo della catena logistica è ferma al palo. Di conseguenza Tom Strang, manager di Carnival, ha detto che per ora in Italia le navi Costa non faranno rifornimento.
 
Non vedo tutti questi ponti cui debba passar sotto. Poi non basta "accorciare" un fumaiolo per poter inserire un ponte in più.

Il primo pensiero mi ha portato al ponte sul Tago (Lisbona).

Circa il fumaiolo siccome qualche post fa qualcuno faceva notare che e' piu' "corto" di quelli a cui siamo abituati ho pensato (forse sbagliando) che la motivazione fosse la necessita' di aggiungere un ponte mantenendo inalterata l'altezza massima della nove per poter passaee sootto ai ponti sospesi; che poi sid ebba itervenire anche su altri elementi e' pacifico ;)
 
Credo che smeralda, a Savona si vedrá molto poco....
Scettico anche io su i 17kn..... 17 max è un conto, di crociera un altro.....

17 max vuol dire che andrà "veramente piano" e che gli scali dovranno essere mediamente vicini... visto che a 17 non ci andrà mai...

Altro punto 6000 passeggeri, che sia costa....royal...Msc...ncl.... sono francamente troppi....
va sempre tutto bene, ma quando poi capita la disgrazia (e capita, la statistica non sempre sbaglia) si piange....
 
Mi pare che ieri si sia parlato anche di problemi logistici relativi all'approvvigionamento di LNG che potrà essere effettuato solo al porto di Barcellona e verrà effettuato da Shell Western LNG B.V. partner del gruppo americano Carnival.

Il gas liquefatto come carburante è una novità assoluta nel mondo delle crociere e in Italia lo sviluppo della catena logistica è ferma al palo. Di conseguenza Tom Strang, manager di Carnival, ha detto che per ora in Italia le navi Costa non faranno rifornimento.


Quindi sia Smeralda che la sua futura gemella scaleranno sempre a Barcellona finche' altri porti non renderanno disponibile LNG
 
Il primo pensiero mi ha portato al ponte sul Tago (Lisbona).

Circa il fumaiolo siccome qualche post fa qualcuno faceva notare che e' piu' "corto" di quelli a cui siamo abituati ho pensato (forse sbagliando) che la motivazione fosse la necessita' di aggiungere un ponte mantenendo inalterata l'altezza massima della nove per poter passaee sootto ai ponti sospesi; che poi sid ebba itervenire anche su altri elementi e' pacifico ;)

Oltre che essere estetico è più che altro funzionale, sono un "estensione della sala macchine" (perdonate l'espressione)

In fase di progettazione si tiene anche conto di "dove dovrà andare la nave" ... ma l'aggiunta di un ponte, comporta maggiori grattacapi che la semplice sforbiciata al funnel...

Può essere che sotto quel ponte non ci passerà mai
 
Mi sembra interessante questa affermazione....ma non ne ho capito il senso....

La Costa Smeralda, sarda, e' sempre stata, nell'ideale collettivo, sinonimo di esclusivita', elite, lusso, ville, megayacht, etc; Il Costa Smeralda, nave, e' sinomimo di massa, etc...proprio l'opposto!
 
E' così; ed è da tempo che vado dicendo che benvengano le navi, ma di pari passo devono seguire le strutture logistiche che rincorrono sempre in affanno i nuovi progetti.

Le navi di ultima produzione escono dai cantieri già dotate dei sistemi per alimentazione elettrica da terra, ma non esistono in tutto il Mediterraneo sistemi di cold ironing. Civitavecchia, Venezia dovevano essere le prime ad attrezzarsi ancora anni fa, ma se n'è fatto più nulla; e meno male vien da dire ora. La città lagunare poi, senza sapere che fine faranno le navi, non spenderà certamente milioni di euro per fornire il servizio e alla fine nel giro di pochi anni, il cold ironing è assai probabile sia già stato soppiantato dall'LNG, con la prepotente comparsa sul mercato delle prime navi ad utilizzare questo combustibile, cui ne seguiranno tante altre nel prossimo decennio. E il vantaggio a questo punto è ben chiaro: imponenti finanziamenti per realizzare sistemi di alimentazione che possono essere usati solo in porto, spostando oltretutto le fonti di inquinamento, nuove centrali produttive sarebbero comunque necessarie, mentre, con il gas, motori "puliti" dovunque, in porto ed in mare,

Vedremo, una volta le prime unità saranno in esercizio, le valutazioni di questo nuovo sistema; la facilità di reperimento dell'LNG e l'affidabilità di tutto il complesso di alimentazione.
 
Nuova nave per Costa Crociere?

La Costa Smeralda, sarda, e' sempre stata, nell'ideale collettivo, sinonimo di esclusivita', elite, lusso, ville, megayacht, etc; Il Costa Smeralda, nave, e' sinomimo di massa, etc...proprio l'opposto!

Senza considerare poi che il turismo sardo è quanto di piú lontano ci sia dalla crociera in generale...
Ad ogni modo é un bel nome, non c'azzecca niente ma resta un bel nome


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Oltre che essere estetico è più che altro funzionale, sono un "estensione della sala macchine" (perdonate l'espressione)

In fase di progettazione si tiene anche conto di "dove dovrà andare la nave" ... ma l'aggiunta di un ponte, comporta maggiori grattacapi che la semplice sforbiciata al funnel...

Può essere che sotto quel ponte non ci passerà mai

Si si, sull'aspetto funzionale ne sono ben conscio da appassionato di motoristica in generale.

Quanti ponti ha Smeralda ? Se non ho capito male (e mi scuso in anticipo in tal caso) non ha un ponte in piu' di Diadema ? Come lo hanno ricavato mantenedo ferma l'altezza massima ? Probabilmente per fare cio' si e'reso necessario "accorciare" il fumaiolo (forse)
 
Ciao Gabriele, si, ho seguito tutto, affermazioni originarie e successive rettifiche...ma l'affermazione di Maurizio che ho quotato io chiedendo spiegazioni, è un'altra, e' successiva alla rettifica...e non ha più a che vedere con l'origine del nome!

Ok, allora qualcosa mi è sfuggito!
Ciao Lucrezia.
 
Quindi sia Smeralda che la sua futura gemella scaleranno sempre a Barcellona finche' altri porti non renderanno disponibile LNG

Ieri è stato dichiarato che Smeralda sarà posizionata nel Mediterraneo Occidentale facile quindi supporre che scalerà settimanalmente a Barcellona. la nave comunque dovrebbe avere un'autonomia di 14 giorni di navigazione. Da qui al 2019 comunque prevedo che altri porti si attrezzeranno per i rifornimenti di LNG soprattutto quelli del Nord Europa. Se non sbaglio ho letto che anche Rotterdam si adeguerà presto.
 
Il primo pensiero mi ha portato al ponte sul Tago (Lisbona).

Circa il fumaiolo siccome qualche post fa qualcuno faceva notare che e' piu' "corto" di quelli a cui siamo abituati ho pensato (forse sbagliando) che la motivazione fosse la necessita' di aggiungere un ponte mantenendo inalterata l'altezza massima della nove per poter passaee sootto ai ponti sospesi; che poi sid ebba itervenire anche su altri elementi e' pacifico ;)

In genere per "alzare" una nave, aumentando il dislocamento, e per mantenere bassi pescaggi, la si deve allargare; ed infatti se si confrontano Luminosa, Fascinosa, Diadema e Smeralda le larghezze si incrementano da 32,20, a 35,50, a 37,20, fino ai 42 della nuova unità. Il fumaiolo più corto, può esser stato scelto per un elemento estetico oltre che per contenerne l'altezza, ma, a mio modo di vedere, non per permettere sviluppi in altezza.

Una cosa che non riesco capire è la velocità dichiarata; 17 kn son veramente pochi distanti parecchio dalla velocità di tutte le altre navi che si attesta mediamente sui 22 kn, con eccezioni delle unità minori come le nuove Ponant 17 nodi, le Seabourn 19 nodi.Con una velocità di 17 nodi dovranno essere ridisegnati tutti i percorsi finora conosciuti.
 
Doge, le compagnie vogliono risparmiare sul bunker, attualmente la forma x-bow è la più efficente alle basse velocità, quindi tutti sono andati verso quella direzione, penso che le navi del futuro saranno tutte più lente.
 
Top