Anlu
Active member
. Per la Costa Smeralda nulla di piu' lontano come concetto tra questa tipologia di nave e la costa sarda.
Mi sembra interessante questa affermazione....ma non ne ho capito il senso....
Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!
. Per la Costa Smeralda nulla di piu' lontano come concetto tra questa tipologia di nave e la costa sarda.
Lunghezza, larghezza, altezza, ecc si conoscono ?
Inviato da Old iPad carbonella munito
...nessun legame con la Costa sarda che porta lo stesso nome...
Mi sembra interessante questa affermazione....ma non ne ho capito il senso....
Lucrezia, in effetti Maurizio ha poi rettificato quanto affermato. Ti copio/incollo il suo post:
Chiedo scusa perche' effettivamente ho letto solo ora un comunicato stampa dell'accordo con il consorzio sardo! Mi consola che neppure in Costa ne fossero a conoscenza!
Mi spiace aver dato una notizia non corrispondente a realta'...dovro' verificare meglio!
Puoi essere piu' chiaro ? Mi sara' senzaltro utileNon mi sembra sia un discorso che regga.
Oriana , dovranno essere effettuati alcuni adeguamenti al Porto, e le manovre al simulatore, e ad altri Porti, son già state fatte o si stanno effettuando; in effetti qualche problema è stato riscontrato. Già ora qualche problema c'è con Diadema a Savona; come già detto ogni volta che ormeggia devono predisporre gli "Yokohama" lungo la banchina.
Non vedo tutti questi ponti cui debba passar sotto. Poi non basta "accorciare" un fumaiolo per poter inserire un ponte in più.
Mi pare che ieri si sia parlato anche di problemi logistici relativi all'approvvigionamento di LNG che potrà essere effettuato solo al porto di Barcellona e verrà effettuato da Shell Western LNG B.V. partner del gruppo americano Carnival.
Il gas liquefatto come carburante è una novità assoluta nel mondo delle crociere e in Italia lo sviluppo della catena logistica è ferma al palo. Di conseguenza Tom Strang, manager di Carnival, ha detto che per ora in Italia le navi Costa non faranno rifornimento.
Il primo pensiero mi ha portato al ponte sul Tago (Lisbona).
Circa il fumaiolo siccome qualche post fa qualcuno faceva notare che e' piu' "corto" di quelli a cui siamo abituati ho pensato (forse sbagliando) che la motivazione fosse la necessita' di aggiungere un ponte mantenendo inalterata l'altezza massima della nove per poter passaee sootto ai ponti sospesi; che poi sid ebba itervenire anche su altri elementi e' pacifico![]()
Mi sembra interessante questa affermazione....ma non ne ho capito il senso....
La Costa Smeralda, sarda, e' sempre stata, nell'ideale collettivo, sinonimo di esclusivita', elite, lusso, ville, megayacht, etc; Il Costa Smeralda, nave, e' sinomimo di massa, etc...proprio l'opposto!
Oltre che essere estetico è più che altro funzionale, sono un "estensione della sala macchine" (perdonate l'espressione)
In fase di progettazione si tiene anche conto di "dove dovrà andare la nave" ... ma l'aggiunta di un ponte, comporta maggiori grattacapi che la semplice sforbiciata al funnel...
Può essere che sotto quel ponte non ci passerà mai
Ciao Gabriele, si, ho seguito tutto, affermazioni originarie e successive rettifiche...ma l'affermazione di Maurizio che ho quotato io chiedendo spiegazioni, è un'altra, e' successiva alla rettifica...e non ha più a che vedere con l'origine del nome!
Quindi sia Smeralda che la sua futura gemella scaleranno sempre a Barcellona finche' altri porti non renderanno disponibile LNG
Il primo pensiero mi ha portato al ponte sul Tago (Lisbona).
Circa il fumaiolo siccome qualche post fa qualcuno faceva notare che e' piu' "corto" di quelli a cui siamo abituati ho pensato (forse sbagliando) che la motivazione fosse la necessita' di aggiungere un ponte mantenendo inalterata l'altezza massima della nove per poter passaee sootto ai ponti sospesi; che poi sid ebba itervenire anche su altri elementi e' pacifico![]()