• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Nuove costruzioni??

Venezia e Firenze difficilmente rientreranno in Costa. Carnival ha un piano di espansione che prevede nuove costruzioni ma ci sono alcune navi (elation e paradise) che potrebbero uscire dalla flotta entro il 2030…
Personalmente non la vedo bene per Costa, ma nemmeno per P&O

MSC non è quotata in borsa.
Sorry pensavo di sì
 
Come gli utili che sta macinando Costa?;););)
Certo che ne abbiamo di confusione in testa.
Va che c'è un Bell articolo che spiega benissimo gli utlini del 2023, date sia dalla riprese delle crociere che da qualche dismsioone di nave e l'occupazione passava dal 63% al 109% ovvero oltre la capienza.... Ma capisco che nel forum di Costa si parla sempre di msc.... Quindi va bene e ci sta
 
Va che c'è un Bell articolo che spiega benissimo gli utlini del 2023, date sia dalla riprese delle crociere che da qualche dismsioone di nave e l'occupazione passava dal 63% al 109% ovvero oltre la capienza.... Ma capisco che nel forum di Costa si parla sempre di msc.... Quindi va bene e ci sta
Te la potevi risparmiare.;););)
 
Oltre che pensare "sbagliato", ci hai messo anche i tantissimi utili.;););)
Si dai va bene così....menomale che c'è chi non sbaglia mai.... Gli utili ci sono Costa Crociere torna in territorio positivo: nel 2023 utili per 371 mln di euro. Si è chiuso lo scorso 30 novembre con un fatturato di 4,1 miliardi di euro il bilancio di esercizio 2023 di Costa Crociere.29 apr 2024
Te la potevi risparmiare.;););)


Beh basta leggere tutti i post, c'è sempre un riferimento a msc e critiche inferocite a costa..... Sembra che da una parte sia la perfezione dall altra l inferno. Ho mosso solo un appunto su msc, apriti cielo..., visto che come dicevo prima se si parla di Costa non ha senso paragonare ogni volta a msc...ed elogiare che fa 2 navi all'anno. Non c'è azienda che commisisona 2 navi all'anno, anzi se metti explora anche di più, quindi é ovvio che i soldi arrivino da altri affari (cargo) e non da saper.far bene le crociere,che è tutto un'altra.questione.
Poi ovvio che sta diventando punto di riferimento mondiale delle crociere......
 
Qui ‘critichiamo’ Costa dal punto di vista gestionale dell’azienda. Dopotutto passare da 14 navi a 9, abbandonare itinerari (mar rosso e india già da anni), la conseguente fuga dei dipendenti soprattutto fuori da Carnival sono sintomi oggettivi di ridimensionamento.
Discorso diverso è come ci si trova a bordo, discorso molto soggettivo, per me Costa è ancora un gradino sopra ad MSC.
Capitolo Venezia e Firenze: le navi potevano essere adattate per il nostro mercato dopotutto per Carnival tempo e soldi li hanno trovati, ma il mercato principale e più remunerativo per la capogruppo è quello americano.
 
Caro Luca, perdonami ma tu non haia capito proprio nulla.
Io posso definirmi un fan di Costa Crociere; non ho nulla contro Costa, anzi, vorrei vederla ai vertici così come lo era grossomodo fino al disastro di Concordia. Io ce l'ho con chi l'ha ridotta allo stato attuale. Posso averla con il Tedesco ed i suoi, messo poi da parte dalla sera alla mattina , senza tanti riguardi, ma con i danni già fatti.
Ma vogliamo ancora nasconderci negando i saccheggi avvenuti in Compagnia, lo svuotamento delle, pregiate, professionalità, che continua, della "trascuratezza" di alcune navi, della mancanza di programmi a breve e a lungo termine?
Critiche inferocite? Ma dove? Rilevare questi eventi sono critiche feroci?
Vogliamo nasconderci dietro un filo d'erba?
Smonta invece con interventi precisi le mie feroci critiche.
 
Capitolo Venezia e Firenze: le navi potevano essere adattate per il nostro mercato dopotutto per Carnival tempo e soldi li hanno trovati, ma il mercato principale e più remunerativo per la capogruppo è quello americano.
Probabilmente la scelta di trasferirle è stata presa troppo velocemente, se non erro nell’estate 2022 a poche settimane di distanza dall’annuncio del trasferimento di Luminosa. Probabilmente non pensavano che il mercato Europeo ripartisse da lì a poco, come poi è stato nel 2023 che è arrivato quasi ai livelli pre-pandemia. Ciò che non mi è mai stato chiaro è il concetto di Costa by Carnival, non si è capito se fosse solo un prestito delle navi o un trasferimento effettivo. Sul sito di Costa, Firenze e Venezia rimangono a differenza di Luminosa; che sia questo un segno o forse solo un dettaglio non studiato?
 
Beh basta leggere tutti i post, c'è sempre un riferimento a msc e critiche inferocite a costa..... Sembra che da una parte sia la perfezione dall altra l inferno. ...
Qualche anno fa era l'esatto opposto. Se appena appena criticavi Costa... apriti cielo!
Se ti fai una domanda sul perché otterrai la risposta. Perché è ormai innegabile e sotto gli occhi anche del "costista" più sfegatato lo stato in cui versa la compagnia ed è inutile che stiamo di nuovo qui a scriverne i motivi.
E giusto per sgombrare il campo da strane ipotesi, su 23 crociere che ho fatto, ben 21 le ho fatte con Costa e la prossima a novembre sarà ancora con Costa. Delle due fatte con altre compagnie, una è stata con MSC alcuni anni fa. Ero in Yacht club e pertanto imparagonabile nemmeno con le sistemazioni in suite di Costa. O meglio, c'era qualcosa di simile con le cabine Samsara e tutti sappiamo che fine abbiano fatto. Oppure i tentativi di fare qualcosa di diverso con le "Neo". Anche qui sappiamo che fine hanno fatto quelle navi e quelle crociere che potevano rappresentare qualcosa di diverso, a quei tempi, nel panorama crocieristico.
Dunque, se adesso Costa si trova in questa situazione, ormai sull'orlo della chiusura, non è certo per colpa di MSC. Tutto parte da molto lontano, quando ancora l'azienda era in mani italiane. Con la cessione agli americani sembrava che le cose si stessero mettendo al meglio con l'arrivo di nuove navi a tambur battente. Poi siamo caduti in mano ai tedeschi e c'è stata la disgrazia della Concordia. E poi arriviamo ai giorni nostri.
 
.....Luca83 scrivi tanto ma ti sei dimenticato la castroneria che hai scritto che MSC ha guadagnato tantissimo in borsa, non è QUOTATA!!!!!!!
 
Qualche anno fa era l'esatto opposto. Se appena appena criticavi Costa... apriti cielo!
Se ti fai una domanda sul perché otterrai la risposta. Perché è ormai innegabile e sotto gli occhi anche del "costista" più sfegatato lo stato in cui versa la compagnia ed è inutile che stiamo di nuovo qui a scriverne i motivi.
E giusto per sgombrare il campo da strane ipotesi, su 23 crociere che ho fatto, ben 21 le ho fatte con Costa e la prossima a novembre sarà ancora con Costa. Delle due fatte con altre compagnie, una è stata con MSC alcuni anni fa. Ero in Yacht club e pertanto imparagonabile nemmeno con le sistemazioni in suite di Costa. O meglio, c'era qualcosa di simile con le cabine Samsara e tutti sappiamo che fine abbiano fatto. Oppure i tentativi di fare qualcosa di diverso con le "Neo". Anche qui sappiamo che fine hanno fatto quelle navi e quelle crociere che potevano rappresentare qualcosa di diverso, a quei tempi, nel panorama crocieristico.
Dunque, se adesso Costa si trova in questa situazione, ormai sull'orlo della chiusura, non è certo per colpa di MSC. Tutto parte da molto lontano, quando ancora l'azienda era in mani italiane. Con la cessione agli americani sembrava che le cose si stessero mettendo al meglio con l'arrivo di nuove navi a tambur battente. Poi siamo caduti in mano ai tedeschi e c'è stata la disgrazia della Concordia. E poi arriviamo ai giorni nostri.
Beh, ora che Costa sia sull'orlo della chiusura, con tutto il rispetto, è una tua idea personale che per ora non può essere cinfermata. E comunque perdonami ma aggiungi elementi che per come li poni generano solo confusione. Mi riferisco ad esempio alle "Neo". Erano uno strumento per continuare ad impiegare delle navi di una generazione precedente con standard differenti, non solo del punto di vista dei servizi ma anche della gestione, costose e poco remunerative, era scontato che il prodotto "Neo" non potesse durare a lungo, e in Costa era assolutamente chiaro.
 
Beh, ora che Costa sia sull'orlo della chiusura, con tutto il rispetto, è una tua idea personale che per ora non può essere cinfermata. E comunque perdonami ma aggiungi elementi che per come li poni generano solo confusione. Mi riferisco ad esempio alle "Neo". Erano uno strumento per continuare ad impiegare delle navi di una generazione precedente con standard differenti, non solo del punto di vista dei servizi ma anche della gestione, costose e poco remunerative, era scontato che il prodotto "Neo" non potesse durare a lungo, e in Costa era assolutamente chiaro.
Certamente, è una mia idea che, al momento, non può essere confermata. Ma se vogliamo toglierci le fette di prosciutto dagli occhi, non possiamo far altro se non notare in che condizioni versa la compagnia, con una flotta in un batter d'occhio ormai dimezzata, nel vero senso della parola. Con ciò che è rimasto, ci troviamo navi che fanno lo stesso itinerario, trito e ritrito. Le due ultime unità, Smeralda e Toscana fanno il solito traghettone. Deliziosa, idem. Che altro rimane? Diadema, Favolosa, Fascinosa, Pacifica e Fortuna. Serena lasciamola da parte che è confinata al momento in Cina. Diadema incomincia ad avere 10 anni di onorato servizio. Non sono tanti, ma nemmeno pochi. Il resto delle navi iniziano ad avere la loro bella età. Soprattutto Fortuna che di anni ne ha 20 sulle spalle, o meglio sotto la chiglia. Quest'ultima si mormora da tempo che possa essere prossima nel lasciare la compagnia oltretutto. Nel frattempo abbiamo perso Luminosa, Venezia e Firenze. Che tipo di futuro vedi tu in questa situazione?
Questione Neo. Probabilmente sarebbe bastato insistere su questa strada, magari inserendo navi un po' più nuove del tipo Luminosa e Deliziosa. Ma soprattutto non svendere il prodotto a pochi mesi dal lancio. Personalmente avevo fatto in tempo nel fare alcune crociere con ognuna delle tre navi e mi ero trovato più che bene. Servizio superiore rispetto ad altre navi e itinerari finalmente diversi che toccavano mete poco esplorate finora. Credo che a quei tempi in Costa di chiaro ci fosse poco o nulla, stretta com'era tra una gestione ancora italiana ma col fiato sul collo dei tedeschi e della capofila Carnival. Ad esempio, chissà come mai NeoRiviera è stata ceduta ad Aida per andare a coprire un mercato di nicchia che poteva benissimo essere coperto da Costa...?! NeoRiviera, dopo un corposo refitting ha solcato i mari come AidaMira per altri anni ancora.
Insomma, la povera Costa crociere ha preso cazzotti nei denti da tedeschi e americani. Sì, anche dai tedeschi perché, se non sbaglio, una delle nuove unità di Aida sembrava fosse destinata a Costa. Dunque, dismetti di qua, cedi di là, personale in fuga, manutenzioni alle navi restati piuttosto carente. Dove vogliamo andare?
 
Che sia sull"orlo della chiusura non lo credo nemmeno io, almeno me li auguro, ma che debba esser messa mano alla sua struttura definendo mezzi e confini di intervento, la sua giusta collocazione all'interno del Gruppo, credo sia auspicabile.
Più di una volta ho evitato di riportare situazioni impensabili un tempo nella Compagnia, o eventi negativi, riscontrati nell'Web, di libero accesso a chiunque, per non incrementare le critiche, che purtroppo ci sono.
Si dirà, chi è esente da critiche? nessuno, ma in questo momento, possono pesare di più nel panorama di Costa.
 
L'orlo della chiusura non è da intendersi che domattina chiudano baracca e burattini, non intendevo certamente questo. Ma la strada verso una direzione ben precisa è da mò che è stata imboccata e al momento non ci sono segni che facciano pensare ad un'inversione di tendenza. E lo dico con grande dispiacere perché stiamo sempre parlando di una compagnia, anzi... della Compagnia che ha aperto un nuovo modo di fare vacanze solcando i mari di tutto il mondo e del quale altre compagnie hanno tratto esempio. Ma purtroppo gli allievi hanno superato il maestro.
 
L'orlo della chiusura non è da intendersi che domattina chiudano baracca e burattini, non intendevo certamente questo. Ma la strada verso una direzione ben precisa è da mò che è stata imboccata e al momento non ci sono segni che facciano pensare ad un'inversione di tendenza. E lo dico con grande dispiacere perché stiamo sempre parlando di una compagnia, anzi... della Compagnia che ha aperto un nuovo modo di fare vacanze solcando i mari di tutto il mondo e del quale altre compagnie hanno tratto esempio. Ma purtroppo gli allievi hanno superato il maestro.
Siamo sulla stessa linea.
 
....ma se la situazione che descrivete (Rodolfo- Adrisessanta) è di un "declino" sempre più marcato, alla fine che ne sarà di Costa? Vendita delle navi? Cambio nome? Viene assorbita direttamente da Carnival?
 
.... la vedo anch'io ma non capisco che "fine farà" e perché la fanno "morire" così, quando è stata la PRIMA compagnia di crociera italiana degli ultimi 50 anni .
 
Tiziano io non ragiono altro che sulle conoscenze "storiche" dei fatti che hanno tutti.
Non ho idea di quello che succederà "domani", anche nulla per il momento: quello che invece dovrebbe accadere, secondo me, l'ho già detto in un post più sopra.
 
Top